• Non ci sono risultati.

La partecipazione alla formazione professionale

Dopo il conseguimento nel 2004 del titolo di scuola secondaria di secondo grado, il 12,4 per cento dei diplomati ha dichiarato di essersi iscritto ad un corso di formazione professionale e, di questi, più della metà vi ha partecipato per acquisire le competenze necessarie per trovare un lavoro (54,7 per cento). L’essere impegnato negli studi universitari o in un’occupazione sono attività che contrastano con la scelta di iscriversi ad un corso di formazione professionale: questo è quanto dichiara rispettivamente il 51,2 per cento e il 25,7 per cento dei ragazzi che non si sono iscritti a tali corsi.

Quasi un terzo dei diplomati iscritto ad un corso di formazione professionale ha acquisito informazioni sul corso tramite familiari o conoscenti (32,4 per cento). Anche la pubblicità, attraverso diversi mezzi di comunicazione (come giornali, internet, televisione, radio eccetera), rappresenta un utile canale informativo per conoscere l’offerta di corsi di formazione professionale e viene utilizzato dal 30 per cento dei diplomati. Infine, un diplomato su quattro dichiara di essere stato informato delle attività di formazione professionale dall’istituto scolastico in cui ha conseguito il diploma e l’11,7 per cento direttamente dal datore di lavoro.8

Nei tre anni successivi al diploma, il 74,7 per cento dei diplomati si è iscritto ad un solo corso di formazione professionale, mentre il restante 25,3 per cento ne ha frequentati almeno due.

Rispetto all’argomento, si rileva un maggiore interesse per i corsi di informatica (multimedialità e telecomunicazioni), a cui si è iscritto circa il 30,8 per cento, seguiti dai corsi di grafica, pubblicità e marketing, che raccolgono circa il 13 per cento degli iscritti totali.

Sono gli studenti dell’istruzione artistica i più propensi a frequentare corsi di formazione professionale (dopo il diploma si iscrive il 19,4 per cento), seguiti dai diplomati degli istituti professionali (15,6 per cento) e tecnici (15 per cento), dell’istruzione magistrale (10,9 per cento) e dei licei (6,6 per cento) (Prospetto 4.1).

Il curriculum scolastico sembra incidere sull’iscrizione ai corsi di formazione professionale: vi partecipano maggiormente i ragazzi con percorsi scolastici meno regolari e che hanno conseguito una votazione bassa all’esame di diploma. Si rileva, infatti, una maggiore partecipazione da parte dei diplomati con una o più ripetenze (16,5 per cento) e di diplomati che hanno conseguito il titolo con voti bassi (15,3 per cento). Da notare come la partecipazione ad attività di formazione professionale si riduce proporzionalmente all’aumentare del voto di diploma: fra i diplomati con il massimo dei voti, infatti, gli iscritti ai corsi di formazione professionale sono solo sette su 100.

Rispetto al genere non si rilevano significative differenze in termini di partecipazione ad attività formative di tipo professionale.

A livello territoriale si evidenzia una maggiore propensione ad iscriversi a corsi di formazione per i diplomati delle regioni insulari (15,5 per cento) mentre un numero più ridotto di iscrizioni caratterizza le regioni del Nord-est e del Centro (rispettivamente 11,1 e 11,7 per cento).

Non si sono iscritti Si sono iscritti Totale (v.a.=100,0) TIPI DI SCUOLA Istituti professionali 84,4 15,6 76.229 Istituti tecnici 85,0 15,0 182.332 Licei 93,4 6,6 136.853 Istruzione magistrale 89,1 10,9 36.420 Istruzione artistica 80,6 19,4 15.761 VOTO DI DIPLOMA 60-69 84,7 15,3 134.594 70-79 86,2 13,8 115.818 80-89 87,8 12,2 84.056 90-100 92,6 7,4 113.127 RIPETENZE No 88,6 11,4 361.646 83,5 16,5 85.949 SESSO Maschi 87,2 12,8 217.581 Femmine 88,0 12,0 230.014 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-ovest 87,9 12,1 93.689 Nord-est 88,9 11,1 69.964 Centro 88,3 11,7 86.597 Sud 87,9 12,1 135.299 Isole 84,5 15,5 61.974 Totale (a) 87,6 12,4 447.595 Prospetto 4.1

-(a) Il totale non coincide con la somma delle ripartizioni in quanto include anche i residenti all'estero.

Diplomati del 2004 che si sono iscritti o meno ad un corso di formazione professionale per tipo di scuola, voto di diploma, ripetenze, sesso e ripartizione geografica di residenza (composizioni percentuali)

I corsi di formazione gestiti, organizzati o finanziati da enti pubblici, sono frequentati da oltre la metà dei diplomati iscritti a corsi di formazione professionale (56,7 per cento), mentre più di un terzo ha scelto un’attività formativa privata a totale carico del diplomato (35,5 per cento) e il 7,8 per cento ha svolto attività di formazione continua erogata dal datore di lavoro (Prospetto 4.2).

Gli studenti degli istituti tecnici si iscrivono più degli altri a corsi di formazione professionale a finanziamento pubblico, mentre tra coloro che hanno concluso un liceo o un istituto di istruzione magistrale si rileva una maggiore propensione ad iscriversi a corsi di formazione privata. All’interno della formazione continua sul lavoro sono invece più presenti i diplomati degli istituti professionali e tecnici, essendo maggiormente inseriti nel mondo del lavoro a tre anni dal diploma.

TIPI DI SCUOLA Formazione professionale pubblica

Formazione professionale privata

Formazione continua sul lavoro

Totale (v.a.=100,0) Istituti professionali 56,1 34,1 9,8 11.857 Istituti tecnici 59,0 32,4 8,6 27.363 Licei 51,9 42,1 6,0 9.070 Istruzione magistrale 54,1 42,4 3,5 3.970 Istruzione artistica 55,9 40,8 3,3 3.055 Totale 56,7 35,5 7,8 55.315

Prospetto 4.2 - Diplomati del 2004 che si sono iscritti ad un corso di formazione professionale (a) per tipologia di corso e tipo di scuola (composizioni percentuali)

Al momento dell’intervista, l’82,3 per cento dei diplomati che si sono iscritti ad attività di formazione professionale ha concluso almeno un corso, il 12,1 per cento ne sta ancora svolgendo uno, mentre il 5,5 per cento l’ha interrotto (Prospetto 4.3). Il tasso di interruzione di frequenza dei corsi di formazione è generalmente basso (5,5 per cento) ma gli abbandoni sono più frequenti tra i maschi (6,4 per cento contro il 4,7 per cento delle femmine).

POSIZIONE NEI CONFRONTI

DEL CORSO Maschi Femmine Totale

Stanno frequentando (b) 9,5 14,7 12,1

Hanno concluso 84,1 80,6 82,3

Hanno interrotto 6,4 4,7 5,5

Totale (v.a.=100,0) 27.758 27.556 55.314

Prospetto 4.3

-(a) Per coloro che si sono iscritti a più corsi, si è fatto riferimemento all'ultimo corso a cui si sono iscritti.

(b) Sono inclusi coloro che si sono iscritti ma al momento dell'intervista non hanno ancora iniziato a frequentare il corso.

Diplomati del 2004 che si sono iscritti ad un corso di formazione professionale (a) per sesso e posizione nei confronti del corso (composizioni percentuali)

La soddisfazione espressa dai diplomati sul corso di formazione concluso raggiunge livelli piuttosto elevati quando vengono richieste valutazioni sulle strutture e strumenti didattici disponibili (l’86,2 si dichiara molto o abbastanza soddisfatto), sull’organizzazione delle attività didattiche (l’87,5 si dichiara molto o abbastanza soddisfatto) o sulla competenza dei docenti (90,9 si dichiara molto o abbastanza soddisfatto). Per ciascuno di questi aspetti le diplomate esprimono opinioni più critiche dei diplomati maschi: le percentuali di ragazze poco o per niente soddisfatte superano sempre quelle dei ragazzi (15,6 vs 12,1 per cento; 13,2 vs 11,9 per cento; 10,4 vs 7,8 per cento).

Durante la frequenza delle attività di formazione professionale, più della metà dei diplomati conciliava queste attività con una posizione attiva sul mercato del lavoro (il 37,9 per cento era occupato e il 16,9 per cento era in cerca di occupazione), mentre il 19,5 per cento era anche impegnato negli studi universitari. Il 21,2 per cento dei diplomati si è, invece, dedicato esclusivamente alla frequenza del corso (Figura 4.1).

Figura 4.1 - Diplomati del 2004 che nei tre anni successivi al diploma hanno frequentato un corso di formazione professionale per sesso e attività svolte durante il corso (per 100 diplomati che hanno frequentato corsi di formazione)

A ltro co rso di fo rmazione 1,4 Lavo ro 37,9 Nessuna attività 21,2 Studi universitari 19,5 Ricerca di lavo ro 16,9 Altre attività 3,0

Nei sei mesi successivi alla conclusione del corso quasi il 30 per cento dei formati ha iniziato un’attività lavorativa (32,0 per cento per i maschi e 27,7 per cento per le femmine), il 23,5 per cento ha continuato a svolgere il lavoro cominciato precedentemente al corso di formazione mentre poco più del 4 per cento ha cambiato attività lavorativa (Prospetto 4.4). Il 21,1 per cento, invece, è risultato impegnato negli studi universitari (in prevalenza donne) e il 13,5 si è messo alla ricerca di un lavoro.

ATTIVITÀ SVOLTE Maschi Femmine Totale

Studi universitari 16,8 25,7 21,1

Ricerca di lavoro 12,5 14,6 13,5

Inizio di un'attività lavorativa 32,0 27,7 29,9

Ha cambiato lavoro 4,4 4,0 4,2

Proseguimento dello stesso lavoro 28,3 18,4 23,5 Inizio di un nuovo corso professionale 1,3 2,8 2,0

Nessuna 3,2 4,7 3,9

Altro 1,5 2,1 1,8

Totale (v.a.=100,0) 23.340 22.207 45.547

Prospetto 4.4

-(a) Per coloro che si sono iscritti a più corsi, si è fatto riferimento al corso ritenuto più importante.

Diplomati del 2004 che nei tre anni successivi al diploma hanno concluso un corso di formazione professionale (a) per sesso e attività svolte nei sei mesi successivi al corso (composizioni percentuali)

Infine, tra i diplomati che risultano occupati in un’attività lavorativa sei mesi dopo la conclusione del corso, quasi il 72 per cento di questi ha dichiarato di ritenere utile l’esperienza di formazione professionale conclusa nello svolgimento dell’attuale lavoro (i maschi più delle femmine: 73,7 e 69,1 per cento rispettivamente).