allestito presso l’Ospedale Maggiore di Trieste.
IL DIRETToRE CENTRALE VISTI:
• il T.U.LL.SS. approvato con R.D. del 27 luglio 1934, n. 1265;
• il D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 e successive modificazioni ed integrazioni;
• la L. 23 dicembre 1978, n. 833 e successive modificazioni ed integrazioni;
• la L.R. 5 novembre 2003, n. 17;
VISTA l’istanza prot. n. 3547/2014 6-1 dd. 14.3.2014 con la quale il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria” Ospedali Riuniti” di Trieste richiede il rilascio del “…nulla osta all’impiego di sostanze radioattive e generatori di radiazioni ionizzanti presso i locali della Struttura Complessa di Radioterapia locati nel Nuovo Polo Tecnologico allestito presso l’Ospedale Maggiore di Trieste” per le seguenti apparecchiature:
APPARECCHI GENERATORI DI RADIAZIONI IONIZZANTI PER USO TERAPEUTICO Struttura Acceleratori lineari Energia massima dei fasci
di raggi X
SORGENTI DI RADIAZONI IONIZZANTI IMPIEGATE A SCOPO TERAPEUTICO
Struttura Radionuclide Tipo di impiego Tipo di sorgente Attività massima
istantanea Attività massima
VISTA la successiva nota prot. n. protgen/2014/0007922 dd. 26.5.2014 di integrazione con la quale il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria” Ospedali Riuniti” di Trieste ha trasmesso il parere di conformità rilasciato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco prot. n. 4723/P.I. /3786 dd.
5.5.2014;
PRESo ATTo di tutta la documentazione allegata all’ istanza n. 3547/2014 6-1 dd. 14.3.2014 e del carteggio complessivo conservato agli atti;
VISTA, in particolare, la seguente documentazione conservata agli atti:
- la “Relazione per la richiesta del nulla osta di categoria B per l’attività prevista nella Struttura Comples-sa di Radioterapia presso il Nuovo Polo Tecnologico dell’ A.O.U.”Ospedali Riuniti “ di Trieste della dott.
Mara Severgnini dd. 13.3.2014;
- la “Relazione di Radioprotezione dell’Esperto Qualificato di 3° grado per la Radioprotezione del prof.
Giampiero Tosi dd. 21.8.2012 che ha avuto il benestare della dott. Mara Severgnini al punto o1) della
“Relazione per la richiesta del nulla osta di categoria B per l’attività prevista nella Struttura Complessa di Radioterapia presso il Nuovo Polo Tecnologico dell’ A.O.U.”Ospedali Riuniti” dd. 13.3.2014.;
- la Relazione “Sorveglianza medica della radioprotezione per i lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti della S.C. Radioterapia presso i nuovi locali del Polo Tecnologico redatta dal Medico Autorizzato dott.
Francesca Rui dd. 14.2.2014;
- la dichiarazione di accettazione dell’incarico dell’Esperto Qualificato nella sorveglianza fisica della ra-dioprotezione relativamente alle sorgenti radiogene e alle sorgenti sigillate detenute e impiegate nella SC di Radioterapia presso i nuovi locali del Polo Tecnologico dott. Mara Severgnini dd. 10.3.2014;
- il Progetto radioprotezionistico per il bunker di Brachiterapia presso la Nuova Radioterapia del Polo Tecnologico della dott. Mara Severgnini dd. 14.3.2014 nonché le “Norme interne di sicurezza per l’im-piego del Microselectron (versione del 5.6.2014”) firmata congiuntamente dall’Esperto Qualificato, dott.
Mara Severgnini e dal Direttore della S.C. di Radioterapia, dott. Aulo Beorchia e il rinnovo dell’incarico di responsabile della gestione della sorgente ad alta attività presso la nuova sede della SC di Radioterapia al Polo Tecnologico al dott. Fabrizio Cupardo della S.C. di Fisica Sanitaria da parte del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste, dott. Francesco Cobello, avvenuto con nota prot. n. 000219/P26/05/2014 dd. 26.5.2014;
DO CU M EN TO PR IVO DI VA LO RE LE GA LE
- la dichiarazione di accettazione dell’incarico del Medico Autorizzato addetto alla sorveglianza medica della radioprotezione per i lavoratori radioesposti della S.C Radioterapia presso i nuovi locali del Polo Tecnologico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste del dott. Francesca Rui dd. 21.1.2014;
- la “Relazione del Responsabile dell’impianto Radiologico, redatta congiuntamente all’Esperto in Fisica medica, sulle modalità di attuazione del D.Lgs. 187/2000 relativamente alle attività di Radioterapia On-cologica” del Responsabile dell’impianto radiologico, dott. Aulo Borchia e dell’Esperto in Fisica medica dott. Rossella Vidimari dd. 11.3.2014;
- le planimetrie allegate all’istanza di nulla osta;
VISTo il parere favorevole espresso dalla Commissione Tecnica per il parere al rilascio del nulla osta per l’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo medico - costituita con D.P.Reg. 0326/Pres dd.
27.11.2009 così come modificata, nella composizione, con i successivi D.P.Reg. n. 063/Pres dd. 2.4.2010 e n. 0263/Pres dd. 25.11.2010, n. 0132/Pres dd. 3.6.2011 e n. 0110/Pres dd. 18.5.2012 - nella seduta del 13.6.2014;
RITENuTo, pertanto, di rilasciare, ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 230/1995 e successive modificazioni ed integrazioni, al Direttore Generale dell’ dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste il nulla osta all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo medico presso i locali della Struttura Complessa di Radioterapia locati nel Nuovo Polo Tecnologico allestito presso l’Ospedale Mag-giore di Trieste” per le seguenti apparecchiature:
APPARECCHI GENERATORI DI RADIAZIONI IONIZZANTI PER USO TERAPEUTICO Struttura Acceleratori lineari Energia massima dei fasci
di raggi X Energia massima dei fasci di elettroni
SORGENTI DI RADIAZONI IONIZZANTI IMPIEGATE A SCOPO TERAPEUTICO
Struttura Radionuclide Tipo di impiego Tipo di sorgente Attività massima
istantanea Attività massima
CoNSIDERATo che, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 6.2.2007 n. 52 recante “Attuazione della direttiva 2003/122/Ce Euratom sul controllo delle sorgenti radioattive ad alta attività e delle sor-genti orfane” il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria” Ospedali Riuniti” di Trieste, con la medesima istanza prot.. n. 3547/2014 6-1 dd. 14.3.2014, comunica che si provvederà al trasferi-mento dell’apparecchiatura per Brachiterapia Microselectron - già autorizzata con decreto del Direttore Centrale Salute e Protezione Sociale n. 3/SAN dd. 9.1.2008 - dalla vecchia sede della SC Radioterapia presso il Centro Tumori alla nuova sede presso i locali della Struttura Complessa di Radioterapia locati nel Nuovo Polo Tecnologico allestito presso l’Ospedale Maggiore di Trieste e con successiva nota prot. N.
9588/2014 b8-3 dd. 26.6.2014 dà assicurazione di aver ottemperato, anche per la nuova collocazione, a quanto previsto dall’art. 3, comma 3, del D.Lgs. n. 52/2007 secondo quanto specificato dalla sottostante tabella:
SORGENTI DI RADIAZONI IONIZZANTI IMPIEGATE A SCOPO TERAPEUTICO
Struttura Radionuclide Tipo di impiego Tipo di sorgente Attività massima istantanea
1. Ai sensi dell’art. 29 del decreto Legislativo n. 230/1995 e successive modificazioni ed integrazioni, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria” Ospedali Riuniti” di Trieste è autorizzato all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti presso i locali della Struttura Complessa di Radiotera-pia locati nel Nuovo Polo Tecnologico allestito presso l’Ospedale Maggiore di Trieste per le seguenti apparecchiature:
DO CU M EN TO PR IVO DI VA LO RE LE GA LE
APPARECCHI GENERATORI DI RADIAZIONI IONIZZANTI PER USO TERAPEUTICO Struttura Acceleratori lineari Energia massima dei fasci
di raggi X Energia massima dei fasci di elettroni
SORGENTI DI RADIAZONI IONIZZANTI IMPIEGATE A SCOPO TERAPEUTICO
Struttura Radionuclide Tipo di impiego Tipo di sorgente Attività massima
istantanea Attività massima
2. Di prendere atto dell’imminente trasferimento della collocazione dell’apparecchiatura per Brachite-rapia Microselectron - già autorizzata con decreto del Direttore Centrale Salute e Protezione Sociale n. 3/SAN dd. 9.1.2008 - dalla vecchia sede della SC Radioterapia presso il Centro Tumori alla nuova sede presso i locali della Struttura Complessa di Radioterapia locati nel Nuovo Polo Tecnologico allestito presso l’Ospedale Maggiore di Trieste e autorizza, ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 6.2.2007 n. 52, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria” Ospedali Riuniti” di Trieste all’impiego di una sorgente sigillata di Iridio-192 presso i locali della Struttura Complessa di Radioterapia locati nel Nuovo Polo Tec-nologico allestito presso l’Ospedale Maggiore di Trieste, così come meglio specificato nella sottostante tabella:
SORGENTI DI RADIAZONI IONIZZANTI IMPIEGATE A SCOPO TERAPEUTICO
Struttura Radionuclide Tipo di impiego Tipo di sorgente Attività massima
istantanea Attività massima
3. Di richiedere al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria” Ospedali Riuniti” di Trie-ste, non appena si procederà al trasferimento dell’apparecchiatura MicroSelectron, di comunicare con tempestività alla Direzione Centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia detto trasferimento e la sua collocazione nei nuovi locali;
4. Il presente decreto sostituisce il Decreto del Direttore Centrale Salute e Protezione Sociale n. 3/SAN dd. 9.1.2008;
5. Il presente decreto verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione e sarà inviato, in copia, al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria” Ospedali Riuniti” di Trieste per l’esecuzione.
Trieste, 27 giugno 2014
MARCOLONGO
14_28_1_DDS_ENERGIA_821_1_TESTO
Decreto del Direttore del Servizio energia 9 maggio 2014, n. 821. (Estratto)
LR n. 19/2012, art. 12. Autorizzazione unica per costruzione e l’esercizio di un elettrodotto interrato con tensione 132 kV di carattere sovraregionale e opere e infrastrutture connesse tra il confine di Stato con l’Austria e la stazione elettrica di Paluzza - Secab in Comune di Paluzza (UD) e il cui tracciato interessa i Comuni di Paluzza e Cercivento. Modifica all’art. 7 del decreto n. 66 del 02/03/2009, così come modificato dal decreto n. 335 dell’1/03/2011. Richiedente: Società Alpen Adria Energy Line Spa.
DO CU M EN TO PR IVO DI VA LO RE LE GA LE
IL DIRETToRE DEL SERVIzIo (omissis)
VISTA la L.R. 11 ottobre 2012, n. 19 “Norme in materia di energia e distribuzione dei carburanti”;
(omissis) DECRETA
Art. 1
I termini di cui all’art. 7 del decreto n° 66 del 02/03/2009, così come modificato dal decreto n° 335 del 1/03/2011, relativo alla costruzione ed esercizio di un elettrodotto interrato con tensione 132 kV di carattere sovraregionale di collegamento transfrontaliero tra il confine di Stato con l’Austria e la sta-zione elettrica di Paluzza-SECAB in comune di Paluzza (UD), rilasciato ai sensi degli artt. 9 e 13 della L.R. 30/2002, alla Società ALPEN ADRIA ENERGY LINE Spa, C.F. e P.IVA 03431880230 sono modificati, fissando il termine di inizio lavori entro il 1/12/2016 e il termine di fine lavori entro il 2/03/2017, ferme restando tutte le prescrizioni e raccomandazioni contenute nel suddetto decreto n° 66, ed in partico-lare l’art. 2 che subordina l’efficacia dello stesso al provvedimento di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio della parte di elettrodotto in territorio austriaco rilasciato da parte dell’Autorità straniera competente.
(omissis) Trieste, 9 maggio 2014
CACCIAGUERRA
14_28_1_DDS_ORG FORM 136_1_TESTO