• Non ci sono risultati.

31 Curvatura dei tubi

31.01 Curvatura del tubo universale RAUTITAN stabil

Il tubo universale RAUTITAN stabil può essere piegato con un attrezzo oppure manualmente.

Raggio minimo di curvatura

ƒ Piegando senza attrezzi, il raggio minimo di curva-tura deve essere pari a 5 volte il diametro esterno del tubo.

ƒ Piegando con l’aiuto di una molla di flessione, il raggio minimo di curvatura deve essere invece pari a 3 volte il diametro esterno del tubo.

ƒ Il raggio minimo di curvatura si riferisce al centro del tubo.

ƒ I raggi minimi di curvatura indicati vanno rispettati tassativamente.

ƒ Accertare che a curvatura ultimata non rimangano impronte, pieghe o deformazioni da compressione e che il rivestimento esterno in PE e lo strato di allu-minio siano integri.

Se si lavora a una temperatura inferiore a 0 °C i tubi vanno piegati di più.

Effettuare la curvatura del tubo RAUTITAN stabil solo a freddo.

Tubo Tubo universale RAUTITAN stabil

RAUTITAN stabil

Tubo universale RAUTITAN stabil

RAUTITAN stabil

con attrezzo (90°) 3 x d a mano (90°) 5 x d

Dimensione tubo Raggio di curvatura R [mm]

Quota di curvatura B [mm]

Raggio di curvatura R [mm]

Quota di curvatura B [mm]

16 48,6 76 81 127

20 60 94 100 157

25 75 118 125 196

32 96 151 160 251

40 120 188 200 314

Tab. 31-1 Raggi minimi di curvatura dei tubi universali RAUTITAN stabil

R Raggio di curvatura B Quota di curvatura

RAUTITAN stabil

Fig. 31-1 Tubo universale RAUTITAN stabil piegato

B R

Fig. 31-2

Attrezzi di curvatura approvati per il tubo universale RAUTITAN stabil

RAUTITAN stabil

Divisione tubo RAUTITAN stabil [mm]

Fonte di acquisto Ditta produttrice

Nome modello Codice

articolo

16/20 Vedere listino prezzi Ufficio vendite REHAU

Molla per curvatura interna 16 stabil Molla per curvatura interna 20 stabil

12474841001 12474941001

16/20/25 Roller, D-71332 Waiblingen Roller Polo 153022

16/20/25 CML Deutschland, D-73655 Pluderhausen Ercolina Junior 0130G

16/20/25 REMS, D-71332 Waiblingen REMS Swing 153022

16/20/25/32/40 CML Deutschland, D-73655 Pluderhausen Ercolina Jolly 101

40 REMS, D-71332 Waiblingen Curvo 580025

40 Rothenberger, D-69779 Kelkheim Robull MSR 57.900

40 Tinsel, D-73614 Schorndorf UNI 42

16/20/25/32 Tinsel, D-73614 Schorndorf OB 85

40/50/63 Fa. REMS, D-71332 Waiblingen Phyton V 59022 R

Tab. 31-2 Attrezzi di curvatura approvati per il tubo universale RAUTITAN stabil (2015)

31.02 Curvatura del tubo universale RAUTITAN flex, del tubo per riscaldamento RAUTITAN pink/pink+

RAUTITAN flex RAUTITAN pink/pink+

La curvatura a caldo dei tubi universali RAUTITAN flex o dei tubi per riscaldamento RAUTITAN pink/pink+ può causare danni alla barriera all’ossigeno.

Effettuare la curvatura dei tubi RAUTITAN flex e RAUTITAN pink/pink+ solo a freddo.

L’impiego di raccordi ad angolo non è sempre necessa-rio con le misure da 16 a 32. Con i condotti curvati è possibile realizzare facilmente curve da 90° e 45° a freddo, ottenendo così un buon risparmio di tempo.

Per i tubi di dimensione da 40 a 63 si consiglia l’uso di raccordi con manicotto autobloccante.

Fig. 31-3 Condotto curvato sanitario (3 - 4 x d) - 90° o 45° per dimensione 16-32

Fig. 31-4 Condotto curvato sanitario / riscaldamento (5 x d) - 90° o 45° per dimensione 16-25

Fig. 31-5 Condotto curvato sanitario (4 x d) - 90° e condotto curvato sanitario / riscaldamento (5 x d) - 90° per dimensione 32

Tecnica di collegamento Raggio minimo di curvatura

Effettuando la piegatura senza l’aiuto di attrezzi, il raggio minimo di curvatura deve essere pari a 8 volte il diametro esterno del tubo.

In caso di posa con condotti curvati, il raggio minimo di curvatura deve essere pari a 3 volte nell’installazione sanitaria, a 5 volte il raggio

esterno del tubo nel caso dell’installazione per riscal-damento.

La misura del raggio minimo di curvatura va riferita al centro del tubo

R = Raggio di curvatura

Tubo Installazioni per acqua potabile con condotto curvato per sanitario, 90°,

circa 3-4 volte il d RAUTITAN flex

Installazioni per riscaldamento o acqua potabile con condotto curvato per sani-tario/riscaldamento, 5 volte il d, 90°

RAUTITAN flex RAUTITAN pink/pink+

Curvatura a mano (90°) 8 x d

RAUTITAN flex RAUTITAN pink/pink+

Dimensione Raggio di curvatura R

Quota di curvatura B

Raggio di curvatura R

Quota di curvatura B

Raggio di curvatura R

Quota di curvatura B

16 48 75 80 126 128 201

20 60 94 100 157 160 251

25 75 118 125 196 200 314

32 112 176 160 251 256 402

Tab. 31-3 Raggi minimi di curvatura dei tubi in RAU-PE-Xa

R = Raggio di curvatura B = Quota curva

R

Fig. 31-6 Condotto curvato sanitario 90° per i tubi di dimen-sione 16-32 e condotti curvati sanitario/riscalda-mento 5 volte il d, 90° per la dimensione 32.

B R

Fig. 31-7

32 Canalina semicilindrica ad incastro

32.01 Vantaggi dell’utilizzo della canalina semicilindrica ad incastro

ƒ Riduce l’alterazione della lunghezza dovuta alla temperatura

ƒ L’azione del fissaggio a clip aumenta la forza di tenuta assiale

ƒ Stabilizza i condotti contro allentamento e piegatura laterale

ƒ Aumenta la resistenza alla flessione

ƒ Aumento della distanza tra le staffe reggi-tubo a 2 m indipendentemente dalla dimensione del tubo ƒ Installazione esteticamente gradevole nei tratti a

vista con tubi RAU-PE-Xa ƒ Montaggio semplice ƒ Autoportante

ƒ Fissaggio al tubo mediante clip

ƒ Non servono elementi di fissaggio supplementari (p. es. fissacavi, nastro isolante)

ƒ Possibilità di utilizzare i pezzi di canalina semicilin-drica ad incastro

32.02 Modalità di funzionamento

La canalina semicilindrica ad incastro avvolge il tubo per circa il 60%, in misura sufficiente da non richiedere ulteriori fissaggi.

Attraverso questo robusto sistema di supporto a morsetto si eviterà l’inflessione del tubo riducendo l’al-terazione della lunghezza dovuta alla temperatura.

32.03 Montaggio della canalina semicilindrica ad incastro

La canalina semicilindrica ad incastro non va montata in corrispondenza del montante flesso per non impe-dire un’inflessione della tubazione.

Copertura tubi

La canalina semicilindrica ad incastro va montata sull’in-tera lunghezza della tubazione ed interrotta 2 mm prima del collegamento con manicotto autobloccante.

Soltanto in questo modo è possibile ottenere la ridu-zione dell’alteraridu-zione della lunghezza dovuta alla temperatura.

Distanze tra staffe reggi-tubo

La distanza massima tra staffe reggi-tubo in caso di utilizzo della canalina semicilindrica ad incastro è di 2 m per tutte le misure.

La distanza dall’estremità del tubo oppure, in caso di cambio di direzione, fino ad un fissaggio non deve essere maggiore di 0,5 m.

In questo modo, durante il tracciato dei tubi o nello scantinato è possibile applicare i fissaggi per questi ultimi in modo unitario e razionale.

Fig. 32-1 Sezione della canalina semicilindrica ad incastro

~2 mm

Fig. 32-2 Interruzione della canalina semicilindrica ad incastro circa 2 mm prima del collegamento con manicotto autobloccante

max. 2 m

max. 0 ,5 mm

Fig. 32-3 Distanza massima tra staffe reggi-tubo

Tecnica di collegamento Copertura raccordi

I raccordi con manicotti in ottone nelle dimensioni 50 e 63 possono essere agganciati sulla canalina semicilin-drica ad incastro, se quest’ultima sporge rispetto al pezzo in questione di almeno 0,5 m. Questa variante di montaggio consente di evitare un taglio della canalina semicilindrica ad incastro sul raccordo.

Applicando i manicotti RAUTITAN PX non è possibile fissare le canaline sovrapposte sui raccordi.

Montaggio delle canaline semicilindriche ad incastro Una minore tenuta delle canaline semicilindriche ad incastro può causare una dilatazione termica del tubo.

Una posa sovrapposta delle canaline può causare danni al tubo.

Non alterare la tenuta delle canaline semicilindriche a causa di stoccaggio o montaggio non corretti.

1. Tagliare la canalina semicilindrica ad incastro con una sega dalla lama in metallo. Rispettare la distanza di sicurezza della mano di presa dall’u-tensile da taglio.Tagliare la canalina semicilindrica ad incastro dal lato rovescio rotondo, in modo che non possano essere piegate le estremità bordate.

2. Qualora durante il taglio la canalina semicilindrica ad incastro dovesse piegarsi verso l’interno o l’esterno, riportarla nella posizione originaria.

3. Sbavare le estremità della canalina semicilindrica ad incastro.

4. Innestare la canalina semicilindrica ad incastro sul tubo (a mano o con l’aiuto di una pinza per rubi-netteria o per tubi con ganasce in plastica).

5. Coprire i giunti tra canaline semicilindriche ad incastro con ritagli delle canaline avanzate.

In questo modo si evita di sprecare le parti di canalina tagliate, garantendo un montaggio senza fenditure.

≥ 0,5 mm

Fig. 32-4 Sovrapposizione minima di 0,5 m

~2 mm

~2 mm

Fig. 32-5 Non sovrapporre la canalina semicilindrica sui mani-cotti RAUTITAN PX

Fig. 32-6

Fig. 32-7 Sbavatura

Fig. 32-8 Innesto

Fig. 32-9 Copertura giunti