• Non ci sono risultati.

Delivery: attività di ricerca e selezione del personale

L’AGENZIA PER IL LAVORO GI GROUP

6. IL DELIVERY E L’INTRODUZIONE DEL JOBS ACT

6.2. Delivery: attività di ricerca e selezione del personale

La scelta di analizzare in maniera più dettagliata il ruolo del responsabile delivery, deriva dal fatto che questa è l’area che maggiormente ho avuto la possibilità di toccare con mano, sperimentandone i principali compiti e le mansioni. L’analisi che sono prossima a svolgere è effettuata facendo riferimento all’esperienza di stage che ho intrapreso presso la filiale Gi Group di Lucca, per un periodo di sei mesi.

Solitamente, all’interno delle filiali, il delivery è composto da più dipendenti. Il principale compito di chi si occupa di questa attività è quello di riuscire a portare a termine, cioè a concludere, le ricerche aperte all’interno della propria filiale di appartenenza. Questo intrattenendo i rapporti con le aziende clienti, identificando le

97 necessità e i bisogni di personale di queste ultime e riuscendo ad avere accesso ad un ampio ventaglio di candidati da poter presentare. Tale processo viene effettuato mettendo sempre al centro la persona con le sue caratteristiche personali e professionali che la rendono unica e ineguagliabile. Tale servizio può essere garantito svolgendo un’adeguata attività di ricerca e selezione del personale volta a soddisfare, in maniera tempestiva e attraverso servizi di elevata qualità, le esigenze dell’azienda richiedente. Per far fronte a queste situazioni tuttavia, chi svolge l’attività di recruitment ha a propria disposizione una vasta gamma di strumenti volti a facilitare lo svolgimento della propria mansione. In primo luogo, esso ha la possibilità di utilizzare gli annunci di lavoro. Nel momento in cui il personale del delivery prende contatto con l’azienda e riesce ad identificare una job

description, provvede alla redazione e alla pubblicazione di un annuncio di lavoro. Tale

inserzione contiene il nome dell’agenzia, il settore merceologico dell’azienda per conto della quale svolge la ricerca e tutte le specifiche relative ai requisiti per poter inviare la propria candidatura. Gli annunci vengono in primo luogo pubblicati sul sito di Gi Group e successivamente inseriti all’interno di altri siti convenzionati. L’utilizzo delle inserzioni di lavoro è fondamentale e se la loro stesura viene effettuata in modo adeguato, permette di ottenere la candidatura di profili realmente in linea con la propria ricerca.

Una volta pubblicato l’annuncio, iniziano a pervenire in filiale i curriculum delle persone che intendono presentare la propria candidatura. Essi possono arrivare via mail, via fax, attraverso la registrazione sul portale myGiGroup, oppure in modalità cartacea. Il CV perviene in quest’ultima modalità nel momento in cui il candidato preferisce presentarlo personalmente.

Il primo colloquio avviene solitamente in modalità telefonica. Attraverso questo primo colloquio è necessario ricostruire velocemente il percorso formativo e professionale del candidato e capire se esso può essere realmente interessato alla proposta lavorativa. Se la persona dimostra il proprio interesse e il profilo risulta in linea con la ricerca attivata, viene fissato un ulteriore colloquio conoscitivo che verrà effettuato presso la filiale.

Il colloquio conoscitivo face to face avviene nei giorni successivi al colloquio telefonico sulla base della disponibilità del candidato. Durante il colloquio, di durata variabile, viene effettuata un’analisi più dettagliata delle esperienze formative e lavorative realizzate dalla persona. L’obiettivo in questa fase del processo è quello di far emergere “interessi, personalità, motivazioni del candidato per verificarne la congruenza

98 rispetto al profilo ideale348”. Questo al fine di riuscire, al termine del colloquio, ad avere un quadro chiaro del vissuto della persona dal punto di vista personale e professionale.

Al termine del colloquio il candidato può risultare ancora in linea o meno con la ricerca. Nel caso in cui il profilo sia considerato in linea, il recruiter deve effettuare la stesura del profilo del candidato da inviare all’azienda. In molti casi infatti, quest’ultima preferisce non ricevere direttamente il CV del candidato, bensì gradisce avere a propria disposizione il profilo redatto dall’agenzia. Questo perché al suo interno vengono inserite tutte quelle informazioni che possono integrare ciò che si potrebbe scoprire dalla semplice lettura del curriculum.

Una volta inviato il profilo all’azienda non resta che attendere una sua risposta. In molti casi essa può arrivare dopo pochi giorni mentre in altri, soprattutto se la ricerca non è particolarmente urgente, i tempi possono dilatarsi. In ogni caso l’azienda, se reputa il profilo idoneo con le proprie esigenze, chiede al responsabile delivery di ricontattare il candidato per effettuare un ulteriore colloquio presso la propria sede operativa.

Nello svolgimento di questo processo, il compito della filiale è soprattutto quello di mantenere i rapporti non solo con l’azienda ma anche con il candidato. Il recruiter infatti, deve supportarlo soprattutto nella fase di preselezione, fornendogli consigli utili per presentarsi al meglio all’azienda. Inoltre, chi opera nel delivery si occupa di intrattenere stretti rapporti con il candidato in merito all’esito del colloquio effettuato. Il ruolo dell’agenzia non è dunque quello di “sfruttare” la risorsa solamente per chiudere velocemente la ricerca attivata, bensì è quello di fornire al candidato un adeguato supporto durante l’intero processo di ricerca e selezione. Ciò che bisogna sempre tenere a mente infatti, è che abbiamo a che fare con persone dotate di sentimenti, vissuti personali, motivazioni individuali e aspirazioni. L’obiettivo di chi fa selezione all’interno di Gi Group è dunque quello di valorizzare la persona, rivolgendo ad essa uno sguardo curioso, autentico e di genuino interesse.

348 N. Quagliarella, documento redatto per il corso di Gestione delle risorse umane del Prof. G. Bellandi,

99

6.3. Una breve testimonianza. Cosa significa lavorare all’interno di Gi