• Non ci sono risultati.

Tab.14.13 - Quadro riassuntivo dei valori rilevati in continuo in tutte le centraline fisse di Roma Capitale

Anno 2019

(b) Valore limite protezione salute umana: 50 µg/m3 (media giornaliera) max 35 giorni in un anno (c) Valore limite protezione salute umana: 25 µg/m3

(d) Valore limite protezione salute umana: 40 µg/m3

(e) Valore limite protezione salute umana: 200 µg/m3 (media oraria) max 18 volte in un anno

(f) Valore obiettivo protezione salute umana Anni 2016-2018: 120 µg/m (max 25 giorni in un anno come media su 3 anni) (g) Soglia Informazione: 180 µg/m3 (media oraria)

(h) Soglia Allarme: 240 µg/m3 (media oraria) (l) Valore limite protezione salute umana: 5 µg/m3

(m) Valore limite giornaliero: 125 µg/m3 max 3 giorni in un anno (o) Valore limite orario: 350 µg/m3 max 24 volte in un anno

22

Tab.14.14 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m

3

) di PM

10

rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*).

Anno 2019

Mese

Preneste Francia Grecia Cinecittà Ada Guido Cavaliere Fermi Bufalotta Cipro Tiburtina Arenula Malagrotta

Gennaio 36 28 30 30 24 15 26 33 28 25 37 28 24

(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. È evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina.

Graf.14.10 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m

3

) di PM

10

rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0

23

Tab.14.15 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m

3

) di PM

2,5

rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*) Anno 2019

Mese Francia Cinecittà Ada Guido Cavaliere Cipro Arenula Malagrotta

Gennaio 18 18 17 12 22 16 18 20

Febbraio 20 17 18 15 20 18 18 19

Marzo 15 13 13 11 15 13 14 14

Aprile 13 10 11 12 12 12 13 13

Maggio 9 7 7 7 7 7 7 7

Giugno 16 15 14 14 15 12 14 14

Luglio 12 13 12 12 11 12 12 11

Agosto 12 12 12 12 12 11 10 12

Settembre 12 13 10 11 11 11 11 10

Ottobre 14 15 11 11 14 14

Novembre 10 11 9 6 10 9 9 10

Dicembre 18 19 16 11 19 17 18 19

Fonte: Arpa Lazio

(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. È evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina

Graf.14.11 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m

3

) di PM

2,5

rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0

5 10 15 20 25

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno Luglio

Agosto Settembre

Ottobre Novembre

Dicembre

Francia Cinecittà Ada Guido Cavaliere Cipro Arenula Malagrotta

24

Tab.14.16 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m

3

) di Biossido di Azoto (NO

2

) rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*). Anno 2019

Mese

Preneste Francia Grecia Cinecittà Ada Guido Cavaliere Fermi Bufalotta Cipro Tiburtina Arenula Malagrotta

Gennaio 50 55 60 47 37 14 29 65 46 47 58 46 30

(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. E' evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina.

Graf.14.12 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m

3

) di Biossido di Azoto (NO

2

) rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0

25

Tab.14.17 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m

3

) di Ozono (O

3

) rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*).

Anno 2019.

Mese Preneste Cinecittà Ada Guido Cavaliere Bufalotta Cipro Arenula Malagrotta

Gennaio 21 24 27 44 31 24 22 19 29

(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. È evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina.

Graf.14.13 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m

3

) di Ozono (O

3

) rilevate nelle centraline di Roma Capitale.

Anno 2019

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0

26

Tab.14.18 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m

3

) di Benzene (C

6

H

6

) rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*). Anno 2019

Mese Francia Ada Fermi Malagrotta

Gennaio 2,4 1,7 2,7 1,6

Febbraio 1,9 1,4 2,0 1,1

Marzo 1,6 1,0 1,5 0,6

Aprile 1,4 0,7 1,2 0,5

Maggio 1,1 0,4 1,1 0,3

Giugno 1,2 0,4 1,2 0,3

Luglio 1,2 0,8 0,8 0,3

Agosto 0,8 0,3 0,7 0,3

Settembre 1,4 0,5 1,2 0,3

Ottobre 2,0 0,8 2,0 0,6

Novembre 1,9 1,1 2,3 0,8

Dicembre 2,2 1,6 2,3 1,4

Fonte: Arpa Lazio

(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. È evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina.

Graf.14.14 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m

3

) di Benzene (C

6

H

6

) rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0,0

0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno Luglio

Agosto Settembre

Ottobre Novembre

Dicembre

Francia Ada Fermi Malagrotta

27

Tab.14.19 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m

3

) di Biossido di Zolfo (SO

2

) rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*). Anno 2019

Mese Ada Bufalotta Malagrotta

Gennaio 2,0 1,3 0,8

Febbraio 2,9 1,2 0,6

Marzo 1,4 0,6

Aprile 0,9 0,9 0,6

Maggio 0,8 0,6

Giugno 0,9 0,6

Luglio 0,9 0,4

Agosto 0,8 0,9 0,4

Settembre 0,9 0,6

Ottobre 1,0 0,5

Novembre 1,1 0,4

Dicembre 0,4 1,0 0,7

Fonte: Arpa Lazio

(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. È evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina.

Graf.14.15 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m

3

) di Biossido di Zolfo (SO

2

) rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0,0

0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno Luglio

Agosto Settembre

Ottobre Novembre

Dicembre

Ada

Bufalotta

Malagrotta

28

Tab.14.20 - Concentrazioni Medie Mensili (mg/m

3

) di Monossido di Carbonio (CO) rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*). Anno 2019

Mese Ada Fermi

Gennaio 0,5 1,0

Febbraio 0,5 0,8

Marzo 0,4 0,7

Aprile 0,3 0,6

Maggio 0,2 0,6

Giugno 0,3 0,5

Luglio 0,3 0,5

Agosto 0,3 0,4

Settembre 0,3 0,6

Ottobre 0,3 0,8

Novembre 0,4 0,9

Dicembre 0,5 1,0

Fonte: Arpa Lazio

(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. E' evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina.

Graf.14.16 - Concentrazioni Medie Mensili (mg/m

3

) di Monossido di Carbonio (CO) rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0,0

0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno Luglio

Agosto Settembre

Ottobre Novembre

Dicembre

Ada

Fermi

29

Tab.14.21 - Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM

10

e valore più elevato della concentrazione media annua (µg/m

3

) di PM

10

e PM

2,5

rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (*) di tipo Traffico nei Grandi Comuni.

Anni 2017-2018*

Comune

Particolato atmosferico PM10 Particolato atmosferico PM2,5

Media annua (a) (µg/m3) Numero superamenti (b) Media annua (c) (µg/m3)

2017 2018 2017 2018 2017 2018

Torino 47 39 118 87 33 25

Milano 40 35 97 79 27 23

Venezia 40 34 94 63 .... ....

Padova 39 35 90 60 .... ....

Verona 34 31 73 44 .... ....

Napoli 35 35 43 37 22 19

Palermo 34 36 26 29 .... ....

Roma 31 30 26 22 16 16

Firenze 28 30 22 20 16 16

Bologna 29 26 40 18 20 18

Catania 27 27 8 13 .... ....

Messina 22 23 5 9 .... ....

Bari 27 27 21 8 15 16

Genova 30 25 9 5 19 16

Trieste 21 20 20 5 .... ....

Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città

(*) Sono evidenziati i casi di superamento del limite di 24 ore per la protezione della salute umana oltre le 35 volte per anno civile per il PM10 e dei valori al di sopra del valore limite della concentrazione media annua di PM10 e di PM2,5 (incluso il margine di tolleranza) (d.lgs. 155/2010; DEC. 2011/850/Ue). Il simbolo (….) indica che il fenomeno esiste ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione.

(a) Valore limite protezione salute umana: 40 µg/m3

(b) Valore limite protezione salute umana: 50 µg/m3 (media giornaliera) max 35 giorni in un anno (c) Valore limite protezione salute umana: 25 µg/m3

Graf.14.17 - Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM

10

rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria di tipo Traffico nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Istat (Dati ambientali nelle città

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

30

Tab.14.22 - Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM10 e valore più elevato della concentrazione media annua (µg/m

3

) di PM

10

e PM

2,5

rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (*) di tipo Fondo nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Comune

Particolato atmosferico PM10 Particolato atmosferico PM2,5

Media annua (a) (µg/m3) Numero superamenti (b) Media annua (c) (µg/m3)

2017 2018 2017 2018 2017 2018

Padova 42 35 102 60 34 27

Milano 40 31 92 51 29 23

Venezia 36 33 77 41 27 24

Verona 31 31 66 37 23 21

Roma 31 29 26 21 17 16

Napoli 26 32 10 17 11 11

Bologna 28 24 35 14 18 15

Messina 19 22 6 12 .... ....

Palermo 19 20 7 11 .... ....

Bari 27 26 14 9 .... ....

Trieste 22 19 18 5 .... 13

Firenze 20 19 10 3 13 12

Torino 39 .... 97 .... 27 ....

Catania 23 22 8 .... .... ....

Genova 20 19 .... .... 10 5

Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città

(*) Sono evidenziati i casi di superamento del limite di 24 ore per la protezione della salute umana oltre le 35 volte per anno civile per il PM10

e dei valori al di sopra del valore limite della concentrazione media annua di PM10 e di PM2,5 (incluso il margine di tolleranza) (d.lgs. 155/2010;

DEC. 2011/850/Ue). Il simbolo (….) indica che il fenomeno esiste ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione.

(a) Valore limite protezione salute umana: 40 µg/m3

(b) Valore limite protezione salute umana: 50 µg/m3 (media giornaliera) max 35 giorni in un anno (c) Valore limite protezione salute umana: 25 µg/m3

Graf.14.18 - Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM

10

rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria di tipo Fondo nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Istat (Dati ambientali nelle città)

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

31

Tab.14.23 - Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM

10

e valore più elevato della concentrazione media annua (µg/m

3

) di PM

10

e PM

2,5

rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (*) nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Comune

Particolato atmosferico PM10 Particolato atmosferico PM2,5

Media annua (a) (µg/m3) Numero superamenti (b) Media annua (c) (µg/m3)

2017 2018 2017 2018 2017 2018

Torino 47 39 118 87 33 25

Milano 40 35 97 79 29 23

Venezia 40 37 95 63 29 26

Padova 42 37 102 63 34 27

Verona 34 31 73 44 23 21

Napoli 35 35 43 37 22 19

Palermo 34 36 26 29 .... ....

Roma 31 30 26 22 17 16

Firenze 28 30 22 20 16 16

Bologna 29 26 40 18 20 18

Catania 27 27 8 13 .... ....

Messina 22 23 6 12 .... ....

Bari 27 27 21 9 15 16

Genova 30 25 9 5 19 16

Trieste 22 20 20 5 .... 13

Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città

(*) Sono evidenziati i casi di superamento del limite di 24 ore per la protezione della salute umana oltre le 35 volte per anno civile per il PM10

e dei valori al di sopra del valore limite della concentrazione media annua di PM10 e di PM2,5 (incluso il margine di tolleranza) (d.lgs. 155/2010;

DEC. 2011/850/Ue). Il simbolo (….) indica che il fenomeno esiste ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione.

(a) Valore limite protezione salute umana: 40 µg/m3 (b) Valore limite protezione salute umana: 50 µg/m3 (media

Graf.14.19 - Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM

10

rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Istat (Dati ambientali nelle città)

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

35

0 20 40 60 80 100 120

2017 2018 Valore Limite (numero superamenti)

32

Tab.14.24 - Numero massimo di superamenti del limite per la protezione della salute umana previsto per la media oraria e valore più elevato della concentrazione media annua (µg/m

3

) di NO

2

rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (*) di tipo Traffico nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Comune

Biossido di Azoto (NO2)

Media annua (a) (µg/m3) Numero superamenti (b)

2017 2018 2017 2018

Genova 57 60 .... ....

Firenze 64 60 1 -

Milano 64 59 11 -

Roma 62 58 14 1

Napoli 61 57 4 2

Torino 80 56 25 1

Palermo 60 52 - -

Venezia 46 51 8 4

Catania 50 50 .... ....

Bologna 46 49 - -

Padova 42 38 - -

Bari 43 37 - -

Messina 31 30 2 -

Trieste 33 28 - -

Verona 34 26 - -

Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città

(*) Sono evidenziati i casi di superamento del limite per la protezione della salute umana per l'NO2 della media oraria oltre le 18 volte per anno civile e dei valori della concentrazione media annua al di sopra del valore limite (d.lgs. 155/2010; DEC. 2011/850/Ue). Il simbolo (….) indica che il fenomeno esiste ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione. Il simbolo (-) indica invece che Il fenomeno non esiste.

(a) Valore limite protezione salute umana: 40 µg/m3

(b) Valore limite protezione salute umana: 200 µg/m3 (media oraria) max 18 volte in un anno

Graf 14.20 - Massima concentrazione media annua (µg/m

3

) di NO

2

rilevata tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria di tipo Traffico nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Istat (Dati ambientali nelle città)

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

2017 2018 Valore Limite Media annua (µg/m3)

33

Tab.14.25 - Numero massimo di superamenti del limite per la protezione della salute umana previsto per la media oraria e valore più elevato della concentrazione media annua (µg/m

3

) di NO

2

rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (*) di tipo Fondo nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Comune

Biossido di Azoto (NO2)

Media annua (a) (µg/m3) Numero superamenti (b)

2017 2018 2017 2018

Milano 45 .... 1 ....

Roma 47 43 1 -

Torino 40 35 - -

Padova 33 32 - -

Venezia 35 28 - -

Genova 31 26 .... ....

Verona 24 26 - -

Bari 27 24 - -

Bologna 25 23 - -

Trieste 23 22 - -

Napoli 22 22 - -

Firenze 25 20 - -

Palermo 14 19 - -

Catania 23 15 .... ....

Messina .... .... .... ....

Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città

(*) Sono evidenziati i casi di superamento del limite per la protezione della salute umana per l'NO2 della media oraria oltre le 18 volte per anno civile e dei valori della concentrazione media annua al di sopra del valore limite (d.lgs. 155/2010; DEC. 2011/850/Ue). Il simbolo (….) indica che il fenomeno esiste ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione. Il simbolo (-) indica invece che Il fenomeno non esiste.

(a) Valore limite protezione salute umana: 40 µg/m3

(b) Valore limite protezione salute umana: 200 µg/m3 (media oraria) max 18 volte in un anno

Graf.14.21 - Massima concentrazione media annua (µg/m

3

) di NO

2

rilevata tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria di tipo Fondo nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Istat (Dati ambientali nelle città)

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

2017 2018 Valore Limite Media annua (µg/m3)

34

Tab.14.26 - Numero massimo di superamenti del limite per la protezione della salute umana previsto per la media oraria e valore più elevato della concentrazione media annua (µg/m

3

) di NO

2

rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (*) nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Comune

Biossido di Azoto (NO2)

Media annua (a) (µg/m3) Numero superamenti (b)

2017 2018 2017 2018

Genova 57 60 .... ....

Firenze 64 60 1 -

Milano 64 59 11 -

Roma 62 58 14 1

Napoli 61 57 4 2

Torino 80 56 25 1

Palermo 60 52 - -

Venezia 46 51 8 4

Catania 50 50 .... ....

Bologna 46 49 - -

Padova 42 38 - -

Bari 43 37 - -

Messina 31 30 2 -

Trieste 33 28 - -

Verona 34 26 - -

Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città

(*) Sono evidenziati i casi di superamento del limite per la protezione della salute umana per l'NO2 della media oraria oltre le 18 volte per anno civile e dei valori della concentrazione media annua al di sopra del valore limite (d.lgs. 155/2010; DEC. 2011/850/Ue). Il simbolo (….) indica che il fenomeno esiste ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione. Il simbolo (-) indica invece che Il fenomeno non esiste.

(a) Valore limite protezione salute umana: 40 µg/m3

(b) Valore limite protezione salute umana: 200 µg/m3 (media oraria) max 18 volte in un anno

Graf.14.22 - Massima concentrazione media annua (µg/m

3

) di NO

2

rilevata tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Istat (Dati ambientali nelle città)

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

2017 2018 Valore Limite Media annua (µg/m3)

35

Tab.14.27 - Numero massimo di superamenti dell'obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana, della soglia di informazione e della soglia di allarme previsti per l'O

3

rilevati tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (*) nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Comune

(*) Sono evidenziati i casi di superamento del valore obiettivo per la protezione della salute umana per l'O3 (d.lgs. 155/2010; DEC.

2011/850/Ue). Il simbolo (….) indica che il fenomeno esiste ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione. Il simbolo (-) indica invece che Il fenomeno non esiste.

(a) Valore obiettivo protezione salute umana Anni 2016-2018: 120 µg/m3 (max 25 giorni in un anno come media su 3 anni) (b) Soglia Informazione: 180 µg/m3 (media oraria)

(c) Soglia Allarme: 240 µg/m3 (media oraria)

Graf.14.23 - Numero massimo di superamenti dell'obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana previsto per l'O

3

rilevati tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Arpa Lazio/Istat (Dati ambientali nelle città)

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

25

Genova Venezia Verona Padova Milano Torino Firenze Napoli Bologna Trieste Roma Catania Bari

2017 2018 Valore obiettivo

36

Tab.14.28 - Massima concentrazione media annua (ng/m

3

) di Benzo(a)Pirene rilevata tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (*) nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Comune

B(a)P

Media annua (ng/m3) (a)

2017 2018

Padova 1,5 1,3

Venezia 1,5 0,9

Torino 1,6 0,8

Verona 0,5 0,4

Firenze 0,7 0,4

Roma 0,5 0,4

Trieste 0,2 0,3

Bologna 0,2 0,2

Bari 0,2 ....

Milano .... ....

Napoli .... ....

Genova .... ....

Palermo .... ....

Messina .... ....

Catania .... ....

Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città

(*) Sono evidenziati i casi di superamento del valore obiettivo della concentrazione media annua di B(a)p (d. lgs. 155/2010; DEC.

2011/850/Ue).

(a) Valore obiettivo (riferito al tenore totale dell’inquinante presente nella frazione di particolato PM10): 1 ng/m3

Graf.14.24 - Massima concentrazione media annua (ng/m3) di Benzo(a)Pirene rilevata tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Istat (Dati ambientali nelle città)

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8

Padova Venezia Torino Verona Firenze Roma Trieste Bologna Bari

2017 2018 Valore Obiettivo

37

Tab.14.29 - Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria (per 100.000 abitanti e per 100 km

2

di superficie comunale) (*) nei Grandi Comuni. Anno 2018*

Comune n° centraline per 100.000 abitanti n° centraline per 100 km2 di superficie comunale

(*) Si considerano i siti fissi di monitoraggio che hanno rispettato gli obiettivi di qualità nella rappresentatività della raccolta dei dati e nella stima dei parametri statistici degli inquinanti indicati dalla normativa vigente, per almeno un inquinante (d.lgs. 155/2010).

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

Avvertenza - Si evidenzia che, l’aggiornamento al 2019 dei dati da fonte ISPRA, riportati nelle tabelle e grafici riguardanti il consumo di suolo, ha parzialmente rivisto anche le cartografie degli anni precedenti sulla base dei nuovi dati satellitari disponibili, aggiornando, di conseguenza, le stime relative. Nelle aree dove nel passato non erano disponibili immagini a elevata risoluzione si possono riscontrare aumenti delle stime del consumo di suolo, a causa della possibilità di rilevare anche le trasformazioni più piccole. Si deve evidenziare, inoltre, che tra le classi di consumo di suolo sono ora esclusi ponti, viadotti, strade forestali in ambito montano e altre strade minori, corpi idrici artificiali e serre non pavimentate, che nel passato erano, invece, conteggiate, portando, quindi, a una revisione al ribasso dei valori di suolo consumato per gli anni precedenti e a possibili futuri e ulteriori aggiornamenti delle stime.

Tab.14.30 - Suolo consumato e non (ha, %, variazione, densità). Roma Capitale. Anni 2016 - 2019

Anno Suolo consumato

38

Graf.14.25 - Suolo consumato e non (%). Roma Capitale. Anno 2019

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati ISPRA (%) Percentuale di suolo sulla superficie amministrativa

Graf.14.26 - Suolo consumato (ha) - Roma Capitale - Anni 2016 - 2019

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati ISPRA

Graf.14.27 - Suolo consumato (variazione [ha], densità [m2/ha]) - Roma Capitale - Anni 2016 - 2019

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati ISPRA 23,42

76,58

Suolo consumato (%)

Suolo non consumato (%)

29.879,42

29.914,48

30.005,47

30.113,36

29.760 29.800 29.840 29.880 29.920 29.960 30.000 30.040 30.080 30.120 30.160

2016 2017 2018 2019

HA

45,63

35,06

90,99

107,89

3,55 2,73 7,08 8,39

0 20 40 60 80 100 120

2016 2017 2018 2019

Incremento [ha] rispetto al periodo precedente Densità di consumo di suolo [mq] rispetto all'area totale [ha]

39

Tab.14.31 - Suolo consumato per tipologia (%, ha). Roma Capitale. Anno 2018*

Tipologia di copertura Suolo consumato

Fonte: Il consumo di suolo di Roma Capitale – Rapporto Servizio Civile Nazionale – ed.2019 (%) Percentuale di suolo consumato sulla superficie amministrativa

Graf.14.28 - Suolo consumato per tipologia (%). Roma Capitale. Anno 2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Rapporto Servizio Civile Nazionale - Il consumo di suolo di Roma Capitale - ed.2019

(%) Percentuale di suolo consumato sulla superficie amministrativa

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

Altre aree

40

Tab.14.32 - Suolo non consumato per tipologia (%, ha). Roma Capitale. Anno 2018*

Tipologia di copertura % ha

Erbaceo permanente 50,87 65.357,15

Latifoglie 17,27 22.184,91

Erbaceo temporaneo 2,69 3.462,03

Conifere 2,53 3.251,07

Suolo nudo 1,50 1.927,53

Arbusti 0,79 1.016,30

Acqua fluida 0,55 704,50

Fonte: Il consumo di suolo di Roma Capitale - Rapporto Servizio Civile Nazionale - ed.2019 (%) Percentuale di suolo consumato sulla superficie amministrativa

Fig. 14.2 - Copertura di suolo di Roma Capitale. Anno 2018*

Fonte: Il consumo di suolo di Roma Capitale - Rapporto Servizio Civile Nazionale - ed.2019

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

41

Tab.14.33 - Suolo consumato e non (%) per Municipio. Anno 2018*

Municipio Suolo consumato (%) Suolo non consumato (%)

I 74,40 25,60

II 68,37 31,63

V 63,69 36,31

VII 52,56 47,44

IV 39,26 60,74

XI 27,98 72,02

VI 27,81 72,19

VIII 24,39 75,61

XII 22,98 77,02

III 19,19 80,81

XIII 19,15 80,85

X 18,75 81,25

IX 17,50 82,50

XV 14,59 85,41

XIV 13,56 86,44

Fonte: Il consumo di suolo di Roma Capitale – Rapporto Servizio Civile Nazionale – ed.2019 (%) Percentuale di suolo sulla superficie amministrativa

Graf.14.29 - Suolo consumato e non (%) per Municipio. Anno 2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Rapporto Servizio Civile Nazionale - Il consumo di suolo di Roma Capitale - ed.2019

(%) Percentuale di suolo sulla superficie amministrativa

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

74,40 68,37

63,69 52,56

39,26

27,98 27,81

24,39 22,98

19,19 19,15 18,75 17,50

14,59 13,56 0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

I II V VII IV XI VI VIII XII III XIII X IX XV XIV

Suolo non consumato (%) Suolo consumato (%)

42

Fig.14.3 - Suolo consumato (%) per Municipio. Anno 2018*

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Rapporto Servizio Civile Nazionale - Il consumo di suolo di Roma Capitale - ed.2019

Tab.14.34 - Suolo consumato (%) entro 150 m. dai corpi idrici permanenti per Municipio - Anno 2018*

Municipio Suolo consumato entro 150 m. dai corpi idrici permanenti (%)

I 71,12

II 45,84

III 14,61

IV 38,65

V -

VI 18,75

VII -

VIII 43,35

IX 18,50

X 13,78

XI 20,63

XII 38,67

XIII -

XIV 7.04

XV 10,28

Fonte: Il consumo di suolo di Roma Capitale – Rapporto Servizio Civile Nazionale – ed.2019

(%) Percentuale di suolo consumato entro 150 metri di distanza dai corpi idrici permanenti sulla superficie della fascia

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

43

Tab.14.35 - Suolo consumato (%) all’interno di aree protette per Municipio. Anno 2018*

Municipio Suolo consumato all’interno di aree protette (%)

I 18,20

II 28,48

III 3,48

IV 15,85

V 100,00

VI 15,62

VII 8,35

VIII 4,93

IX 4,30

X 7,71

XI 3,98

XII 6,50

XIII 5,63

XIV 7,13

XV -

Fonte: Il consumo di suolo di Roma Capitale – Rapporto Servizio Civile Nazionale – ed.2019 (%) Percentuale di suolo consumato rispetto all’estensione delle aree protette

Tab.14.36 - Consumo di suolo 2017-2018* per Municipio (ha, %)

Municipio Consumo di suolo 17-18 (ha) Consumo di suolo 17-18 (%)

I 0,28 0,30

II - -

III 12,22 13,01

IV 4,30 4,58

V 12,97 13,81

VI 13,90 14,80

VII 0,96 1,02

VIII 2,69 2,86

IX 4,25 4,53

X 6,54 6,96

XI 6,80 7,24

XII 3,34 3,55

XIII 14,76 15,72

XIV 3,57 3,80

XV 7,34 7,82

Totale 93,92 100,0

Fonte: Il consumo di suolo di Roma Capitale – Rapporto Servizio Civile Nazionale – ed.2019 (%) Percentuale di consumo di suolo sul totale

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

44

Fig.14.4 - Consumo di suolo 2017-2018* nei Municipi

Fonte: Il consumo di suolo di Roma Capitale – Rapporto Servizio Civile Nazionale – ed.2019

*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.

Tab.14.37 - Suolo consumato (ha). Confronto Roma Capitale/Città Metropolitana di Roma Capitale/Regione Lazio. Anni 2016 - 2019

Anno

Territorio

Roma Capitale Città Metropolitana di Roma

Capitale Lazio

2016 29.879,42 69.182,24 137.915,79 2017 29.914,48 69.289,23 138.245,41 2018 30.005,47 69.502,53 138.641,56 2019 30.113,36 69.685,91 138.929,62 Fonte: ISPRA

45

Graf.14.30 - Suolo consumato (ha). Confronto Roma Capitale/Città Metropolitana di Roma Capitale/

Documenti correlati