• Non ci sono risultati.

LE DUE ANIME DEL DECADENTISMO: SIMBOLISMO ED ESTETISMO Obiettivi: - Comprendere il contesto storico-culturale di fine Ottocento

Nel documento DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (pagine 33-40)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente prof. Pennacchio Pasquale

LE DUE ANIME DEL DECADENTISMO: SIMBOLISMO ED ESTETISMO Obiettivi: - Comprendere il contesto storico-culturale di fine Ottocento

Riconoscere gli elementi irrazionalistici della nuova cultura Individuare i due indirizzi di gusto e di poetica

Contenuti: La crisi del Positivismo

Le riviste italiane del primo Novecento Il Decadentismo: la genesi

La poetica del Decadentismo

Il Simbolismo, l’Estetismo, il Panismo Il Simbolismo di G. Pascoli: la biografia e la poetica

Obiettivi: Saper individuare le tematiche fondamentali affrontate dall’autore -Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore

- Individuare gli elementi simbolici della poesia pascoliana -Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo

Contenuti: da Myricae :Il tuono, Il lampo, X Agosto,Temporale, L'assiuolo

da I Canti di Castelvecchio :Il gelsomino notturno

L’estetismo di G. D’Annunzio : la biografia, il pensiero, la poetica Obiettivi: - Mettere in relazione l’opera con la biografia

- Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore

- Individuare i motivi decadenti nell’opera dell’autore:Estetismo, Superomismo e “Notturno”

- Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo Contenuti: da Alcyone: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana

U.d.A. N.3 L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE

Obiettivi: -Comprendere il contesto storico-culturale del Primo Novecento

-Riconoscere gli elementi caratterizzanti i movimenti artistici delle Avanguardie Contenuti: Il Futurismo, L’Espressionismo, il Surrealismo (caratteri generali)

U. d.A. N.4 LA RICERCA DI UNA DIMENSIONE EUROPEA

Obiettivi: - Comprendere il contesto storico-sociale del Primo Novecento

- Saper individuare le caratteristiche fondamentali del romanzo novecentesco

- Saper individuare il punto di vista dell’autore, le tecniche narrative e le novità stilistiche.

Contenuti: Il nuovo protagonista del romanzo del Novecento:

L’inetto La psicanalisi come strumento narrativo.

Il realismo introspettivo

Il linguaggio anti-letterario di I. Svevo : biografia e l’opera Obiettivi: - Mettere in relazione l’opera con la biografia

- Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore - Saper individuare i temi fondamentali nell’opera dello scrittore

-Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo Il relativismo di L. Pirandello: la biografia, i temi, le opere

Obiettivi: - Saper individuare i temi fondamentali presenti nell’opera dell’autore -Saper identificare gli elementi determinanti la crisi del razionalismo e quelli caratterizzanti la relatività della conoscenza.

-Contestualizzare l’opera in senso sincronico e diacronico - Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo

Contenuti: da Novelle per un anno :, Ciaula scopre la lua, La verità, La signora Frola ed il Signor Ponza suo genero, La patente, La carriola

U. d.A 5 LA POETICA DEL FRAMMENTO: L’ERMETISMO

Obiettivi: - Comprendere il contesto storico, politico e sociale del “Ventennio Nero”

- Saper individuare le caratteristiche fondamentali della poetica del frammento - Saper individuare le novità stilistiche della nuova poetica

- Saper leggere un componimento a livello denotativo e connotativo

Contenuti: Il nuovo soggetto poetico . La parola: esperienza dell’interiorità individuale Il Simbolismo moderno di G. Ungaretti : la biografia, la poetica

Obiettivi: - Saper individuare le tematiche fondamentali affrontate dall’autore - Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore

- Individuare nelle liriche gli elementi simbolici - Leggere l’opera a livello denotativo e connotativi

Contenuti: da Il Porto sepolto :Veglia, Fratelli,Soldati, San Martino del Carso La coscienza del “male di vivere” in E. Montale: la biografia, la poetica Obiettivi: - Saper individuare le tematiche fondamentali affrontate dall’autore

- Mettere in relazione i testi poetici con le idee del poeta - Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo

Contenuti: da Ossi di Seppia : Spesso il male di vivere, Meriggiare pallido e assorto

11.Eventuali adattamenti della progettazione nel caso della presenza di alunni diversamente abili o con bisogni educativi speciali.

Nella classe è presente un alunno che ha seguito una programmazione per obiettivi minimi (art. 15 comma 3 dell’O.M. n.90 del 21/5/2001), tesa al sostenimento dell’Esame di Stato e all’ottenimento del diploma di maturità valido a tutti gli effetti di legge. Gli obiettivi educativi e didattici prefissati nel PEI nel complesso sono stati raggiunti. Sono state utilizzate le interrogazioni programmate, prove su un contenuto disciplinarmente significativo e con tempi più lunghi per le verifiche. L’alunno ha partecipato con attenzione e interesse a tutte le attività. Ha contribuito notevolmente ad alcuni lavori di gruppo, mostrando di aver raggiunto autonomia organizzativa ed operativa ad un livello buono.

In classe sono presenti, inoltre, due alunni con BES, per i quali è stato redatto il PDP, i quali hanno avuto a disposizione strumenti compensativi e sono state adottate misure dispensative per agevolarli nell’espletamento delle diverse prove di verifica effettuate.

12. Nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e il loro rapporto interdisciplinare.

 Il disagio del singolo nella società moderna (Italiano,…)

 L’illusione del progresso (Italiano,….)

 La funzione della memoria (Italiano, Inglese, Laboratorio del Design)

 Natura vicina e lontana (Italiano, Inglese,…)

 Velocità e dinamismo (Italiano, Scienze Motorie e sportive, Inglese,….)

 La solitudine (Italiano, Inglese,….)

 La follia: quando la ragione non conosce ragioni (Italiano,….)

 Il viaggio (Inglese,….)

 Il sogno (Inglese,…)

 Intellettuali e potere (Italiano, …) 13. Strategie metodologiche adottate

Si rimanda alle progettazioni delle singole discipline.

14. Progetti P.C.T.O. svolti nel triennio

GIOVANI BIBLIOTECARI PER SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE (vedi allegati)

DAI BANCHI ALLA BOTTEGA: “REALIZZA QUALCOSA PER LA TUA CITTÀ” (Vedi allegati) 15. Argomenti disciplinari svolti in Lingua straniera (CLIL)

Secondo la metodologia CLIL è stata trattata una disciplina non linguistica: la Storia dell’arte.

Competenze trasversali: essere in grado di affrontare in Lingua italiana e in Lingua straniera inglese specifici contenuti disciplinari.

Gli argomenti disciplinari trattati tanto in Storia dell’arte quanto in Lingua inglese vengono di seguito elencati:

Il Cubismo - Pablo Picasso con le opere Les Demoiselles d’Avignon e Guernica Il Post-Impressionismo –Vincent Van Gogh con l’opera Notte stellata

O.S.A.

Materia non linguistica: Storia

dell’Arte-O.S.A.

Materia linguistica: Lingua e cultura inglese

 Comprensione dei punti di contatto e di correlazione tra le discipline coinvolte.

 Conoscenza di termini della microlingua

 Migliorare le competenze linguistiche in italiano e inglese attraverso l’uso, l’osservazione e la comparazione di campi lessicali specifici (quello della storia dell’arte)

 Sviluppare una più profonda consapevolezza della relazione tra la cultura e l’arte italiana e inglese

 Imparare a “parlare di Storia dell’arte”

in inglese

 Acquisire l’uso corretto della lingua con compiti che consentano di approfondire di volta in volta la conoscenza di preposizioni, aggettivi, avverbi, nomi, pronomi, forme verbali.

 Acquisire la pratica della comunicazione e della breve esposizione in lingua a partire da un argomento di studio non linguistico.

 Favorire l’uso attivo della lingua straniera in un ambito disciplinare non linguistico.

 Migliorare le competenze linguistiche in inglese e italiano attraverso l’uso, l’osservazione e la comparazione di campi lessicali specifici (quello della storia dell’arte)

Tipologia di verifica Verifiche scritte e orali

Tipologia di verifica Verifiche scritte e orali

16. Progetti di arricchimento dell’offerta formativa in orario scolastico.

Collegamento in data 25/03/2021 con l’attore torinese Saulo Lucci in occasione del Dante dì ….proclamazione e commento del V Canto dell’Inferno del sommo poeta;

Gli alunni hanno preso parte nel mese di aprile alle seguenti attività di Orientamento:

 Attività di Orientamento Universitario Accademia Euromediterranea “Harim” Catania, in data 15/04/2021, dalle ore 9.10 alle ore 10.10, in videoconferenza, sui settori moda, design, gioielli, fotografia, comunicazione e marketing;

 Attività di Orientamento “FORMAMED” Catania, in modalità online dalle ore 9.15 alle ore 10.15 del 16/04/2021;

 Attività di Orientamento Universitario – Università degli Studi di Catania, in data 19/04/2021 dalle ore 12.15 alle ore 13.15, in videoconferenza

17. Attività extracurriculari

“Kit formativi multilivello” – Il modulo ha permesso la realizzazione di un percorso artistico – culturale attraverso lo studio delle norme che regolano le opere d’arte o i monumenti definiti come

“ beni culturali ” e la conoscenza dei luoghi del territorio calatino dove essi sono presenti ed alcuni della Sicilia. Sono stati realizzati dei flip book (libri digitali), delle presentazioni in power point e dei videoMP4, rispettivamente per la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado con descrizione di quella che è l’eredità culturale del territorio di Caltagirone confrontandolo con altre testimonianze site in Sicilia. I kit formativi coprono un arco temporale che va dalla Preistoria fino al Novecento e sono tutti raggiungibili via web essendo condivisi nella rete di scuole del calatino.

 Progetto in rete “N0 NETT”. Il principale problema che ha la scuola è quello della dispersione ovvero i ragazzi che perde. Con l’Associazione “Il Favo” alcune alunne della 5AA hanno preso parte al Progetto LABORANDO nell’ambito del quale si sono occupate dell’arredo per la stanza colloqui con le famiglie della Casa Circondariale.

Progetto PON dal titolo “ Modellazione parametrica tridimensionale e stampa 3D”

della durata di 30 ore, sede Liceo Artistico, in orario pomeridiano.

18. Criteri e strumenti di valutazione

Discipline Progettuali del Design

Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (tot.20)

Correttezza dell’iter progettuale 6

Pertinenza e coerenza con la traccia 4

Padronanza degli strumenti, delle tecniche e

dei materiali 4

Autonomia e originalità della proposta

progettuale e degli elaborati 3

Efficacia comunicativa 3

Nel documento DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (pagine 33-40)