trat-taredellasua esistenza in una lunga leggenda ci-tando1*autoritàdiAlberto
Magno
,checon tut-talasuamagnitudinecredeva anch’esso dellegran favole,efralealtre quella, chevifosseronell’estremitàdellaterrade’monti^dotati ditale vir-tùattrattiva,chetraevano a selacarneumana, comelacalamitailferro;ond’era impossibileai mortali1’oltrepassareiconfinidellaterra.E' ve-ro peròche nonè questa una suainvenzione: l’a-veva imparata daunArabo.
Questoplanisferio delBianco noncontiene ve-runa delle scoperte di
M?rco
Polo:nonviè nul-ladiquantoquesto viaggiatoreraccontadell’ In-dia.SevisileggeilnomediChatayquesto è, perchèsisapeva l’esistenzadiquellaregione an-cheprimadiMarco
Polo; bencliè sisapesse as-saipiùinconfuso.L’ ImperodelPreteGianni, cheMarco
Polopone nell’India o Tartaria, pren-dendoforseilPontefice sovrano delTibetperunRe
cristiano,nelplanisferiodelBianco è collo-catoad occidente delMar
Rosso,edella Mec-ca, cioè pressoché nella parte che corrispondeall*Abissinia,dove sapevasi fin dalsecolo undecimo eh’ esistevaun monarcacristianocreduto sacerdo-te,come hodimostratoalcapitolodell’Abissinia nel
VI
tomodellaStoria de’Viaggi.II grangolfopienod* isolerappresenta senza
6o
Illustrazioni
dubbio l’isole dell’Indie orientali;
ma
sivede chiaramente che ne’ tempi.Incuifudelineato per laprima volta questo planisferio,nonerano sta-teancor fattelescopertediMarcoPolo;ilche piùancoramièconfermatodalleosservazioni fat-te sull’altroplanisferiodi FraMauro
, Incui l’isoleindianevisono diffusamenteespresse.Qui
Invecetuttoèconfusioneefavola.Nondimeno èda osservarsichelediMpenisoledi quae di làdalGange,sembrano Indicate In qualchemodo nelledueestremità sopraddette; el’Isoladel tem-pio delCathay pare corrisponderealla posizione delGiappone.Dall’altrapartel’imperod’ £ml-barindicaforselacostadiZanguebar,dove sem-bra chesinavigasse dagliOrientali;poichévisi vede delineataunagalera.Moltealtre osservazio-niIopotreifareperdarprove maggioriallamia opinione circa 1’etàdi questacarta:
ma
farebbe d’uopo dilungarsi dimolto in digressioni aliene dall’argomento;[emoltealtrefavoledovrei spiega-reperillustrazionediquestacarta singolare;ma
sceglieròlaprincipale soltanto,elapiù famosa nelregnodell’Ignoranza.Il Vecchiodellamontagnadicuièfatta men-zione nelplanisferiodelBiancoè rammemorato ne’ viaggidiMarcoPolo,sottoilnomedi Reu-medanacomar,vocabolo tartaro,che signihea appun-toilvecchio,'dellamontagna.11suonomeera
formi-DI
DUE CARTE ANTICHE.
«I damileintutto1’oriente.Egli erainorigineun sceleratoche esercitavalesue crudeltàsulle fron-tieresettentrionalidiPersia.Illadrone$’era an-nidatonellemontagnescoscese e dirupatedi quel-leterre,dove fabbricato aveauncastellocreduto inespugnabile.Di
làestendevale suerapine si-nonellepartipiàlontanedell’Asia.Buona par-tede’Giorgiani,e moltidi que’ rozzi abitanti dellevallidelCaucaso,stavano sottoilsuo sten-dardo,eseguivanolesueleggi. Reumedanaco-maravea saputoimporre a quellezotiche genti, cheloveneravanocomelegislatoree profeta. Egli promettevaaisuoi seguaciilgodimento d’eterni piaceri, chetalvoltafacealoroanticipatamenteas-saggiare.Sceglieva a questo(ineipiù semplici, e concerto prestigiodi droghee d’oppio ine-briati,lifaceva trasportare inuna deliziosavalle, dove ad imitazione del paradisodiMaometto,le piùbelleeleggiadre fanciullediGiorgia,e di Mingrella facevano loro gustare ledolcezze cele-sti.
Inquantoalle altrefavoledegliuomini pelosi, ed’ altrisenzatesta cogli occhi inpetto,della
stellad’oriente,ed altre molte, farebbed’uopo primadiparlarneesaminare molteopere inedite dicosmografìa de’secoli barbarici,e rintracciarne roriginenellapiùaltacristianaantichità,ilche nè ho voglia,nètempodifare.
6 i
Illustrazione
Frattantoognunopotràsecondo i propr/lumi formare il suogiudiziosuquestoplanisferio,e scuoprirviforseciò,eh’è sfuggitoallamia atten-zione.Delrestomiparedipoterper ora con-chiudere
,chelacartaoriginaledelplanisferio del Bianco fu certamenteoperadelsecoloxiii.
Ma
non sonopoidi parere,che tutte1’altre cartediquesto autore sianod’unastessa antichi-tà:nè copiòdituttiI tempi,e nefafedeIImappamondodi
Tolommeo
chesitrovafradi es-se.Riguardoallacartaidrografica qui pubblicata potrebbeessereanch’ essadel secoloxm
;ma
nonsipuònegare, cheintalcasovidebbono es*serestatefattedelle aggiunteInciò che riguar-dalapartedell’Atlantico,dovecomesiè vedu-tovisitrovano delineateleCanarie,ele Azo-rldi,isoleritrovatesoltantonelxiv e xv secolo.
Lo
stessodeedirsidiquestoplanisferio,incui sebbensenzanomevisiveggonodelineatele stes-secose.Erafacileallogareinunmarvuoto quel-leisolettedimanoinmano,chesiscuoprivano, tanto piòche nonsitrattavad’esattezza nella po-sizione.Le
spiagged’Africa' fuoridallostrettodi Gi-bilterra versomezzodisembrano estendersiassai piòdiquellochesisuppone fosseconosciutoai tempi del Bianco.OltreilcapoBojador paralle-loalleCanarie,altromaggioresene scuopre,cheDigitiz^by^oogle
niDL’E
CAKTE
ANTICH'e. 63 corrispondealCapo Bianco.La
costapiega po-scia verso garbino, e formaduegoIG,unode’quali parecorrispondere allafocedel Senegai,
raltroa quellodellaCambra.SeIIBiancovi avesse scrittii nomi avreipotutoparlarne con maggiorprecisione,confrontandoliconquelli se-gnati nelplanisferiodiFra
Mauro
,che rappre-senta,e nominafino IICapo Verde,enonè configuratointalpartemolto diversaraente da que-sto.Di
làdaCapo Verde FraMauro
poneun golfo pienod’isole,dove inotre faceilSenegal, efaavvertire chea’suoltempi ancorasi sostene-valafamad’esserimpossibile l’icoltiarsidipiu versomezzogiorno.liBianco niente dicedi que-sto;-ma vi hadelineata unanave,cd avverte che quivi stannogliuominichehannodenti,e musi cagneschi,favolamolto antica, che ho trova-toassaidiffusamerte spiegata nel dizionario cosmo-graficoineditodiCristoforoBuondalinontialtro-vecitato.Ciòviene a confrontarsi perfettamen-te conlaspiegazioneallegatadiFraMauro. Gli antichipensavano certamente,chefosse Impossi-bilerandar piùolrreversomezzodì,comesi es-presselostessoCicerone nelsogno diScipione.
Ma
Cicerone non avrebbepoicredutoche co-làvifossenido di dragonialati,edisirene,e soprattuttoquelCludaappesoalpatibolo,come credeva l’autore delplaoisfeiio:stravagante
pen-64
Illustrazione
siero per verità,
ma
chenasconde amiocredere^come1’antichefavoledimitologia
,qualche veri-tà nascostasottod*un simbolo.
Ciòche intendesserodinotare ì nostriantichi con simbolo tanto bizzarromiè venutofacilmente in pensiero: essivolevano esprimereilpaesedi
GiudaregionedellaGuinea,che doveaalmeno perfama essere daessiconosciuto.
La
sua vici-nanzaallalineanell’estremità d’unmondo sotto-posto acalorid’infernoera attissima percollo-carviilsoggiorno del più detestato fragli uomi-ni.Anzièassaiverisimileche l’ignoranza con-giungendosiinessiallasuperstizione,credessero
difattiche quellaestrema e bruciataregione preso avesseilnomedaltraditorediCristo.
IL FINE.
ff
Sf
Oigitizedby
V%s>