QUESTIONARIO PER L’INDAGINE TELEFONICA 1
SEZIONE 2: FORMAZIONE PROFESSIONALE
2.1 Parliamo adesso dei corsi di formazione professionale. Fai riferimento ai corsi finalizzati ad acquisire le competenze teoriche o pratiche necessarie per svolgere una professione e non considerare i corsi frequentati solo per hobby.
Dal conseguimento del diploma ad oggi ti sei mai iscritto ad uno di questi corsi?
Per l’intervistatore: i corsi di formazione professionale possono essere gratuiti o a pagamento, pubblici o privati, di qualsiasi durata, anche a distanza. Esempi di corsi di formazione sono: corsi di informatica, di lingue, di marketing.
Non devono essere considerati i corsi svolti per fini ricreativi o per arricchimento culturale finalizzato a se stesso.
- NO ... 1
- SÌ ... 2 (passare al quesito 2.3)
- Non risponde ... 8 (passare alla SEZIONE 3: STUDI SUPERIORI e UNIVERSITARI)
2.2 Qual è il motivo principale per cui non ti sei iscritto?
- perché impegnato negli studi universitari... ... ... ... 01 - perché impegnato nel lavoro/ricerca di lavoro... ... ... ... 02 - non mi interessano ... ... ... ... 03
- non ho trovato corsi aderenti alle mie esigenze... ... ... ... 04 (passare alla SEZIONE 3: STUDI SUPERIORI e UNIVERSITARI) - non avevo i requisiti richiesti per l’iscrizione (ad esempio condizione occupazionale, età, ...) . 05
- non sono stato ammesso (dopo selezione)... ... ... ... 06 - per scarsità di informazioni sui corsi e/o sulle modalità di iscrizione... ... ... 07 - per motivi personali (salute, cura di figli/familiari, ferma volontaria/servizio civile,…) ... 08 - altro (specificare_________)... ... ... ... 09 - non risponde... ... ... ... 98 2.3 A quanti corsi di formazione ti sei iscritto?
- uno... 1 - due ... 2 - tre... 3 - più di tre ... 4 - non sa/non ricorda ... 7
Per l’intervistatore: se necessario leggere: “Ti ricordo di considerare anche i corsi che stai attualmente frequentando”.
2.4 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date al quesito 2.3.
Se l’intervistato ha risposto q. 2.3.=1 far apparire: “Lo hai concluso?”
Se l’intervistato ha risposto q. 2.3=2,3,4,7,8 far apparire: “Ne hai concluso almeno uno?”
- NO ... 1
- SÌ ... 2 (passare al quesito 2.8) - Non risponde ... 8
2.5 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alla risposta data al quesito 2.3.
Se l’intervistato ha risposto q. 2.3.=1 far apparire: “Mi puoi dire se”:
Se l’intervistato ha risposto q. 2.3.=2,3,4,7,8 far apparire: “Con riferimento all’ultimo corso a cui ti sei iscritto, mi puoi dire
se”:
- ti sei iscritto ma ancora non l’hai iniziato... 1 (passare al quesito 2.9) - lo stai attualmente svolgendo ... 2 (passare al quesito 2.9) - oppure l’hai interrotto? ... 3
- non risponde... 8 (passare al quesito 2.9)
2.6 Al momento dell’interruzione del corso hai ottenuto una qualche certificazione delle competenze acquisite fino a quel momento? - No, non ho avuto nessuna certificazione ...1
- Sì, ho avuto una certificazione ...2
Per l’intervistatore: sono da considerarsi certificazioni di competenze ad esempio il libretto formativo/portfolio o la dichiarazione intermedia di competenze mentre l’attestato di frequenza non va considerato come certificazione.
2.7 Qual è stato il motivo principale per cui hai interrotto il corso? Ti leggo ora le possibili risposte: - perché deluso dai contenuti e/o dall’organizzazione del corso... ... 1 - perché impegnato negli studi universitari o in altro tipo di formazione ... ... 2
- perchè avevi un lavoro o svolgevi attività di inserimento lavorativo ... ... 3 (passare al quesito 2.9) - per motivi personali (salute, cura di figli/familiari, ferma volontaria/servizio civile ecc.) 4
- altro ... 5 2.8 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date ai quesiti 2.3 e 2.4.
Se l’intervistato ha risposto quesito 2.3=1 e quesito 2.4=2 far apparire: “In che anno lo hai concluso?”
Se l’intervistato ha risposto q. 2.3=2,3,4,7,8 e q. 2.4=2 far apparire: “Da questo momento in poi fai riferimento ad un solo corso
ossia a quello che ritieni più importante: in che anno lo hai concluso?”
2.8.a_ Anno: - 2004 ... 1 - 2005 ... 2 - 2006 ... 3 - 2007 ... 4 - 2008 ... 5 - altro anno ... 6
- non risponde ... ...8 (passare al quesito 2.9) 2.8.b_ Mese: - gennaio ... 01 - febbraio ... 02 - marzo ... 03 - aprile ... 04 - maggio ... 05 - giugno ... 06 - luglio ... 07 - agosto ... 08 - settembre ... 09 - ottobre ... 10 - novembre ... 11 - dicembre ... 12 - non sa/non ricorda 97
2.9 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date ai quesiti 2.4 e 2.5.
Se l’intervistato ha risposto q. 2.5=1,2,8 far apparire: “Di che tipo di corso si tratta?”
Se l’intervistato ha risposto q. 2.4=2 o q. 2.5=3 far apparire: “Di che tipo di corso si trattava?”
- un corso di tipo privato totalmente a tue spese ... 1 (passare al quesito 2.11) - un corso che ha organizzato o a cui ti ha iscritto il tuo datore di lavoro ... 2 (passare al quesito 2.11) - o un corso pubblico gestito, organizzato o anche solo finanziato da enti pubblici?
(comune, provincia, regione, università eccetera) ... 3
- non risponde... 8 (passare al quesito 2.11)
Per l’intervistatore: se necessario leggere: “I corsi a finanziamento pubblico sono generalmente gratuiti; in qualche caso può
essere prevista una quota d’iscrizione e, in altri casi, viene invece versata ai partecipanti un’indennità di frequenza”. 2.10 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date ai quesiti 2.4 e 2.5.
Se l’intervistato ha risposto q. 2.5=1,2,8 far apparire: “Puoi indicare se si tratta di: ”
Se l’intervistato ha risposto q. 2.4=2 o q. 2.5=3 far apparire: “Puoi indicare se si trattava di”:
- un corso Ifts (di istruzione e formazione tecnica superiore post-diploma)…. ...1 - un corso a cui si accede con un diploma di scuola secondaria superiore
(corso che rilascia una qualifica di secondo livello)………. 2
- un corso per laureandi o laureati...3 - un corso a cui si accede con la licenza media (corso che rilascia una qualifica di primo livello). 4 - un corso per conseguire patenti di mestiere o abilitazione all’esercizio di attività professionali ...5
- altro ...6 - non sa/non ricorda ...7
2.11 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date ai quesiti 2.4 e 2.5.
Se l’intervistato ha risposto q. 2.5=1,2,8 far apparire: “Qual è l’argomento del corso?” Se l’intervistato ha risposto q. 2.4=2 o . 2.5=3 far apparire: “Qual era l’argomento del corso?”
- normativa sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (legge 626, legge 494 eccetera)...1 - informatica (multimedialità, telecomunicazioni eccetera) ...2 - lavori d’ufficio (ad esempio addetti segreteria, contabilità, gestione del personale eccetera)...3 - servizi sanitari e di assistenza sociale (ad esempio operatore socio-assistenziale, socio-familiare,
socio-educativo eccetera) ...4
- professioni per il turismo, gli alberghi, la ristorazione...5 - grafica/pubblicità, marketing, distribuzione commerciale, attività promozionali ...6 - lingue straniere...7 - altro (specificare________) ...8 2.12 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date ai quesiti 2.4 e 2.5.
Se l’intervistato ha risposto q. 2.5=1,2,8 far apparire: “In quante ore si articola il corso?”
Se l’intervistato ha risposto q. 2.4=2 o q. 2.5=3 far apparire: “In quante ore si articolava il corso?”
- meno di 200 ore... .1 - da 200 a meno di 600 ore ... .2 - da 600 a meno di 1.200 ore ... .3 - da 1.200 ore in poi... .4 - non sa/non ricorda………7
2.13 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date ai quesiti 2.4 e 2.5.
Se l’intervistato ha risposto q. 2.5=1,2,8 far apparire: “Quanti mesi dura il corso?”
Se l’intervistato ha risposto q. 2.4=2 o q. 2.5=3 far apparire: “Quanti mesi durava il corso?”
- meno di 4 mesi ... 1 - da 4 a 5 mesi... 2 - da 6 a 11 mesi... 3 - da 12 mesi in poi ... 4
- non sa/non ricorda ... 7
2.14 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date ai quesiti 2.4 e 2.5.
Se l’intervistato ha risposto q. 2.5=1,2,8 far apparire: “Alla fine del corso viene rilasciato un titolo (ad esempio, certificato di
qualifica, attestato di frequenza eccetera)?”
Se l’intervistato ha risposto q. 2.4=2 o q. 2.5=3 far apparire: “Alla fine del corso veniva rilasciato un titolo (ad esempio,
certificato di qualifica, attestato di frequenza eccetera)?” - NO ... 1 - SÌ ... 2 - non sa/non ricorda ... 7 - non risponde... 8
2.15 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date ai quesiti 2.4 e 2.5.
Se l’intervistato ha risposto q. 2.5=1,8 far apparire: “Qual è il motivo principale per cui hai deciso di iscriverti a questo corso?” Se l’intervistato ha risposto q. 2.5=2 far apparire: “Qual è il motivo principale per cui hai deciso di frequentare questo corso?” Se l’intervistato ha risposto q. 2.4=2 o q. 2.5=3 far apparire: “Qual è il motivo principale per cui avevi deciso di frequentare
quel corso?”
- te lo ha proposto/ti ha obbligato il datore di lavoro ... ... 1 - per acquisire le competenze necessarie per trovare un lavoro ... 2 - per soddisfare un tuo particolare interesse... ... 3 - per aggiornarti/migliorare nel lavoro svolto ... ... 4 - altro (specificare_______ ) ... ... 5 2.16 Come sei venuto a conoscenza dell’esistenza del corso?
- su segnalazione di familiari, amici, conoscenti... 1 - attraverso i centri per l’impiego o uffici informazioni di enti locali
(regione/provincia/comune)….……... ...2 - tramite il datore di lavoro...3 - tramite ordini o collegi professionali...……… 4 - su segnalazione della scuola o degli insegnanti... ...5 - tramite pubblicità su giornali, cartelloni pubblicitari, volantini...……...6 - attraverso internet………...7 - attraverso televisione o radio ………...8 - altro……… ... ...9
Per il CATI: (filtro per il quesito 2.17).
Sottoporre il quesito 2.17 solo se l’intervistato ha risposto q. 2.4=2 o q. 2.5=3.
2.17 Mentre frequentavi il corso in cos’altro eri impegnato?
Per il CATI: sono possibili più risposte
- negli studi universitari ... 1 - in un altro corso di formazione professionale... 2 - nel lavoro... 3 - nella ricerca di un lavoro ... 4 - niente ... 5 - altro ... 6
Per il CATI: (filtro per i quesiti da 2.18 a 2.20).
Sottoporre i quesiti da 2.18 a 2.20 solo se l’intervistato ha risposto q. 2.4=2.
2.18 Nei sei mesi successivi alla fine del corso cosa hai fatto prevalentemente? Ti leggo adesso alcune possibili risposte: - ti sei dedicato agli studi universitari ... 1
- hai cercato lavoro senza trovarlo ... 2 - hai iniziato a lavorare ... 3 - hai cambiato lavoro ... 4 - hai continuato lo stesso lavoro ... 5 - hai iniziato un nuovo corso di formazione professionale ... 6 - niente ... 7 - altro ... 8 2.19 Quanto ti ritieni soddisfatto del corso concluso rispetto:
Per l’intervistatore: leggere i singoli item e inserire per ognuno la risposta fornita dall’intervistato.
A_ alle strutture e agli strumenti didattici disponibili, Molto Abbastanza Poco Per niente Non sa molto, abbastanza, poco o per niente?
(aule, dotazioni informatiche, materiali) ... 1 2 3 4 7
B_all’organizzazione delle attività didattiche? ... 1 2 3 4 7 C_ e alla competenza dei docenti?... 1 2 3 4 7
Per il CATI: (filtro per il quesito 2.20).
Sottoporre il quesito 2.20 solo se l’intervistato ha risposto q. 2.18 = 3,4,5
2.20 Per il CATI: modificare il testo della domanda in base alle risposte date al quesito 2.18:
Se l’intervistato ha risposto al quesito 2.18.= 3,4 far apparire:
“Per iniziare o cambiare lavoro, ti è stato utile aver frequentato il corso di formazione professionale di cui mi hai parlato?”
Se l’intervistato ha risposto al quesito 2.18.= 5 far apparire:
“Nello svolgimento del tuo lavoro ti è stato utile aver frequentato il corso di formazione professionale di cui mi hai parlato?” - NO ... 1