• Non ci sono risultati.

8. LE VALUTAZIONI DELLE PERFORMANCE INDIVIDUALI

8.2 O BIETTIVI E RISULTATI DI P ERFORMANCE D IRIGENZIALE I NDIVIDUALE …

8.2.7. Turismo, beni culturali e welfare

della rete scolastica per l’anno 2017/18

Risultati conseguiti

A seguito degli incontri tra gli organi competenti, mediante convocazioni della Conferenza Territoriale ai sensi della LR 6/2000, sono stati approvate le proposte costituenti il Piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Provincia di Messina a decorrere dall’A.S. 2017/2018 (ELENCO ALLEGATO), per un migliore utilizzo del patrimonio scolastico esistente e per fornire un’adeguata erogazione dei servizi di istruzione. Il Tavolo Tecnico Regionale organo preposto all’emanazione dell’atto finale, si riunirà nel 2017 (100)

Obiettivo: mondo del lavoro e della società.

Risultati conseguiti

Tra i compiti assegnati alla Città Metropolitana di Messina rientra quello dello sviluppo di percorsi di integrazione, miglioramento e reinserimento nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati allo scopo di combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro e permettere il loro reinserimento sociale. A tale proposito è stato firmato un protocollo di intesa , da rinnovare annualmente, con la Casa Circondariale di Messina e l'Ufficio Esecuzione Penale Esterna e la convenzione con il Tribunale di Messina allo scopo di integrare socialmente i soggetti in esecuzione penale. Il progetto

“Cura L'ambiente – Pensa al futuro” prevede l'utilizzo dei soggetti in esecuzione penale che vengono coinvolti in differenti attività, quali la manutenzione e la cura della

“Riserva naturale di Capo Peloro”, la manutenzione degli edifici in proprietà o a qualunque titolo in uso dell'Ente, le scuole superiori, lavori di piccoli traslochi di

88

suppellettili, riordino di archivi, manutenzione di spazi annessi al verde. Al fine del monitoraggio sull'inclusione sociale ed il reinserimento sociale e lavorativo dei soggetti svantaggiati inseriti nel progetto, si è promosso il coinvolgimento di stakeholder, promuovendo iniziative di informazione e sintesi relativamente all'obiettivo programmato, anche attraverso il convegno “Lavoro: Riscatto Sociale. Soggetti affidati, messi alla prova e semiliberi: effetti socio-economici nella comunità. Riflessioni” su tali problematiche, sottolineando la figura del soggetto svantaggiato come risorsa sociale ed economica per la sua inclusione sociale e facendone un fruttuoso esempio sia sotto l'aspetto socio-educativo, sia sotto quello economico.

Obiettivo:

Valutazione (delle condizioni

organizzative ed economiche) del possibile utilizzo di personale ed

automezzi a

supporto del servizio fornito

dall’organismo socio-assistenziale affidatario.

Risultati conseguiti

La valutazione condotta ha portato la Direzione competente a rappresentare la non disponibilità di mezzi idonei oltre alla mancanza di adeguate risorse finanziarie per l’espletamento dello stesso da parte del personale in orari extra lavorativi.

89

Obiettivo:

Nel corso dell'anno 2016 si è proceduto alla continuazione del protocollo di intesa tra l'Ente e l'associazione OIKOS – Museo” N.Cassata” all'utilizzo del personale L.S.U. ex

“Agrifoglio”, art 74 L.R.107/2004, in numero di 8 unità, per la prosecuzione delle attività in collaborazione con il Museo, relativamente alla catalogazione dei volumi di nuova acquisizione della biblioteca del museo, la collaborazione alla fruizione dei visitatori alle numerose iniziative promosse, quali una mostra di libri e documenti antichi, la

“Giornata della Memoria” (gennaio 2016), la manifestazione “Il Carnevale dei bambini”, incontro con gli anziani ed indigenti della città di Barcellona P.G.( dicembre 2016), la fiera dell'antiquariato, organizzata nell'ultimo week-end di ogni mese del 2016. Nel corso dell'anno si è registrato un notevole incremento di visitatori, in particolare scolaresche della provincia, di circa il 10% rispetto all'anno 2015. Si è predisposto il rinnovo del protocollo di Intesa per l'anno 2017.

Obiettivo: integrata al fine di uniformare le modalità di vendita dei biglietti della Galleria d'Arte e del Monte di Pietà e rendere maggiormente funzionali i servizi collegati alle attività culturali. Da un'accurata indagine di mercato è stato possibile definire la modalità di vendita dei biglietti più vantaggiosa per l'Ente utilizzando personale interno alle due strutture museali e nominadoli agenti contabili con decreto sindacale n.94 del 16/09/2016. Essendo gli agenti contabili soggetti alla giurisdizione della Corte dei Conti (art.93 del D.Lgs.267/200) e avendo maneggio di pubblico denaro è stato necessario

90

Programma di

prevedere l'inserimento dell'indennità di maneggio valori nel nuovo CCDI anche per gli agenti contabili prima di procedere alla vendita dei biglietti. In atto vige il Regolamento che istituisce le modalità e le tariffe di vendita dei biglietti di ingresso sia della Galleria d'Arte che del Monte di Pietà. Per quanto attiene il Museo delle Armi con delibera di Giunta del Commissario Straordinario n. 96 del 9 maggio 2016 e' stato approvato lo schema di convenzione tra la Città Metropolitana e la Società Cooperativa Sociale onlus Trapper , sottoscritto in data 07/06/2016, secondo cui la Città Metropolitana di Messina fornisce i locali , sottoscrive polizza assicurativa contro terzi e garantisce la manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali e collabora alla promozione della

“Mostra permanente delle Armi antiche e rare” mentre la Soc. coop. Trapper cura l'esposizione delle armi antiche, gestisce il servizio di biglietteria con proprio personale e con proprio tariffario e deve versare alla Città Metropolitana a fine anno il 30% degli incassi complessivi. La gestione integrata della Galleria d'Arte e del Monte di Pietà a seguito dei suddetti atti amministrativi ha permesso di migliorare la funzionalità e i servizi delle due strutture culturali aumentando la loro valorizzazione e attrazione turistica mentre con il Museo delle Armi è stata attivata una proficua collaborazione per la reciproca valorizzazione delle strutture museali.

Obiettivo:

E' stato rimodulato il Regolamento sulla Rassegna teatrale che ha visto la sua prima stagione nell'estate del 2016 in conformità a quanto previsto nella nuova disciplina per la concessione in uso del Monte di Pietà, del Salone degli Specchi e della Sala del

Consiglio.

I principali cambiamenti hanno riguardato la moduliistica, i tempi entro cui devono pervenire le richieste delle compagnie teatrali per partecipare alla Rassegna e

91

l'inserimento della gestione amministrativa da parte del Servizio Cultura che provvederà ad istruire tutti gli atti amministrativi necessari per la realizzazione della Rassegna e per la stampa del materiale promozionale, sentito il Direttore artistico e il Responsabile tecnico. E' stato , inoltre, previsto un coordinamento per la stesura del calendario finale che tenga conto delle manifestazioni culturali già programmate nel corso dell'anno presso il Monte di Pietà.

Valorizzazione delle produzioni tipiche locali - Fruizione degli spazi delle Enoteche Provinciali

Risultati conseguiti

Il valore riscontrato dal raffronto tra il numero dei visitatori delle Enoteche previsto (800) e quello calcolato a consuntivo (3650) è un sicuro indice positivo del

raggiungimento dell’obiettivo, vieppiù se si rileva che il dato raggiunto di 3650 visitatori è stato calcolato per difetto, rifacendosi alle sole richieste di fruizione dell’Enoteca di San Placido Calonerò. Infatti il numero dei visitatori delle Enoteche (considerando tali anche i punti promozionali di Mirto e di Naso) non sempre coincide con quello di chi, pur se provvisto di customer, lo riconsegna o lo riconsegna debitamente compilato.

Comunque anche il dato rilevato dal grafico relativo al grado di soddisfazione del fruitore che ha compilato il questionario è ampiamente positivo, infatti il 35% dà un giudizio molto positivo e il 58% positivo.

92

Scuole Superiori della Città Metropolitana di Messina anno scolastico 2016/2017

Descrizione

Scuole 33 (istituzioni scolastiche)

70 edifici

Docenti 3833

Personale ATA 1034

Popolazione scolastica 29229

Maschi 15464

Femmine 13765

Portatori Handicap 615

Extracomunitari 1941

Pendolari 11107

Classi 1526

Aule 1660

Palestre 47

Biblioteche 46

Laboratori 372

Aule speciali 71

Aula Magna/Auditorium 51

93

Obiettivi realizzati che hanno presentato criticità (valutazione tra 60% e <90%)

Obiettivo:

Con atto di indirizzo n.1432 del 26/05/2016 del Commissario Straordinario è stato disposta la riproposizione della Mostra “la Partita” realizzata nel 2001 al Palazzo dei Leoni. Si è provveduto alla raccolta di tutte le opere della collezione che erano distribuite tra i vari uffici della Città Metropolitana e alla stampa del relativo materiale promozionale . E' stato organizzato un Convegno dedicato al calcio come fenomeno non solo sportivo ma anche sociale e culturale , un messaggio di alto valore educativo contro la violenza negli stadi. Al Convegno hanno partecipato oltre gli autori delle opere, il Direttore Generale ACR Messina dott. Villari Giovanni , il dott. Fabrizio Di Vincenzo, psicologo dello Sport con un intervento sul tema: “ La violenza negli stadi: lettura psico- sociale di un fenomeno irreversibile”, lo storico Antonino Principato con un intervento dal titolo: “ La più antica partita di calcio? è stata giocata a Messina”.ed è stato esposto un significativo quadro.

Obiettivo: Servizio

Come previsto dall’atto d’indirizzo Commissariale n.1430/2016, in riferimento al disposto dell’art. 10 della L.R. n.8 del 17 maggio 2016 che assegnava al personale ATA delle Scuole superiori (previa formazione degli operatori) la competenza dell’assistenza igienico-personale per gli studenti disabili, si è provveduto ad acquisire dalle Scuole superiori del territorio metropolitano i dati relativi a detto personale.

94

Si evidenziava la quasi totale carenza di figure idonee ed adeguatamente formate e si sarebbe dovuto procedere all’erogazione di voucher alle famiglie per l’acquisto diretto delle prestazioni presso organismi ed enti no profit, previa emanazione da parte della Regione Siciliana Assessorato delle autonomie locali di apposito decreto relativo alle modalità di tale intervento. Nelle more della citata decretazione, però l’ARS stabiliva di riconsiderare la normativa adottata abrogando successivamente il citato articolo 10 della L.R. n. 8/2016 e, pertanto, riassegnando in toto agli enti locali le competenze socio-assistenziali per il diritto all’istruzione degli alunni disabili.

Frattanto, accertata presso la Direzione Servizi Finanziari la disponibilità delle occorrenti risorse finanziarie per l’espletamento del servizio di trasporto degli studenti disabili delle scuole superiori veniva adottato il bando per l’appalto pubblico (bando unico, suddiviso in due lotti, procedura aperta con criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa).

Al riguardo, va precisato che l’ipotesi prevista dal citato Atto d’indirizzo Commissariale di utilizzare - a supporto ed integrazione del servizio fornito dall’organismo socio-assistenziale affidatario - personale ed automezzi a disposizione del servizio Autoparco dell’ente, anch’essa non poteva essere attuata non essendovi le condizioni di fattibilità.

Gli interventi e le attività effettuate hanno riguardato, pertanto, l’erogazione dei servizi socio-assistenziali volti a garantire il diritto allo studio degli alunni disabili frequentanti le scuole superiori: servizio di trasporto e di assistenza igienico-personale.

95

La cronica carenza delle risorse finanziarie ha fortemente condizionato la programmazione nell’erogazione di tali servizi di supporto all’istruzione, non

consentendo di avviare procedure di gara per la durata dell’intero anno scolastico, fatto questo che ha creato non pochi problemi sia all’utenza che alle Scuole ed agli uffici dell’ente a ciò preposti. Sono stati forniti pertanto nel corso dell’Anno 2016 i servizi di: assistenza all’autonomia e comunicazione per n. 45 studenti con gravi disabilità neuro-psico-sensoriali ; i servizi di assistenza a convitto o semiconvitto presso Istituti specializzati per n. 02 ciechi e per n. 03 sordi; il servizio di trasporto per n. 211 studenti disabili Scuole Superiori ed il servizio di assistenza igienico personale per n. 220 studenti disabili gravi Scuole Superiori.

Obiettivo: Attività Turismo e si prefigge di creare una rete di operatori pubblici e privati impegnati sinergicamente in un’azione di posizionamento strategico del territorio compreso tra Messina, Patti e le Eolie, sul segmento del mercato turistico legato alla motivazione di viaggio “natura”. Il progetto prevede interventi di analisi e studio, formazione e specializzazione, accanto ad attività di miglioramento degli standard ambientali e di fruizione del patrimonio naturalistico, oltre ad una specifica attività di promozione. E proprio nel quadro degli interventi di riqualificazione, protezione e fruizione del patrimonio naturalistico (...) sono stati posti in essere tutti gli adempimenti sia tecnici che amministrativi necessari alla realizzazione dei due interventi di competenza inseriti nel progetto “I cinque colori” e specificatamente 1)

“Lavori di salvaguardia dell’ecosistema lagunare zona A e B nella RNO Laghi di

96

Ganzirri e Capo Peloro nel Comune di Messina” e 2) “Intervento di potatura delle palme del lago di Ganzirri e primo trattamento fitosanitario per il controllo del punteruolo rosso”. Entrambi gli interventi sono stati progettati dai tecnici della direzione ed attuati completamente sia nella parte tecnico-amministrativa che per quanto concerne la realizzazione dei lavori, curando anche le fasi che vanno dall’appalto, alla direzione lavori, alla contabilità.

97

Turismo: attività ispettiva e di classifca

Tipologia Anno 2016 Anno 2015 Differenza

Nuove aperture 58 50 8

Subingressi 12 6 6

Revoche (agriturismi) 0 5 - 5

Cessate attività 19 10 9

Variazioni Capacità

ricettiva 4 3 1

Rettifiche 4 1 3

Scie pervenute 122 34 88

Sopralluoghi effettuati 49 70 -21

Dati forniti dal Servizio Turismo

98

99 Nuove aperture

Subingressi

Revoche (agriturismi)

Cessate attività

Variazioni Capacità ricettiva

Rettifiche

Scie pervenute

Sopralluoghi effettuati 0

20 40 60 80 100 120 140

Attività ispettiva e di classifica

Anno 2016 Anno 2015

Turismo- Arrivi, presenze e permanenza media negli esercizi ricettivi per tipo, residenza dei clienti nell’anno 2016.

Nazionalità Movimento Alberghieri Extralberghieri Totale

Italiani Arrivi 326.126 63.993 390.119

Presenze 927.263 187.936 1.115.199

Permanenza media 2,84% 2,94% 2,86%

Nazionalità Movimento Alberghieri Extralberghieri Totale

Stranieri Arrivi 447.419 50.296 497.715

Presenze 1.832.397 164.460 1.996.857

Permanenza media 4,10% 3,27% 4,01%

Nazionalità Movimento Alberghieri Extralberghieri Totale

Totale

Arrivi 773.545 114.289 887.834

Presenze 2.759.660 352.396 3.112.056

Permanenza media 3,57% 3,08% 3,50%

Fonte: Osservatorio Turistico Regionale

100

101

Arrivi Presenze

0 200000 400000 600000 800000 1000000 1200000

Arrivi e presenze turisti italiani

Alberghieri Extralberghieri Totale

102

Arrivi Presenze

0 200000 400000 600000 800000 1000000 1200000 1400000 1600000 1800000 2000000

Arrivi e presenze turisti stranieri

Alberghieri Extralberghieri Totale

103

Arrivi Presenze

0 500000 1000000 1500000 2000000 2500000 3000000 3500000

Totale arrivi e presenze italiani e stranieri

Alberghieri Extralberghieri Totale

CONSISTENZA RICETTIVA TRIENNIO 2014/16

(dati estrapolati dagli atti d’ufficio del Servizio Turismo della Città Metropolitana di Messina al 31/12/2016)

CATEGORIA NUMERO ESERCIZI POSTI LETTO

ALBERGHI 2014 2015 2016 VARIAZIONE 2014 2015 2016 VARIAZIONE

5 stelle 17 17 18 5,88 3.074 3.074 3.227 4,97

4 stelle 101 101 105 3,96 13.384 13.433 13.070 - 2,70

3 stelle 150 154 150 - 2,59 9.608 9.720 9265 - 4,68

2 stelle 56 58 46 - 20,68 1.978 1.953 1.719 - 11,98

1 stella 45 46 37 - 19,56 859 883 692 - 21,63

R.T.A. 46 47 57 21,27 2.647 2.994 2.929 - 2,17

TOTALE ALBERGHIERO 415 423 413 - 2,26 31.550 32.057 30.902 - 3,60

Camping e Villaggi turistici 30 30 29 - 3,33 10.173 10.173 9322 - 8,36

Affittacamere 125 133 133 0 1.640 1.733 1.733 0

Case appartamenti vacanze 137 *n.r. *n.r. 2.806

** agriturismi turismo rurale 113 24 24 0 1.674 462 462 0

Bed & Breakfast 345 371 495 33,42 2.114 2.262 2.957 30,72

Ostelli/ case per ferie 11 *n.r. *n.r. 258

TOTALE

EXTRALBERGHIERO

613 558 829 48,56 15.601 14.630 17.538 19,87

TOTALE GENERALE 1.028 981 1.242 26,60 47.151 46.687 48.440 3,75

* non rilevato

** strutture non più di competenza dell’Ente, pertanto negli anni 2015 e 2016 inserite solo le strutture ricettive tipologia “Turismo Rurale”

104

TOTALE RICETTIVITA’

ANNO 2014 2015 2016

NUMERO ALBERGHI 415 423 413

STRUTTURE

EXTRALBERGHIERE

613 558 829

105

NUMERO ALBERGHI STRUTTURE EXTRALBERGHIERE 0

100 200 300 400 500 600 700 800 900

TOTALE RICETTIVITA'

2014 2015 2016

TOTALE POSTI LETTO

ANNO 2014 20

ALBERGHI 31.550 32.057 30.902

STRUTTURE

EXTRALBERGHIERE

15.601 14.630 17.538

106

ALBERGHI STRUTTURE EXTRALBERGHIERE

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000

TOTALE POSTI LETTO

2014 2015 2016

8.2.8 PIANIFICAZIONE STRATEGICA

E’ stata avviata la fase di attuazione del Patto di cui il Dirigente della VII Direzione Ing. Armando Cappadonia è stato individuato come Responsabile Unico per il monitoraggio e la verifica dei risultati (Decreto sindacale n. 143d del 18/11/2016);

Avvio della fase preliminare di verifica congruità e stato programmazione degli interventi previsti;

In data 21/12/2016, si è svolta una riunione operativa presso la Direzione Generale del Dip.to Regionale alle Attività produttive della Regione Siciliana inerente la bozza di apposito Accordi di Programma Quadro per il progetto del polo turistico di Santo Stefano di Camastra e delle opere connesse.

Obiettivo: configurando gli stessi al dominio della Rete Interna; adottato sistema protezione con adozione di Group Policy distribuite e software antivirus e firewall; distribuite periferiche di stampa mediante Access Control List su piattaforma di rete ethernet.

107

Obiettivo:

Riqualificazione delle periferie urbane – bando Presidenza Consigli Ministri DPCM

25/05/16

Risultati conseguiti

Supervisione attività raccolta, verifica e integrazioni dei progetti pervenuti da parte dei Comuni del territorio metropolitano; predisposizione proposta unitaria per la partecipazione al Bando, composta da n. 99 progetti per un importo complessivo di circa 92 milioni di euro; La Città Metropolitana di Messina è risultata destinataria di un finanziamento di circa 40 milioni di euro in sede di approvazione della graduatoria (D.P.C.M. del 06/12/2016)

108

8.3 SINTESI DELLE VALUTAZIONI INDIVIDUALI DEI DIPENDENTI

Obiettivi assegnati e raggiunti per Direzione (2016)

Direzioni Centro di Responsabilità/ Direzione

Obiettivi assegnati ai

titolari di posizione organizzativa

Media Grado di raggiungimento

dei risultati

Progetti assegnati agli

uffici

Media Grado di raggiungimento

dei risultati

Staff Sindaco Metropolitano 2 100% 3 100

Segreteria Generale 4 100% 9 100

Corpo Polizia Metropolitana 1 100% 1 100

1 Affari Generali, Legali e Del Personale 6 99,16% 12 100

2 Affari Finanziari e Tributari 6 100% 25 100

3 Viabilita’ Metropolitana 7 100% 26 100

4 Servizi Tecnici Generali 4 100% 14 100

5 Sviluppo Economico e Politiche Sociali 6 100% 22 100

6 Ambiente 5 99% 17 100

7 Affari Territoriali e Comunitari 6 99% 18 100

109

110 Staff Sindaco Metropolitano

Segreteria Generale

Corpo Polizia Metropolitana

Affari Generali Legali E Del Personale

Affari Finanziari E Tributari

Viabilita’ Metropolitana

Servizi Tecnici Generali

Sviluppo Economico E Politiche Sociali

Ambiente

Affari Territoriali E Comunitari 0

1 2 3 4 5 6 7

Assegnazione degli Obiettivi ai titolari Posizioni Organizzative

Obiettivi Assegnati Ai Titolari Di Posizione Or-ganizzativa

Media Grado Di Raggiungimento Dei Risultati

111 Staff Sindaco Metropolitano

Segreteria Generale

Corpo Polizia Metropolitana

Affari Generali Legali E Del Personale

Affari Finanziari E Tributari

Viabilita’ Metropolitana

Servizi Tecnici Generali

Sviluppo Economico E Politiche Sociali

Ambiente

Affari Territoriali E Comunitari 0

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Assegnazione degli Obiettivi agli uffici

Progetti Assegnati Agli Uffici

Media Grado Di Raggiungimento Dei Risultati

Differenziazione della Premialità dei titolari di Posizione Organizzativa anno 2016

Fasce di valutazione

Dipendent con valutazione

> 90%

Dipendent con valutazione tra 60% e 90%

Dipendent con valutazione

< 60%

Totale valutat

Categoria D N % N % N % N %

Titolari P.O. 47* 100% - - - - 47 100%

*Il dato comprende tredici funzionari che hanno avuta atriiuita la ttolaritt di Posizione Organizzatva per una frazione di tempo inferiore a dodici mesi

112

9. DATI GENERALI DEL CONTESTO ESTERNO

Profilo del territorio della provincia di Messina

Indicatori 1991 2001 2011

Popolazione residente 646.871 662.450 649.824

Variazione intercensuaria annua -0,3 0,2 -0,2

Densità demografica 198,1 202,8 199,0

Intensità di residenti stranieri 3,5 13,9 37,1

Incidenza di coppie miste 0,4 1,0 1,6

Incidenza di coppie giovani con figli 19,2 12,9 7,7

Incidenza di anziani soli 25,9 29,7 31,6

Potenzialità d'uso degli edifici - 13,3 12,4

Indici di disponibilità dei servizi nell'abitazione 93,0 98,3 98,2

Metri quadrati per occupante nelle abitazioni occupate 31,0 34,5 38,4

Rapporto adulti con diploma o laurea/scuola media 96,6 133,4 159,1

Livello di istruzione dei giovani di 15-19 anni 87,8 96,0 97,5

Indice di ricambio occupazionale 166,7 237,0 330,8

Tasso di disoccupazione 32,8 22,9 20,2

Incidenza dell'occupazione in professioni ad alta media

specializzazione 26,9 39,4 30,6

Incidenza dell'occupazione in professioni artigiane, operaie ed 26,5 19,6 15,0

Incidenza dell'occupazione in professioni a basso livello di competenza 19,4 16,2 20,8

Mobilità fuori comune per lavoro o studio 10,2 11,4 13,3

Incidenza di popolazione provinciale in comuni "molto vulnerabilità 61.9 69.6 73.2

Incidenza di giovani fuori dal mercato del lavoro e dalla formazione 15,6 19,6 16,2

113

114 0

400000 800000 1200000 1600000 2000000

PROFILO DELLA POPOLAZIONE DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA

2011 2001 1991

Alla data del Censimento 2011 si contano nella provincia 649.824 abitanti con una diminuzione media annua ri-spetto al 2001 dello 0,2% (contro una crescita media nazionale pari allo 0,4%). In quest’arco di tempo si osserva un ulteriore approfondimento del processo di invecchiamento: l’indice di vecchiaia (156,0%) aumenta rispetto al 2001 (124,7%), superando il valore medio nazionale (148,7%). Queste tendenze si riflettono nella struttura familiare: al cre-scere della proporzione di anziani soli, nel 2011 pari a circa il 31,6% dei residenti con oltre 65 anni di età (29,7 il dato del 2001), diminuisce la presenza di coppie giovani con figli (dal 12,9 al 7,7%). Il numero di stranieri residenti (37,1 ogni 1.000 abitanti) è cresciuto di due volte e mezzo rispetto al censimento precedente ma risulta sempre inferiore al dato nazionale (67,8 su 1.000). L’incidenza delle coppie in cui è presente un partner non italiano, pari in provincia all’1,6%, conferma uno scarso livello di presenza ed integrazione. Gli indicatori del livello di istruzione segnalano un miglioramento ed una condizione di svantaggio rispetto ai valori medi. Gli abitanti in età compresa tra i 25 e i 64 anni che hanno completato almeno la scuola secondaria superiore, infatti, sono pari a 54,2 ogni 100 residenti della stessa età (55,1 media italiana), contro i 44,5 del 2001.

Ogni 100 giovani in età compresa fra 15 e 19 anni, solo 2,5 non possiede, invece, la licenza media o il diploma, un valore tuttavia superiore alla media nazionale (2,1%). Il tasso di occupazione in provincia è pari al 37,2%, in au -mento rispetto al 2001 ma di quasi 8 punti inferiore nel 2011 al dato italiano. Diminuisce il tasso di disoccupazione che passa dal 22,9% al 20,2% attuale. La difficoltà dei giovani ad inserirsi nel mercato del lavoro è evidenziata dallo scarso ricambio occupazionale fra le generazioni: il dato degli occupati di 45 anni e oltre, infatti, è superiore di oltre 3 volte quello degli occupati di 1529 anni (il rapporto fra le due grandezze è pari a 330,8%), valore in forte aumento ri

-115

spetto al 2001 quando era pari a 237%.

Cambia la struttura dell’occupazione: nel 2011 le professioni con medio-alto livello di competenza e specializzazione rappresentano il 30,6% del totale, 9 punti percentuali in meno del 2001; diminuisce di 4 punti il peso delle pro -fessioni artigiane o agricole che si attesta al 15,0%. Aumentano invece le pro-fessioni a basso livello di competenza e si assestano al 20,8% (più 4 punti). In aumento il numero di persone che quotidianamente si sposta fuori comune per motivi di studio o lavoro: il 13,3% dei residenti in età 0-64 anni. La difficoltà di comunicazione per l’orografia

Cambia la struttura dell’occupazione: nel 2011 le professioni con medio-alto livello di competenza e specializzazione rappresentano il 30,6% del totale, 9 punti percentuali in meno del 2001; diminuisce di 4 punti il peso delle pro -fessioni artigiane o agricole che si attesta al 15,0%. Aumentano invece le pro-fessioni a basso livello di competenza e si assestano al 20,8% (più 4 punti). In aumento il numero di persone che quotidianamente si sposta fuori comune per motivi di studio o lavoro: il 13,3% dei residenti in età 0-64 anni. La difficoltà di comunicazione per l’orografia

Documenti correlati