• Non ci sono risultati.

3.3 - Inclusione e differenziazione

3.3.a Attività di inclusione

3.3.a.1 Tipologia delle azioni attuate per l'inclusione

3.3.a.2 Modalità di lavoro per l’inclusione

dell'ambiente di apprendimento.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Eventuale commento sul giudizio assegnato

L’organizzazione di spazi e tempi risponde quasi sempre alle esigenze di apprendimento degli alunni. Gli spazi laboratoriali, le dotazioni tecnologiche e la biblioteca sono usati con soddisfacente frequenza da tutte le classi. La Scuola promuove l’utilizzo di modalità didattiche innovative anche attraverso l'allestimento di ambienti digitali e aule aumentate della tecnologia. Il Circolo Didattico incentiva lo sviluppo delle

competenze trasversali attraverso la realizzazione di attività relazionali e sociali. Le regole di

comportamento sono definite e condivise nelle classi. Le relazioni tra gli alunni e tra insegnanti ed allievi sono positive. Si fa rilevare che nel corso dell'a.s. 2019/2020 è intervenuta, causa lockdown conseguente ad epidemia da Covid-19, a partire dal mese di marzo 2020 sino al termine delle lezioni del predetto a.s., la pratica della Didattica a Distanza.

Primaria

Situazione della scuola BAEE12100Q

Riferimento Provinciale %

BARI

Riferimento Regionale % PUGLIA

Riferimento Nazionale %

Percorsi formativi specifici in funzione delle

caratteristiche di alunni/studenti 86,1 85,2 86,4

Attività formative sull'inclusione rivolte al

personale della scuola 84,7 81,4 78,7

Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi

79,9 80,4 78,3

Attività di continuità specifiche per alunni/studenti

con BES 69,4 63,6 69,5

Attività di orientamento specifiche per

alunni/studenti con BES 36,8 36,4 39,0

Percorsi per le competenze chiave e

l'orientamento specifici per studenti con BES 33,3 32,8 31,2

Primaria

Situazione della scuola BAEE12100Q

Riferimento Provinciale

% BARI

Riferimento Regionale % PUGLIA

Riferimento Nazionale %

Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione

93,7 92,3 90,1

Costituzione di Gruppi di lavoro composti da insegnanti

sull'inclusione 90,9 88,7 86,6

3.3.a.3 Strumenti per l’inclusione

3.3.b Attività di recupero

3.3.b.1 Tipologia delle azioni realizzate per il recupero

3.3.c Attività di potenziamento

3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento

Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione scolastica No 50,3 54,5 61,1

Primaria

Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la

valutazione dei risultati 75,7 78,0 71,0

Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi

69,9 70,4 66,8

Utilizzo di software specifici per la comunicazione e l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.:

per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)

48,5 47,4 56,8

Utilizzo di software compensativi 66,2 66,2 67,4

Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.)

No 49,3 47,9 48,8

Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli

studenti disabili, con DSA, stranieri, ecc. 66,2 70,7 72,2

Primaria Situazione della scuola BAEE12100Q

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 90,3 92,5 89,7

Articolazione di gruppi di livello

per classi aperte No 40,7 37,9 47,9

Attivazione di uno sportello per il

recupero No 9,7 6,2 7,4

Organizzazione di corsi di

recupero pomeridiani No 33,8 25,4 25,9

Individuazione di docenti tutor No 19,3 16,5 14,2

Organizzazione di giornate

dedicate al recupero 13,1 15,2 22,0

Supporto pomeridiano per lo

svolgimento dei compiti No 13,1 11,0 22,1

Altro 16,6 19,7 19,6

Primaria

Articolazione di gruppi di livello 71,7 77,3 78,0

all'interno delle classi

Articolazione di gruppi di livello per

classi aperte No 36,6 36,0 39,9

Partecipazione a gare o competizioni

interne alla scuola No 35,9 40,8 38,7

Partecipazione a gare o competizioni

esterne alla scuola No 71,0 67,3 56,4

Organizzazione di giornate dedicate al

recupero e al potenziamento 18,6 18,8 23,6

Partecipazione a corsi o progetti in

orario curricolare 67,6 62,8 67,1

Partecipazione a corsi o progetti in

orario extra-curricolare 82,1 77,8 58,0

Altro No 6,9 10,5 9,9

Punti di forza Punti di debolezza

Si evidenziano i punti di forza di seguito riportati. La Scuola ha raggiunto un ottimo livello di inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali (diversamente abili,DSA,stranieri,ecc.),adeguando i processi e le strategie d’insegnamento ai bisogni educativi e formativi dei singoli. Il Circolo Didattico ha consolidato,negli anni,un processo di riflessione sull’utilizzazione di strategie didattiche inclusive rivolte,non solo agli alunni “speciali” (con o senza certificazione),ma all’intera classe,considerando il sostegno come l’insieme delle attività volte a rispondere alla diversità degli alunni. Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) implementa progetti e laboratori specifici e programma interventi con esperti esterni.Esso è composto dal Dirigente Scolastico;dalla referente alunni BES, DSA e disabilità;da due docenti di sostegno e curricolari;da una unità del personale ATA;da rappresentante dei servizi socio-sanitari operanti sul territorio. Il raggiungimento degli obiettivi definiti nei Piani Educativi Individualizzati,per gli alunni diversamente abili,viene monitorato con regolarità e la Scuola si prende cura degli alunni con Bisogni Educativi Speciali verificando e,ove necessario,aggiornando i relativi Piani Didattici Personalizzati. La didattica inclusiva è rivolta non soltanto agli alunni con Bisogni Educativi Speciali ma attuata insieme agli alunni dell’intera classe,attraverso l’apprendimento cooperativo. All’interno della Scuola sono coinvolte tutte le figure che ruotano intorno all’alunno con BES,mettendo in atto un’azione coordinata tra tutti i docenti. Si utilizzano strumenti operativi comuni a tutte le Scuole del territorio (PEI,PDP

BES/DSA,scheda rilevazione BES,questionario inclusività Scuola,ecc.). L'Istituto realizza attività di accoglienza per gli studenti stranieri secondo un apposto protocollo definito nel PTOF. Il

raggiungimento degli obiettivi finalizzati

all'inclusione scolastica è oggetto di verifica a fine attività didattiche annuali,anche in sede di redazione del Piano Annuale per l'Inclusione (P.A.I.) per il successivo a.s.. La Scuola,per il recupero degli alunni che presentano difficoltà di apprendimento,ha

Si evidenziano i seguenti punti di debolezza: - è necessario potenziare, all’interno delle classi, la dotazione tecnologica (PC, tablet, LIM, ecc.) nonchè quella del materiale didattico strutturato e non, in relazione al numero crescente di alunni con Bisogni Educativi Speciali; - e’ necessario disporre della figura di mediatore culturale che supporti e sostenga gli alunni stranieri; - i percorsi didattici ed educativi nell'a.s. 2019/2020 hanno risentito, per la relativa efficacia, causa l'intervenuto lockdown conseguente ad epidemia da Covid-19, della pratica della

Didattica a Distanza (a partire dal mese di marzo 2020 sino al termine delle lezioni del predetto a.s.) .

Documenti correlati