• Non ci sono risultati.

Indicazioni per la posa dei tubi

35 Montante flesso

36 Indicazioni per la posa dei tubi

36.01 Posa in zone soggette a gelo Le tubazioni devono essere posate in zone prive di gelo. Nelle aree soggette a rischio di gelo, ad esempio stanze permanentemente non riscaldate, un isola-mento della tubazione come protezione antigelo potrebbe non essere sufficiente.

ƒ Nelle aree soggette a rischio di gelo, predisporre eventualmente un sistema a cavo scaldante o prevedere svuotamenti nei periodi freddi.

ƒ Considerare in fase di progettazione dispositivi appropriati per lo svuotamento.

36.02 Posa su pavimento grezzo

ƒ Osservare tutte le direttive di montaggio e le indica-zioni contenute nell’Informazione Tecnica, comprese quelle relative alla protezione e all’isolamento delle tubature.

ƒ Le tubazioni RAUTITAN vanno posate sempre nell’i-solamento.

ƒ L’altezza di installazione risultante dalle tubazioni isolate va considerata già in sede di progettazione.

ƒ Fissare i tubi sul pavimento grezzo (seguire le istru-zioni contenute nella norma DIN 18560, pavimenti continui in edilizia)

ƒ Posare le tubazioni in uno strato di compensazione adeguato, in modo da ottenere una superficie piana per alloggiare lo strato isolante e/o l’isolamento anti calpestio.

36.03 Aumento non ammesso della tempe-ratura nelle tubazioni

Assicurarsi che durante eventuali lavori previsti dalla fase di costruzione (ad esempio la giunzione mediante saldatura delle strisce in bitume, lavori di saldatura o brasatura in prossimità delle tubazioni non protette), le tubature non vengano riscaldate in misura inammissi-bile con la possiinammissi-bile conseguenza di danni al tubo e ai collegamenti.

ƒ Isolare le tubature da apparecchi con alte tempera-ture e proteggere da riscaldamenti non ammessi.

ƒ Osservare i massimi parametri di funzionamento ammessi (per es. temperatura di esercizio e durata di esercizio).

Fig. 36-1 Posa con strato di compensazione

Fig. 36-2 Protezione della tubazione da surriscaldamento non ammesso

Fig. 36-3 Protezione da fonti di calore

36.04 Posa all’esterno

ƒ Non installare le tubature sotto terra ƒ Proteggere dall’impatto diretto dei raggi UV ƒ Proteggere dal pericolo di gelate

ƒ Proteggere dalle temperature elevate

ƒ Proteggere da eventuali danneggiamenti meccanici

Per una posa sotto terra utilizzare il sistema REHAU per la costruzione in sotterranea. Per maggiori infor-mazioni consultare il sito Internet: www.rehau.it

36.05 Posa in tratti esposti ai raggi UV

ƒ Proteggere i tubi dai raggi UV in fase di stoccaggio e trasporto.

ƒ Proteggere i tratti di tubo che possono essere colpiti dai raggi solari.

ƒ Ulteriori informazioni per la protezione dei tubi RAUTITAN si trovano sulla presente Informazione Tecnica.

36.06 Permeabilità alla luce

Il tubo universale RAUTITAN flex è permeabile alla luce. L’incidenza della luce può compromettere l’igiene dell’acqua potabile.

Proteggere i tubi contro un eventuale impatto diretto della luce (per esempio nei tratti prossimi a finestre e punti luce).

Fig. 36-4 La posa sotto terra non è ammessa

Fig. 36-5 Le tubature per l’acqua possono essere installate all’esterno solo con misure di protezione conformi

Fig. 36-6 La posa in tratti esposti ai raggi UV non è ammessa (esempio: posa all’esterno)

Fig. 36-7 La posa in tratti esposti ai raggi UV non è ammessa (esempio: posa all’interno)

Fig. 36-8 Protezione contro l’impatto diretto della luce

Tecnica di collegamento 36.07 Posa su strisce di bitume

Non posare tubi sotto la base di bitume. La posa sotto strisce di bitume può causare danni alla tubatura o alla base di bitume.

ƒ La posa su strisce in bitume o mani di vernice a base di bitume contenenti solventi va effettuata solo dopo che queste ultime si saranno asciugate completamente.

ƒ Osservare il tempo di presa indicato dalla ditta produttrice.

ƒ Prima di procedere con la posa accertare la possibi-lità di effetti negativi su tubazione e acqua potabile.

ƒ Proteggere in misura sufficiente le tubazioni situate in corrispondenza di strisce in bitume infiammabili contro la possibilità di un aumento della temperatura.

I dati per l’isolamento e la posa dei tubi RAUTITAN si trovano sulla presente Informazione Tecnica.

36.08 Riscaldamento ausiliario

ƒ Nella posa con canalina semicilindrica a incastro fissare il nastro riscaldante esternamente rispetto a quest’ultima.

ƒ Assicurarsi con misure adeguate che tubi e collega-menti non vengono riscaldati oltre i 70° C.

ƒ Nel montaggio dei nastri riscaldanti sui tubi osser-vare le istruzioni di posa del produttore.

Fig. 36-9 Posa ammessa solo su una striscia in bitume

45° 45°

Fig. 36-10 Esempio di posa con riscaldamento ausiliario

36.09 Posa sotto strati continui di asfalto caldo

Gli strati continui di asfalto caldo vengono applicati nel corpo edile con una temperatura di circa 250 °C. Per proteggere il tubo da queste temperature vanno adot-tate misure adeguate.

Poiché tali misure dipendono dai lavori previsti in fase di costruzione e non possono essere influenzate da REHAU, vengono valutate e autorizzate dal progettista.

ƒ Un surriscaldamento delle tubature può causare danni al materiale del tubo.

ƒ Garantire con misure adatte che le tubature per l’acqua potabile e il riscaldamento nonché l’isola-mento delle tubature non vengono riscaldati in nessun punto oltre i 100 °C.

Adottare, con l’installatore, misure adatte relative all’isolamento, alla posa dell’asfalto caldo nonché ad evitare il surriscaldamento del tubo.

36.10 Compensazione del potenziale

Le tubazioni RAUTITAN non possono assolutamente essere utilizzate come conduttori di terra per impianti elettrici secondo la norma DIN VDE 0100.

Dopo la sostituzione delle installazioni di tubi metallici esistenti con il sistema per installazioni domestiche RAUTITAN far controllare l’efficienza della compensa-zione del potenziale e l’efficacia dei dispositivi di sicu-rezza elettrici da un perito elettrotecnico.

Fig. 36-11 Posa sotto strati continui di asfalto caldo Fig. 36-12 Compensazione del potenziale in caso di sostituzione dei tubi

Tecnica di collegamento

37 Indicazioni sui componenti del sistema