PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA
Istituto Comprensivo Statale Cessaniti
Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Gueli
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IST COMPRENSIVO DI CESSANITI è stato aggiornato dal collegio dei docenti sulla base dell’atto
di indirizzo del dirigente del 21/09/2020 Collegio dei docenti n. 2 ed approvato in data 22 dicembre 2020 delibera n.90
Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2020/21
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
INDICE SEZIONI PTOF
LASCUOLAEILSUO CONTESTO
Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
Caratteristiche principali della scuola Ricognizione attrezzature e
infrastrutture materiali Risorse professionali
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
Popolazione scolastica
Opportunità
L’Istituto Comprensivo di Cessaniti è composto dalla sede centrale (dove sono allocate quattro (4) classi di scuola secondaria di 1°) e quindici (15) plessi, di cui : sei (6) di plessi scuola dell’infanzia, cinque (5) plessi di scuola primaria, quattro (4) plessi scuola secondaria di 1°, dislocati nei Comuni di Cessaniti, Briatico, Zaccanopoli e Zungri. Pertanto, l’Istituzione scolastica si trova a dover operare su un’area geograficamente molto estesa e decentrata. La comunità scolastica è eterogenea, sono presenti alunni non italofoni, provenienti da paesi comunitari e extracomunitari, che la scuola accoglie con tutto il loro patrimonio culturale e sociale, mettendo in atto tutte le strategie per prevenire e ridurre i fattori di disagio e di rischio. Inoltre, non bisogna sottovalutare che territorio è interessato da fenomeni di macro e micro criminalità.
Vincoli
Il contesto socio-economico è, generalmente, privo di infrastrutture di primaria importanza e l’area in cui opera la scuola, dal punto di vista economico, risulta essere scarsamente produttiva. La principale attività è l’agricoltura, legata alla produzione di prodotti tipici. E’attiva anche la pesca, ma a livello locale. Molti genitori degli alunni non hanno un lavoro stabile e continuativo, pochi sono occupati nel terziario. Il tasso di disoccupazione è consistente. Sono presenti forme di lavoro “in nero”
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
assieme a forme di economia sana, basata in modo preminente su piccoli e limitati esercizi commerciali. In questo contesto socio–
economico–culturale la scuola svolge un ruolo di fondamentale
importanza e cioè quello di favorire l’integrazione, la socializzazione con le altre realtà culturali presenti nel territorio, trasformando la loro
presenza in occasione educativa di apertura, confronto culturale e crescita sociale. Le risorse economiche a disposizione dell’Istituto, sostanzialmente erogate dal MIUR e in residua parte da Regione e Comuni, non permettono il finanziamento di importanti progetti e/o iniziative con esperti e mediatori linguistici.
Territorio e capitale sociale
Opportunità
Sul territorio sono presenti piccole aziende agricole e commerciali a conduzione familiare e organismi di aggregazione sociale: oratori, Proloco, Associazioni no profit (culturali, sociali, musicali e sportive) che promuovono e organizzano attività ricreative, condividendo le problematiche che investono i nuclei familiari e spesso unico punto di riferimento per buona parte di famiglie e alunni. Negli anni, con alcune di queste associazioni, l'Istituzione scolastica ha instaurato legami di collaborazione per arginare il gap socio-culturale, che affligge la comunità senza pesare sul bilancio finanziario dell’istituto. Le Amministrazioni Comunali contribuiscono alla fornitura dei servizi mensa, scuolabus e servizi accessori e collaborano, mettendo a disposizione i mezzi di trasporto (scuolabus) per consentire le visite guidate sul territorio.
Vincoli
Il territorio risulta quasi totalmente carente di strutture, quali: librerie, biblioteche, cinema, palestre e questo non contribuisce a formare un
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO
Codice VVIC81800T
Indirizzo VIA CAPIALBI, 8 CESSANITI 89816 CESSANITI
atteggiamento culturale e sociale adeguato. Le associazioni, che operano sul territorio, cercano di sopperire alla loro mancanza, ma si avverte un senso di isolamento sociale acuito dalla distanza dai più grandi centri urbani e dall'assenza di mezzi di trasporto pubblici.
Risorse economiche e materiali
Opportunità
Le risorse economiche di cui l’Istituto si avvale sono quelle stanziate dal MIUR, Fondi Europei e quelli erogati dalle famiglie, finalizzate alla copertura assicurativa, alle visite didattiche e ai viaggi d’istruzione. In alcuni plessi sono stati effettuati interventi di adeguamento strutturale, anche se non tutti sono dotati di scale antincendio, bagni per disabili e rampe per il superamento delle barriere architettoniche .
Vincoli
Gli strumenti multimediali: PC, LIM e relative periferiche non sono presenti in tutti i plessi. La connessione ad internet non è sempre garantita dai relativi EELL.
Alcuni spazi sono temporaneamente interdetti per lavori strutturali di messa in sicurezza, a cura dell’Ente Locale.
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI (ISTITUTO PRINCIPALE)
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
Codice VVAA81801P
Codice VVAA81802Q
Email [email protected]
SCUOLA D'INFANZIA CESSANITI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Indirizzo VIA MARCONI CESSANITI 89816 CESSANITI
SCUOLA D'INFANZIA FAVELLONI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Indirizzo VIA PROVINCIALE CESSANITI FRAZ. FAVELLONI
88032 CESSANITI
SCUOLA D'INFANZIA MANTINEO (PLESSO)
SCUOLA D'INFANZIA PANNACONI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice VVAA81804T
Indirizzo VIA PROGRESSO CESSANITI FRAZ. PANNACONI
89816 CESSANITI
SCUOLA D'INFANZIA SAN MARCO (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Telefono 0963501582
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice VVAA81803R
Indirizzo VIA PROVINCIALE CESSANITI FRAZ. MANTINEO
89816 CESSANITI
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
Codice VVAA818082
Codice VVAA818093
Codice VVAA818127
FRAZ.PARADISONI (PLESSO)
Codice VVAA818138
Indirizzo II TRAVERSA VIA PROVINCIALE 4 FRAZ.
PARADISONI 88031 BRIATICO
FRAZ.SAN COSTANTINO (PLESSO)
Indirizzo VIAS. CONOCESSANITIFRAZ. S. MARCO 89816
CESSANITI
SCUOLA D'INFANZIA ZACCANOPOLI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Indirizzo VIA REGINA ELENA ZACCANOPOLI 89867
ZACCANOPOLI
SCUOLA D'INFANZIA ZUNGRI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Indirizzo VIA G. GARIBALDI ZUNGRI 89867 ZUNGRI
VIA GARIBALDI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Indirizzo VIA GARIBALDI - 88031 BRIATICO
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice VVAA818149
Codice VVAA81805V
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
Codice VVAA81815A
Codice VVEE81801X
Codice VVEE818065
Indirizzo VIA PROVINCIALE 1 FRAZ. SAN COSTANTINO
88031 BRIATICO
FRAZ.SCICONI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Indirizzo VIA LA ROSA 2 FRAZ. SCICONI 88031 BRIATICO
SCUOLA PRIMARIA CESSANITI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Indirizzo VIA G.MARCONI CESSANITI 88032 CESSANITI
Totale Alunni 67
SCUOLA PRIMARIA PANNACONI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice VVEE818032
Indirizzo VIA PROGRESSO FRAZ. PANNACONI 89816
CESSANITI
Numero Classi 5
Totale Alunni 67
SCUOLA PRIMARIA DI ZACCANOPOLI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Indirizzo VIARIONE NUOVO ZACCANOPOLI 89867
ZACCANOPOLI
Numero Classi 6
Numero Classi 5
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
Codice VVEE818076
Codice VVEE81810A
PARADISONI (PLESSO)
Totale Alunni 20
SCUOLA PRIMARIA ZUNGRI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Indirizzo PIANO REGOLATORE ZUNGRI 89867 ZUNGRI
Totale Alunni 60
CAPOLUOGO (BRIATICO) (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Indirizzo VIA GARIBALDI LOC. BRIATICO 88031 BRIATICO
Totale Alunni 72
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice VVEE81811B
Indirizzo VIA PROVINCIALE FRAZ. PARADISONI 88010
BRIATICO
Numero Classi 5
SAN COSTANTINO(PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice VVEE81812C
Indirizzo VIA A. ANILEFRAZ. S.COSTANTINO DIBR. 88030
BRIATICO
Numero Classi 5
Numero Classi 5
Numero Classi 8
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
Codice VVMM81801V
SCUOLA MEDIA F.MAZZITELLI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Indirizzo VIA CAPIALBI CESSANITI 89816 CESSANITI
Totale Alunni 72
SCUOLA MEDIA ZACCANOPOLI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Indirizzo VIARIONE NUOVO ZACCANOPOLI 89867
ZACCANOPOLI
Totale Alunni 9
SCUOLA MEDIA ZUNGRI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice VVMM818042
Indirizzo VIA 8 MARZO ZUNGRI 89867 ZUNGRI
Numero Classi 6
Totale Alunni 49
S.M.DI BRIATICO (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice VVMM818064
Indirizzo VIA COCCA BRIATICO 89817 BRIATICO
Numero Classi 6
Totale Alunni 68
Numero Classi 3
Codice VVMM818031
Numero Classi 6
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
Laboratori Con collegamento ad Internet 4
Biblioteche Classica 2
Aule Magna 1
Proiezioni 2
Strutture sportive Calcetto 3
Palestra 2
Servizi Mensa
Scuolabus
Attrezzature
multimediali PC e Tablet presenti nei Laboratori 96
Docenti 98
Personale ATA 28
Approfondimento
RISORSE PROFESSIONALI
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE EINFRASTRUTTURE MATERIALI
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
Organico aggiuntivo "COVID" : - 2 docenti scuola primaria - 5 collaboratori scolastici
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LE SCELTE STRATEGICHE
INDICE SEZIONI PTOF
LE SCELTE STRATEGICHE
Priorità desunte dal RAV
Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15)
Piano di miglioramento
Principali elementi di innovazione
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
L'Istituzione scolastica ha definito la mission e la vision calandosi in un’attenta lettura del contesto e delle esigenze formative della comunità di appartenenza, condivise con la comunità scolastica, con le famiglie e il territorio. Pertanto saranno monitorati, in modo sistematico, le attività svolte, individuando ruoli di responsabilità e compiti per il personale in modo funzionale e utilizzando adeguatamente le risorse economiche.
Ai sensi dell’art.1 - comma 1 della Legge 107/2015, l’Istituto Comprensivo Statale di Cessaniti si prefigge di:
- Affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza;
- Innalzare i livelli di istruzione e delle competenze degli studenti;
- Contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali;
- Prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica;
LE SCELTESTRATEGICHE
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LE SCELTE STRATEGICHE
Priorità
Dare ad ognuno l'opportunità' di conseguire il successo formativo per potersi inserire con competenza nei diversi contesti sociali.
Traguardi
Ridurre la dimensione del gap formativo degli studenti con livelli di apprendimento insufficienti.
Priorità
Migliorare gli esiti nelle prove standardizzate nazionali in particolare nella scuola secondaria di 1°
Traguardi
Implementare l’utilizzo di metodologie didattiche innovative per lo sviluppo delle competenze in italiano e matematica
Priorità
Sviluppare le competenze sociali e civiche, per incoraggiare comportamenti ispirati ad un corretto stile di vita .
Traguardi
Fare delle competenze sociali e civiche il punto di riferimento della progettazione curricolare di tutte le disciplina
- Realizzare una scuola aperta;
- Garantire il diritto allo studio e le pari opportunità del successo formativo.
PRIORITÀ E TRAGUARDI Risultati Scolastici
Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali
Competenze Chiave Europee
Priorità
Costruire i valori della legalità, della cittadinanza attiva, della solidarietà e
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LE SCELTE STRATEGICHE
Priorità
Garantire la continuità dell'insegnamento nella modalità a distanza, affinchè non venga leso il diritto allo studio degli alunni .
Traguardi
Favorire l'apprendimento in tutti gli ambiti disciplinari attraverso strumenti e metodologie alternativi.
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
Risultati A Distanza
ASPETTI GENERALI
Il nostro Istituto si propone, nel perseguire l’intento di affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e di realizzare una scuola aperta quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica e di partecipazione e cittadinanza attiva, di innalzare i livelli di istruzione e le competenze degli studenti, rispettandone tempi e stili di apprendimento, contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali, recuperando l’abbandono e la dispersione scolastica. A tal fine determina le suddette aree come bacini d’interesse per la definizione ed il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi prioritari triennali:
1) Ampliamenti e arricchimenti del curricolo;
Priorità
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva con pari opportunità di apprendimento per tutti.
Traguardi
Favorire l’apprendimento delle competenze chiave europee attraverso lo sviluppo della creatività e del pensiero computazionale
sostenibilità ambientale Traguardi
Sviluppare la capacità di creare rapporti positivi con gli altri, sentimenti di solidarietà e rispetto delle regole.
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LE SCELTE STRATEGICHE
2) Potenziamento di aspetti curricolari;
3) Sviluppo di aree opzionali ed elettive.
I diversi obiettivi formativi avranno, nel corso del triennio, diversi ordini temporali e di importanza, così di seguito schematizzati.
1) Ampliamenti e arricchimenti del curricolo
L’Istituto ha redatto e realizzato un curricolo verticale raccordando i tre (3) ordini di scuola. Inoltre, per giungere ad un ampliamento delle attività attinenti all’organico potenziato ha definito le seguenti priorità:
- Potenziamento delle lingue comunitarie (inglese/francese);
- Diffusione della cultura musicale nella scuola primaria;
- Potenziamento delle attività motorie nella scuola primaria e secondaria di primo grado;
- Attività di recupero e potenziamento nella scuola primaria;
- Attività di recupero e potenziamento in Italiano e Matematica nella scuola secondaria di primo grado.
L'istituzione scolastica continua a prefiggersi la personalizzazione delle attività didattiche con azioni di recupero per gli studenti in difficoltà e di potenziamento per gli studenti in posizione di eccellenza, ai sensi del comma 29 della legge 107/2015. Particolare attenzione è posta ai principi di trasparenza e tempestività nella valutazione (DPR 122/2009)riferita al percorso personalizzato dell’alunno e nell’ambito di una finalità unica della scuola dell’obbligo dove le procedure valutative costituiscano mero sostegno all’apprendimento. Auspicabile sarà l’integrazione dell’offerta territoriale attraverso l’apertura della scuola (oltre gli orari curricolari) al servizio della comunità, grazie alle attività progettuali, a carattere regionale e nazionale, già approvate e a quelle in corso di approvazione.
2) Potenziamento di aspetti curricolari
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LE SCELTE STRATEGICHE
L’Istituto si propone lo sviluppo di una verticalità per aree e azioni didattiche, attraverso l’attuazione di attività che rendono flessibile l’orario curricolare sulle esigenze degli studenti e dell’apprendimento, attraverso l’avvio di percorsi modulari, per gruppi di livello, per gruppi elettivi nell’ambito di una personalizzazione del percorso didattico e formativo unitario e verticale. Altrettanto prioritaria diventa la necessità di organizzare ambienti di apprendimento funzionali, strutturati attraverso l'uso flessibile delle aule, la piena funzionalità dei laboratori e degli spazi interni ed esterni. Per quanto concerne le attività di inclusione, l’Istituto intende proseguire nel potenziamento di tale area, individuandoconchiarezzagliinterventidipersonalizzazionedeipercorsi formativi coinvolgendo tutto l’Istituto in un unico indirizzo educativo.
3) Sviluppo di aree opzionali ed elettive
L’ Istituzione scolastica è fermamente impegnata nello sviluppo di attività didattiche e formative connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie, con il potenziamento della strumentazione presente nell’Istituto (laboratorio di informatica e di robotica realizzati nell'ambito del Piano Nazionale della Scuola Digitale). Un'attenzione particolare viene indirizzata allo sviluppo di attività extracurricolari, di carattere formativo che non possono avere un riconoscimento nell’ambito dei curricoli ordinari e che avranno canali secondari di finanziamento, soprattutto verso quelle attività che favoriscono l’incremento delle competenze chiave e di cittadinanza Particolare cura verrà posta, verso le diverse attività della scuola e gli aspetti formali-non formali e informali dei processi di apprendimento.
Nel settore dei servizi generali e amministrativi a supporto dell'attività didattica, finalità sarà quella di favorire lo sviluppo delle competenze che permettano la dematerializzazione e la semplificazione di tutte le attività dell’Istituto Comprensivo, pertanto fondamentale diviene
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LE SCELTE STRATEGICHE
l'esigenza di formare il personale definendo le necessità strumentali, materiali ed infrastrutturali, al fine di costituire nodi di raccordo tra l'ambito gestionale e l'ambito didattico.
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning
2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche escientifiche 3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori
4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazionedell'educazioneinterculturalee allapace,ilrispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità
5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali
6 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
7 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LE SCELTE STRATEGICHE
PIANO DI MIGLIORAMENTO
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
8 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese 9 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti
10 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
11 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali 12 ) definizione di un sistema diorientamento
SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE
L'Istituzione scolastica ha sposato pienamente le finalità dell'Agenda 2030, che proprio nel goal 4 indica che la scuola deve impegnarsi a fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva ed opportunità di apprendimento per tutti. Negli anni, questa Istituzione scolastica ha cercato di investire in strumentazione innovativa e tecnologiche, come il laboratorio di robotica, ma con un utilizzo inferiore rispetto
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
LE SCELTE STRATEGICHE
alle potenzialità. Infatti l'approccio esperenziale e laboratoriale richiede al personale docente una preparazione specifica e mirata. L'obiettivo di privilegiare un apprendimento spendibile nella vita quotidiana e in ogni contesto sarà l'elemento fondante di tutta la progettazione corrente e futura. l'obiettivo sarà quello di fornire alle giovani generazioni competenze per la costruzione di una cittadinanza globale e dotarli di strumenti per agire nel contesto in cui vivono.
Pertanto l'innovatività si sostanzia nell'uso consapevole della strumentazione digitale e nell'acquisizione della consapevolezza che il digitale rappresenta il loro futuro.
PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:
Rete Avanguardie educative
Avanguardie educative DENTRO/FUORI LA SCUOLA
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
INDICE SEZIONI PTOF
L'OFFERTA FORMATIVA
Traguardi attesi in uscita Insegnamenti e quadri orario Curricolo di Istituto
Iniziative di ampliamento curricolare Attività previste in relazione al PNSD Valutazione degli apprendimenti
Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica
Piano per la didattica digitale integrata
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
SCUOLA D'INFANZIA CESSANITI VVAA81801P
SCUOLA D'INFANZIA MANTINEO VVAA81803R INFANZIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
SCUOLA D'INFANZIA FAVELLONI VVAA81802Q
SCUOLA D'INFANZIA PANNACONI VVAA81804T
SCUOLA D'INFANZIA SAN MARCO VVAA81805V
SCUOLA D'INFANZIA ZACCANOPOLI VVAA818082
SCUOLA D'INFANZIA ZUNGRI VVAA818093
VIA GARIBALDI VVAA818127
FRAZ.PARADISONI VVAA818138
FRAZ.SAN COSTANTINO VVAA818149
FRAZ.SCICONI VVAA81815A
Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.:
- Il bambino:
L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
SCUOLA PRIMARIA CESSANITI VVEE81801X
SCUOLA PRIMARIA DI ZACCANOPOLI VVEE818065
- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri ealtrui;
- ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto;
- manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
- condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici;
- ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali;
- coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza;
- sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana;
- dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio- temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie;
- rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;
- è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta;
- si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.
PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA PANNACONI VVEE818032
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
CAPOLUOGO (BRIATICO) VVEE81810A
SAN COSTANTINO VVEE81812C
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
SCUOLA PRIMARIA ZUNGRI VVEE818076
PARADISONI VVEE81811B
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
SCUOLA MEDIA F.MAZZITELLI VVMM81801V
SCUOLA MEDIA ZUNGRI VVMM818042
non si prestano a spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. Èdisposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
SECONDARIA I GRADO
ISTITUTO/PLESSI
SCUOLA MEDIA ZACCANOPOLI VVMM818031
S.M.DI BRIATICO
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
VVMM818064 CODICE SCUOLA
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
40 Ore Settimanali
40 Ore Settimanali
25 Ore Settimanali
il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. Èdisposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
SCUOLA D'INFANZIA CESSANITI VVAA81801P SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
SCUOLA D'INFANZIA FAVELLONI VVAA81802Q SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
SCUOLA D'INFANZIA PANNACONI VVAA81804T SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
40 Ore Settimanali
40 Ore Settimanali
25 Ore Settimanali
40 Ore Settimanali SCUOLA D'INFANZIA ZACCANOPOLI VVAA818082 SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
SCUOLA D'INFANZIA ZUNGRI VVAA818093 SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
VIA GARIBALDI VVAA818127 SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
FRAZ.PARADISONI VVAA818138 SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
FRAZ.SAN COSTANTINO VVAA818149 SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali 40 Ore Settimanali
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI
DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI
TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI
TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI
DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI SCUOLA PRIMARIA CESSANITI VVEE81801X SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
SCUOLA PRIMARIA PANNACONI VVEE818032 SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
SCUOLA PRIMARIA DI ZACCANOPOLI VVEE818065 SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
SCUOLA PRIMARIA ZUNGRI VVEE818076 SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
CAPOLUOGO (BRIATICO) VVEE81810A SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
25 Ore Settimanali
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
SCUOLA MEDIA F.MAZZITELLI VVMM81801V SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
Delle Scuole 1 33
TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 15 495
Matematica E Scienze 9 297
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
Delle Scuole 1/2 33/66
SCUOLA MEDIA ZACCANOPOLI VVMM818031 SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
Delle Scuole 1 33
TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 15 495
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE
Matematica E Scienze 9 297
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
Delle Scuole 1/2 33/66
SCUOLA MEDIA ZUNGRI VVMM818042 SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
Delle Scuole 1 33
I BRIATICO VVMM818064 SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
Delle Scuole 1 33
Monte ore previsto per anno di corso per l'insegnamento trasversale di
educazione civica
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
CURRICOLO DI ISTITUTO
Le riunioni dipartimentali di inizio anno scolastico hanno concordato nell' accogliere il suggerimento delle Linee guida ministeriali e di fissare il monte ore annuo di 33 ore per l'insegnamento trasversale di educazione civica.
Ciascun team docente svilupperà modalità autonome per fissare le azioni didattico- educative ed i raccordi interdisciplinari che verranno condivisi in sede di
programmazione e ratificati a livello di consiglio di intersezione, interclasse e classe.
ALLEGATI:
CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE CIVICA.pdf
NOME SCUOLA
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO
CURRICOLO DI SCUOLA
Il Curricolo d'istituto è articolato nelle seguenti sezioni: 1. Curricolo verticale 2. Curricolo verticale di educazione civica 3. Curricolo educazione civica di sostegno per scuola dell'infanzia e primaria 4. Curricolo orizzontale di educazione civica scuola primaria 5.
Competenze trasversali ALLEGATO:
CURRICOLO SOSTEGNO DI EDUCAZIONE CIVICA SCUOLE INFANZIA E PRIMARIA.PDF CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA
Curricolo orizzontale di educazione civica per la scuola primaria ALLEGATO:
CURRICOLO ORIZZONTALE EDUCAZIONE CIVICA PER LA SCUOLA PRIMARIA.PDF
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
Il curricolo viene allegato per ordini di scuola ALLEGATO:
01- PREMESSA.PDF
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza Cfr allegato
Altro
Percorso Didattico Educativo :Insegnare la sicurezza .... Promuovere la Salute ALLEGATO:
SICUREZZA.PDF
NOME SCUOLA
SCUOLA D'INFANZIA CESSANITI (PLESSO) SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Il Curricolo d'istituto è articolato nelle seguenti sezioni: 1. Curricolo verticale 2. Curricolo per ordine di scuola: 3. Cittadinanza e Costituzione 4.Sicurezza 5. Competenze
trasversali ALLEGATO:
02- CURRICOLO ORIZZONTALE - INFANZIA.PDF
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
Curricolo verticale: □ Premessa curricolo verticale ALLEGATO:
001-PREMESSA.PDF
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
Gruppi classe Interno
LA TERRA NELLE NOSTRE MANI, EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Destinatari: alunni scuola primaria di Cessaniti Il progetto intende promuovere quanto previsto dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ed esplicitato tra le finalità delle
“Indicazioni Nazionali e nuovi scenari” con la finalità di creare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti della tutela dell’ambiente naturale. Tra le finalità, gli studenti del primo ciclo di istruzione debbono apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente in forme di cooperazione e di solidarietà.
Obiettivi formativi e competenze attese
competenza alfabetica funzionale; • competenza multilinguistica; • competenza matematica scientifiche e tecnologie; • competenza digitale; • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; • competenza in materia di cittadinanza; • competenza imprenditoriale;
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Magna
Proiezioni Aula generica
RECUPERO
Recupero e potenziamento competenze di base e potenziamento delle competenze sociali e civiche Destinatari: alunni scuola primaria e secondaria di primo grado. Il progetto si svolgerà con cadenza settimanale durante le ore curriculari e di
potenziamento. L’attività alternerà momenti di lavoro individuali e collettivi.
Obiettivi formativi e competenze attese
• Impegnarsi in modo efficace e costruttivo ad arginare i comportamenti non corretti che l’alunno assume e a sviluppare atteggiamenti positivi • Migliorare il metodo di
INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
Altro Interno
Altro Interno
studio • Migliorare gli esiti medi conseguiti dall’allievo • Sviluppare capacità comunicative diverse rispetto a quelle usate dal discente • Sviluppare la capacità all’ascolto e al dialogo • Sviluppare e consolidare le competenze sociali e civiche • Migliorare la capacità di lavorare in modoautonomo
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Biblioteche: Classica
ALFABETIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Destinatari: alunni stranieri della scuola secondaria di 1°di Briatico Il progetto si svolgerà con incontri settimanali durante le ore dedicate al potenziamento. Per lo svolgimento delle attività saranno utilizzati diversi locali della scuola. L’attività alternerà momenti di lavoro in classe a momenti di lavoro fuori dalla classe Obiettivi formativi e competenze attese
• Recuperare ed ampliare abilità e competenze di base • Potenziare le conoscenze e gli apprendimenti disciplinari • Migliorare il successo scolastico • Impegnarsi in modo efficace e costruttivo arginando comportamenti non corretti e sviluppare
atteggiamenti positivi • Migliorare il metodo di studio • Migliorare gli esiti • Sviluppare e consolidare le competenze sociali e civiche • Migliorare la capacità di lavorare in modo autonomo • Rafforzare e consolidare gli obiettivi e le abilità prefissati nel curricolo orizzontale riportato nel PTOF dell’Istituto Attraverso questo percorso è possibile progettare il raggiungimento delle seguenti competenze trasversali: • Competenza alfabetica funzionale • Competenza multi linguistica • Competenza personale,sociale,e capacità di imparare a imparare • Competenza di cittadinanza • Competenza imprenditoriale
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
PTOF - 2019/20-2021/22
IST COMPRENSIVO DI CESSANITI
L'OFFERTA FORMATIVA
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Biblioteche: Classica
Aule: Aula generica
SPORT DI CLASSE
Il progetto è promosso e realizzato dal MIUR e dal Coni e si propone di diffondere l’educazione fisica e sportiva fin dalla scuola primaria per favorire i processi educativi e formativi degli alunni di quella fascia d’età.
Obiettivi formativi e competenze attese
• Promuovere i valori educativi dello sport; • Motivare le giovani generazioni all’attività motoria efisica;• Coltivare il valore delle regole, garanzia fondamentale dell’esistenza stessa dello sport e dell’uguaglianza dellepossibilità di ciascuno; • Farecomprendere il valore di tutti compagni ed avversari, al fine di accettare con rispetto le diversità • Aiutare i ragazzi aprendersi cura di se stessie del loro benessere psico-fisico, emotivo e comportamentale; • Far capire l’importanza del team : tutti, ciascuno nel proprio ruolo, contribuiscono al risultato, • Insegnare che la correttezza e la lealtà rendono più forti e garantiscono il rispetto di compagni e avversari; • Imparare dalla sconfitta a gestire le emozioni che ne derivano, comprendendone l’importanza per la propria crescita e come stimolo a migliorarsi ; • Stimolare gli alunni a ritrovare il piacere di giocare fine a se stesso: giocare per divertirsi, senza responsabilità e pesi che li condizionino; • Insegnare che lo sport leale è divertente e piacevole, garantisce una sensazione di benessere e rende consapevoli che il risultato sportivo può essere percepito come un bene meritato e ottenuto onestamente; • Disincentivare
comportamenti scorretti e violenti insegnando agli alunni che lealtà e fair play devono essere sempre al primo posto, sul campo da gioco e nella vita.
Risorse Materiali Necessarie:
Strutture sportive: Calcetto Palestra