• Non ci sono risultati.

3.7 - Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

3.7.a Reti di scuole

3.7.a.1 Partecipazione a reti di scuole

rispettando quanto sancito dal Contratto Integrativo del C.D. e i criteri definiti dal Comitato per la valutazione. Il C.D. promuove la partecipazione dei docenti a gruppi di lavoro;alcuni docenti,con specifiche competenze,mettono a disposizione le proprie conoscenze condividendo strategie e metodologie innovative. Ne C.D. vi sono gruppi di lavoro,per varie attività inserite nel

PTOF:NIV,GLI,Modelli/strumenti griglie e valutazione,Accoglienza,ecc.. Il confronto tra colleghi non è limitato solo a momenti

istituzionali,ma sfrutta gli incontri informali che potenziano condivisione di materiali didattici e dialogo tra competenze.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola valorizza le risorse professionali, promuove percorsi formativi di qualita' e incentiva la collaborazione tra pari.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Eventuale commento sul giudizio assegnato

La formazione progettata e attuata risulta coerente con i bisogni formativi del personale ed è di elevata qualità. Le modalita' adottate dalla Scuola per valorizzare il personale sono chiare e la maggior parte degli incarichi sono assegnati sulla base delle competenze possedute. La Scuola valorizza le competenze professionali dei docenti per l’assegnazione di incarichi e promuove la cultura del lavoro collaborativo e condiviso, stimolando gli operatori ad assumere atteggiamenti professionali eticamente corretti e coerenti con i valori a cui l'Istituto si ispira. Sono presenti gruppi di lavoro composti da insegnanti che producono materiali e strumenti utili per la comunità professionale; la maggior parte degli insegnanti condivide materiali didattici di vario tipo. Nell'a.s. 2019/2020, l'intervenuto lockdown conseguente ad epidemia da Covid-19, a partire dal mese di marzo 2020 sino al termine delle lezioni del predetto a.s., ha limitato la possibilità di confronti, ricerca/azione e scambio materiali tra i docenti.

Situazione della scuola BAEE12100Q

Riferimento Provinciale

% BARI

Riferimento Regionale % PUGLIA

Riferimento Nazionale %

Nessuna

rete 4,2 3,5 6,4

1-2 reti 0,0 0,0 0,0

3-4 reti X 19,3 20,6 20,4

5-6 reti 6,0 4,7 3,5

3.7.a.2 Numerosità di reti di cui la scuola è capofila

3.7.a.3 Apertura delle reti ad enti o altri soggetti

3.7.a.4 Distribuzione delle reti per tipologia di finanziamento

3.7.a.5 Distribuzione delle reti per principale motivo di partecipazione 7 o più

reti 70,5 71,3 69,7

Situazione della scuola BAEE12100Q

Riferimento Provinciale

% BARI

Riferimento Regionale % PUGLIA

Riferimento Nazionale %

Mai capofila 68,7 70,3 72,6

Capofila per

Percentuale di reti attivate con

presenza di soggetti esterni 0,0 80,7 83,2 79,0

Situazione della scuola BAEE12100Q

Stato 0 31,4 29,7 32,4

Regione 1 6,2 7,4 10,9

Altri enti locali o altre

istituzioni pubbliche 0 13,2 12,5 14,5

Unione Europea 0 4,7 6,3 4,0

Contributi da privati 0 3,8 3,1 3,7

Scuole componenti la rete 4 40,7 40,9 34,6

Situazione della scuola BAEE12100Q

Per fare economia di scala 2 18,0 13,2 10,6

Per accedere a dei

finanziamenti 1 6,7 5,5 7,5

Per migliorare pratiche

didattiche ed educative 1 62,8 64,4 64,9

Per migliorare pratiche

valutative 0 2,0 4,1 4,6

3.7.a.6 Distribuzione delle reti per attività svolta

3.7.b Accordi formalizzati

3.7.b.1 Tipologia di soggetti con cui la scuola stipula accordi

Altro 0 10,5 12,8 12,4

Situazione della scuola BAEE12100Q

Riferimento Provinciale

% BARI

Riferimento Regionale % PUGLIA

Riferimento Nazionale %

Progetti o iniziative riguardanti il curricolo e le discipline 0 6,5 7,0 6,5

Progetti o iniziative su temi multidisciplinari 0 4,2 5,1 4,6

Attività di formazione e aggiornamento del personale 0 21,7 22,6 23,1

Progetti o iniziative di innovazione metodologica e didattica 1 10,0 9,8 7,7

Progetti o iniziative di valutazione degli apprendimenti, certificazione delle competenze, autovalutazione, miglioramento, rendicontazione sociale

0 0,8 2,9 3,5

Progetti o iniziative di orientamento 0 4,0 3,7 5,3

Progetti o iniziative per il contrasto alla dispersione

scolastica 1 2,7 3,1 5,9

Progetti o iniziative per l'inclusione di alunni con disabilità

e disturbi specifici di apprendimento 0 5,8 7,1 10,1

Progetti o iniziative per l'inclusione di alunni con

cittadinanza non italiana 0 2,5 2,5 4,2

Gestione di servizi in comune (acquisto di beni e servizi, amministrazione, contabilità, supplenze, ricostruzione carriera, ecc.)

0 12,0 9,5 5,3

Realizzazione del piano nazionale scuola digitale 0 3,7 3,7 3,9

Realizzazione di eventi e manifestazioni progetti o iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale

0 9,8 9,2 7,0

Progetti o iniziative di contrasto al bullismo e al

cyberbullismo 0 8,3 5,9 5,3

Valorizzazione delle risorse professionali 0 0,7 1,3 1,3

Altro 2 7,2 6,7 6,5

Situazione della scuola BAEE12100Q

Riferimento Provinciale %

BARI

Riferimento Regionale % PUGLIA

Riferimento Nazionale

%

Altre scuole (escluse le reti di scuole) No 52,7 54,7 46,3

Università No 61,7 59,5 64,9

Enti di ricerca No 13,2 11,6 10,8

Enti di formazione accreditati No 37,7 36,5 36,5

Soggetti privati (banche, fondazioni, aziende

private, ecc.) 30,5 28,4 32,0

Associazioni sportive 69,5 67,4 61,4

Altre associazioni o cooperative (culturali, di

volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.) 73,7 72,1 67,7

3.7.b.2 Tipologia di tematiche per cui la scuola stipula accordi

3.7.c Partecipazione formale dei genitori

3.7.c.1 Quota di votanti effettivi alle elezioni del Consiglio di Istituto

3.7.d Partecipazione finanziaria dei genitori

3.7.d.1 Percentuale di alunni che hanno versato il contributo Autonomie locali (Regione, Provincia, Comune,

ecc.) 65,3 68,8 66,2

ASL No 40,1 46,3 50,1

Altri soggetti 20,4 19,8 20,8

Situazione della scuola BAEE12100Q

Riferimento Provinciale

% BARI

Riferimento Regionale % PUGLIA

Riferimento Nazionale %

Progetti o iniziative riguardanti il curricolo e le discipline 43,5 46,2 45,0

Progetti o iniziative su temi multidisciplinari 49,1 50,7 46,0

Attività di formazione e aggiornamento del personale 64,0 61,8 63,8

Progetti o iniziative di innovazione metodologica e didattica 48,4 46,6 45,0

Progetti o iniziative di valutazione degli apprendimenti, certificazione delle competenze, autovalutazione, miglioramento, rendicontazione sociale

No 17,4 20,4 20,2

Progetti o iniziative di orientamento No 32,9 38,9 40,4

Progetti o iniziative per il contrasto alla dispersione

scolastica No 37,9 38,2 43,4

Progetti o iniziative per l'inclusione di alunni con disabilità

e disturbi specifici di apprendimento No 55,9 56,5 59,5

Progetti o iniziative per l'inclusione di alunni con

cittadinanza non italiana No 19,3 21,6 32,0

Gestione di servizi in comune (acquisto di beni e servizi, amministrazione, contabilità, supplenze, ricostruzione carriera, ecc.)

No 21,1 17,8 16,5

Realizzazione del piano nazionale scuola digitale No 28,6 27,6 27,6

Realizzazione di eventi e manifestazioni progetti o iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale

75,8 76,4 67,2

Progetti o iniziative di contrasto al bullismo e al

cyberbullismo No 58,4 57,5 51,4

Valorizzazione delle risorse professionali 18,0 18,5 19,0

Altro 11,2 12,0 15,8

Situazione della scuola BAEE12100Q

Riferimento Provinciale %

BARI

Riferimento Regionale % PUGLIA

Riferimento Nazionale % Percentuale di genitori votanti effettivi

sul totale degli aventi diritto 27.7 25,1 23,6 20,8

3.7.d.2 Importo medio del contributo volontario versato per studente

3.7.e Capacità della scuola di coinvolgere i genitori

3.7.e.1 Modalità di coinvolgimento dei genitori da parte della scuola Situazione della scuola

BAEE12100Q

Percentuale di alunni che hanno

versato il contributo 71,6 66,2 68,5

Situazione della

Importo medio del contributo

volontario versato per studente 12,1 9,5 13,1

Situazione della scuola BAEE12100Q

Incontri collettivi scuola

famiglia 101,2 98,6 98,8

Comunicazioni attraverso il

registro elettronico No 47,9 55,2 72,5

Comunicazioni attraverso

strumenti on line 79,0 74,1 80,1

Interventi e progetti rivolti ai

genitori No 63,5 57,7 70,6

Eventi e manifestazioni 101,2 99,3 98,5

Altro No 24,6 24,9 20,3

Punti di forza Punti di debolezza

Si rilevano i punti di forza di seguito riportati. Il Circolo Didattico è sempre attento nel gestire le relazioni con i possibili partner che operano sul territorio e,pur essendo l’Ente Comunale il suo partner privilegiato,collabora oltre che con altre Istituzioni Scolastiche,anche con Agenzie e Associazioni culturali e sportive purché in linea con le finalità istituzionali della Scuola per migliorare pratiche didattiche ed educative.Le collaborazioni formalizzate hanno permesso di innalzare la qualità dell’Offerta Formativa con positive ricadute sul piano didattico. Il C.D.,per l'a.s. 2019/2020,ha sottoscritto i seguenti accordi di rete con altre Istituzioni Scolastiche operanti sul territorio e/o presso contesti limitrofi: -n.2 reti istituzionali a livello di Ambito e per la formazione (Scuola aderente); -n.1 rete per attuazione del progetto "SPORT E BUONE PRATICHE" (Scuola capofila); -n.1 rete per l'individuazione del DPO d'Istituto denominata "DATI IN SICUREZZA" (Scuola aderente); -n.1 rete per l'individuazione dell'RSPP ex D.Lgs n.81/2008

Si evidenziano i seguenti punti di debolezza: -occorre disporre di adeguate risorse (anche economiche) poichè le attività di partnership nella responsabilità sociale (quali, ad esempio,

mediazione linguistico-culturale, assistenza sociale, ecc.) non sempre supportano adeguatamente le sia pur residuali fasce di utenza disagiata presenti nella Scuola; - è necessario implementare il

coinvolgimento dei genitori (e/o dei relativi rappresentanti nei consigli di

classe/interclasse/intersezione) nella vita scolastica anche al fine di conseguirne supporto e sostegno alle azioni formative e didattiche dei docenti; -nell'a.s. 2019/2020, l'intervenuto lockdown

conseguente ad epidemia da Covid-19, a partire dal mese di marzo 2020 sino al termine delle lezioni del predetto a.s., ha limitato la possibilità di incontri e confronti.

denominata "PREVENZIONE NELLE SCUOLE"

(Scuola aderente); -n.1 rete per l'individuazione del medico competente d'Istituto ex D.Lgs n.81/2008 denominata "RETE IN SINERGIA 2" (Scuola aderente); -n.1 rete per l'inclusione stranieri e miglioramento delle strategie didattiche e

metodologiche denominata "INTERAZIONI" (Scuola aderente). Sono stati,altresì,definiti accordi con ASL,con Enti e Autonomie Locali nonchè con altre Istituzioni Scolastiche. Relativamente ai rapporti con la componente genitoriale,si è redatto un Patto di Corresponsabilità sia per la Scuola Primaria sia per la Scuola dell'Infanzia. Le famiglie vengono

informate tramite il sito WEB d'Istituto o per via diretta,in base all’azione che si intende perseguire.

Il Dirigente Scolastico gestisce,cura i rapporti con gli utenti attraverso incontri specifici come quelli per: -illustrare il PTOF e presentare i docenti ai genitori degli alunni di prima classe; -presentare

mission,vision,strategie ai genitori eletti in occasione dell’insediamento dei Consigli di

interclasse/intersezione e in sede di Consiglio di Circolo. La gestione dell’informazione

è,inoltre,assicurata mediante incontri periodici con i genitori,sia a livello individuale sia a livello di Consigli di intersezione/interclasse. Per raccogliere suggerimenti sul PTOF si utilizzano,ad inizio a.s.,questionari rivolti ai genitori;al termine dell'annualità scolastica si propongono altri

questionari per verificare il livello di gradimento della proposta formativa e dell'organizzazione scolastica.

La relazione con le famiglie viene considerata risorsa che determina il valore dell’organizzazione stessa. Giusta riscontri rilevati dai questionari,si evidenzia che le famiglie manifestano soddisfazione per la qualità del servizio offerto. Infine,per

rafforzare il rapporto con territorio e famiglie,è stato redatto e pubblicato (sul sito WEB del C.D.) il Bilancio Sociale-a.s.2019/2020.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola svolge un ruolo propositivo nella promozione di politiche formative territoriali e coinvolge le famiglie nella definizione dell'offerta formativa e nella vita scolastica.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Eventuale commento sul giudizio assegnato

La Scuola partecipa in modo attivo o coordina reti e ha collaborazioni diverse con soggetti esterni. Le collaborazioni attivate sono integrate in modo adeguato con l'offerta formativa. L'Istituto è coinvolto in momenti di confronto con i soggetti presenti nel territorio per la promozione delle politiche formative. Il Circolo Didattico coinvolge efficacemente i genitori nelle varie iniziative anche se va potenziata la

partecipazione degli stessi alla vita scolastica, al fine di conseguirne supporto e sostegno per le azioni didattiche e formative sviluppate dai docenti. Nell'a.s. 2019/2020, l'intervenuto lockdown conseguente ad epidemia da Covid-19, a partire dal mese di marzo 2020 sino al termine delle lezioni del predetto a.s., ha limitato la possibilità di incontri e confronti.

Documenti correlati