• Non ci sono risultati.

I Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell’Infanzia - Primaria – Secondaria di 1° grado

Via Capialbi 8 Cessaniti Tel/Fax 0963/501035 - Cod. Mecc.VVIC81800T – C.F.96012450795 E - Mail [email protected] – VVIC81800T @pec.istruzione.it

Sito Web:www.comprensivocessaniti.edu.it

Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria

Ministero dell’Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell’Infanzia - Primaria – Secondaria di 1° grado

Via Capialbi 8 Cessaniti Tel 0963/501582 – Cod. Mecc.VVIC81800T – C.F.96012450795 E - Mail [email protected] – VVIC81800T @pec.istruzione.it Sito

Web:www.comprensivocessaniti.edu.it

PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE CIVICA Sostegno

Scuola dell’Infanzia

CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA PRINCIPI

EX ART.1 LEGGE 92/2019

1. L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

2. L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità

ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.

Vengono assunte a riferimento le seguenti tematiche:

a) Costituzione, storia della bandiera italiana e dell’inno nazionale;

b) Sviluppo sostenibile; Formazione di base in materia di protezione civile.

c) Cittadinanza digitale.

Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica sono altresì promosse

l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione alla cittadinanza attiva.

Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.

SCUOLA DELL’INFANZIA Traguardi previsti al termine del corso della Scuola dell’Infanzia:

 Riconoscere i principali simboli identitari della nazione italiana e dell’Unione Europea (bandiera, inno) e ricordarne gli elementi essenziali.

 Conoscenza dei diritti dei bambini esplicitati nella Convenzione ONU sui diritti

dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con la legge n. 176/1991.

 Riconoscere la segnaletica stradale di base per un corretto esercizio del ruolo di pedone e di

“piccolo ciclista”.

 Conoscenza dei primi rudimenti dell’informatica.

 Gestione consapevole delle dinamiche proposte all’interno di semplici giochi di ruolo o virtuali.

 Conoscenza delle principali norme alla base della cura e dell’igiene personale (prima educazione sanitaria).

 Conoscenza dell’importanza dell’attività fisica, dell’allenamento e dell’esercizio per il conseguimento di piccoli obiettivi.

 Conoscenza della propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e di quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni.

 Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.

 Conoscenza ed applicazione delle regole basilari per la raccolta differenziata e dare giusto valore al riciclo dei materiali, attraverso esercizi di reimpiego creativo.

 Conoscenza di base dei principi cardine dell’educazione alimentare: il nutrimento, le vitamine, i cibi con cui non esagerare.

Obiettivi di riferimento:

Identità, Autonomia, Competenza e Cittadinanza.

Bambini di 3,4 e 5 anni della Scuola dell’Infanzia

Obiettivi di apprendimento

 Attivarsi per creare le condizioni affinchè il bambino, partecipi alla vita (scolastica, familiare, cittadina, comunitaria in genere);

 Valori di uguaglianza, legalità,

solidarietà e di convivenza democratica;

 Principi basilari di educazione sanitaria;

 Principi basilari e educazione ambientale.

Campi di esperienza coinvolti:

1. Il sé e l’altro

2. I discorsi e le parole

3. Linguaggi, creatività ed espressione 4. Corpo e movimento

5. La conoscenza del mondo.

Il sé e l’altro

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni Obiettivi di apprendimento

 Apprendere buone abitudini.

Sperimentare le prime forme di comunicazione e di regole con i propri compagni;

 Rispettare le regole dei giochi;

 Saper aspettare il proprio turno.

Sviluppare la capacità di essere autosufficienti;

 Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale;

 Conoscere e rispettare le regole

dell’educazione stradale. Rafforzare l’autonomia, la stima di sé, l’identità;

Sviluppare la capacità di accettare l’altro, di collaborare e di aiutarlo.

Obiettivi di apprendimento

 Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale;

 Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza;

 Conoscere e rispettare l’ambiente;

Lavorare in gruppo.

I discorsi e le parole

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni Obiettivi di apprendimento

 Acquisire nuovi vocaboli. Sviluppare la capacità di comunicare anche con frasi di senso compiuto relativo

all’argomento trattato.

 Memorizzare canti e poesie.

Verbalizzare sulle informazioni date.

 Saper colorare/disegnare la bandiera italiana e quella europea, spiegando il significato delle forme e dei colori utilizzati.

 Rispettare la segnaletica di base in percorsi pedonali. Riconoscere l’inno italiano e di quello europeo.

 Saper ascoltare la lettura di storie.

Obiettivi di apprendimento

 Parlare, descrivere, raccontare,

dialogare con i grandi e con i coetanei.

 Confrontare idee ed opinioni con i compagni e con gli adulti.

 Esprimere le proprie emozioni.

Linguaggi, creatività, espressione

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni Obiettivi di apprendimento

 Rielaborare graficamente i contenuti espressi;

 Attività musicali (Conoscere l’Inno Nazionale);

 Comunicare ed esprimere le emozioni con i linguaggi del corpo;

 Riconoscere la simbologia stradale di base;

 Conosce gli emoticon ed il loro significato;

 Conosce la simbologia informatica di base e gli elementi costitutivi di un Personal Computer.

Obiettivi di apprendimento

 Rielaborazione grafico-pittorica- manipolativa e musicale dei contenuti appresi;

 Riconosce, colora e rappresenta in vario modo la segnaletica stradale nota, interpretandone i messaggi;

 Conosce gli emoticon ed il loro significato;

 Conosce un Personal Computer.

Corpo e movimento

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni Obiettivi di apprendimento

 Conquistare lo spazio e l’autonomia;

 Conversare in circle time;

 Controllare e coordinare i movimenti del corpo;

 Conoscere il proprio corpo;

 Acquisire i concetti topologici;

 Muoversi spontaneamente o in modo spontaneo o guidato in base a suoni o ritmi;

 Muoversi con una certa dimistichezza nell’ambiente scolastico.

Obiettivi di apprendimento

 Controllare e coordinare i movimenti del corpo;

 Muoversi con destrezza e correttezza nell’ambiente scolastico e fuori;

 Dominare i propri movimenti nei vari ambienti: casa- scuola- strada;

 Conoscere il valore nutritivo dei principali alimenti;

 Conoscere l’importanza dell’esercizio fisico per sviluppare armonicamente il proprio corpo.

La conoscenza del mondo

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni Obiettivi di apprendimento

 Osservare per imparare;

 Contare oggetti, immagini, persone, aggiungere, togliere e valutare le quantità;

 Ordinare e raggruppare;

 Localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone;

 Seguire percorsi ed organizzare spazi sulla base di indicazioni verbali e non verbali. Conoscere la geografia minima del locale (la piazza, il parco, il

campanile, la statua, il Comune);

 Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato: paese, città, campagna ecc.

Obiettivi di apprendimento

 Percepire la differenza tra oggetti antichi e moderni, tra costruzioni recenti e storiche;

 Concepire la differenza tra le tipologie di abitato: paese, città, campagna, collocandosi correttamente nel proprio ambiente di vita e conoscendo gli elementi basilari degli altri.

Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria

Ministero dell’Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell’Infanzia - Primaria – Secondaria di 1° grado

Via Capialbi 8 Cessaniti Tel 0963/501582 – Cod. Mecc.VVIC81800T – C.F.96012450795 E - Mail [email protected] – VVIC81800T @pec.istruzione.it Sito

Web:www.comprensivocessaniti.edu.it

PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE CIVICA Sostegno

Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA

Competenze previste al termine della Scuola Primaria:

 L’alunno conosce gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e dei principali organismi internazionali;

 Conosce il significato ed in parte la storia degli elementi simbolici identitari (bandiera, inno nazionale).

 Ha recepito gli elementi basilari dei concetti di “sostenibilità ed ecosostenibilità”.

 E’ consapevole del significato delle parole “diritto e dovere”.

 Conosce i principi dell’educazione ambientale in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio culturale locale e nazionale, nelle varie sfaccettature (lingua,

monumenti, paesaggio, produzioni di eccellenza).

 E’ consapevole dell’importanza dell’esercizio della cittadinanza attiva che si espletaanche attraverso le associazioni di volontariato e di protezione civile.

 Ha sviluppato conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute ed al benessere psicofisico, conosce gli elementi necessari dell’educazione stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali.

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA DISCIPLINA

e monte ore annuali

COMPETENZE ABILITA’/CONOSCENZE

ITALIANO 4h

 Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio (biblioteca, spazi pubblici..)

 Attivare

atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri;

 Esercitare diverse modalità di espressione delle proprie emozioni e della propria affettività.

 Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune;

 Mettere in atto comportamenti di autonomia,

autocontrollo, fiducia in sé;

 Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, con scopi diversi;

 Il sé, le proprie capacità, i propri interessi, i

cambiamenti personali nel tempo;

 Le relazioni tra coetanei e adulti con i loro problemi;

 Le principali differenze fisiche, psicologiche,

comportamentali e di ruolo sociale tra maschi e femmine;

 Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti;

 La lingua ed i dialetti come elementi

identitari della cultura di un popolo.

INGLESE 4h

 Attivare

atteggiamenti di ascolto attivo e di cortesia;

 Esprimere la propria emotività con adeguate attenzioni agli altri, in

situazione di gioco, di lavoro, di relax…

 La lingua e i dialetti come elementi

identitari della cultura di un popolo;

 Formule di cortesia.

ARTE E IMMAGINE 3h

 Riconoscere i principali simboli della nazione italiana e dell’Unione

Europea;

 Conoscere e riconoscere le

immagini relative alle proprie tradizioni.

 I simboli dell’identità nazionale ed europea (la bandiera);

 Conoscenza della tradizione artigianale ed artistica locale.

MUSICA 2h

 Eseguire l’inno nazionale attraverso l’uso del canto;

 Saper riconoscere e riprodurre i motivi della musica tradizionale.

 I simboli dell’identità nazionale ed europea (l’inno);

 Conoscenza del patrimonio culturale musicale locale.

EDUCAZIONE FISICA

3h

 Esercitare procedure di evacuazione dell’edificio scolastico,

avvalendosi anche della lettura delle piantine dei locali e dei percorsi di fuga;

 Conoscere i

regolamenti necessari per la sicurezza utilizzando le norme imparate;

 Nel proprio ambiente di vita saper

riconoscere comportamenti pericolosi che richiedono cautela.

 La tipologia degli alimenti e le relative funzioni nutrizionali;

 I cibi preferiti;

 La corretta postura.

Gli esercizi posturali.

RELIGIONE 3h

 Capacità di distinguere le principali festività religiose.

 Conoscenza delle diverse fedi religiose in un’ottica di interrelazione e rispetto.

AREA STORICO-GEOGRAFICA

DISCIPLINA COMPETENZE ABILITA’/CONOSCENZE

STORIA- GEOGRAFIA- CITTADINANZA

4h

 Orientarsi nel proprio spazio culturale di riferimento;

 Conoscere gli elementi essenziali del

paesaggio locale e distingue le loro peculiarità.

 La funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana;

 Le tradizioni locali più significative;

 Conoscenza e valorizzazione dei prodotti della propria terra per una sana ed equilibrata

alimentazione.

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

DISCIPLINA COMPETENZE ABILITA’/CONOSCENZE

MATEMATICA 2h

 Le indagini

 Statistiche  Alimentazione, Animali, fiori

SCIENZE 4h

 Esplorare in maniera dettagliata gli elementi tipici di un ambiente naturale;

 Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dei materiali;

 Elaborare tecniche di osservazione e di

“ascolto” del proprio corpo per distinguere i momenti di benessere da quelli di malessere;

 Comporre la razione alimentare giornaliera secondo le indicazioni della piramide

alimentare.

 Flora, fauna, equilibri ecologici tipici del proprio ambiente di vita;

 Riconoscere le diverse forme di riciclo dei materiali;

 L’igiene della persona (cura dei denti…), dei comportamenti e dell’ambiente come prevenzione delle malattie personali e sociali e come agenti dell’integrazione sociale;

 Le principali parti del corpo e le loro

funzioni;

 La tradizione culinaria locale.

TECNOLOGIA 4h

 Effettua correttamente la raccolta differenziata domestica e scolastica;

 Conoscere un Personal Computer.

 Caratteristiche di oggetti e i materiali in relazione alla

sicurezza;

 Ricerca di

informazioni via web.

Ministero dell’Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell’Infanzia - Primaria – Secondaria di 1° grado

Via Capialbi 8 Cessaniti Tel 0963/501582 - Cod. Mecc.VVIC81800T – C.F.96012450795 E - Mail [email protected] – VVIC81800T

@pec.istruzione.it

Sito Web:www.comprensivocessaniti.edu.it

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D’ISTITUTO IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO

DELLA DIFFUSIONE DEL SARS-COV-2

Documenti correlati