• Non ci sono risultati.

ISTITUTO SUPERIORE

Nel documento DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (pagine 25-29)

“Bonaventura Secusio”

Liceo classico, linguistico, artistico, scuola carceraria - Caltagirone (CT) Liceo classico e scientifico - Sezione Vizzini (CT)

STORIA DELL’ARTE Docente: Prof. PANELLA ITALO

Materia: STORIA DELL’ARTE A.S. 2020/ 2021

Classe: 5AA

Numero delle ore settimanali : 3

Libri di testo: Cricco Di Teodoro - Itinerario Nell’arte- Vol. 3 Dall’età Dei Lumi Ai Nostri Giorni - Ed. Zanichelli – versione

verde-Presentazione della classe

La classe è composta da 10 alunni, sette femmine e tre maschi. All’interno della stessa si riscontra la presenza di un alunno H che, in precedenza, seguiva una programmazione differenziata (vedi P.E.I.), all’inizio dell’anno trasformata in “programmazione per obiettivi minimi” (grazie ai notevoli progressi raggiunti nel corso di questi anni formativi) e due alunni con BES che seguono una programmazione personalizzata (vedi P.D.P.).

Gli alunni, nel corso dell’anno scolastico, hanno mostrato un comportamento corretto e disciplinato, corroborato da un impegno costante e quasi sempre adeguato. La classe ha sempre accolto favorevolmente le proposte dell’insegnante e, grazie a un clima positivo, la partecipazione e l’interazione hanno favorito una ricezione matura. Solo alcuni allievi della classe hanno manifestato, talvolta, qualche difficoltà nella rielaborazione personale e nella fase di approfondimento.

A livello di profitto la classe è mediamente più che sufficiente, ad eccezione di un esiguo

numero di alunni che ha raggiunto un livello soddisfacente di conoscenze, competenze e capacità.

Altri studenti invece hanno dimostrato una preparazione non del tutto adeguata agli obiettivi fissati.

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo

Sussidi audiovisivi per una miglior comprensione delle opere d’arte.

Testi di approfondimenti. Si è fatto ricorso, in alcuni casi, a testi di approfondimento per integrare opere e biografie degli artisti.

LIM Classroom

Strategie e metodologie utilizzate

Gli argomenti sono stati trattati attraverso:

Lezioni frontali e individuali

Esercitazioni di gruppo Discussione guidata Braistorming Problem solving

Elaborazione di mappe concettuali

I contenuti, salvo casi eccezionali, sono stati presentati in successione cronologica e arricchiti, alle volte, con il supporto di schemi o mappe concettuali presenti sul testo di riferimento. Si è dedicato spazio alla lettura dell’immagine in classe e invitato gli alunni a prendere appunti. Si è altresì verificata la corretta comprensione del libro di testo e le didascalie dell’immagine; si è utilizzato il supporto LIM e proiettato audiovisivi sugli argomenti trattati, facilitando la decodificazione dei messaggi trasmessi dalle opere d’arte attraverso la lettura degli elementi base del linguaggio visivo.

Non è stato possibile svolgere, causa Covid, le visite guidate auspicate in corso di programmazione finalizzate a una miglior conoscenza del patrimonio culturale del territorio.

Modalità di verifica

La valutazione si è svolta secondo i criteri elaborati dal Dipartimento di Storia dell’Arte, confluiti nel P.T.O.F. d’Istituto e dal Consiglio di Classe.

Si è tenuto conto del livello assoluto di conoscenze e competenze raggiunto, della situazione di partenza di ciascun allievo e dei progressi compiuti nel percorso di apprendimento.

Mezzi e strumenti di verifica

Le verifiche in itinere sono state volte a esaminare la comprensione degli argomenti trattati, la

competenza comunicativa, l’utilizzazione di una terminologia artistica specifica, le capacità di analisi e sintesi, la capacità di esposizione critica degli argomenti studiati.

Obiettivi realizzati CONOSCENZE

Sapere - La classe è mediamente in grado di: - conoscere i contenuti disciplinari - individuare le relazioni storiche e le motivazioni estetiche relative alla creazione artistica - riconoscere il lessico specifico.

COMPETENZE

Saper fare - la classe è mediamente in grado di: - esporre e rielaborare i contenuti acquisiti - leggere l’opera d’arte, collegandola al contesto storico-culturale di appartenenza- identificare e impiegare il linguaggio specifico della disciplina - sviluppare un metodo di lavoro.

Caltagirone, 15/05/2021 Il Docente Panella Italo

Contenuti della progettazione trattati (entro il 15 Maggio) Il Realismo

Gustave Courbet – Gli Spaccapietre – Un funerale a Ornans

La fotografia – Veduta della finestra a Le Gras – La daggherrotipia – Le lastre fotografiche – Le sequenze fotografiche - Cronofotografia – Il ritratto fotogrfico – L’Italia dei fratelli Alinari – Il rapporto con la pittura

Verso il Novecento – Introduzione al Novecento

La stagione dell’Impressionismo – L’Impressionismo – La Ville lumière – I caffè artistici – la luce Édouard Manet – La colazione sull’erba – Bar delle Folies- Bergère

Claude Monet - Impressione, sole nascente – Ninfee – Lo stagno delle Ninfee

Edgar Degas – Il disegno – La lezione di danza – Ballerine – Ballerine in riposo – L’assenzio – La prugna – Piccola danzatrice – Quattro ballerine in blu

Pierre-Auguste Renoir – La gioia di vivere – Il disegno – La Granouillère – Giovane donna con la veletta – Moulin de la Galette – Colazione dei canottieri – Le bagnanti

Tendenze postimpressioniste

Paul Cézanne – Il disegno – La casa dell’impiccato – I bagnanti – I giocatori di carte Il Neoimpressionismo

Georges Seurat – Il Divisionismo – Il disegno – Une baignade à Asnières – Le cirque Paul Signac – I gasometri. Clichy – Il Palazzo dei Papi ad Avignone

Paul Gauguin – L’onda - il Cristo giallo - Aha oe feii?

Vincent Van Gogh - I mangiatori di patate – Autoritratto con cappello di feltro – Girasoli – Notte stellata - Campo di grano con volo di corvi

Henri de Toulouse Lautrec – Al Moulin Rouge- Au Salon de la Rue des Moulins

Introduzione all'Art Nouveau – Un nome per ogni paese – Arti applicate – La ringhiera dell’Hotel Solvay – L’esperienza delle arti applicate a Vienna – Secession

Gustav Klimt – Il disegno – Giuditta I – Giuditta II – Ritratto di Adele Bloch Bauer I – Il Bacio I Fauves e Henry Matisse – Donna con Cappello – La gitana – La danza

L’Espressionismo

Edvard Munch - La fanciulla malata - Sera nel corso Karl Johann - Il grido - Pubertà – Modella con sedia di vimini

Oskar Kokoschka – Ritratto di Adolf Loos – La sposa del vento Egon Schiele – Nudo femminile – Sobborgo I – Abbraccio Il Novecento delle Avanguardie storiche

Il Cubismo

Pablo Picasso – Bevitrice di assenzio – Poveri in riva al mare – famiglia di saltimbanchi – Les Damoiselles d’Avignon – Ritratto di Ambroise Vollard – Natura morta con sedia impagliata -Guernica

Il Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti – Il Manifesto del Futurismo

Umberto Boccioni – La città che sale – Forme uniche della continuità nello spazio

Contenuti della progettazione da trattare entro la conclusione dell’anno scolastico

Il Dada

Marcel Duchamp – Fontana – L.H.O.O.Q.

Il Surrealismo

Joan Mirò – Collage – La scala dell’evasione

Renè Magritte – Il tradimento delle immagini – Golconda L’Astrattismo

Wassily Kandinsky – Gli uccelli – Coppia a Cavallo - Composizioni

Nel documento DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (pagine 25-29)