• Non ci sono risultati.

3.5 - Orientamento strategico e organizzazione della scuola

3.5.a Monitoraggio

3.5.a.1 Forme di monitoraggio

3.5.b Gestione delle risorse umane

comportamento. E' stato elaborato un protocollo per l'accoglienza degli alunni stranieri in ingresso nel Circolo Didattico. La Scuola ha contezza dei fabbisogni formativi del tessuto produttivo e dei contesti territoriali.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola garantisce la continuita' dei percorsi scolastici e cura l'orientamento personale, scolastico e professionale degli studenti.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Eventuale commento sul giudizio assegnato

Le attività di continuità sono organizzate in modo efficace e l'Istituto sostiene la collaborazione tra i docenti di ordini/gradi di Scuola diversi. Il Circolo Didattico realizza attività finalizzate ad accompagnare gli alunni nel passaggio da un grado/ordine di Scuola al successivo. Inoltre, l'Istituto propone percorsi mirati alla conoscenza dell'offerta formativa presente sul territorio, anche promuovendo le iniziative presentate dalle varie Scuole. Le attività di orientamento sono ben strutturate e coinvolgono anche le famiglie. Sono predisposte griglie di informazioni articolate sul percorso scolastico dei singoli alunni e la Scuola monitora i risultati delle proprie azioni, con particolare attenzione agli esiti a distanza degli allievi in uscita ed ai

processi attivati. Si fa rilevare che nel corso dell'a.s. 2019/2020 è intervenuta, causa lockdown conseguente ad epidemia da Covid-19, a partire dal mese di marzo 2020 sino al termine delle lezioni del predetto a.s., la pratica della Didattica a Distanza.

Primaria

Situazione della scuola BAEE12100Q

Riferimento Provinciale %

BARI

Riferimento Regionale % PUGLIA

Riferimento Nazionale %

La scuola non attua forme di monitoraggio

delle attività 1,5 1,1 1,2

Il monitoraggio delle attività è attuato in

maniera occasionale 4,4 8,2 10,6

Il monitoraggio delle attività è attuato in

maniera periodica X 35,0 36,6 43,0

Il monitoraggio delle attività è attuato in

maniera sistematica e strutturata 59,1 54,1 45,3

3.5.b.1 Grado di partecipazione al modello organizzativo

3.5.c Progetti realizzati

3.5.c.1 Ampiezza dell’offerta dei progetti

3.5.c.2 Spesa media per i progetti

3.5.c.3 Spesa dei progetti per studente

3.5.d Progetti prioritari

3.5.d.1 Tipologia dei progetti prioritari Primaria Situazione della scuola

BAEE12100Q

Riferimento Provinciale

% BARI

Riferimento Regionale % PUGLIA

Situazione della scuola BAEE12100Q

dei progetti 5 8,7 8,4 12,5

Situazione della scuola BAEE12100Q

Spesa media per

progetto in euro 2.460,0 4.845,8 4.391,8 4.173,9

Situazione della scuola BAEE12100Q

Spesa media per

studente in euro 15,6 56,4 51,8 67,2

Situazione della

Formazione e aggiornamento del personale No 24,4 29,0 23,0

Abilità linguistiche / lettura / biblioteca No 24,4 21,0 19,9

Abilità logico - matematiche e scientifiche No 17,9 20,8 16,5 Prevenzione del disagio - Inclusione (soggetti

svantaggiati, diversamente abili, con cittadinanza non italiana, DSA)

No 16,0 21,8 42,2

Lingue straniere No 38,5 39,3 37,7

Tecnologie informatiche (TIC) No 19,2 19,0 19,6

Attività artistico - espressive 47,4 44,5 40,0

Educazione alla convivenza civile (Educazione alla cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, alimentare, all'affettività)

20,5 22,5 25,4

Sport 16,7 12,3 15,0

Orientamento - Accoglienza - Continuità No 22,4 15,3 13,9

Progetto trasversale d'istituto No 25,0 27,5 19,9

Altri argomenti No 21,2 20,5 19,7

Punti di forza Punti di debolezza

Si evidenziano i punti di forza di seguito riportati.

Mission e vision della Scuola sono state ben delineate, condivise nei competenti OO.CC. e comunicate ai genitori attraverso il PTOF, pubblicato sul sito della Scuola all'indirizzo WEB www.2circolomoromodugno.edu.it . Il personale docente ed ATA viene sistematicamente informato, anche in sede collegiale, sui temi di interesse specifico e sulle questioni chiave dell’Istituzione Scolastica. La Dirigenza promuove e sostiene la collaborazione, la responsabilizzazione nella realizzazione dei compiti in coerenza con gli obiettivi globali dell’organizzazione, incoraggiando e

gratificando il personale che è spronato al miglioramento continuo. Lo stato di avanzamento delle attività viene periodicamente monitorato dal Dirigente,dal D.S.G.A. e dalle figure di riferimento.

La Scuola effettua rendicontazione esterna della propria attività anche attraverso la redazione del Bilancio Sociale. I ruoli e compiti organizzativi vengono chiaramente definiti e resi palesi attraverso l'Organigramma-Funzionigramma debitamente pubblicato sul sito WEB del C.D.. Il Contratto Integrativo d’Istituto,sottoscritto dalla RSU e dalle OO.SS.,favorisce anche l’attuazione delle finalità poste dal PTOF e definisce la ripartizione del Fondo per il Miglioramento dell'Offerta Formativa nonchè docenti e ATA che ne hanno accesso. Le assenze del personale vengono prioritariamente coperte dal personale interno e,ove necessario,ricorrendo a personale esterno contrattualizzato per tempi determinati. Sia al personale docente che ATA vengono assegnati ruoli specifici per il

conseguimento degli obiettivi. L'allocazione delle risorse economiche nel Programma annuale è coerente con il PTOF d'Istituto. Si rileva che gli investimenti si concentrano su azioni prioritarie e che nell'a.s. 2019/2020: -la spesa media sopportata dal Circolo Didattico per l'effettuazione dei progetti è stata pari a circa € 450,00 (lordo Stato); -i tre progetti più significativi (uno dei quali con utilizzo di personale esterno), aventi durata media pari a circa

Si rilevano i seguenti punti di debolezza: - occorre incentivare la consultazione del sito WEB del Circolo Didattico da parte delle famiglie, attraverso azioni di sensibilizzazione e di informazione; - è necessario implementare il coinvolgimento dei genitori (e/o dei relativi rappresentanti nei consigli di classe/interclasse/intersezione) per sostenere l'azione didattica dei docenti anche in percorsi ed azioni tese ad accrescere le competenze di cittadinanza e/o la convivenza civile e/o la responsabilità genitoriale, ove necessario,

attraverso attività di formazione; - occorre rendere sistematico il processo di raccolta, lettura e analisi dei dati sulle informazioni riguardanti le opportunità formative/economiche rivenienti dal territorio; - è auspicabile coinvolgere un maggior numero di docenti nell'assunzione di incarichi atteso che le figure di sistema, a tutt'oggi utilizzate, assolvono a mansioni che richiedono intenso impegno (che, talvolta, va oltre le responsabilità affidate) e

profondo dovere professionale; - i finanziamenti per il riconoscimento economico del lavoro

effettivamente svolto dai docenti e dal personale ATA nei progetti per l'arricchimento dell'offerta formativa, sono limitati e necessitano di

irrobustimento; - la difficile congiuntura economica rende problematica la ricerca e l'acquisizione di risorse finanziarie aggiuntive per dar compimento ad ulteriori progetti di ampliamento dell'offerta

formativa; - nel corso dell'a.s. 2019/2020 è intervenuta , causa lockdown conseguente ad epidemia da Covid-19, a partire dal mese di marzo 2020 sino al termine delle lezioni del predetto a.s., la pratica della Didattica a Distanza che ha limitato la possibilità di avviare e/o portare a compimento interventi progettuali.

Documenti correlati