Profilo del territorio della provincia di Messina
Indicatori 1991 2001 2011
Popolazione residente 646.871 662.450 649.824
Variazione intercensuaria annua -0,3 0,2 -0,2
Densità demografica 198,1 202,8 199,0
Intensità di residenti stranieri 3,5 13,9 37,1
Incidenza di coppie miste 0,4 1,0 1,6
Incidenza di coppie giovani con figli 19,2 12,9 7,7
Incidenza di anziani soli 25,9 29,7 31,6
Potenzialità d'uso degli edifici - 13,3 12,4
Indici di disponibilità dei servizi nell'abitazione 93,0 98,3 98,2
Metri quadrati per occupante nelle abitazioni occupate 31,0 34,5 38,4
Rapporto adulti con diploma o laurea/scuola media 96,6 133,4 159,1
Livello di istruzione dei giovani di 15-19 anni 87,8 96,0 97,5
Indice di ricambio occupazionale 166,7 237,0 330,8
Tasso di disoccupazione 32,8 22,9 20,2
Incidenza dell'occupazione in professioni ad alta media
specializzazione 26,9 39,4 30,6
Incidenza dell'occupazione in professioni artigiane, operaie ed 26,5 19,6 15,0
Incidenza dell'occupazione in professioni a basso livello di competenza 19,4 16,2 20,8
Mobilità fuori comune per lavoro o studio 10,2 11,4 13,3
Incidenza di popolazione provinciale in comuni "molto vulnerabilità 61.9 69.6 73.2
Incidenza di giovani fuori dal mercato del lavoro e dalla formazione 15,6 19,6 16,2
113
114 0
400000 800000 1200000 1600000 2000000
PROFILO DELLA POPOLAZIONE DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA
2011 2001 1991
Alla data del Censimento 2011 si contano nella provincia 649.824 abitanti con una diminuzione media annua ri-spetto al 2001 dello 0,2% (contro una crescita media nazionale pari allo 0,4%). In quest’arco di tempo si osserva un ulteriore approfondimento del processo di invecchiamento: l’indice di vecchiaia (156,0%) aumenta rispetto al 2001 (124,7%), superando il valore medio nazionale (148,7%). Queste tendenze si riflettono nella struttura familiare: al cre-scere della proporzione di anziani soli, nel 2011 pari a circa il 31,6% dei residenti con oltre 65 anni di età (29,7 il dato del 2001), diminuisce la presenza di coppie giovani con figli (dal 12,9 al 7,7%). Il numero di stranieri residenti (37,1 ogni 1.000 abitanti) è cresciuto di due volte e mezzo rispetto al censimento precedente ma risulta sempre inferiore al dato nazionale (67,8 su 1.000). L’incidenza delle coppie in cui è presente un partner non italiano, pari in provincia all’1,6%, conferma uno scarso livello di presenza ed integrazione. Gli indicatori del livello di istruzione segnalano un miglioramento ed una condizione di svantaggio rispetto ai valori medi. Gli abitanti in età compresa tra i 25 e i 64 anni che hanno completato almeno la scuola secondaria superiore, infatti, sono pari a 54,2 ogni 100 residenti della stessa età (55,1 media italiana), contro i 44,5 del 2001.
Ogni 100 giovani in età compresa fra 15 e 19 anni, solo 2,5 non possiede, invece, la licenza media o il diploma, un valore tuttavia superiore alla media nazionale (2,1%). Il tasso di occupazione in provincia è pari al 37,2%, in au -mento rispetto al 2001 ma di quasi 8 punti inferiore nel 2011 al dato italiano. Diminuisce il tasso di disoccupazione che passa dal 22,9% al 20,2% attuale. La difficoltà dei giovani ad inserirsi nel mercato del lavoro è evidenziata dallo scarso ricambio occupazionale fra le generazioni: il dato degli occupati di 45 anni e oltre, infatti, è superiore di oltre 3 volte quello degli occupati di 1529 anni (il rapporto fra le due grandezze è pari a 330,8%), valore in forte aumento ri
-115
spetto al 2001 quando era pari a 237%.
Cambia la struttura dell’occupazione: nel 2011 le professioni con medio-alto livello di competenza e specializzazione rappresentano il 30,6% del totale, 9 punti percentuali in meno del 2001; diminuisce di 4 punti il peso delle pro -fessioni artigiane o agricole che si attesta al 15,0%. Aumentano invece le pro-fessioni a basso livello di competenza e si assestano al 20,8% (più 4 punti). In aumento il numero di persone che quotidianamente si sposta fuori comune per motivi di studio o lavoro: il 13,3% dei residenti in età 0-64 anni. La difficoltà di comunicazione per l’orografia territo-riale e la concentrata distribuzione demografica su pochi centri principali smorza l’intensità dell’indicatore in provin-cia rispetto al valore nazionale (24,2%).Cresce lo spazio abitativo a disposizione di provin-ciascun occupante che nel 2011 raggiunge i 38,4 metri quadri. Diminuisce l’incidenza del patrimonio edilizio non utilizzato, pari nel 2011 al 12,4%.
Rimane pressoché costante la proporzione di abitazioni (98,2 su 100) che dispone di servizi di acqua potabile in-terna, gabinetto interno, vasca o doccia e acqua calda. Coerentemente con i valori assunti da alcuni indicatori, 64 co-muni della provincia, con peso demografico pari al 73,2% della popolazione totale, sono classificati fra i più critici se-condo l’indice di vulnerabilità sociale e materiale. Coincide col dato nazionale, la percentuale di famiglie che si trova in una condizione di potenziale disagio nell’assistenza agli anziani per la presenza di soli componenti ultrasessantacin-quenni e almeno un componente di 80 anni e più (il 3%). Superiore al dato nazionale è anche la quota di giovani che non studia e che contemporaneamente è fuori dal mercato del lavoro (16,2% contro il 12,3% medio), valore che
migliora rispetto al passato quando assumeva una intensità pari al 19,6%.
Fonte ISTAT
116
ALTRI DATI
Dati territoriali rilevamento unità di misura dati fonte
Comuni della provincia 1/1/2011 N. 108 Ufficiale
Superficie territorio Provinciale Sett. 2012 Kmq 3.247 RPP
Superficie Provinciale Montagna Sett. 2012 Kmq 2.153 RPP
Superficie provinciale collinare Sett. 2012 Kmq 1.094 RPP
Superficie provinciale pianura Sett. 2012 Kmq 130 RPP
Superficie agricola utilizzata cens. agr. 2000 ettari 145.077 ISTAT
Superficie in area protetta CENS. 2000 ettari 58.908 ISTAT
Superficie con vincolo idrogeologico 2006 ettari 256.392 ASS. AGR.E FOR. REG. SIC.
Lunghezza corsi d’acqua della provincia 2015 Km 711,5 SITR
Strade agricole provinciali 2015 Km 1.200.55 SITR
Strade Provinciali 2014 Km 1.383,64 SITR
Strade Statali nel territorio provinciale 2015 Km 505,50 SITR
Autostrade nel territorio provinciale 2015 Km 225,50 SITR
117
Ricognizione dei dati finanziari 2016
118
1. Analisi delle Entrate
Trend storico della gestione di competenza:
Entrate 2014 2015 2016
Titolo I Entrate tributarie 41.161.240,99 41.537.736,57 39.356.756,40
Titolo II Trasferimenti 11.979.439,82 13.370.512,98 12.426.458,58
Titolo III Entrate extratributarie 3.111.251,66 2.978.691,50 4.447.868,10 Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 1.253.149,81 447.795,04 4.639.983,25
Titolo V Entrate da prestiti 3.285.963,48 2.181.228,90 0,00
Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 10.498.061,93 11.240.040,22 9.312.975,24
Totale Entrate 71.289.107,69 71.756.005,21 70.184.041,57
2014 2015 2016
69000000 69500000 70000000 70500000 71000000 71500000 72000000
Trend Entrate
Titolo I – Entrate Correnti di Natura Tributaria Contributiva e Perequativa
Le entrate di natura tributaria, contributiva e perequativa accertate nell’anno 2016 presentano i seguenti scostamenti rispetto a quelle accertate negli anni 2014 e 2015
ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA
2014 2015 2016
Addizionale sul consumo di energia elettrica - - 223.328,87
Tributo provinciale deposito in discarica dei
rifiuti solidi 3.112.455,68 2.975.098,22 3.346.663,27
Imposta sulle assicurazioni RC auto 27.577.167,39 26.979.023,91 23.298.184,03 Imposta di iscrizione al pubblico registro
automobilistico (PRA)
10.251.864,42 11.478.152,08 12.411.136,03
Controlli da combustione 9.593,53 2.929,10 326,70
Prov. Iscr. Annuale imprese smalt. rifiuti 24.862,09 23.776,73 23.804,19
Tasse esame di idoneità 6.975,00 4.125,00 3.575,00
Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi
64.031,74 64.031,74 49.738,31
Totale Titolo I 41.046.949,85 41.527.136,78 39.356.756,40
2. Analisi della Spesa
Spesa Previsione 2016 Rendiconto
accertamenti
Titolo I Spese correnti 75.709.509,26 63.341.712,99 - 12.367.796,27 83,66
Titolo II Spese in conto
capitale 53.533.710,40 10.890.845,89 - 42.642.864,51 20,34
Titolo III
prestiti 2.311.099,15 2.266.882,81 - 44.216,34 98,08
Titolo V
Chiusura anticipazioni da
istituto 500.000,00 0,00 - 500.000,00 0
Titolo VII Spese per conto terzi e partite di giro
34.051.860,00 20.477.214,66 -13.574.645,34 60,13
Totale Spese 166.106.178,55 96.976.656,35 - 41.980.231,78 58,38
Rilevazione dell'andamento degli impegni nell’esercizio finanziario 2016
Impegni di spesa 2016
Titolo I Spese Correnti 63.341.712,99
Fondo Pluriennale vincolato in parte
corrente 4.427.643,99
Titolo II Spese in Conto Capitale 10.890.845,89
Fondo pluriennale vincolato in conto
capitale 393.994,01
Titolo III Spese per incremento di attività
finanziarie 0,00
Titolo IV Rimborso prestiti 2.266,882,81
Titolo V Chiusura Anticipazioni da
istituto/cassiere 0,00
Titolo VII Spese per conto terzi e partite di giro 20.477.214,65
TOTALE SPESE DELL’ESERCIZIO 101.797.694,35
AVANZO DI COMPETENZA/FONDO CASSA 13.961.115,65
GESTIONE DELLE SPESE ANNO 2016
Denominazione Missione Competenza Pagamenti Impegni Distribuzione impegni Missione 01 Servizi istituzionali generali e di
gestione 63.495.524,23 25.798.569,50 40.486.217,49 41,75%
Missione 04 Istruzione e diritto allo studio 15.878.125,98 3.128.827,60 6.102.651,59 6,29%
Missione 05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali
592.435,14 494.918,76 512.259,67 0,53%
Missione 06 Politiche giovanili sport e tempo libero
1.776.294,37 392.637,72 435.202,69 0,45%
Missione 07 Turismo 630.608,01 552.725,16 558.805,16 0,58%
Missione 08 Assetto del territorio ed edilizia
abitativa 1.179.360,26 999.528,69 1.022.940,21 1,05%
Missione 09 Sviluppo sostenibile e tutela del
territorio e dell’ambiente 11.592.204,82 3.841.733,15 5.044.248,91 5,20%
Missione 10 Trasporti e diritto alla mobilità 24.930.204,61 8.151.318,90 12.707.428,40 13,10%
Missione 11 Soccorso civile 1.116.374,89 899.311,70 1.039.415,35 1,07%
Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e
famiglia 1.809.851,51 1.003.240,72 1.417.054,59 1,46%
Missione 14 Sviluppo economico e
competitività 452.782,54 385919,83 390.227,83 0,40%
Missione 15 Politiche per il lavoro e la
formazione professionale 977.245,86 732.544,50 887.900,91 0,92%
Missione 16 Agricoltura, politiche
agroalimentari e pesca 339.376,53 294.104,61 296.590,61 0,31%
Missione 20 Fondi e accantonamenti 1.141.215,38 0,00 0,00 0,00%
Missione 50 Debito pubblico 5.642.714,68 3.596.554,47 5.598.498,28 5,77%
Missione 60 Anticipazioni finanziarie 500.000,00 0,00 0,00 0,00%
Missione 99 Servizi per conto terzi 34.051.860,00 20.250.993,81 20.477.214,66 21,12%
Totale spese per missioni 166.106.178,81 70.522.928,11 96.976.656,35 100%
Competenza Pagamenti Impegni
TREND STORICO :
Rilevazione dell'andamento degli impegni e della spesa negli esercizi 2014, 2015 e 2016
raffronto dei dati finanziari nel triennio.
TITOLO I SPESE CORRENTI
TOTALI 2014 2015 2015/2014 % 2016 2016/2015 %
IMPEGNI € 59.206.704,33 € 58.329.358,76 - 1,48% € 63.341.712,99 8,59%
PAGAMENTI € 49.449.584,20 € 42.429.573,98 - 14,19 € 58.734.692,97 38,42%
TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE
TOTALI 2014 2015 2015 / 2014 % 2016 2016 / 2015 %
IMPEGNI € 4.086.344,66 € 4.487.228,79 9,81% 10.890.845,89 142,70%
PAGAMENTI € 245.093,09 € 2.329.066,82 850,27% 5.719.116,00 145,55%
La comparazione delle spese correnti, riclassificate per intervento, impegnate negli ultimi tre esercizi evidenzia:
Spesa corrente impegnata per interventi 2014 2015 2016
01 - Personale € 34.860.391,21 € 32.941.031,99 € 27.331.093,41 02 - Acquisto di beni di consumo e/o di materie
prime € 504.301,10 € 405,995.48 € 346.572,84
03 - Prestazioni di servizi € 8.127.887,81 € 7.729.540,73 € 8.238.911,73 04 - Utilizzo di beni di terzi € 2.987.884,10 € 1.475.307,45 € 2.249.089,81 05 - Trasferimenti € 81.058,70 € 202.345,15 € 28.775,48 06 - Interessi passivi ed oneri finanziari diversi € 2.039.046,19 € 360.233,31 € 3.331.615,47 07 - Imposte e tasse € 2.400.923,58 € 2.372.625,83 € 2.098.508,47 08 - Oneri straordinari della gestione corrente € 8.205.211,64 € 12.842.278,82 € 19.717.145,78
Totali spese correnti € 59.206.704,33 € 58.329.358,76 € 63.341.712,89
0 20000000 40000000 60000000
Spesa corrente impegnata per interventi
2014 2015 2016
Rappresentazione degli indicatori relativi al personale nel triennio 2014/2016
Descrizione 2014 2015 2016
Numero di Abitanti 645.296 640.675 636.653
Dipendenti 1.023 960 785
N.abitanti per ogni dipendente 631 667 721
Spese correnti € 59.206.704,33 € 58.329.358,76 € 63.341.712,99
Costo del personale
(int. 01, oneri int. 03 e Irap) € 37.555.169,36 €35.213.089,20 € 32.937.390,00
Incidenza del costo del personale 63.43% 60,37% 51,97%
Costo medio per dipendente € 36.710,82 € 36.680,30 € 41.958,46
Numero di Abitanti
70000000 Dati personale triennio 2014-2015-2016
2014 2015 2016
2014 2015 2016 34000
35000 36000 37000 38000 39000 40000 41000 42000 43000
Costo medio per dipendente
2014 2015 2016
580 600 620 640 660 680 700 720 740
N. abitanti per ogni dipendente
2014 2015 2016 30000000
31000000 32000000 33000000 34000000 35000000 36000000 37000000 38000000
Costo del personale (int. 01, oneri int. 03 e Irap)
2014 2015 2016
40 45 50 55 60 65 70
Incidenza del costo del persona-le sulpersona-le spese correnti %
Immobilizzazioni materiali e finanziarie dell’Ente
Immobilizzazioni materiali e finanziarie di
proprietà della Provincia rilevamento unità di
misura valore fonte
Beni demaniali 2016 € 28.618.544,72 rendiconto
Terreni (patrimonio disponibile) 2016 € 39.712.991,12 rendiconto
Fabbricati 2016 € 150.110.820,28 rendiconto
Macchinari e impianti 2016 € 411.195,70 rendiconto
Attrezzature industriali e commerciali 2016 € 4.050,01 rendiconto
Macchine per ufficio e hardware 2016 € 213.657,42 rendiconto
Mezzi di trasporto 2016 € 216.441,89 rendiconto
Mobili e arredi 201 € 1.367.552,05 rendiconto
Immobilizzazioni in corso 2016 € 217.358.520,31 rendiconto
Immobilizzazioni Finanziarie rilevamento Unità di
misura Valore Fonte
Immobilizzazioni finanziarie 2016 € 944.921,28 rendiconto
Totale immobilizzazioni materiali € 438.013.773,50 Totale immobilizzazioni finanziarie € 944.921,28
Risultato di gestione e di amministrazione
Fondo di cassa all'01-01-2016 € 30.892.426,81
Residui Competenza Totale
RESIDUI ATTIVI 5.369.177,24 17.921.227,22 23.290.404,46
RESIDUI PASSIVI 2.888.896,20 26.453.727,23 29.324.623,43
DIFFERENZA - 6.052.218,97
FPV per spese correnti 4.427.043,99
FPV per spese in conto capitale 393.994,01
Avanzo/disavanzo d’amministrazione al 31dicembre 2016 11.694.177,39
Suddivisione dell’avanzo di amministrazione complessivo
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE al 31/12/2016 (A) € 11.694.177,39
Parte accantonata
(B) € 5.581.962,80
Parte vincolata
Vincoli derivanti da leggi e da principi contabili
€ 1.292.240,81 Vincoli derivanti da trasferimenti
€ 771.634,68 Vincoli derivanti da contrazione di mutui
€ 1.606.294,24 Vincoli formalmente attribuiti dall’Ente
€ 316.006,65
Totale parte vincolata (C)
€ 3.986.176,38
Totale parte destinata agli investimenti (D) € 578.564,63 Totale parte disponibile (E)=(A)-(B)-(C)-(D) € 1.547.473,58
SPESE 2016
METROPOLITANA 1.277.892,56 1.277.892,56 519.809,67 758.082,89 101.978,64
SEGRETERIA
GENERALE 79.200,00 79.200,00 73.457,00 5.742,20 54.432,55
I DIREZIONE AFFARI GENERALI E
LEGALI 4.766.003,33 4.766.003,33 3.457.162,33 1.308.840,68 574.643,03
II DIREZIONE AFFARI FINANZIARI E
TRIBUTARI 98.489.379,02 98.038.730,01 76.952.072,89 21.086.657,12 62.531.484,30
III DIREZIONE VIABILITA’
METROPOLITANA 10.551.896,07 10.551.896,07 6.203.229,43 4.348.666,64 1.637.763,37
IV DIREZIONE SERVIZI TECNICI
GENERALI 42.160.404,06 42.160.404,06 6.299.890,04 35.860.514,02 3.510.679,42
V DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E
POLITICHE SOCIALI 1.961.793,99 1.961.793,99 1.499.158,55 462.635,44 1.065.662,44
VI DIREZIONE
AMBIENTE 6.238.375,67 6.238.375,67 1.465.149,60 4.773.226,07 694.606,06
VII DIREZIONE AFFARI TERRITORIALI E
COMUNITARI 581.234,11 1.003.418,79 506.725,72 496.693,07 351.679,31
TOTALE 166.106.178,81 166.077.714,48 96.976.656,35 69.101.058,13 70.522.929,12
Considerazioni generali
Obiettivi strategici di trasparenza e di prevenzione
della corruzione
P U N T I D I F O R Z A P U N T I D I D E B O L E Z Z A
Rilevazione emonitoraggio