• Non ci sono risultati.

3.1 - Curricolo, progettazione e valutazione

3.1.a Curricolo

3.1.a.1 Tipologia degli aspetti del curricolo

comportamento; - il predetto monitoraggio (che non ha fatto emergere casi di non ammissione alla classe successiva) ha investito oltre il 90% degli alunni in uscita facendo riscontrare esiti,

mediamente, più che soddisfacenti, certificando, pertanto, il raggiungimento della succitata priorità indicata nel RAV - periodo 2017/2018 nonchè il connesso traguardo. Si fa rilevare che non sono state effettuate prove INVALSI nell'a.s. 2019/2020.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

Gli studenti in uscita dalla scuola hanno successo nei successivi percorsi di studio e di lavoro.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Eventuale commento sul giudizio assegnato

I risultati degli alunni nel percorso successivo di studio sono più che positivi: in rari casi i medesimi incontrano difficoltà di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l’indirizzo di studio) e non si rilevano episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo.

La Scuola raccoglie in modo sistematico, attraverso strumenti oggettivi, i risultati conseguiti dagli allievi in uscita nella prima porzione del successivo percorso di studi rilevando che essi sono, mediamente, positivi.

Si evidenzia che non sono state effettuate prove INVALSI nell'a.s. 2019/2020 e che i percorsi didattici ed educativi nell'a.s. 2019/2020 hanno risentito, per la relativa efficacia, causa l'intervenuto lockdown

conseguente ad epidemia da Covid-19, della pratica della Didattica a Distanza (a partire dal mese di marzo 2020 sino al termine delle lezioni del predetto a.s.).

Primaria

Situazione della scuola BAEE12100Q

Riferimento Provinciale

% BARI

Riferimento Regionale % PUGLIA

Riferimento Nazionale %

È stato elaborato un curricolo di scuola 96,6 97,3 96,3

È stato elaborato un curricolo per lo sviluppo delle

competenze trasversali 78,6 82,0 72,1

È stato elaborato un profilo delle competenze da

possedere in uscita dalla scuola 92,4 93,3 86,3

È stata destinata una quota del monte ore annuale (fino al 20%) per la realizzazione di discipline e attività

autonomamente scelte dalla scuola

No 34,5 39,7 32,7

3.1.b Progettazione didattica

3.1.b.1 Tipologia degli aspetti della progettazione didattica

3.1.c Prove strutturate per classi parallele

3.1.c.1 Tipologia di prove strutturate

Altro No 11,7 11,0 9,0

Primaria

Utilizzo di modelli comuni a tutta la scuola per la

progettazione didattica 93,8 94,3 89,4

Utilizzo di modelli comuni per la predisposizione di

PEI/PDP 99,3 98,3 98,8

Progettazione di itinerari comuni per specifici gruppi di alunni (es. alunni con cittadinanza non italiana, alunni con disabilità e DSA)

65,5 65,3 70,4

Programmazione per classi parallele 93,8 91,3 85,2

Programmazione per dipartimenti disciplinari o per

ambiti disciplinari 65,5 70,6 69,2

Programmazione in continuità verticale (fra anni di

corso diversi) 57,2 62,6 64,6

Definizione di criteri di valutazione comuni per le

diverse discipline 95,9 95,0 90,7

Progettazione di moduli o unità di apprendimento per il

recupero delle competenze 57,9 58,9 60,8

Progettazione di moduli o unità di apprendimento per il

potenziamento delle competenze 62,1 60,8 57,9

Altro No 3,4 6,0 7,5

Primaria Situazione della scuola BAEE12100Q

Sono state svolte prove di

ingresso per classi parallele No 89,7 88,0 79,0

Sono state svolte prove intermedie

per classi parallele No 75,2 77,0 66,5

Sono state svolte prove finali per

classi parallele No 86,9 86,0 78,9

Non sono state svolte prove per

classi parallele 7,6 7,5 13,4

Punti di forza Punti di debolezza

Si evidenziano i punti di forza di seguito riportati. Il C.D. ha elaborato un proprio curricolo verticale dipartente dalle Linee Guida ministeriali (Indicazioni Nazionali 2012),tenendo conto dei bisogni formativi dei bambini/alunni e del contesto. Il curricolo verticale si articola attraverso i campi d'esperienza della Scuola dell'Infanzia e le discipline del I ciclo

Si evidenziano i seguenti punti debolezza: - occorre potenziare la collaborazione tra gruppi di lavoro; - è necessario consolidare i rapporti tra i vari ordini di Scuola, in particolare quelli con la Scuola

Secondaria di I Grado; - occorre effettuare nella Scuola Primaria, ad inizio e fine annualità

scolastica, prove strutturate per classi parallele (a

d’istruzione perseguendo finalità specifiche poste in continuità orizzontale con l’ambiente di vita

dell’allievo;esso costruisce le competenze partendo dalle conoscenze e dalle abilità,scegliendo percorsi che chiamano in causa saperi,abilità

disciplinari,risorse del territorio,attività laboratoriali per concorrere allo sviluppo integrale dello stesso.Il curricolo è stato elaborato anche per le competenze trasversali. Sono stati individuati e condivisi alcuni indicatori delle competenze,i criteri,gli strumenti valutativi e la definizione di aree progettuali che valorizzano l’esperienza degli allievi ed esprimono la peculiarità del territorio. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo verticale e gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere attraverso i relativi progetti sono individuati in modo

sostanzialmente chiaro.Il lavoro dei docenti non si conclude con la definizione del

curricolo,poiché,esso,viene continuamente

migliorato e raccordato nella pratica quotidiana.Nel C.D. sono presenti gruppi di lavoro che si occupano della progettazione didattica annuale,che si effettua in modo condiviso per ambiti disciplinari e classi parallele,a partire dalle competenze chiave e di cittadinanza. Vengono individuati itinerari comuni per specifici gruppi di alunni.Le scelte adottate e la revisione della progettazione tengono conto delle competenze chiave per l’apprendimento di base. I docenti,negli incontri di progettazione,condividono obiettivi e attività finalizzati anche al recupero e/o potenziamento delle competenze;periodicamente analizzano i risultati relativi alla valutazione degli alunni. Per la valutazione,sono usate rubriche valutative d'Istituto,per tutte le discipline e il comportamento. Nell'a.s. 2018/2019 e nel I quadrimestre-a.s. 2019/2020,sono stati attuati percorsi didattici in tutte le classi di Scuola

Primaria,in Italiano e Matematica (solo per le classi quinte,anche in Inglese) per migliorare le

competenze chiave europee così come nell'a.s.

2018/2019 e nel I quadrimestre-a.s.

2019/2020,sono stati attuati percorsi didattici in tutte le classi per migliorare le competenze di

cittadinanza;i riscontri susseguenti all'attuazione di ambedue i suddetti percorsi sono stati effettuati nell'a.s. 2018/2019 ad inizio e fine annualità scolastica mentre per l'a.s. 2019/2020 solo nel I quadrimestre,causa intervenuta DAD). Inoltre,si è elaborato un modello di certificazione delle

competenze,secondo format d'Istituto,per gli alunni delle classi 1^^,2^^3^^,4^^ mentre si è usato il modello ministeriale per le classi 5^^.

correzione incrociata) almeno nelle discipline di Italiano e Matematica; - i percorsi didattici ed educativi nell'a.s. 2019/2020 hanno risentito, per la relativa efficacia, causa l'intervenuto lockdown conseguente ad epidemia da Covid-19, della pratica della Didattica a Distanza (a partire dal mese di marzo 2020 sino al termine delle lezioni del predetto a.s.) .

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attivita' didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi.

Documenti correlati