ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO”
Liceo classico- Liceo linguistico- Liceo scientifico- Liceo artistico Sede Centrale Caltagirone (CT), Via Madonna della Via n.5/A - 95041 Sezione staccata Vizzini (CT), Via Regina Margherita n.40 tel. 0933 961360
tel. 095.6136170 C.F. 91028670874 Codice meccanografico: CTIS04700P E-mail: ctis04700p@istruzione.it ctis04700p@pec.istruzione.it
Sito web: www.liceosecusio.gov.it
Prot. N. Caltagirone, 15/05/2021
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ESAMI DI STATO a.s. 2020-2021
CLASSE
5 AA Liceo Artistico
LA COORDINATRICE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Accardi Caterina Dott.ssa Concetta Mancuso
INDICE
Presentazione Liceo pag. 1
Profilo della classe pag. 2
Composizione consiglio di classe.
Risultati di apprendimento raggiunti (Cfr. P.T.O.F.): area metodologica, area logico-argomentativa, area linguistica e comunicativa, area storico-umanistica, area scientifica, matematica e tecnologica.
pag. 3
Competenze e obiettivi trasversali acquisiti pag. 5
Obiettivi specifici di apprendimento conseguiti per le discipline oggetto di
esame. pag. 5
Obiettivi specifici di apprendimento conseguiti per l’insegnamento di
educazione civica. pag. 6
Relazioni finali e contenuti della progettazione effettivamente trattati per le
discipline oggetto di esame. pag. 7
Testi di letteratura italiana oggetto dell’esame orale. pag. 31 Eventuali adattamenti della progettazione nel caso della presenza di alunni
diversamente abili o con bisogni educativi speciali. pag. 34
Nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e il loro rapporto
interdisciplinare. pag. 34
Strategie metodologiche adottate. pag. 34
Progetti P.C.T.O svolti nel triennio. pag. 35
Argomento/i disciplinari svolti in Lingua straniera (CLIL) pag. 35 Progetti di arricchimento dell’offerta formativa in orario scolastico. pag. 36
Attività extracurriculari pag. 36
Criteri e strumenti di valutazione pag. 37
Allegati: Certificazioni e atti relativi alle prove effettuate in preparazione
all’esame di Stato e alla partecipazione studentesca. pag. 46
2. Presentazione Liceo
Dall’anno scolastico 2016/2017, al Liceo Statale Bonaventura Secusio, è stato accorpato il Liceo Artistico Luigi Sturzo di Caltagirone divenendo così un’unica Istituzione scolastica denominata
“Istituto Superiore Secusio”.
Il Liceo Artistico è una realtà scolastica e formativa operante nel territorio del Calatino da oltre un secolo e comprende anche una sezione della Casa Circondariale di Caltagirone istituita nel 2006. Fu Don Luigi Sturzo, pro-sindaco di Caltagirone, che nel 1918 volle che sorgesse in città una scuola di ceramica a cui poter consacrare un’arte tramandatasi per secoli e a cui poter affidare il compito di trasmetterla, migliorandola e incrementandola. Il Liceo artistico è ubicato nella parte alta del centro storico della città. È un complesso edilizio inserito in un fitto contesto di case e la sua presenza con la limitrofa torre del convento di San Gregorio, costituisce una notevole emergenza architettonica oltre che un importante fatto artistico-storico.
Il liceo oggi offre molteplici risorse educative e didattiche che si sviluppano in numerosi locali e mediante attrezzature e strumenti didattici di rilievo:
1 una biblioteca pregevole che ospita al suo interno un ampio repertorio di opere letterarie, storiche, ed in particolare artistiche e ceramiche, con riviste, pubblicazioni varie e materiale audiovisivo; i testi presenti, voluti dal Prof. Antonio Ragona durante i suoi anni di presidenza rappresentano un riferimento culturale di alto rilievo sia per gli specialisti che per i cultori dell’arte oltre che per gli studenti;
2 uno spazio espositivo denominato MECC (Museo delle Espressioni Ceramiche Contemporanee) in cui sono raccolte testimonianze didattiche degli anni passati ed opere di valenti artisti contemporanei che si sono distinti nel campo dell’arte ceramica;
3 un’aula magna, uno spazio capiente che può accogliere più persone in occasione di conferenze, dibattiti e assemblee;
4 numerose aule in cui si svolgono le normali attività didattiche e le attività speciali;
5 un laboratorio di arte ceramica dotato di apparecchiature indispensabili all’attività didattica, (impianti completi di colaggio, tornio, forni, dispositivi serigrafici, di foggiatura ceramica);
6 un laboratorio di decorazione dotato di vasche di miscelazione, cabine di smaltatura per spruzzatura, mulino per macinatura, fornetto di prova, vibro-setacci, bilance elettroniche, di smaltatrice elettrica ed attrezzi elettrici in genere a supporto delle esigenze di laboratorio;
7 un laboratorio di restauro, fornito di adeguata strumentazione didattica per svolgere interventi di restauro;
8 un’aula multimediale con connessione ad Internet;
9 un laboratorio di analisi dei materiali ceramici allestito nell’anno 2010 d’intesa con l’ASI (Agenzia di Sviluppo Integrato del Calatino).
3. Profilo della classe
La classe, composta da 10 alunni, di cui 7 femmine e 3 maschi, tutti provenienti da Caltagirone, presenta una fisionomia alquanto eterogenea riguardo ad interessi e ad estrazione socio-economica; appare dotata di apprezzabili doti umane, infatti ha registrato nel corso degli anni una continua e progressiva crescita culturale che ha reso più facile il processo di socializzazione ed ha contribuito all'instaurazione di rapporti cordiali e costruttivi.
La maggior parte degli alunni partecipa alla vita scolastica, segue le attività didattiche e si dimostra disponibile alle iniziative; la rimanente ha bisogno di essere sollecitata per prestare attenzione e rispetta saltuariamente le consegne. Un numero esiguo riesce a mettere a disposizione anche le proprie competenze e a confrontarle con gli altri.
Allo stato attuale, dal punto di vista dell'apprendimento, la classe risulta distinta in tre gruppi. Un piccolo gruppo di alunni dotati di buone capacità e impegnati nello studio ha raggiunto risultati abbastanza buoni in tutte le discipline. Un secondo gruppo a cui si possono ascrivere alunni generalmente volenterosi, che presentano qualche lacuna nella preparazione di base non supportato da un metodo di lavoro efficace, ha conseguito nel complesso risultati positivi ma non sempre all'altezza delle aspettative; infine qualche alunno incontra serie difficoltà nello studio di alcune discipline anche a causa di un impegno non adeguato, spesso superficiale e discontinuo.
La frequenza scolastica, nel corso di quest'ultimo anno, nel complesso è stata abbastanza regolare per buona parte della classe e nei casi di assenze legate a problemi di salute, queste sono state tutte giustificate con certificati medici.
La continuità didattica, intesa come stabilità del corpo docente, non è stata garantita in tutte le discipline nel corso del quinquennio e ciò ha inciso sull'esperienza scolastica, in particolare su alcune in cui era già debole la motivazione allo studio. Infatti non è stato semplice uniformare i contenuti della progettazione curriculare e adattare la propria metodologia alle diverse esperienze maturate dalla scolaresca.
Nel corso dell’anno, come avvenuto in quello precedente, in seguito al persistere dell’emergenza sanitaria da Coronavirus COVID-19 e al protrarsi della pandemia, i membri del C.d.C. hanno continuato a fare lezione, alternando didattica in presenza e Didattica Digitale Integrata, come stabilito dai vari decreti. Con il supporto di diversi strumenti informatici e tecnologici e della Piattaforma di Google - Classroom le lezioni si sono svolte regolarmente, sebbene gli alunni abbiano mostrato un certo rallentamento nel processo di apprendimento, dovuto proprio al protrarsi della situazione di disagio ancora vigente.
Nell'arco dell'anno scolastico sono state effettuate le simulazioni delle prove d'esame in Lingua Italiana e sono state somministrate delle esercitazioni di prove grafiche relativamente alle Discipline Progettuali del Design, propedeutiche all’esame di Stato.
In conclusione, gli alunni che compongono la VAA hanno raggiunto una discreta maturazione ed un livello complessivamente più che sufficiente di preparazione.
4. Composizione consiglio di classe
Docente Materia Ruolo
ordinario
Continuità didattica al triennio
3° 4° 5°
Accardi Caterina Inglese x x x x
Adonia Marco Matematica
e Fisica x x
Barone Beatrice Laboratorio
del Design x x x x
Castagna Maria Ausilia
Lingua e letteratura italiana
x x x x
Cosmano Alfio Sostegno x x x
Cuius Raffaele
Discipline progettuali
del Design x x x x
Delfino Antonio Laboratorio
del Design x x x x
Gullè Michele Fabio
Discipline progettuali
del Design x x x x
Panella Italo Storia
dell’arte x x
Pantano Daniela Storia e
filosofia x x x
Pennacchio Pasquale
Scienze
motorie x x x
Scuto Lorena Religione
cattolica x x x x
RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI NELLE S EGUENTI AREE:
metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica (Cfr. P.T.O.F)
Area metodologica
1. gli studenti hanno acquisito un metodo di studio abbastanza autonomo e flessibile, per effettuare ricerche e approfondimenti personali, condizione necessaria per potersi aggiornare lungo l'intero arco della propria vita;
2. gli studenti sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari
3. gli studenti sono in grado di compiere, se opportunamente guidati, le necessarie interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline
Area logico-argomentativa
gli studenti sono in grado di sostenere una propria tesi, avendo la capacità di rispettare e ascoltare l’altro
Area linguistica e comunicativa
Gli studenti sono in grado di padroneggiare la lingua italiana. In particolare:
sanno leggere e comprendere testi di diversa natura in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale
sono in grado di curare l'esposizione orale, adeguandola ai diversi contesti
sono in grado di curare l'esposizione scritta nei suoi aspetti fondamentali: ortografici, morfologici, sintattici e lessicali.
sanno riconoscere, opportunamente guidati, i molteplici rapporti tra lingue e forme di espressione moderne.
sanno utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
Sono in grado di esporre in maniera semplice e lineare i contenuti affrontati in LS.
Area storico-umanistica Gli studenti hanno acquisito:
conoscenza della storia della produzione artistica e architettonica e del significato delle opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali;
conoscenza degli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;
consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;
conoscenza del patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
conoscenza e applicazione dei principi della percezione visiva e della composizione della forma;
Gli studenti sono in grado di utilizzare:
corrette procedure di approccio in base al contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;
Area scientifica, matematica e tecnologica gli studenti sono in grado di:
comprendere il "linguaggio universale" formale e specifico della matematica
esporre i contenuti fondamentali delle scienze naturali
utilizzare strumenti informatici e telematici nelle attività di studio
5. Competenze e obiettivi trasversali acquisiti
Nell’ambito del piano educativo (cfr P.T.O.F.) che si propone la finalità generale di “Educare alla salute, alla cura e alla custodia del pianeta”, articolato in tre fasi destinate ad approfondire la dimensione storico-economica, ambientale e sociale del concetto di “Sviluppo sostenibile”, gli alunni hanno raggiunto i seguenti obiettivi:
Obiettivi generali:
gli alunni sono in grado di:
promuovere la diffusione di una cultura dello “sviluppo sostenibile”
favorire e acquisire attitudini e comportamenti finalizzati ad uno stile di vita eco-sostenibile
promuovere la consapevolezza della necessità di combattere con urgenza il cambiamento climatico e il suo impatto
Obiettivi specifici:
gli alunni sono in grado di conoscere e comprendere:
la funzione e la finalità del concetto di “sviluppo sostenibile”
l’idea che il concetto di “sviluppo sostenibile” veicola valori universalmente condivisibili da tradurre in comportamenti e azioni concrete nella scuola, nella famiglia e nella comunità
comportamenti e stili di vita che siano rispettosi dell’ambiente (raccolta differenziata, risparmio energetico, ecc.)
6. Obiettivi specifici di apprendimento conseguiti per le discipline oggetto di esame Si rimanda alle progettazioni delle singole discipline.
7. Obiettivi specifici di apprendimento conseguiti per l’insegnamento di educazione civica.
Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza, competenze, abilità):
Conoscenze:
Conoscere gli argomenti all’interno di visioni complesse (ambientali, economiche, sociali, politiche).
Conoscere gli accadimenti relativi al nucleo tematico oggetto di studio.
Competenze:
Saper usare in modo autonomo la terminologia specifica
Saper individuare le interconnessioni, i rapporti fra particolare e generale, tra soggetti e contesti.
Saper cogliere le caratteristiche delle leggi, nel generale e nel particolare.
Abilità :
Riflettere e considerare gli usi sociali e politici dell’Educazione Civica nell’ambito sociale.
Utilizzare strategie argomentative per cogliere il rapporto fra passato e presente.
Rapportarsi all’ambiente e alla sua difesa.
Comprendere la responsabilità civile, collettiva e soggettiva.
8. Relazioni finali e contenuti della progettazione effettivamente trattati per le discipline oggetto di esame.
RELAZIONE FINALE CLASSE 5AA
DISCIPLINA INTERESSATA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Maria Ausilia Castagna
La 5AA, costituita da 10 alunni, presenta un profilo variegato con livelli di preparazione eterogenei.
Questa situazione è evidenziata dalle prestazioni nelle prove orali e scritte somministrate nel corso dell'anno scolastico.
Dal punto di vista disciplinare gli alunni hanno sempre mantenuto un comportamento corretto e rispettoso, permettendo che il dialogo in classe si svolgesse in un clima sereno ed aperto.
Relativamente alla didattica, non tutti i discenti hanno dimostrando volontà e disponibilità al dialogo educativo.
Un ristretto gruppo ha palesato, durante il corso dell’anno, un crescente interesse per le tematiche letterarie e per gli eventi storici oggetto di studio; ha partecipato, con adeguata diligenza e costanza e si è reso disponibile a migliorare le capacità espressive e ad arricchire il personale bagaglio culturale;
discreta pertanto la conoscenza degli argomenti.
Dei restanti alunni, alcuni, hanno dimostrato una capacità di analisi ed un approccio allo studio di tipo nozionistico, maturando una sufficiente conoscenza degli argomenti; altri, poco costanti nella partecipazione e nello studio, hanno presentano difficoltà nell’argomentare i contenuti appresi per carenze linguistico- espressive e a causa di un metodo di studio che ha valorizzato la capacità mnemonica rispetto a quella logica ed analitica; quasi sufficienti i risultati raggiunti.
Nella produzione scritta, gli elaborati sono nel complesso accettabili per i contenuti, anche se evidenziano improprietà espressive e talvolta carenze ortografiche e sintattiche.
Il programma svolto non ha esaurito gli argomenti previsti nella progettazione didattica a causa della situazione contingente che ha reso necessario il ridimensionamento dell’iter didattico pianificato ad inizio dell’anno scolastico.
TEMPI
Tempi previsti dai programmi ministeriali:
4 ore settimanali di italiano
METODI E STRUMENTAZIONE DIDATTICA
METODI STRUMENTI
Lezione frontale e dialogata Lezione segmentata
Libro di testo Marta Sambugar, Gabriella Salà
“Letteratura e oltre” vol.3, Rizzoli Education F.Gavino Olivieri, “Storia della letteratura contemporanea '800/'900”, La Spiga
Elaborazione di schemi, sintesi, mappe concettuali, tabelle riepilogative
Registro elettronico
Ricerca e studio autonomo -Collegamenti multi/interdisciplinari
Metodo induttivo e/o deduttivo Videolezioni reperite su YOUTUBE o altre piattaforme (Treccani scuola)
-Discussioni collettive -Problem posing/solving -Esercitazioni scritte
-Collegamenti multi/interdisciplinari
Google Suite Meet
Classroom Gmail Calendar Drive You Tube
PERCORSI TEMATICI AFFRONTATI 1 Il disagio del singolo nella civiltà moderna 2 L'illusione del progresso
3 La funzione della memoria 4 Natura vicina e lontana 5 Velocità e dinamismo 6 La solitudine
7 La follia
8 Intellettuali e potere
VERIFICHE
Nel corso dell'anno scolastico sono state effettuate verifiche con riferimento alle
tipologie previste dall’esame di Stato:
Indagini in itinere volte al monitoraggio del processo d'apprendimento -Interrogazioni orali
Discussioni collettive
MODALITÀ DI VERIFICA RELATIVE ALLA DAD
All’interno della didattica a distanza si sono utilizzati i seguenti strumenti di verifica:
• colloqui e verifiche orali in videoconferenza, alla presenza di due o più studenti;
• verifiche e prove scritte, incluse simulazioni di prove d’esame, consegnate tramite classe virtuale, mail e simili.
VALUTAZIONE RELATIVA ALLA DAD
All’interno della didattica a distanza sono stati adottati i seguenti criteri valutativi, nell’ottica di una misurazione complessiva del rendimento, dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo:
rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni online;
puntualità nel rispetto delle scadenze;
cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.
In relazione al processo di maturazione dell'allievo si è tenuto conto anche dei seguenti elementi:
Forti abilità di gestione del tempo
Elevata motivazione al proprio apprendimento
Abilità di autogestione
Consapevolezza del proprio essere studente
Conoscenza di strategie di apprendimento efficaci
Capacità di formulare un proprio piano di lavoro
OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ In relazione a quanto prefissato in sede di progettazione, gli alunni, complessivamente, hanno maturato una sufficiente conoscenza delle tematiche letterarie e storiche, riuscendo a ripercorrere gli avvenimenti in senso diacronico e sincronico.
La lettura denotativa dei testi proposti ha fatto si che riuscissero ad evincere le caratteristiche salienti del pensiero dei maggiori protagonisti del panorama letterario del Primo Novecento, nel rispettivo contesto storico. Alcuni hanno dimostrato di possedere apprezzabili capacità cognitive, analitiche e riflessive. Altri, anche se hanno acquisito una sufficiente conoscenza degli argomenti, un metodo di studio non sempre efficiente, li ha penalizzati soprattutto nelle capacità analitiche.
In qualche alunno, invece, si evidenzia ancora difficoltà nella comprensione e decodifica di un testo letterario; risultano limitate le abilità argomentative e la rielaborazione critica dei nuclei tematici affrontati.
Relativamente all’educazione linguistica si è lavorato sulla acquisizione delle capacità utili allo svolgimento delle seguenti tipologie di scrittura (TIP. A) Analisi testuale, che consterà di tre parti (comprensione complessiva; analisi e interpretazione del testo; approfondimenti); (TIP. B) Analisi e produzione di un testo
argomentativo;(TIP. C) Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, nello sviluppo delle quali i discenti si sono approcciati durante il triennio. (vd Allegati) Non sempre agevole per tutti l’analisi e l’interpretazione critica dei testi.
CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE DI LETTERATURA ITALIANA
CLASSE 5AA
ANNO SCOLASTICO 2020-2021
U.d.A. N.1 L’ETA’ DEL REALISMO
LA LETTERATURA COME NUOVA SCIENZA: NATURALISMO E VERISMO Obiettivi: - Comprendere le idee dominanti che costituiscono il “clima”
culturale del Secondo Ottocento
-Riconoscere gli aspetti di attualità nelle tematiche culturali dell’epoca.
-Saper individuare le tematiche di fondo dei due movimenti letterari Contenuti: Le condizioni politiche, sociali ed economiche dell’Europa a metà
Ottocento; l'affermazione del positivismo.
GIOVANNI VERGA La vita
La narrativa preverista
I manifesti della poetica verista
Le opere: Vita dei Campi, I Malavoglia, Novelle rusticane, Mastro Don Gesualdo Obiettivi: - Mettere in relazione l’opera con la biografia
-Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore -Contestualizzare l’opera in senso sincronico e diacronico - Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo
Contenuti: da Vita dei Campi : Rosso Malpelo, Cavalleria rusticana, La lupa, Fantasticheria ; da Novelle Rusticane: Libertà, La Roba
da I Malavoglia, La fiumana del progresso
da Mastro Don Gesualdo parte IV, cap.V “La morte di Mastro Don Gesualdo”
U.d.A N.2 LA PROSPETTIVA STORICA E CULTURALE DEL NOVECENTO EUROPEO
LE DUE ANIME DEL DECADENTISMO: SIMBOLISMO ED ESTETISMO Obiettivi: - Comprendere il contesto storico-culturale di fine Ottocento
Riconoscere gli elementi irrazionalistici della nuova cultura Individuare i due indirizzi di gusto e di poetica
Contenuti: La crisi del Positivismo
Le riviste italiane del primo Novecento Il Decadentismo: la genesi
La poetica del Decadentismo
Il Simbolismo, l’Estetismo, il Panismo Il Simbolismo di G. Pascoli: la biografia e la poetica
Obiettivi:- Saper individuare le tematiche fondamentali affrontate dall’autore - Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore
- Individuare gli elementi simbolici della poesia pascoliana - Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo
Contenuti: da Myricae :Il tuono, Il lampo, X Agosto,Temporale, L'assiuolo
da I Canti di Castelvecchio :Il gelsomino notturno
L’estetismo di G. D’Annunzio : la biografia, il pensiero, la poetica Obiettivi: - Mettere in relazione l’opera con la biografia
- Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore
- Individuare i motivi decadenti nell’opera dell’autore:Estetismo, Superomismo e “Notturno”
- Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo Contenuti: da Alcyone: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana
U.d.A. N.3 L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE
Obiettivi: -Comprendere il contesto storico-culturale del Primo Novecento
-Riconoscere gli elementi caratterizzanti i movimenti artistici delle Avanguardie Contenuti: Il Futurismo, L’Espressionismo, il Surrealismo (caratteri generali)
U. d.A. N.4 LA RICERCA DI UNA DIMENSIONE EUROPEA
Obiettivi: - Comprendere il contesto storico-sociale del Primo Novecento
- Saper individuare le caratteristiche fondamentali del romanzo novecentesco
- Saper individuare il punto di vista dell’autore, le tecniche narrative e le novità stilistiche.
Contenuti: Il nuovo protagonista del romanzo del Novecento: L’inetto La psicanalisi come strumento narrativo.
Il realismo introspettivo
Il linguaggio anti-letterario di I. Svevo : biografia e l’opera Obiettivi: - Mettere in relazione l’opera con la biografia
- Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore - Saper individuare i temi fondamentali nell’opera dello scrittore
-Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo Il relativismo di L. Pirandello: la biografia, i temi, le opere
Obiettivi: - Saper individuare i temi fondamentali presenti nell’opera dell’autore -Saper identificare gli elementi determinanti la crisi del razionalismo e quelli caratterizzanti la relatività della conoscenza.
-Contestualizzare l’opera in senso sincronico e diacronico - Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo
Contenuti: da Novelle per un anno :, Ciaula scopre la lua, La verità, La signora Frola ed il Signor Ponza suo genero, La patente, La carriola
U. d.A 5 LA POETICA DEL FRAMMENTO: L’ERMETISMO
Obiettivi: - Comprendere il contesto storico, politico e sociale del “Ventennio Nero”
- Saper individuare le caratteristiche fondamentali della poetica del frammento - Saper individuare le novità stilistiche della nuova poetica
- Saper leggere un componimento a livello denotativo e connotativo
Contenuti: Il nuovo soggetto poetico . La parola: esperienza dell’interiorità individuale Il Simbolismo moderno di G. Ungaretti : la biografia, la poetica
Obiettivi: - Saper individuare le tematiche fondamentali affrontate dall’autore - Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore
- Individuare nelle liriche gli elementi simbolici - Leggere l’opera a livello denotativo e connotativi
Contenuti: da Il Porto sepolto :Veglia, Fratelli,Soldati, San Martino del Carso La coscienza del “male di vivere” in E. Montale: la biografia, la poetica Obiettivi: - Saper individuare le tematiche fondamentali affrontate dall’autore
- Mettere in relazione i testi poetici con le idee del poeta - Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo
Contenuti: da Ossi di Seppia : Spesso il male di vivere, Meriggiare pallido e assorto
Materia INGLESE
Docente Prof.ssa ACCARDI CATERINA Classe 5^ AA
Ore di lezione settimanali n. 3
Testo in adozione: “ Art today ” L. Clegg, G. Orlandi, J. Regazzi - Clitt Editore.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe si compone di 10 studenti, sette femmine e tre maschi di cui un alunno H, il quale precedentemente seguiva una programmazione differenziata (vedi P.E.I.), all’inizio dell’anno trasformata in “programmazione per obiettivi minimi” (grazie ai notevoli progressi che l’allievo ha mostrato in questi anni di formazione) e due alunni con BES che seguono una programmazione personalizzata (vedi P.D.P.).
Gli alunni hanno sempre mostrato un comportamento corretto e disciplinato, un impegno quasi sempre adeguato e una buona disponibilità ad accogliere le proposte dell’insegnante. La partecipazione è stata abbastanza ricettiva in quanto gli studenti hanno interagito con l’insegnante in modo propositivo e quasi sempre maturo. Solo alcuni allievi della classe hanno mostrato talvolta qualche difficoltà nella rielaborazione personale e nella fase di approfondimento.
Il livello di preparazione raggiunta dalla classe è mediamente più che sufficiente. Solo un esiguo numero di alunni ha raggiunto un livello soddisfacente di conoscenze, competenze e capacità. Altri studenti invece hanno dimostrato una preparazione non adeguata agli obiettivi fissati.
Alcuni studenti, infatti, all’inizio dell’anno presentavano carenze per quanto riguarda le abilità scritte (writing) e difficoltà di esposizione in lingua dovute a carenze di base e ad una tendenza allo studio mnemonico che non sono riusciti a colmare a causa di uno scarso interesse nei confronti della disciplina e di una totale mancanza di impegno nello studio.
Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo
Materiale fotocopiato e dispense. Si è fatto ricorso a fotocopie per integrare opere e biografie degli artisti non presenti sul testo in adozione.
LIM
Sussidi audiovisivi GSuite
Classroom
Tipologia delle prove di verifiche utilizzate
Orale: osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi, colloqui, analisi di periodi e opere artistiche, conversazioni, interventi dati durante lo svolgimento delle lezioni.
Scritta: analisi di opere artistiche, produzioni scritte, prove con quesiti a risposta singola su argomenti di carattere artistico.
Strategie e metodologie utilizzate Lezione frontale
Pair and group working Discussione guidata Braistorming Problem solving
Elaborazione di mappe concettuali
Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze e abilità) Conoscenze
Gli allievi hanno acquisito gli aspetti fondamentali della disciplina in termini di funzioni linguistiche, lessico e sistema grammaticale;
conoscono i principali movimenti artistici con i rispettivi autori e alcune tra le opere più significative di ciascun artista trattato;
conoscono le possibili interazioni con le altre discipline.
Abilità Gli studenti:
sanno analizzare e rielaborare i contenuti proposti in modo personale;
sanno analizzare e sintetizzare i testi proposti;
sanno servirsi della lingua in modo quasi sempre adeguato al contesto;
sanno riflettere sui contenuti proposti e collegarli a contenuti interdisciplinari Competenze
Gli allievi hanno raggiunto le seguenti competenze:
comprendere messaggi orali e testi scritti in contesti differenti;
formulare una comunicazione in modo adeguato al contesto;
orientarsi all’interno di percorsi disciplinari e pluridisciplinari.
Verifiche e valutazioni
Le verifiche in itinere sono state volte a verificare la comprensione degli argomenti trattati, la competenza comunicativa, l’utilizzazione di un linguaggio specifico adeguato e le capacità di analisi e/o di sintesi. Nelle verifiche orali sono state valutate la pronuncia, l’intonazione, la scorrevolezza e la conoscenza di ogni argomento trattato. Nelle verifiche scritte sono state valutate la correttezza morfo-sintattica, la precisione lessicale, il contenuto, l’ortografia e la conoscenza degli argomenti proposti.
Per quanto attiene la valutazione si è fatto riferimento alle griglie e a quant’altro stabilito nel P.T.O.F.
d’Istituto e dal Consiglio di Classe.
Ai fini della valutazione si è tenuto conto inoltre dei seguenti elementi fondamentali:
caratteristiche della personalità dell’allievo
frequenza e partecipazione attiva al dialogo educativo anche nella DDI
impegno ed interesse dimostrati nel lavoro svolto in classe e da casa
grado di acquisizione dei contenuti disciplinari
capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di riuscire ad esprimerle con proprietà di
linguaggio
progressi effettuati rispetto alla situazione di partenza.
Caltagirone,15/05/2021 Il Docente
Prof.ssa Accardi Caterina
CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE DI LINGUA INGLESE (trattati entro il 15 Maggio)
What is design?
The different steps in the design process The Arts and Craft movement (1850) Art Nouveau (1900)
The Impressionists Claude Monet Biography
Impression: Sunrise Pierre-Auguste Renoir Biography
La Loge
Post-Impressionism Vincent Van Gogh Biography
Starry Night
The European avant-garde: Cubism P. Picasso
Biography
Les Demoiselles d’Avignon Guernica
Futurism G. Severini
Red cross train passing a village - 1915 Armoured train in action - 1915
Abstract Art Wassily Kandinsky Cossacks
Surrealism: from Giorgio De Chirico to Salvador Dalì Metaphysical art
Giorgio De Chirico The red tower (1913) Ariadne (1913) Surrealism Salvador Dalì
The Persistence of Memory Sleep
Contenuti della progettazione da svolgere prima della conclusione dell’anno scolastico:
Pop Art Andy Warhol Marilyn Diptych
Caltagirone,15/05/2021 Il Docente
Prof.ssa Accardi Caterina
RELAZIONE FINALE di Discipline progettuali ANNO SCOLASTICO: 2020/21
CLASSE : 5^ SEZIONE: -A- INDIRIZZO: Design ceramico N° ALUNNI : _10_
DOCENTE: CUIUS Raffaele – GULLE’ MICHELE FABIO N° di ore di lezione: 6 /settimanali
ANALISI DELLA SITUAZIONE FINALE
(fare riferimento alla situazione di partenza descritta nella progettazione iniziale)
Durante l’anno in corso la classe ha vissuto un clima all’insegna della collaborazione, verso la fine dell’anno si sono raggiunti obiettivi discreti di conoscenza e di maturazione nella disciplina.
Il rapporto nei confronti dell’insegnante può considerarsi buono. Gli studenti hanno mostrato un discreto interesse per la disciplina maturando una buona capacità di apprendimento.
Alcuni studenti, in particolare, hanno dimostrato ottime capacità cognitive rivelandosi modelli positivi.
1.2 Alunni con bisogni educativi speciali
Nella classe è presente un alunno che ha seguito una programmazione semplificata. Tale programmazione è stata formalizzata nel PEI.
1.3 CONFRONTO FRA LIVELLI DI PARTENZA E FINALI Livello basso
(voti inferiori alla sufficienza)
Livello medio
(voti 6-7)
Livello alto
( voti 8-9-10)
LIVELLI FINALI N. alunni (voto 5):
N. alunni (voto inferiore al 5):
N. alunni: _7 N. alunni: 3
QUADRO DELLE COMPETENZE Asse culturale:
Competenze disciplinari essenziali perseguite
Raggiunte parzialmente
Raggiunte adeguatamente
Raggiunte pienamente COMPETENZA 1:
Autonomia nello sviluppo dell’iter grafico-progettuale e consapevolezza delle
tecniche di rappresentazione.
/
Da un buon numero di alunni
Da un buon numero di alunni
COMPETENZA 2:
Conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale per una lettura consapevole degli stili e delle scuole e poter
esercitare con maggiore consapevolezza le abilità creative ed
operative acquisite.
/ Da un buon numero
di alunni
Da un buon numero di alunni
1 STRATEGIE METODOLOGICHE
Acquisizione di competenze specifiche nel settore del design attraverso la realizzazione di elaborati progettuali riguardanti i modelli decorativi e manufatti.
2. AUSILI DIDATTICI Libri di testo:
nessuno
Sussidi o testi di approfondimento: In assenza di un libro di testo: Schede di approfondimento; Fotocopie; Slides, Riviste di design; LIM.
Attrezzature e ambienti per l’apprendimento: Attrezzature e ambienti per l’apprendimento:
laboratorio e apparecchiature in dotazione della scuola.
- MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
Recupero curricolare Recupero delle lacune attraverso ripetute esercitazioni grafiche
Valorizzazione eccellenze Approfondimento delle tematiche affrontate.
- VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Le verifiche sono state effettuate in itinere attraverso continue esercitazioni grafiche.
- INIZIATIVE DI TIPO DISCIPLINARE, PER L’ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO FORMATIVO
(incontri con esperti, partecipazione ad attività culturali, teatrali, cinematografiche, visite di istruzione,…)
I DOCENTI
Prof. Raffaele CUIUS Prof. Michele Fabio GULLE’
ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO”
Liceo Artistico per il Design Ceramico_Caltagirone Contenuti di Discipline Progettuali Design Docenti: Raffaele CUIUS e Michele Fabio GULLE’
Disciplina : DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN Classe: 5° AA
Ore settimanali: 6
Anno Scolastico: 2020/ 2021
Premessa relativa ai contenuti della progettazione
Gli obiettivi raggiunti dall’insegnamento-apprendimento della disciplina sono stati raggiunti attraverso il supporto di conoscenze o modalità operative riconducibili alle aree tematiche proprie dell’industrial design, della storia dell’arte, della chimica e del laboratorio.
Gli alunni della 5AA hanno acquisito, in particolare, i codici linguistici e le metodologie operative attinenti alla progettazione ed alla esecuzione di opere e manufatti ceramici.
Progettazione svolta
Ricerca morfologica dei manufatti ceramici: metodi di rappresentazione grafica e ricerca geometrica;
I colori nel Design: ricerca delle cromie e delle composizioni adatte al mondo ceramico;
Studio tecnico delle sezioni e delle assonometrie;
La composizione di una tavola grafica: impostazione e definizione;
Progetto per la realizzazione di una brocca per una azienda agricola produttrice di vino;
Ricerche su internet per la conoscenza di siti web e profili dedicati al design e alla grafica;
Analisi del mercato e conoscenza dei competitors per la realizzazione di un manufatto ceramico;
Progetto per la realizzazione di un servizio da The …;
Progetto per la realizzazione di oggetti per l’uso domestico …;
Studio della funzionalità dei manufatti ceramici;
Esercizi per lo sviluppo degli schizzi preparatori del progetto;
Progetto di un pannello all’esterno di un campus scolastico …;
Caltagirone 15/05/2021 I Docenti Prof. Raffaele CUIUS Prof. Michele Fabio GULLE’
ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO”
LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGN CERAMICO LABORATORIO DEL DESIGN
Prof.ssa Barone Beatrice – Prof.re Delfino Antonio Anno Scolastico 2020_2021
Classe 5 AA
Ore settimanali di insegnamento n.8 RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI
Le conoscenze specifiche della disciplina, dal punto di vista tecnico-pratico e i risultati ottenuti per alcuni alunni sono sufficienti per altri discreti.
Il comportamento è stato sempre corretto, buona è stata anche la collaborazione e il senso di responsabilità mostrato dalla classe nelle diverse attività didattiche affrontate.
Un gruppo di alunni hanno conseguito ottimi risultati soprattutto per l’impegno costante, la partecipazione e il senso di responsabilità dimostrato nelle diverse attività didattiche affrontate.
L’attività di laboratorio di design ceramico ha avuto una formazione significativa sul percorso formativo degli alunni. A conclusione degli studi si può affermare che la classe ha mostrano interesse per il Laboratorio del Design. Buona parte degli studenti sono nelle condizioni di saper applicare un percorso di attività laboratoriali, finalizzate a concretizzare le idee sviluppate nella fase progettuale, per la realizzazione di manufatti. Nell' ambito della didatica a distanza pochi hanno partecipato con interesse e impegno con risultati ottimi . Altri non hanno rispettato le scadenze e le consegne con risultati sufficienti.
COMPETENZE
Gli alunni nel percorso di studi hanno acquisito le:
competenze tecnico-pratiche sufficienti per realizzare un manufatto ceramico utilizzando in maniera corretta una determinata tecnica di foggiatura in particolare la tecnica per colaggio e della stampatura competenze tecnico-pratiche per la decorazione di un manufatto ceramico
competenze sufficienti per gestire l’iter progettuale dalla ideazione grafica alla realizzazione dei manufatti
CONOSCENZE
Gli studenti sono in grado di conoscere:
i diversi prodotti ceramici (terraglie forti e gres)
i diversi rivestimenti ceramici (ingobbi, smalti, vetrine);
l'uso delle diverse tecniche di foggiatura per la realizzazione di manufatti ceramici;
ABILITÀ
Gli studenti hanno acquisito le seguenti abilità :
abilità analitiche di ricerca e di osservazione;
abilità di impostare e portare a termine un lavoro in maniera autonoma;
abilità ideative e creative per poter realizzare un manufatto in ceramica;
abilità di utilizzare correttamente diversi strumenti e macchinari presenti nel laboratorio della scuola;
METODOLOGIE
L’approccio alla disciplina è stato caratterizzato dalla seguente metodologia:
Lezioni pratiche volte alla parziale o totale esecuzione dei progetti provenienti dalle attività progettuali;
Lezioni teoriche volte allo studio degli impasti e dei rivestimenti ceramici per diverse temperature.
Nel corso dell'anno è stata attivata anche la didattica a distanza con riferimenti grafici indirizzati allo studio della ceramica.
MATERIALI DIDATTICI
Gli attrezzi, le apparecchiature ed i materiali in dotazione nei laboratori, forni, modelli e forme.
Invio di vari link con riferimento alla produzione ceramica.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Per la valutazione sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
prove pratiche e grafiche.
Nella valutazione si è tenuto conto, dell’interesse, della partecipazione, e delle capacità tecnico- pratiche evidenziate nelle diverse esercitazioni effettuate e infine si è tenuto conto anche del rispetto dei tempi di consegna nell’esecuzione dei lavori assegnati.
Caltagirone 15/05/2021
ISTITUTO SUPERIORE
“Bonaventura Secusio”
Liceo classico, linguistico, artistico, scuola carceraria - Caltagirone (CT) Liceo classico e scientifico - Sezione Vizzini (CT)
STORIA DELL’ARTE Docente: Prof. PANELLA ITALO
Materia: STORIA DELL’ARTE A.S. 2020/ 2021
Classe: 5AA
Numero delle ore settimanali : 3
Libri di testo: Cricco Di Teodoro - Itinerario Nell’arte- Vol. 3 Dall’età Dei Lumi Ai Nostri Giorni - Ed. Zanichelli – versione verde-
Presentazione della classe
La classe è composta da 10 alunni, sette femmine e tre maschi. All’interno della stessa si riscontra la presenza di un alunno H che, in precedenza, seguiva una programmazione differenziata (vedi P.E.I.), all’inizio dell’anno trasformata in “programmazione per obiettivi minimi” (grazie ai notevoli progressi raggiunti nel corso di questi anni formativi) e due alunni con BES che seguono una programmazione personalizzata (vedi P.D.P.).
Gli alunni, nel corso dell’anno scolastico, hanno mostrato un comportamento corretto e disciplinato, corroborato da un impegno costante e quasi sempre adeguato. La classe ha sempre accolto favorevolmente le proposte dell’insegnante e, grazie a un clima positivo, la partecipazione e l’interazione hanno favorito una ricezione matura. Solo alcuni allievi della classe hanno manifestato, talvolta, qualche difficoltà nella rielaborazione personale e nella fase di approfondimento.
A livello di profitto la classe è mediamente più che sufficiente, ad eccezione di un esiguo
numero di alunni che ha raggiunto un livello soddisfacente di conoscenze, competenze e capacità.
Altri studenti invece hanno dimostrato una preparazione non del tutto adeguata agli obiettivi fissati.
Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo
Sussidi audiovisivi per una miglior comprensione delle opere d’arte.
Testi di approfondimenti. Si è fatto ricorso, in alcuni casi, a testi di approfondimento per integrare opere e biografie degli artisti.
LIM Classroom
Strategie e metodologie utilizzate
Gli argomenti sono stati trattati attraverso:
Lezioni frontali e individuali
Esercitazioni di gruppo Discussione guidata Braistorming Problem solving
Elaborazione di mappe concettuali
I contenuti, salvo casi eccezionali, sono stati presentati in successione cronologica e arricchiti, alle volte, con il supporto di schemi o mappe concettuali presenti sul testo di riferimento. Si è dedicato spazio alla lettura dell’immagine in classe e invitato gli alunni a prendere appunti. Si è altresì verificata la corretta comprensione del libro di testo e le didascalie dell’immagine; si è utilizzato il supporto LIM e proiettato audiovisivi sugli argomenti trattati, facilitando la decodificazione dei messaggi trasmessi dalle opere d’arte attraverso la lettura degli elementi base del linguaggio visivo.
Non è stato possibile svolgere, causa Covid, le visite guidate auspicate in corso di programmazione finalizzate a una miglior conoscenza del patrimonio culturale del territorio.
Modalità di verifica
La valutazione si è svolta secondo i criteri elaborati dal Dipartimento di Storia dell’Arte, confluiti nel P.T.O.F. d’Istituto e dal Consiglio di Classe.
Si è tenuto conto del livello assoluto di conoscenze e competenze raggiunto, della situazione di partenza di ciascun allievo e dei progressi compiuti nel percorso di apprendimento.
Mezzi e strumenti di verifica
Le verifiche in itinere sono state volte a esaminare la comprensione degli argomenti trattati, la
competenza comunicativa, l’utilizzazione di una terminologia artistica specifica, le capacità di analisi e sintesi, la capacità di esposizione critica degli argomenti studiati.
Obiettivi realizzati CONOSCENZE
Sapere - La classe è mediamente in grado di: - conoscere i contenuti disciplinari - individuare le relazioni storiche e le motivazioni estetiche relative alla creazione artistica - riconoscere il lessico specifico.
COMPETENZE
Saper fare - la classe è mediamente in grado di: - esporre e rielaborare i contenuti acquisiti - leggere l’opera d’arte, collegandola al contesto storico-culturale di appartenenza- identificare e impiegare il linguaggio specifico della disciplina - sviluppare un metodo di lavoro.
Caltagirone, 15/05/2021 Il Docente Panella Italo
Contenuti della progettazione trattati (entro il 15 Maggio) Il Realismo
Gustave Courbet – Gli Spaccapietre – Un funerale a Ornans
La fotografia – Veduta della finestra a Le Gras – La daggherrotipia – Le lastre fotografiche – Le sequenze fotografiche - Cronofotografia – Il ritratto fotogrfico – L’Italia dei fratelli Alinari – Il rapporto con la pittura
Verso il Novecento – Introduzione al Novecento
La stagione dell’Impressionismo – L’Impressionismo – La Ville lumière – I caffè artistici – la luce Édouard Manet – La colazione sull’erba – Bar delle Folies- Bergère
Claude Monet - Impressione, sole nascente – Ninfee – Lo stagno delle Ninfee
Edgar Degas – Il disegno – La lezione di danza – Ballerine – Ballerine in riposo – L’assenzio – La prugna – Piccola danzatrice – Quattro ballerine in blu
Pierre-Auguste Renoir – La gioia di vivere – Il disegno – La Granouillère – Giovane donna con la veletta – Moulin de la Galette – Colazione dei canottieri – Le bagnanti
Tendenze postimpressioniste
Paul Cézanne – Il disegno – La casa dell’impiccato – I bagnanti – I giocatori di carte Il Neoimpressionismo
Georges Seurat – Il Divisionismo – Il disegno – Une baignade à Asnières – Le cirque Paul Signac – I gasometri. Clichy – Il Palazzo dei Papi ad Avignone
Paul Gauguin – L’onda - il Cristo giallo - Aha oe feii?
Vincent Van Gogh - I mangiatori di patate – Autoritratto con cappello di feltro – Girasoli – Notte stellata - Campo di grano con volo di corvi
Henri de Toulouse Lautrec – Al Moulin Rouge- Au Salon de la Rue des Moulins
Introduzione all'Art Nouveau – Un nome per ogni paese – Arti applicate – La ringhiera dell’Hotel Solvay – L’esperienza delle arti applicate a Vienna – Secession
Gustav Klimt – Il disegno – Giuditta I – Giuditta II – Ritratto di Adele Bloch Bauer I – Il Bacio I Fauves e Henry Matisse – Donna con Cappello – La gitana – La danza
L’Espressionismo
Edvard Munch - La fanciulla malata - Sera nel corso Karl Johann - Il grido - Pubertà – Modella con sedia di vimini
Oskar Kokoschka – Ritratto di Adolf Loos – La sposa del vento Egon Schiele – Nudo femminile – Sobborgo I – Abbraccio Il Novecento delle Avanguardie storiche
Il Cubismo
Pablo Picasso – Bevitrice di assenzio – Poveri in riva al mare – famiglia di saltimbanchi – Les Damoiselles d’Avignon – Ritratto di Ambroise Vollard – Natura morta con sedia impagliata - Guernica
Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti – Il Manifesto del Futurismo
Umberto Boccioni – La città che sale – Forme uniche della continuità nello spazio
Contenuti della progettazione da trattare entro la conclusione dell’anno scolastico
Il Dada
Marcel Duchamp – Fontana – L.H.O.O.Q.
Il Surrealismo
Joan Mirò – Collage – La scala dell’evasione
Renè Magritte – Il tradimento delle immagini – Golconda L’Astrattismo
Wassily Kandinsky – Gli uccelli – Coppia a Cavallo - Composizioni
CLASSE VAA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente prof. Pennacchio Pasquale
BREVE PROFILO DELLA CLASSE
La classe è composta da 10 elementi (3 maschi e 7 femmine), gli alunni appaiono vivaci, ma adeguatamente scolarizzati, rispettano le regole della vita scolastica, seguono con attenzione l’attività didattica e manifestano, nel complesso, un più che sufficiente interesse. La maggior parte degli alunni ha dimostrato di assolvere agli impegni scolastici in modo puntuale e diligente, mostrando buona disponibilità al dialogo educativo, un certo interesse e partecipazione sia alle attività proposte che nello studio della disciplina. Durante il corso dell’anno scolastico i discenti hanno espresso, seppur in maniera ovviamente differente, un’importante e generale crescita e maturazione che ha avuto come naturale conseguenza l’attuazione delle potenzialità di ciascuno di essi nonostante le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus (SARS COVID-2). Dall’inizio dell’anno è stata attivata una modalità di didattica mista a distanza e in presenza, le lezioni a distanza si sono svolte con l’ausilio di diversi strumenti informatici e tecnologici e di varie piattaforme (Software del registro elettronico, materiali o compiti per e-mail, Classroom, WhatsApp, Gmail, video lezioni tramite Google Meet, verifiche scritte effettuate tramite Google moduli). All’interno della gruppo classe è presente un alunno diversamente abile che ha seguito una programmazione per obiettivi minimi e risulta adeguatamente integrato nel gruppo classe.
QUADRO DEL PROFITTO GENERALE DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo: BUONA
Attitudine alla disciplina: BUONA Interesse per la disciplina: BUONA Impegno nello studio: SALTUARIO Metodo di studio: ADEGUATO
METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
Le lezioni pratiche sono state svolte nella palestra d’Istituto e quelle teoriche in aula o tramite DDI. I criteri metodologici utilizzati sono stati la lezione frontale e interattiva, attività per gruppi con interventi individualizzati. E’ stato applicato il metodo globale e analitico. Nello svolgimento delle lezioni si è cercato di coinvolgere attivamente tutta la classe, riducendo al minimo i tempi di attesa, laddove questi siano stati necessari gli allievi sono stati impegnati in attività collaterali tipo valutazioni, arbitraggi, rilevazione dati, assistenza. Si è cercato di instaurare, durante le lezioni, un clima tale da stimolare l’interesse, il coinvolgimento emotivo, la reciproca collaborazione, lo spirito competitivo, quest’ultimo, mantenuto nei limiti di un corretto e leale confronto, teso all’affermazione delle proprie capacità più che al superamento di quelle dei compagni.
MODALITA’ E CRITERI DI VERIFICA
La valutazione si è basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali. Per le verifiche sono stati utilizzati: test motori svolti in itinere, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività. Interrogazioni e test di conoscenza teorica sono stati effettuati per l’assegnazione del voto orale, e saranno considerati per la valutazione globale. Sono state svolte due verifiche pratiche e due orali per quanto riguarda le verifiche dell’attività pratica va rilevato che sono state condizionate dall’attuale emergenza sanitaria, per quanto riguarda le verifiche teoriche, grazie all’utilizzo delle lezioni in presenza e alle piattaforme informatiche (Google meet e Google moduli) è stato possibile effettuare le previste verifiche teoriche.
Si è cercato di suscitare qualsiasi tipo di collegamento interdisciplinare individuando i concetti comuni e specifici di altre discipline. Si fa presente che l’attività pratica è stata supportata contestualmente da informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni scientifico–fisiologiche. Gli allievi esonerati sono stati valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su argomenti teorici, ricerche e approfondimenti inerenti alla disciplina. La valutazione formativa inserita nel processo di apprendimento, mediante controlli sull’acquisizione degli obiettivi operativi , è servita per testare gli apprendimenti in relazione alle metodologie adottate. La valutazione finale sommativa è stata effettuata tenendo conto delle verifiche periodiche, dei livelli di partenza, della progressione di apprendimento, della partecipazione al dialogo educativo, del livello di motivazione, della capacità di concentrazione della collaborazione, dell’impegno, dell’ interesse, del grado di maturità e di responsabilità e della partecipazione attiva dimostrata dall’alunno/a durante lo svolgimento delle attività.
CLASSE VAA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente prof. Pennacchio Pasquale
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI
CONTENUTI TEORICI
EDUCAZIONE ALIMENTARE: I CARBURANTI DELL’ORGANISMO (PROTEINE ,CARBOIDRATI, GRASSI)
NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E COME TRATTARE I TRAUMI PIU’ COMUNI (ferite, contusioni, distorsioni, lussazioni, strappi, crampi, la RCP).
LE DIPENDENZE ( TABACCO, ALCOL, DROGHE) IL DOPING
I PRINCIPI DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO
CONTENUTI PRATICI “Educazione sportiva”
-Saper praticare nei vari ruoli un gioco di squadra;
-Terminologia essenziale della disciplina e comprensione del linguaggio tecnico riferito al regolamento, all’allenamento, alle varie tecniche sportive;
-Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina;
-Pallavolo: gioco, tecnica individuale, tecnica applicata, organizzazione e collaborazione, concetti generali dei principali sistemi offensivi e difensivi. Gesti arbitrali.
-Potenziamento Fisiologico, miglioramento delle capacità coordinative e condizionali, attraverso l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi, svolti in circuito.
Esercizi di allungamento muscolare(stretching)
Obiettivi: far acquisire la consapevolezza dei propri mezzi, il rispetto per gli altri, l’abitudine al rispetto delle regole e la gestione di compiti di responsabilità quali giuria ed arbitraggio.
SUSSIDI DIDATTICI -Libri di testo;
-Manuali vari;
-Mappe concettuali; Schemi e appunti personali; Power point.
-Video multimediali
Il docente
Prof.Pennacchio Pasquale
10.TESTI DI LETTERATURA ITALIANA OGGETTO DELL’ESAME ORALE
CLASSE 5AA
ANNO SCOLASTICO 2020-2021
U.d.A. N.1 L’ETA’ DEL REALISMO
LA LETTERATURA COME NUOVA SCIENZA: NATURALISMO E VERISMO Obiettivi: - Comprendere le idee dominanti che costituiscono il “clima”
culturale del Secondo Ottocento
-Riconoscere gli aspetti di attualità nelle tematiche culturali dell’epoca.
-Saper individuare le tematiche di fondo dei due movimenti letterari Contenuti: Le condizioni politiche, sociali ed economiche dell’Europa a metà
Ottocento; l'affermazione del positivismo.
GIOVANNI VERGA La vita
La narrativa preverista
I manifesti della poetica verista
Le opere: Vita dei Campi, I Malavoglia, Novelle rusticane, Mastro Don Gesualdo Obiettivi: - Mettere in relazione l’opera con la biografia
-Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore -Contestualizzare l’opera in senso sincronico e diacronico - Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo
Contenuti: da Vita dei Campi : Rosso Malpelo, Cavalleria rusticana, La lupa, Fantasticheria ; da Novelle Rusticane: Libertà, La Roba
da I Malavoglia, La fiumana del progresso
da Mastro Don Gesualdo parte IV, cap.V “La morte di Mastro Don Gesualdo”
U.d.A N.2 LA PROSPETTIVA STORICA E CULTURALE DEL NOVECENTO EUROPEO
LE DUE ANIME DEL DECADENTISMO: SIMBOLISMO ED ESTETISMO Obiettivi: - Comprendere il contesto storico-culturale di fine Ottocento
Riconoscere gli elementi irrazionalistici della nuova cultura Individuare i due indirizzi di gusto e di poetica
Contenuti: La crisi del Positivismo
Le riviste italiane del primo Novecento Il Decadentismo: la genesi
La poetica del Decadentismo
Il Simbolismo, l’Estetismo, il Panismo Il Simbolismo di G. Pascoli: la biografia e la poetica
Obiettivi:- Saper individuare le tematiche fondamentali affrontate dall’autore - Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore
- Individuare gli elementi simbolici della poesia pascoliana -Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo
Contenuti: da Myricae :Il tuono, Il lampo, X Agosto,Temporale, L'assiuolo
da I Canti di Castelvecchio :Il gelsomino notturno
L’estetismo di G. D’Annunzio : la biografia, il pensiero, la poetica Obiettivi: - Mettere in relazione l’opera con la biografia
- Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore
- Individuare i motivi decadenti nell’opera dell’autore:Estetismo, Superomismo e “Notturno”
- Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo Contenuti: da Alcyone: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana
U.d.A. N.3 L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE
Obiettivi: -Comprendere il contesto storico-culturale del Primo Novecento
-Riconoscere gli elementi caratterizzanti i movimenti artistici delle Avanguardie Contenuti: Il Futurismo, L’Espressionismo, il Surrealismo (caratteri generali)
U. d.A. N.4 LA RICERCA DI UNA DIMENSIONE EUROPEA
Obiettivi: - Comprendere il contesto storico-sociale del Primo Novecento
- Saper individuare le caratteristiche fondamentali del romanzo novecentesco
- Saper individuare il punto di vista dell’autore, le tecniche narrative e le novità stilistiche.
Contenuti: Il nuovo protagonista del romanzo del Novecento:
L’inetto La psicanalisi come strumento narrativo.
Il realismo introspettivo
Il linguaggio anti-letterario di I. Svevo : biografia e l’opera Obiettivi: - Mettere in relazione l’opera con la biografia
- Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore - Saper individuare i temi fondamentali nell’opera dello scrittore
-Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo Il relativismo di L. Pirandello: la biografia, i temi, le opere
Obiettivi: - Saper individuare i temi fondamentali presenti nell’opera dell’autore -Saper identificare gli elementi determinanti la crisi del razionalismo e quelli caratterizzanti la relatività della conoscenza.
-Contestualizzare l’opera in senso sincronico e diacronico - Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo
Contenuti: da Novelle per un anno :, Ciaula scopre la lua, La verità, La signora Frola ed il Signor Ponza suo genero, La patente, La carriola
U. d.A 5 LA POETICA DEL FRAMMENTO: L’ERMETISMO
Obiettivi: - Comprendere il contesto storico, politico e sociale del “Ventennio Nero”
- Saper individuare le caratteristiche fondamentali della poetica del frammento - Saper individuare le novità stilistiche della nuova poetica
- Saper leggere un componimento a livello denotativo e connotativo
Contenuti: Il nuovo soggetto poetico . La parola: esperienza dell’interiorità individuale Il Simbolismo moderno di G. Ungaretti : la biografia, la poetica
Obiettivi: - Saper individuare le tematiche fondamentali affrontate dall’autore - Mettere in relazione i testi letterari con le idee dell’autore
- Individuare nelle liriche gli elementi simbolici - Leggere l’opera a livello denotativo e connotativi
Contenuti: da Il Porto sepolto :Veglia, Fratelli,Soldati, San Martino del Carso La coscienza del “male di vivere” in E. Montale: la biografia, la poetica Obiettivi: - Saper individuare le tematiche fondamentali affrontate dall’autore
- Mettere in relazione i testi poetici con le idee del poeta - Leggere l’opera a livello denotativo e connotativo
Contenuti: da Ossi di Seppia : Spesso il male di vivere, Meriggiare pallido e assorto
11.Eventuali adattamenti della progettazione nel caso della presenza di alunni diversamente abili o con bisogni educativi speciali.
Nella classe è presente un alunno che ha seguito una programmazione per obiettivi minimi (art. 15 comma 3 dell’O.M. n.90 del 21/5/2001), tesa al sostenimento dell’Esame di Stato e all’ottenimento del diploma di maturità valido a tutti gli effetti di legge. Gli obiettivi educativi e didattici prefissati nel PEI nel complesso sono stati raggiunti. Sono state utilizzate le interrogazioni programmate, prove su un contenuto disciplinarmente significativo e con tempi più lunghi per le verifiche. L’alunno ha partecipato con attenzione e interesse a tutte le attività. Ha contribuito notevolmente ad alcuni lavori di gruppo, mostrando di aver raggiunto autonomia organizzativa ed operativa ad un livello buono.
In classe sono presenti, inoltre, due alunni con BES, per i quali è stato redatto il PDP, i quali hanno avuto a disposizione strumenti compensativi e sono state adottate misure dispensative per agevolarli nell’espletamento delle diverse prove di verifica effettuate.
12. Nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e il loro rapporto interdisciplinare.
Il disagio del singolo nella società moderna (Italiano,…)
L’illusione del progresso (Italiano,….)
La funzione della memoria (Italiano, Inglese, Laboratorio del Design)
Natura vicina e lontana (Italiano, Inglese,…)
Velocità e dinamismo (Italiano, Scienze Motorie e sportive, Inglese,….)
La solitudine (Italiano, Inglese,….)
La follia: quando la ragione non conosce ragioni (Italiano,….)
Il viaggio (Inglese,….)
Il sogno (Inglese,…)
Intellettuali e potere (Italiano, …) 13. Strategie metodologiche adottate
Si rimanda alle progettazioni delle singole discipline.
14. Progetti P.C.T.O. svolti nel triennio
GIOVANI BIBLIOTECARI PER SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE (vedi allegati)
DAI BANCHI ALLA BOTTEGA: “REALIZZA QUALCOSA PER LA TUA CITTÀ” (Vedi allegati) 15. Argomenti disciplinari svolti in Lingua straniera (CLIL)
Secondo la metodologia CLIL è stata trattata una disciplina non linguistica: la Storia dell’arte.
Competenze trasversali: essere in grado di affrontare in Lingua italiana e in Lingua straniera inglese specifici contenuti disciplinari.
Gli argomenti disciplinari trattati tanto in Storia dell’arte quanto in Lingua inglese vengono di seguito elencati:
Il Cubismo - Pablo Picasso con le opere Les Demoiselles d’Avignon e Guernica Il Post-Impressionismo –Vincent Van Gogh con l’opera Notte stellata
O.S.A.
Materia non linguistica: Storia dell’Arte-
O.S.A.
Materia linguistica: Lingua e cultura inglese
Comprensione dei punti di contatto e di correlazione tra le discipline coinvolte.
Conoscenza di termini della microlingua
Migliorare le competenze linguistiche in italiano e inglese attraverso l’uso, l’osservazione e la comparazione di campi lessicali specifici (quello della storia dell’arte)
Sviluppare una più profonda consapevolezza della relazione tra la cultura e l’arte italiana e inglese
Imparare a “parlare di Storia dell’arte”
in inglese
Acquisire l’uso corretto della lingua con compiti che consentano di approfondire di volta in volta la conoscenza di preposizioni, aggettivi, avverbi, nomi, pronomi, forme verbali.
Acquisire la pratica della comunicazione e della breve esposizione in lingua a partire da un argomento di studio non linguistico.
Favorire l’uso attivo della lingua straniera in un ambito disciplinare non linguistico.
Migliorare le competenze linguistiche in inglese e italiano attraverso l’uso, l’osservazione e la comparazione di campi lessicali specifici (quello della storia dell’arte)
Tipologia di verifica Verifiche scritte e orali
Tipologia di verifica Verifiche scritte e orali