di Anna Silvestro e Rosangela Zosi el migliaio di testate che attualmente costituiscono ¡'emeroteca dell'istituto Gramsci dì Torino, in questa prima guida si è data la precedenza alla raccolta di circa duecento pubblicazioni — cessate o correnti — che sono relative ai sindacati confederali e di categoria, al movimento operaio, alle organizzazioni di massa e politiche, sia nazionali che più specificamente piemontesi. Come risulla dal
Catalogo Unico dei Periodici Piemontesi, pubblicalo a cura della Regione Piemonte nel 1983, l'importanza di tale patrimonio librario è data dalla consistenza delle annate possedute di pubblicazioni non più in corso di stampa — rare se
non uniche — e dalia specificità e completezza dei periodici correnti. La raccolta delle testate cessate e delle annate vecchie di periodici correnti si è venuta costituendo in anni di ricerca del materiale ancora disponibile a Torino e grazie alle donazioni di privati e di pubbliche istituzioni quali: la Federazione Torinese del PCI, la Camera de! Lavoro, l'Unione Donne Italiane e altre. Questo,duplice lavoro di reperimento e di
ordinamento è stato svolto, da un lato a! fine di salvaguardare il materiale «storico» dalla dispersione, dall'altro per rendere sempre più ampio e completo il campo di indagine e ricerca per chi ha l'esigenza di disporre di fonti per ricostruire e analizzare criticamente l'esperienza storica. Tale lavoro, lungi da! potersi considerare esaurito, sarà approfondito e sviluppato.
er quanto riguarda i • f g giornali sindacali e di
fabbrica, tra gli altri, sono di particolare importanza:
«Attività Sindacale»: organo della Camera Confederale di Torino (1947-1948)
«Battaglia Democratica»: giornale dei lavoratori torinesi (1950-1952) «Il Bianco e Rosso»: giornale del dopolavoro FIAT (1934-1935) «Bollettino Fiom»: mensile (1948-1953; 1959-1960) «Il cingolo»: giornale dei lavoratori della SPA (1953-1955)
«Il collettore»: a cura della Camera del Lavoro di Torino (1949-1951) «I consigli»: rivista della FLM (1975-1979) «Coscienza di Classe»: organo della Camera Confederale di Torino (1946-1947)
«Esperienze e Orientamenti»: bollettino interno di
aggiornamenti per gli attivisti sindacali della Fiom (1965;
1967-1970)
«Fiom Cgil»: bollettino a cura della sezione fabbriche di Torino (1967-1968) «Formazione Sindacato»: notiziario degli Enti Confederali per la formazione professionale
(1975-1979)
«La lotta»: (1949-1952) «Lavoro»: settimanale a cura della CGIL (1949-1952; 1957; 1961)
«Il Maglio»: periodico del sindacalismo nazionale
(1960-1961; 1966) «Il Metallurgico»: organo della Fiom (1945) «Note Informative sull'Attività Sindacale delle Sezioni Fiat»: a cura della Commissione Fiat della Fiom di Torino (1965-1966) «Notiziario Cgil»: rassegna quindicinale (1947-1955) «Notiziario UH»: periodico della Camera Sindacale di Torino (1956-1958; 1960-1966)
«Politica Sindacale»: bimestrale della Cisl (1958-1962)
«Presenza Socialista»: bollettino della corrente socialista della Fiom (1966-1968)
«Proposte»: a cura della CGIL (1974-1981) «Il Ragguaglio
Metallurgico»: notiziario della Fim-Cisl (1965-1969) «Sindacalismo»: mensile unitario di politica attualità e documentazione sindacale (1964-1967)
«Sindacato Moderno»: rivista della Fiom (1961-1965; 1968-1970)
«Unità Operaia»: mensile dei lavoratori metalmeccanici a cura della Fim-Fiom-Uilm (1970-1973).
Tra i giornali di partito ricordiamo:
«Avanguardia» organo della Federazione Giovanile Comunista d'Italia (1925; 1933-1934)
«La città Futura»: settimanale della Fgci (1977-1979)
«Falce e Martello»: organo settimanale del Partito Comunista (1921)
«Gioventù Nuova»: rassegna mensile della Fgci
(1949-1951)
«Il grido di Spartaco»; organo di battaglia dei comunisti torinese (1945) «L'Internazionale»: periodico anarchico (1969; 1971-1981) «La Mirafiorì»: periodico comunista del quarto settore (1945)
«Mondo Nuovo»: settimanale del Partito Socialista di Unità Proletaria (1959-1970; 1972)
«La Nostra Lotta»: organo del Partito Comunista Italiano (1943-1945) «La Nuova Scintilla»: organo della Federazione Comunista Ferrarese (1945-1947)
«L'Ordine Nuovo»: organo de! Partito Comunista (1919-1925)
«Politica Socialista»: bollettino a cura della sezione stampa e propaganda del PSI (1957-1961) «Per una Pace Stabile, per una Democrazia Popolare»:
organo dei Partiti Comunisti Operai (1948-1956)
«Problemi della Pace e de1 Socialismo»: a cura dei Partiti Comunisti Operai (1958-1962; 1965)
«Propaganda»: a cura della sezione stampa e propaganda del PCI (1948-1952; 1963-1974)
«Propagandista»: a cura della sezione stampa e propaganda del PCI (1951-1952)
«Quaderni Socialisti»: quindicinale dell'Ufficio Stampa del PSIUP (1956-1966)
«Quaderno dell'Attivista»: a cura della Direzione del PCI (1947-1958)
«Taccuino del
Propagandista»: a cura della Sezione Stampa e
Propaganda del PCI (1952-1959)
« Vie nuove»: settimanale di orientamento e di lotta politica (1947-1960; 1964; 1968)
«Vita di Sezione»: mensile a cura della Sezione
Organizzazione del PCI (1967-1968).
n discorso a parte meritano alcune altre raccolte. Ad esempio le collezioni del «Bollettino dell'Alleanza Cooperativa Torinese» (completa da! 1916 al 1940), di «Noi Donne» (1950-) e di «Posta della settimana» (1957-1980) dell'Unione Donne Italiane permettono, unitamente ai materiali ordinati presso l'Archivio storico dell'Istituto ed agli opuscoli conservati presso la Biblioteca, uno studio completo per ricostruire la storia di queste importanti associazioni. Un ulteriore supporto al fondo archivistico è dato dalle raccolte — purtroppo incomplete — di alcune testate del regime fascista attinenti sia alla
contrattazione sindacale, sia alla propaganda politica, quali:
«Annali del Fascismo» (1937)
«Bollettino del Lavoro e della Previdenza Sociale»: del Ministero delle Corporazioni (1929; 1931) «Bollettino ufficiale del Ministero delle
Corporazioni»; supplemento per la pubblicazione dei contratti collettivi di lavoro (1928-1938)
«Foglio d'Ordini»: del Partito Nazionale Fascista (1935-1938)
«Foglio di Disposizioni»: del \ Partilo Nazionale Fascista \ (1937-1938)
•> «Gioventù Fascista» ) (1932-1933)
••> «Rassegna della Stampa»: a i cura della Confederazione \ Fascista dei lavoratori * dell'industria (1936) •> «Rivista del Lavoro»: a cura ì, della Confederazione Fascista i dei lavoratori dell'industria \ (1935)
•> «Vent'anni in armi vincere e i vinceremo!»: (1939-1941). \ Infine possiamo ricordare, \ per l'importanza data dalla \ loro consistenza, le raccolte à dell'«Avanti!»: quotidiano
3 del Partito Socialista Italiano ) (1943-1962) e del «Popolo \ Nuovo»: quotidiano della \ Democrazia Cristiana \ (1948-1962)
/
a nostra attenzione, però, non è stata rivolta solo al passato. Infatti, sin da! suo costituirsi, \ l'Istituto Gramsci ha iniziato a a conservare e catalogare le ì testate correnti dei giornali
-l sindacali, di fabbrica e di \ partiti politici, non % escludendo le pubblicazioni
V fuori commercio fino a quel
^ momento difficilmente
reperibili nell'area torinese. \ In tal modo, i ricercatori e j gli studenti possono trovare \ presso la Biblioteca a dell'Istituto sia giornali di
,'s importanza nazionale, e $ quindi di più larga a diffusione, sia pubblicazioni a a mezzo tra periodici e
^ papers di propaganda, quali:
•> «Amico del Popolo»: i\ mensile della Federazione 1 Vercellese del PCI
>> «Barbadirame»: mensile della
i sezione del PCI di Fossano
» «Circolo 70»: periodico della i Sinistra Indipendente di
\ Novara
» «Compagne e Compagni»:
d agenzia di informazione del
\ PdUP
» «Conquiste del Lavoro»:
i settimanale della Cisl
» «Contrattazione»: bimestrale
a della Cisl
» «Diritti dei Lavoratori»: n mensile della Cgil
» «La Discussione»:
iì settimanale della Democrazia 3 Cristiana (1970-1973; 1979-)
» «Donne e Politica»:
4 bimestrale a cura della iz sezione femminile del Pei >, (I970-)
» «Esperienze Sindacali»:
t\ periodico della Firn di
\ Torino (1973-)
» «Fabbrica Impresa»:
cv periodico del coordinamento
\ Firn del gruppo FIAT
» «Filt Agenzia»: settimanale
b della Filt Cgil
«Firn Notizie»: quindicinale «Impiegati oggi»: a cura della Fini Piemonte «Lavoro Italiano»: settimanale della UH «Lotta Operaia»: organo della sezione italiana della IV Internazionale Posadista «Lotte Agrarie»: mensile della Federazione Braccianti della Cgil
«Mondoperaio»: mensile del Partito Socialista Italiano «Notiziario Federbraccianti Cgil»: quindicinale «Notiziario Firn»: bollettino di informazione
«Notizie dai Partiti Comunisti»: bollettino dei Partiti Comunisti Operai «Nuova Sinistra
Informazione»: quindicinale della Nuova Sinistra di Aosta
«Pdup Piemonte»: mensile del Comitato Regionale del PdUP
«Politica ed Economia»: rivista mensile del Cespe (1957-1961; 1970-)
«Progetto»: bimestrale della Cisl
«Quaderni di Rassegna Sindacale»: bimestrale della Cgil (1968-)
«Rassegna Sindacale»: settimanale della Cgil (1955-) «Rinascita»: settimanale del PCI (1944-)
«La Ruota»: quindicinale della Filt Cgil
«Il 7 B»: giornale dei lavoratori della Riv (1952-) «Sindacato e Scuola»: settimanale della Cgil scuola «Sistema Informativo»: a cura della Firn piemontese «L'Unità»: organo de! Pei (1927-1939; 1942-)
Tra i giornali di partito, di particolare importanza è la raccolta completa — dal 1972 in poi — dei periodici (circa quaranta testate) prodotti dalla Federazione
Torinese del Pei, sia perché ci risulta essere l'unica a Torino, sia perché attraverso queste pubblicazioni sarà possibile ricostruire e analizzare la realtà storica e politica die Partito Comunista Italiano a livello torinese.
Le immagini di questo numero:
Si è svolta a Cattolica, nell'estate 1984, la prima edizione della Biennale della Grafica; il comitato promotore così presentava l'iniziativa: «L'idea di una Biennale della grafica italiana dedicata nella prima edizione al tema della pubblica utilità iniziò a prender forma nel 1980, come ipotesi di ricerca, raccolta e analisi dì una produzione che si era andata sempre più sviluppando in Italia, con caratteristiche specifiche per tematiche, linguaggi, operatori e committenti, a partire dalla metà degli anni Settanta. Attorno all'ipotesi iniziale si è poi via via sviluppato un dibattito sul mestiere di grafico e su una sua ridefinizione che tenesse conto, tra l'altro, delle responsabilità culturali e sociali del comunicatore visivo».
Le immagini presentate nelle pagine di «Sisifo»
costituiscono un esempio de! lavoro del gruppo di grafici del Comitato promotore della Biennale. «Che cosa unisce (...) queste immagini? — si chiedeva Giovanni
Anceschi1 — Certo non uno
stile comune. Non in senso morfologico, almeno: non è la produzione di una 'scuola'». Con un'«ottica rivolta al tema si possono ripercorrere tutte le figure, e rendersi conto che è proprio
/'argomento il motivo
conduttore, il comune denominatore. E questo spiega anche il rigore dell'eclettismo: la cultura non è univoca. Sembrerebbe che si tratti di una figura professionale (forse non nuova) ma con tratti piuttosto precisi: lo specialista in propagazione
della cultura».
1 cfr. Giovanni Anceschi, Grafica culturale, in «Alfabeta» n. 60, maggio 1984, pag. 2.