SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente prof. Pennacchio Pasquale
PERCORSO PER L'ACQUISIZIONE DELLE COMPTENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO ( EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
CLASSE VAA
1. TITOLO DEL PROGETTO
DAI BANCHI ALLA BOTTEGA “realizza qualcosa per la tua città’’
2. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE
Denominazione Indirizzo
LBC:SOC:COOP: ARTIGIANA P:IVA 05571650877
Sede: Zona Ind. le C.da S.M. Poggiarelli
3. ALTRI PARTNER ESTERNI Denominazione
Comune di Caltagirone
Indirizzo
Piazza del Municipio,1 95041 Caltagirone
4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)
L’idea del percorso PTCO è creare un ponte,tra il mondo dell’artigianato , le istituzioni pubbliche e la scuola. Rendendo partecipi gli studenti nell’apprendimento e/o perfezionamento delle tecniche del processo produttivo della produzione artigianale di manufatti in ceramica e pietra lavica. Il risultato finale che si intende ottenere è creare un’esperienza concreta in cui gli studenti potranno diventare operatori attivi nel campo professionale del graphic design.
Esso è un percorso formativo che tende a sviluppare la crescita personale e professionale dello studente che diventa consapevole del proprio contributo al miglioramento estetico e funzionale della cosa pubblica; acquisendo competenze trasversali spendibili nel mondo del lavoro e nell’orientamento delle proprie scelte lavorative, secondo le predisposizioni di ognuno.
5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI; IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO:
a) STUDENTI
Totale numero: 1 alunna della 3AA..
b) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI
Al fine di rendere più efficace l’azione formativa del progetto e di offrire un ulteriore momento di condivisione e collaborazione agli alunni della classe, si è pensato di rivolgere il progetto alla sola 3^
AA. Il Consiglio di classe avrà cura di verificare gli equilibri tra impegni curriculari e progettuali, valorizzare, all’interno delle singole discipline, ogni nuovo apprendimento prodottosi, creando così un circuito virtuoso tra conoscenze curriculari e competenze progettuali.
c) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO
TUTOR INTERNO
I compiti del tutor interno saranno:
- sensibilizzare e coinvolgere gli studenti
- coordinare le attività previste nella classe
- elaborare il percorso formativo
- assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento
- gestire le relazioni con la struttura in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola/lavoro
- monitorare le attività
- valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti
- informare gli organi scolastici preposti e il Consiglio di Classe sullo svolgimento dei percorsi
- assistere il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni
I compiti del tutor esterno saranno:
- coinvolgere gli studenti
- coordinare le attività previste per la classe
- eseguire il percorso formativo previsto dal consiglio di classe
- assistere e guidare gli studenti nei percorsi di alternanza e verificarne, in collaborazione con il tutor interno, il corretto svolgimento
- coadiuvare il tutor interno nella gestione delle relazioni con la struttura in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola/lavoro
- monitorare le attività
- valutare gli obiettivi raggiunti e le competenze sviluppate dagli studenti collaborando, alla redazione di una scheda di valutazione
6. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI
La LBC: SOC: COOP: ARTIGIANA, come strutture ospitante, nella fase di progettazione e realizzazione delle attività previste si occuperà di organizzare assieme al tutor interno le varie fasi del progetto, coordinando le attività previste in prospettiva della realizzazione. Predisponendo il calendario e gli orari delle attività da svolgere.
7. RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO
Acquisizione delle abilità artistiche dei nuovi processi di produzione industriale del design come concezione e progettazione per l'allestimento di una Piazza, attraverso la creatività artistica e l'uso di nuove tecnologie.
I risultati attesi si manifestano sia in termini di consolidamento di competenze sia in termini di partecipazione degli alunni al processo di crescita dei servizi culturali e del turismo della propria comunità, e precisamente:
Acquisire il know by doing;
Consolidare le abilità e competenze acquisite in aula;
Potenziare le abilità linguistiche;
Cooperare all'interno di un team lavorativo;
Prendere consapevolezza del proprio orientamento professionale;
Imparare a gestire una piccola impresa
Conoscere ed utilizzare i social per pubblicizzare la libreria ed eventi culturali
Promuovere attraverso la rete e non il piacere per la lettura
8. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE Lo studente apprenderà:
1 Tutte le fasi della progettazione grafica;
2 Tutte le fasi di lavorazione artigianale e industriale della ceramica/pietra lavica;
3 Tutte le tecniche di decorazione e applicazione dei principali metodi;
4 Valore estetico e sociale del manufatto realizzato,che verrà realizzato dagli studenti con il supporto dell’azienda ospitante e donato al Comune e inserito nel progetto di rifacimento della Piazza del Municipio,della Città di Caltagirone.- patrimonio UNESCO.
9. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI
Anno scolastico 2017/2018 per un totale di70 ore da svolgere presso il Liceo Artistico di Caltagirone e LBC: SOC COOP. Artigiana
10. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO
Attività previste Modalità di svolgimento Incontri con il Sindaco e i Tecnici del Comune
di Caltagirone per sopralluoghi nella Piazza
Frontale
11. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI
Attività previste Modalità di svolgimento Non è prevista alcuna attività di orientamento
perché il progetto è destinato alla quasi totalità degli alunni della 3AA artistico.
12. ATTIVITÀ LABORATORIALI
1 Preparazione ed organizzazione delle attività da svolgere;
2 Lezioni di formazione grafica cartacea;
3 Sopraluoghi nella Piazza del Municipio di Caltagirone;
4 Preparazione di spolvero e applicazione;
5 Tutte le fasi del processo produttivo del manufatto in pietra lavica.
13. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING
Si prevede l'utilizzo delle più recenti tecnologie informatiche al fine di realizzare un'esperienza lavorativa completa, articolata ed efficace dal punto di vista sia grafico che pratico.
14. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO
Il monitoraggio di tutte le attività laboratoriali previste sarà assicurato da un’attenta osservazione degli studenti da parte del tutor interno ed esterno che terranno conto dei seguenti parametri:
frequenza, grado di partecipazione, qualità del prodotto realizzato, grado di socializzazione ed empatia con gli utenti, interesse per l’attività sperimentata.
Qualora emergessero discrasie rispetto a quanto programmato verranno introdotti tutti i correttivi necessari per trarre il massimo risultato possibile.