• Non ci sono risultati.

CURRICULUM SCOLASTICO

QUESTIONARIO PER L’INDAGINE TELEFONICA 1

SEZIONE 1: CURRICULUM SCOLASTICO

1.1 Oltre al diploma conseguito nel 2004 possiedi anche un altro diploma di scuola secondaria superiore? - NO ...1  (passare al quesito 1.5)

- SÌ ...2 

- Non risponde ...8  (passare al quesito 1.5)

Per l’intervistatore: se necessario leggere:

“Non considerare la qualifica ottenuta dopo tre anni di istituto professionale o la licenza conseguita dopo tre anni di istituto d’arte”. 1.2 Questo altro diploma lo hai conseguito in un:

- istituto professionale...1  - istituto tecnico ...2  - liceo classico, scientifico o linguistico ...3  - liceo socio-psico-pedagogico o istituto/scuola magistrale...4  - istituto d’arte o liceo artistico ...5  - altro ...6  1.3 Lo hai conseguito prima o dopo il 2004?

- prima del 2004... 1  - dopo il 2004... 2  - non risponde ... 8 

1.4 Qual è stato il motivo principale per cui hai deciso di prendere un altro diploma?

- eri insoddisfatto degli sbocchi professionali offerti dal precedente diploma...1  - avevi maturato nuovi interessi...2  - o eri rimasto deluso dai contenuti delle materie studiate precedentemente? ...3  - altro ...4 

Per il CATI: (filtro per il quesito 1.5):

Se l’intervistato ha risposto di aver conseguito un altro diploma prima del 2004 (q.1.3=1) passare alla SEZIONE 9: NOTIZIE ANAGRAFICHE

1.5 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date ai quesiti 1.1 e 1.3.

Se l’intervistato ha risposto di avere conseguito un altro diploma dopo il 2004 o non ha risposto (q. 1.3=2 o 8) far apparire:

“D’ora in avanti ti invito a far riferimento solo al diploma conseguito nel 2004: hai cambiato tipo di scuola durante quel corso di studi superiori? ”

Se l’intervistato ha risposto di avere un solo diploma o non ha risposto (quesito 1.1=1 o 8) far apparire:

“Hai cambiato tipo di scuola durante gli studi superiori? ”

- NO ...1  (passare al quesito 1.7) - SÌ ...2 

- Non risponde ...8  (passare al quesito 1.7)

Per l’intervistatore: se necessario leggere:

“Non considerare i cambiamenti che sono avvenuti nell’ambito dello stesso tipo di scuola per esempio dal liceo classico “Seneca” al liceo classico “Tacito”.

1.6 Dopo la Licenza Media a che tipo di scuola ti eri iscritto?

- istituto professionale...1  (passare al quesito 1.6.a) - istituto tecnico ...2  (passare al quesito 1.6.b) - liceo classico, scientifico o linguistico ...3  (passare al quesito 1.6.c) - liceo socio-psico-pedagogico o istituto/scuola magistrale...4  (passare al quesito 1.6.d) - istituto d’arte o liceo artistico ...5  (passare al quesito 1.6.e) - altro ...6 

1.6bis Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date al quesito 1.6.

Se l’intervistato dichiara di essersi iscritto ad un istituto diverso dall’istruzione magistrale (quesito 1.6 =1,2,3,5) far apparire: “Frequentavi un indirizzo sperimentale o tradizionale?”

Se l’intervistato dichiara di essersi iscritto ad un liceo socio-psico-pedagogico o istituto/scuola magistrale (q. 1.6 = 4) far apparire:

“Nello specifico che indirizzo era?”

Per il CATI: i quesiti 1.6bis_a – 1.6bis_e contengono l’elenco dettagliato delle tipologie di scuola secondaria superiore relative all’indirizzo selezionato nel quesito 1.6 (vedi Allegati A e B forniti dall’Istat). Dopo aver rilevato i dettaglio del tipo scuola con q.

1.6bis_a – 1.6bis_e si prosegue con il quesito 1.7.

Per l’intervistatore: se l’intervistato ha già dichiarato uno specifico indirizzo tradizionale, biffare la relativa modalità, altrimenti chiedere: “Scusa mi puoi ricordare nello specifico che tipo di scuola era?”

1.7 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date al quesito 1.5

Se l’intervistato ha risposto di non avere cambiato tipo scuola o non risponde (quesito 1.5=1 o 8) far apparire:

“La scuola dove hai studiato era pubblica o privata?”

Per l’intervistatore: solo se l’intervistato dichiara di essere passato ad esempio da un liceo scientifico pubblico ad un liceo scientifico privato o viceversa, indicare la gestione della scuola di prima iscrizione.

Se l’intervistato ha risposto di aver cambiato tipo scuola (quesito 1.5=2) far apparire:

“La scuola a cui ti sei iscritto dopo la Licenza Media era pubblica o privata?” - pubblica... 1 

- privata ... 2 

1.8 Durante le superiori hai frequentato scuole per il recupero di anni scolastici?

Per l’intervistatore: le ripetizioni private NON devono essere considerate.

- NO ... 1  - SÌ ... 2  1.9 E sei mai stato respinto?

- NO ... 1  (passare al quesito 1.11 ) - SÌ ... 2 

- Non risponde ... 8  (passare al quesito 1.11 ) 1.10 In quale classe?

Per il CATI: sono possibili più risposte.

- in prima (o in 4° ginnasio)...1  - in seconda (o in 5° ginnasio) ...2  - in terza (o in 1° liceo classico) ...3  - in quarta (o in 2° liceo classico)...4 

1.11 Hai sostenuto l’esame di diploma come privatista? - NO ... 1 

- SÌ ... 2 

1.12 Quale votazione hai conseguito all’esame di diploma? - voto in centesimi...|__|__|__| - non risponde...998 

1.13 E quale giudizio avevi conseguito all’esame di licenza della scuola media inferiore? - sufficiente ...1 

- buono...2  - distinto...3  - ottimo...4  - non risponde...8 

Per l’intervistatore: Se l’intervistato ha conseguito la licenza della scuola media inferiore (o titolo equivalente) all’estero leggere: “Se il sistema di valutazione del paese dove hai conseguito il titolo è diverso da quello italiano, prova a

convertire il voto/giudizio che hai riportato in una delle 4 modalità che adesso ti leggerò” e leggere le possibili risposte. 1.14 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date al quesito 1.1 e 1.3.

Se l’intervistato ha risposto di avere conseguito un altro diploma dopo il 2004 o non ha risposto (q. 1.3=2 o 8) far apparire:

“Parliamo sempre del diploma conseguito nel 2004: durante il tuo corso di studi superiori hai studiato qualche lingua straniera?”

Se l’intervistato ha risposto di avere un solo diploma o non ha risposto (quesito 1.1=1 o 8) far apparire:

“Durante il tuo corso di studi superiori hai studiato qualche lingua straniera?” - NO ... 1  (vedi indicazioni per il CATI)

- SÌ ... 2 

- Non risponde ... 8  (passare al quesito 1.16)

Per il CATI: se l’intervistato non ha studiato lingue straniere (q. 1.14=1) porre in automatico q. 1.15=5 e non sottoporre il quesito.

1.15 Quanto sei soddisfatto delle conoscenze linguistiche acquisite: molto, abbastanza, poco o per niente?

Per l’intervistatore: se necessario leggere:

“Se hai studiato più lingue, fai riferimento a quella che hai studiato di più”. - molto... 1 

- abbastanza... 2  - poco ... 3  - per niente... 4  - non l’ha studiata... 5  1.16 E hai studiato informatica?

- NO ... 1  (vedi indicazioni per il CATI) - SÌ ... 2 

- Non risponde ... 8  (passare al quesito 1.18)

1.17 Quanto sei soddisfatto delle conoscenze informatiche acquisite: molto, abbastanza, poco o per niente?

- molto... 1  - abbastanza... 2  - poco ... 3  - per niente... 4  - non l’ha studiata... 5  Per il CATI: (filtro per i quesiti 1.18 e 1.19).

Se l’intervistato ha dichiarato di essere un privatista o non ha risposto (q. 1.11=2, 8) non sottoporre i quesiti 1.18 e 1.19 e passare alla SEZIONE 2: FORMAZIONE PROFESSIONALE.

1.18 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date al quesito 1.5.

Se l’intervistato dichiara di aver cambiato tipo di scuola (q. 1.5=2) far apparire:

“Con riferimento alla scuola in cui hai conseguito il diploma nel 2004, quanto ti ritieni soddisfatto”. Se l’intervistato dichiara di non aver cambiato tipo di scuola (q. 1.5=1, 8) far apparire:

“Quanto ti ritieni soddisfatto”

Molto Abbastanza Poco Per niente Non sa

A_ del rapporto che avevi con i tuoi insegnanti:

molto, abbastanza, poco, per niente? ... 1  2  3  4  7  B_ e delle loro capacità professionali? ... 1  2  3  4  7  C_ e dei contenuti dello studio?... 1  2  3  4  7  D_ e delle strutture scolastiche?

(ad es. aule, laboratori, palestre, biblioteche eccetera) ... 1  2  3  4  7  1.19 Durante gli studi superiori, hai svolto attività di stage o tirocinio organizzati dalla tua scuola presso aziende o enti?

- NO ... 1  - SÌ ... 2 