• Non ci sono risultati.

dell'amministrazione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Istat (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di Provincia.

Tab.14.47 - Estensione funzionante (m

2

, numero di edifici interessati e m

2

per edificio) dei pannelli solari termici installati sugli edifici dell'amministrazione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018*

Comune m2 n. di edifici m2/edificio

Verona 932,6 26 35,9

Milano 908,6 22 41,3

Genova 870,0 15 58,0

Roma 800,0 63 12,7

Catania 700,0 22 31,8

Bologna 416,7 16 26,0

Firenze 364,0 31 11,7

Venezia 357,7 33 10,8

Torino 190,9 10 19,1

Trieste 155,9 14 11,1

Messina 132,0 5 26,4

Padova 125,0 15 8,3

Bari 50,2 19 2,6

Napoli - 10 -

Palermo - 14 -

Italia (a) 38.600 1.087 35,5

Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città

(a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di Provincia

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

4,0 3,6

1,8

1,4 1,3 1,0

0,8 0,7 0,6 0,6

0,3 0,3 0,3 0,2 0,1 2,4

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5

53

Tab.14.48 - Estensione totale/funzionante (m

2

) dei pannelli solari termici installati sugli edifici

dell'amministrazione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018*

Comune Estensione totale (m2) Estensione funzionante (m2) % funzionante/totale

Verona 932,6 932,6 100

Milano 926,5 908,6 98

Genova 1.026,0 870,0 85

Roma 835,0 800,0 96

Catania 1.236,0 700,0 57

Bologna 496,7 416,7 84

Firenze 364,0 364,0 100

Venezia 357,7 357,7 100

Torino 252,1 190,9 76

Trieste 155,9 155,9 100

Messina 132,0 132,0 100

Padova 125,0 125,0 100

Bari 89,0 50,2 56

Napoli 100,0 - -

Palermo 126,7 - -

Italia (a) 42.439,35 38.600 91

Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città

(a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di Provincia

Graf.14.33 - Estensione totale/funzionante (m

2

) dei pannelli solari termici installati sugli edifici dell'amministrazione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Istat

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

m2

Estensione totale (m2) Estensione funzionante (m2)

54

Tab.14.49 - Pannelli solari fotovoltaici attinenti all'amministrazione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018*

(numero di impianti, potenza installata in kW e composizioni percentuali per tipo di proprietà)

Comune Numero di

(

a) Include solo e tutti gli impianti fotovoltaici attinenti all'amministrazione comunale ubicati all'interno dei confini amministrativi.

(b) Impianti fotovoltaici di proprietà diretta dell'amministrazione comunale ubicati all'interno dei confini amministrativi.

(c) Impianti fotovoltaici di proprietà di società partecipate dal Comune capoluogo ubicati solo all'interno dei confini amministrativi del Comune. La potenza viene conteggiata per intero anche se la quota di partecipazione alla società è inferiore al 100%.

(d) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei Comuni capoluogo di Provincia.

Graf. 14.34 - Numero e potenza (kW) degli impianti di pannelli solari fotovoltaici attinenti all'amministrazione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Istat

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

0

55

Tab.14.50 - Produzione netta di energia elettrica degli impianti fotovoltaici per Provincia/Città Metropolitana (a) dei principali Grandi Comuni (b). Anno 2018* (

kWh e percentuale del capoluogo sul totale provinciale)

(a) Include tutti gli impianti fotovoltaici, di privati e di enti pubblici, ubicati nel territorio provinciale.

(b) Include tutti gli impianti fotovoltaici, di privati e di enti pubblici, ubicati nel territorio comunale.

(c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei Comuni capoluogo di Provincia.

Graf.14.35 - Produzione netta di energia elettrica degli impianti fotovoltaici

(kWh e percentuale del capoluogo sul totale provinciale)

dei principali Grandi Comuni. Anno 2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Istat

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

0

Produzione netta di energia elettrica comunale (kWh) % sul totale provinciale

56

Tab.14.51 - Volumetria (m

3

) servita da teleriscaldamento e combustibile utilizzato per l'alimentazione degli impianti nei principali Grandi Comuni. Anni 2015 - 2018*

Comune

Gas naturale/ metano Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Geotermia Gas naturale/ metano Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Geotermia

Torino 54.935.627 X - - - - 57.219.126 X - - - -

Gas naturale/ metano Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Geotermia Gas naturale/ metano Rifiuti solidi urbani Biomasse Carbone Geotermia

Torino 59.124.371 X - - - - 60.382.750 X - - - -

(a) La volumetria servita è quella totale comprendente le utenze residenziali e non residenziali.

(b) Fino al 2012, una centrale ha utilizzato olio combustibile a basso tenore di zolfo (Btz).

(c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di Provincia

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

57

Tab.14.52 - Abitanti serviti da teleriscaldamento nei principali Grandi Comuni (a). Anni 2015 - 2018*

(valori assoluti e percentuale rispetto alla popolazione residente)

Comune

2015 2016 2017 2018

Totale

Sul totale dei residenti

(%)

Totale

Sul totale dei residenti

(%)

Totale

Sul totale dei residenti

(%)

Totale

Sul totale dei residenti

(%) Torino 333.303 37,3 323.829 36,4 334.770 37,8 340.156 38,7 Verona 69.043 26,6 69.321 26,9 70.848 27,5 71.407 27,7 Milano 166.778 12,4 177.458 13,2 187.004 13,8 196.326 14,3 Bologna 25.104 6,5 25.893 6,7 26.587 6,8 26.432 6,8 Genova 2.081 0,4 2.071 0,4 2.205 0,4 6.198 1,1 Roma 22.618 0,8 23.617 0,8 23.891 0,8 26.881 0,9 Padova 752 0,4 748 0,4 759 0,4 756 0,4 Venezia 184 0,1 183 0,1 257 0,1 256 0,1 Bari - - - - - - - - Catania - - - - - - - - Firenze - - - - - - - - Messina - - - - - - - - Napoli - - - - - - - - Palermo - - - - - - - - Trieste - - - - - - - - Italia (b) 1.045.499 5,8 1.054.392 5,8 1.088.585 6,0 1.092.796 6,1 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città

(a) Tutti i valori presenti nella tavola sono stime calcolate a partire dalla volumetria residenziale.

(b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di Provincia

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

58

Tab.14.53 - Consumo totale di energia elettrica (a) richiesto alle reti di distribuzione per Provincia/Città Metropolitana dei principali Grandi Comuni. Anni 2015 - 2018* (

GWh e incidenza percentuale del capoluogo sul totale provinciale)

(a) Non sono inclusi i consumi delle utenze allacciate direttamente alla rete di trasporto nazionale. Relativamente ai capoluoghi, dati 2018 provvisori e precedenti consolidati.

(b) I dati comunali 2015-2018 non includono i consumi di energia elettrica di Rete ferroviaria italiana (RFI).

(c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di Provincia/Città Metropolitana.

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

59

Graf.14.36 - Consumo totale di energia elettrica richiesto alle reti di distribuzione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018*

(GWh e incidenza percentuale del capoluogo sul totale provinciale)

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati ISTAT

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000

%GWh

Totale comunale prelevato (GWh) % rispetto al Totale provinciale prelevato

60

Tab.14.54 - Totale di gas metano (a) prelevato dalle reti di distribuzione per Provincia/Città Metropolitana dei principali Grandi Comuni. Anni 2015 - 2018* (milioni di m3 e incidenza percentuale del capoluogo sul totale provinciale)

(a) Il volume di gas totale considerato è quello delle reti di distribuzione (escluso perciò quello impiegato per uso industriale e termoelettrico). In Sardegna non è attiva una rete di distribuzione del gas metano. Relativamente ai capoluoghi, dati 2018 provvisori e precedenti consolidati.

(b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di Provincia/Città Metropolitana.

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

61

Graf.14.37 - Totale di gas metano prelevato dalle reti di distribuzione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018*

(milioni di m3 e incidenza percentuale del capoluogo sul totale provinciale)

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati ISTAT

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400

%

milioni di m3

Totale comunale prevelato (milioni di m3) % rispetto al Totale provinciale prelevato

62

Tab.14.55 - Colonnine di ricarica per auto elettriche per tipologia nei principali Grandi Comuni (a). Anni 2015 - 2018*

(valori assoluti, percentuale e numero per 10 km2)

Comune

(a) Infrastrutture (colonnine) di ricarica per veicoli elettrici presenti e funzionanti sul territorio comunale con libero accesso al pubblico (a pagamento, a titolo gratuito e del servizio di car sharing).

(b) Il Comune, oltre all'infrastruttura di ricarica per auto elettriche, dispone anche di stazioni di ricarica per biciclette elettriche.

(c) Numero totale di colonnine relativo all'anno 2018 stimato.

(d) I valori relativi all'anno 2015 valgono anche per l'anno 2014.

(e) Soppresso il servizio di car sharing.

(f) Il comune di Firenze ha ristrutturato, nel corso del 2015, l'infrastruttura di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

(g) Dati 2015-2018 stimati.

(i) Il servizio di car sharing è stato sospeso a fine 2018 ed è in attesa di diventare autonomo con una propria rete di infrastrutture di ricarica che sostituirà quella tuttora installata sul suolo pubblico che, per disposizione del comune di Napoli, deve essere disinstallata.

(j) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di Provincia per i quali i dati sono disponibili.

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

63

Tab.14.56 - Raccolta Differenziata e non (%) - Produzione di Rifiuti Urbani (t). RU pro-capite (kg/ab.*anno).

Documenti correlati