106 CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSE TERZA
CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSE QUINTA
TECNOLOGIA
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CLASSE QUINTA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE VEDERE E OSSERVARE
Eseguire semplici misurazioni sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione
Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi
Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni
In piena autonomia, anche in situazioni nuove, esegue misurazioni sull’ambiente scolastico, la propria abitazione, per ricavare informazioni utili; rappresenta con padronanza i dati
dell’osservazione attraverso
In autonomi, anche in situazioni nuove, esegue semplici
misurazioni sull’ambiente scolastico, la propria abitazione, per ricavare informazioni utili; rappresenta correttamente i dati
dell’osservazione attraverso
Con istruzioni e domande guida, esegue semplici misurazioni e sull’ambiente scolastico, per ricavare alcune informazioni utili; legge semplici dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi e disegni; effettua
Con l’aiuto dell’insegnante partecipa all’esecuzione di semplici misurazioni sull’ambiente scolastico per ricavare informazioni utili; si avvia a leggere semplici dati di osservazioni attraverso tabelle, mappe e disegni; collabora per
110
TECNOLOGIACOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CLASSE QUINTA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE
Leggere e ricavare informazioni utili da guide d'uso o istruzioni di montaggio
Progettare su disegno semplici oggetti
Riconoscere e documentare le funzioni principali di un’applicazione informatica
tabelle, mappe, diagrammi, disegni, brevi relazioni; effettua prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali; legge, ricava informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio e le utilizza adeguatamente. Applica le regole del disegno tecnico per progettare semplici oggetti;
riconosce e descrive le funzioni principali delle applicazioni informatiche utilizzate quotidianamente.
tabelle, mappe, diagrammi, disegni, brevi relazioni; effettua prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni; legge, ricava
informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio e le utilizza adeguatamente.
Applica le regole del disegno tecnico per progettare semplici oggetti; riconosce e descrive le funzioni principali delle applicazioni informatiche utilizzate quotidianamente.
prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni; legge e ricava alcune informazioni utili da istruzioni di montaggio illustrate e collabora per utilizzarle.
Riconosce le funzioni principali delle applicazioni informatiche utilizzate quotidianamente.
effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni; legge semplici informazioni da istruzioni di montaggio illustrate e collabora per utilizzarle.
PREVEDERE E IMMAGINARE
Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico
Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti
Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari
Progettare attività utilizzando le nuove tecnologie digitali
Prevedere le conseguenze di
comportamenti personali e di gruppo
In piena autonomia, anche in situazioni nuove, effettua stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico; individua i difetti di un oggetto, ipotizzando e mettendo in atto possibili miglioramenti; pianifica la fabbricazione di un oggetto, elencando gli strumenti e i materiali necessari, preparando i disegni ed esplicitando le fasi di esecuzione. Progetta attività
In autonomia, anche in
situazioni nuove, effettua stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico; individua i difetti di un oggetto, ipotizzando e mettendo in atto possibili miglioramenti; pianifica la fabbricazione di un semplice oggetto, elencando gli strumenti e i materiali
necessari, preparando i disegni ed esplicitando le fasi di
Con istruzioni e domande guida, collabora per effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. Individua i difetti più evidenti di un oggetto e ipotizzando e mettendo in atto semplici miglioramenti.
Pianifica la fabbricazione di un semplice oggetto, elencando gli strumenti, i materiali necessari e le principali fasi di esecuzione.
Collabora a progettare attività
Con l’aiuto dell’insegnante, collabora per effettuare semplici stime su misure di oggetti dell’ambiente scolastico. Attraverso schemi dati pianifica la fabbricazione di un semplice oggetto,
individuando gli strumenti e i materiali necessari. Collabora a progettare semplici attività.
TECNOLOGIA
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CLASSE QUINTA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE utilizzando con sicurezza le
nuove tecnologie digitali.
esecuzione. Progetta attività utilizzando correttamente le nuove tecnologie digitali.
utilizzando le nuove tecnologie digitali.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
Eseguire attività di decorazione, riparazione e manutenzione
Realizzare modelli di manufatti descrivendo e documentando la sequenza delle
operazioni
Utilizzare gli strumenti informatici finalizzati all’apprendimento, alla ricerca e alla produzione di contenuti, individuando potenzialità, limiti e rischi
In piena autonomia, anche in situazioni nuove, progetta ed esegue attività di decorazione, riparazione e manutenzione;
realizza creativamente oggetti, anche da impiegare nelle attività scolastiche, con materiali vari e di recupero, descrivendo le operazioni principali e documentando il procedimento seguito. Utilizza con sicurezza gli strumenti informatici finalizzati
all’apprendimento, alla ricerca e alla produzione di contenuti;
ne individua vantaggi e rischi, ipotizzando i comportamenti per evitare o contenere le conseguenze negative.
In autonomia, anche in situazioni nuove, progetta ed esegue attività di decorazione, riparazione e manutenzione;
realizza oggetti, anche da impiegare nelle attività scolastiche, con materiali vari e di recupero, descrivendo le operazioni principali e
documentando il procedimento seguito. Utilizza correttamente gli strumenti informatici finalizzati all’apprendimento, alla ricerca e alla produzione di contenuti; ne individua vantaggi e rischi, ipotizzando i comportamenti per evitare o contenere le conseguenze negative.
Con le istruzioni precise e in situazioni note, esegue attività di decorazione, riparazione e manutenzione; realizza semplici oggetti, anche da impiegare nelle attività scolastiche, con materiali vari e di recupero. Utilizza gli
strumenti informatici finalizzati all’apprendimento e alla ricerca.
Con l’aiuto dell’insegnante esegue attività di decorazione, riparazione e manutenzione;
realizza semplici oggetti, anche da impiegare nelle attività scolastiche, con materiali vari e di recupero.