EDUCAZIONE CIVICA
(italiano, geografia, religione).
Individuare azioni mirate a difendere i Diritti Umani.
Esporre idee per un mondo giusto e inclusivo.
(italiano, religione, inglese, storia, arte).
Espone la funzione di uno degli organismi studiati.
(italiano, storia, geografia, inglese).
Valutare situazioni di
discriminazione e spiegare perché tutti devono avere pari
opportunità.
(storia, italiano, religione).
Conoscere e condividere le motivazioni che hanno portato all’istituzione delle Giornate della
Obiettivi 1 e 2 dell’Agenda 2030.
Giornata dei Diritti Umani (10 dicembre).
Giornata dell’Europa (9 maggio).
Obiettivo 17 dell’Agenda 2030.
Organizzazioni e associazioni internazionali e sovranazionali per la tutela della pace, della giustizia, dei diritti umani.
Artt.3 e 37 della Costituzione.
Obiettivo 5 dell’Agenda 2030.
La discriminazione di genere.
La giornata della Donna (8 marzo).
Le Giornate della Memoria e del Ricordo (27 gennaio, 10 febbraio).
Legge n.211/ 20 luglio 2000.
Prende consapevolezza dell’appartenenza a un’unica comunità umana e del dovere di contribuire alla realizzazione di un mondo più giusto e più equo.
Comprende che i grandi problemi dell’attuale condizione umana possono essere affrontati e risolti attraverso collaborazioni
sovranazionali e globali.
E’ consapevole che tutte le
persone hanno pari dignità sociale senza discriminazione di genere e devono avere pari opportunità.
Mette in discussione stereotipi e pregiudizi.
Pratica il pensiero critico ed esprime il giudizio morale su fatti e situazioni in cui persone e popoli
SVILUPPO SOSTENIBILE
Memoria e del Ricordo.
(italiano, storia, religione, musica, arte).
Comprendere il valore della pace come valore universalmente
riconosciuto e promuovere azioni e comportamenti mirati alla
diffusione di messaggi di pace.
( italiano, storia, musica, religione).
Contrastare le forme di
prepotenza e di sopraffazione, sia nell’ambito scolastico, sia al di fuori di esso, anche partecipando ad eventi a favore della legalità.
(italiano, storia, arte).
Argomenta un progetto sulla riduzione dell’uso della plastica nella quotidianità.
Conoscere le principali modalità di riciclaggio dei materiali.
Creare slogan in difesa della Terra e per sensibilizzare le persone alla tutela dell’ambiente.
(italiano, scienze, geografia,tecnologia, arte,
Obiettivo 16 dell’Agenda 2030.
La pace.
Le canzoni legate al periodo della Grande Guerra.
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, 4 novembre.
Giornata della Legalità (23 maggio).
Le organizzazioni criminali.
L’impatto della plastica sull’ambiente.
La raccolta differenziata. Il riciclaggio.
Le scuole green.
Obiettivo 14 dell’Agenda 2030.
Giornata Internazionale della Madre Terra (22 aprile). La Carta della Terra.
Associazioni e organizzazioni
sono perseguitati.
Condanna ogni crimine perpetrato contro l’umanità.
E’ consapevole del valore della pace e ne promuove il messaggio.
Sviluppa il senso critico per scoprire le conseguenze e i percorsi nascosti dell’illegalità.
E’ consapevole della responsabilità individuale e collettiva riguardo alla tutela dell’ambiente per le generazioni di oggi e di quelle che verranno.
Apprezza i comportamenti individuali e collettivi volti alla tutela dell’ambiente.
matematica, inglese).
Individuare comportamenti atti a ridurre i consumi di energia.
Riconoscere iniziative atte a migliorare la qualità della vita nelle città.
(italiano, scienze, geografia, tecnologia).
Capire l'importanza di una sana alimentazione.
Comporre la razione alimentare giornaliera secondo le indicazioni della piramide alimentare.
Valutare la composizione nutritiva dei cibi.
(scienze, tecnologia, geografia, matematica, arte, inglese).
Avanzare proposte per un impegno personale di riduzione dello spreco di cibo.
(scienze, italiano,matematica, arte, inglese).
impegnate nella difesa della Terra.
Il risparmio energetico.
L’inquinamento luminoso Energie rinnovabili. Buone pratiche di economia circolare in ambito domestico e nell’ambiente.
Obiettivo 11 dell’Agenda 2030.
Le città intelligenti“: smart cities”.
Alimenti e bevande per una
corretta alimentazione. Le etichette alimentari.
Realizzazione di menù equilibrati.
La tradizione culinaria locale.
Lo spreco di cibo.
La Carta di Milano.
Il consumismo.
E’ consapevole che le risorse del pianeta Terra sono preziose e vanno utilizzate con responsabilità riducendone il consumo.
Apprezza i comportamenti individuali e collettivi volti alla tutela dell’ambiente.
Prende consapevolezza che le persone hanno diritto a un cibo sano e che le risorse alimentari del pianeta richiedono in consumo sostenibile e un’equa
distribuzione.
Esercita il pensiero critico e l’autonomia di giudizio per un consumo sempre più responsabile.
Conoscere cause e conseguenze dell’inquinamento acustico e dell’aria
Conoscere gli effetti di alcune sostanze (doping) e del fumo sul corpo umano.
Capire l’importanza di fare attività fisica.
Comprendere gli effetti dei videogame sui ragazzi.
(scienze, tecnologia, educazione fisica).
Individuare condotte consone alla tutela dei parchi.
(geografia, italiano).
Motivare l’attribuzione del riconoscimento UNESCO di uno dei beni culturali d’Italia.
Proporre soluzioni per valorizzare un sito, anche del territorio.
(geografia, arte e immagine, italiano).
La ricaduta di problemi ambientali (inquinamento acustico, aria inquinata,…) e di abitudini di vita scorrette ( fumo, sedentarietà…) sulla salute.
I parchi locali, regionali, nazionali e le principali aree protette.
La giornata europea dei parchi (24 maggio).
Punto 1.4 della Carta della Terra.
Organizzazioni che difendono l’ambiente.
Art. 9 della Costituzione.
La missione dell’ UNESCO e i beni da esso riconosciuti.
Il territorio come bene culturale diffuso.
Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute, nelle diverse situazioni di vita.
E’ consapevole che le persone e le istituzioni sono responsabili della tutela della Terra per le
generazioni presenti e future.
Comprende che le foreste sono un bene comune e che la loro tutela supera i confini nazionali.
Sviluppa atteggiamenti di curiosità e interesse culturale per il
territorio, quale patrimonio da conoscere,tutelare e valorizzare.
CITTADINANZA DIGITALE
Conosce re le procedure da applicare in casi di emergenza.
(Educazione fisica, tecnologia, italiano, arte).
Ricercare e utilizzare correttamente immagini e contenuti digitali di vario tipo.
Utilizzare le funzioni dei dispositivi, dei software e delle applicazioni ideati ai fini didattici per la creazione e la condivisione di contenuti digitali.
(tecnologia, matematica).
Valutare l’attendibilità dei contenuti all’interno di un’enciclopedia online.
Imparare a riportare correttamente una fonte da Internet.
Argomentare e confrontare le informazioni trovate online.
(tecnologia, italiano).
Pericoli, rischi, danni, prevenzione e protezione.
La Protezione Civile
Norme e procedure di sicurezza.
Prove di evacuazione.
Contenuti digitali di vario tipo.
L’enciclopedia online.
Adotta comportamenti appropriati per la sicurezza nei vari ambienti di vita.
Distingue i diversi device e li utilizza correttamente, rispetta i comportamenti nella rete e naviga in modo sicuro.
Comprende il concetto di dato e individua le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.
Riconoscere le opportunità e i rischi legati all’uso degli strumenti tecnologici connessi a internet.
( tecnologia , italiano).
Conoscere quali sono i diritti sui dati personali e il loro utilizzo online.
Conoscere modalità e vantaggi della condivisione delle
informazioni su Internet, ma anche i rischi legati ad alcune tipologie di dati.
Riconoscere comportamenti per un corretto uso dei social.
(matematica, tecnologia).
Comprendere che certe azioni online possono rendere tristi, arrabbiati o spaventare e ferire e riconoscerle come cyber bullismo.
Conoscere gli organi competenti a cui rivolgersi in caso di cyber bullismo.
Proporre comportamenti mirati a
Gli strumenti tecnologici e i rischi connessi all’uso della rete.
Realizzazione di un regolamento sulla navigazione in rete.
L’utilizzo dei dati personali da parte dei servizi digitali e come tutelarsi.
Uso responsabile dei social:
potenzialità e rischi dei social network.
Buone abitudini di comunicazione in rete.
Il cyber bullismo.
La giornata nazionale contro il cyber bullismo (7 febbraio).
La Polizia Postale.
Documento MIUR 2015:”Linee di orientamento per azioni di
prevenzione e di contrasto al
Prende consapevolezza che gli strumenti tecnologici offrono tante opportunità, ma devono essere usati con spirito critico e responsabilità.
Distingue l’identità digitale dall’identità reale e applica le regole sulla privacy tutelando se stesso.
E’consapevole dei rischi della rete e sa come riuscire a individuarli.
Comprende che le regole alla base
contrastare il cyber bullismo.
(italiano, tecnologia).
bullismo e cyber bullismo”. della convivenza civile devono essere applicate anche nella realtà virtuale per evitare di ledere la dignità altrui.
I Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell’Infanzia - Primaria – Secondaria di 1° grado
Via Capialbi 8 Cessaniti Tel/Fax 0963/501035 - Cod. Mecc.VVIC81800T – C.F.96012450795 E - Mail [email protected] – VVIC81800T @pec.istruzione.it
Sito Web:www.comprensivocessaniti.edu.it