• Non ci sono risultati.

II. Elementi di riflessione sugli esiti inattesi dell'aiuto professionale 1 L' integrazione socio-sanitaria: i principi e la definizione normativa.

1. Il disegno della ricerca: servizi coinvolti, metodologia e campionamento.

Sul piano empirico è stato attuato uno studio delle cartelle sociali all'interno dell'Ente di riferimento, un piccolo Comune nell'area del Sarrabus. La scelta di procedere attraverso l'analisi della documentazione e, ove possibile, l’osservazione diretta dello svolgersi di un certo numero di processi d'aiuto ancora in carico all'interno del Servizio Sociale, la registrazione dei dati, la raccolta e l'analisi della documentazione professionale utile alla comprensione e allo studio dei casi, è stata sì una scelta metodologica precisa ma per certi versi obbligata.

Per questioni professionali e pratiche, lo studio documentale si è ben prestato per una rappresentazione efficace e completa delle storie dei casi in carico, dei rapporti con i servizi territoriali, del loro evolversi nel tempo. Le fonti documentali all'interno della cartella sociale, sia ufficiali (decreti, note, relazioni, etc.) che quelle che si rifanno all'osservazione diretta (registrazioni) hanno rappresentato un supporto complesso, ricco e affidabile.

Nei mesi di studio, dal mese di settembre 2013 al mese di giugno 2015, si è trattato di individuare e analizzare quelle situazioni che possono definirsi caratterizzate da disagi multipli e quindi richiedono l'integrazione di più apporti professionali, la valutazione, la progettazione e la verifica multidimensionale. Il servizio, nello stesso arco temporale, ha avuto modo di confrontarsi con circa 30 casi differenti. Per questo motivo si è scelto un campionamento senza reintroduzione, cercando di ottenere una rappresentazione massima ed estrarre dai dati il maggior numero di informazioni. Vista la numerosità della

95

Giada Maria Serena Cauli

Unicità della persona, integrazione dei servizi, interventi sconcertanti: un’analisi empirica sugli esiti inattesi dell’aiuto professionale dell’assistente sociale Tesi di Dottorato in Fondamenti e Metodi delle Scienze Sociali e del Servizio Sociale

Università degli Studi di Sassari

popolazione si è scelto di non utilizzare stratificazione nell’estrazione campionaria.

La ricerca si avvale dunque di un metodo di tipo qualitativo, per la raccolta di dati soggettivi che talvolta sono stati anche approfonditi in momenti successivi a quello della raccolta.

<< Cominciamo innanzitutto col dire che la ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa secondo un itinerario prefissato e secondo procedure prestabilite che si sono consolidate all’interno della comunità scientifica. Non sembri contraddittorio questo accostamento tra la “creatività” invocata inizialmente e le successive “procedure prestabilite”. L’attributo “creativo” è importante in questa definizione, ed evoca le capacità personali del ricercatore, la sua perspicacia e intelligenza intuitiva, l’episodio dell’illuminazione improvvisa».91

Accanto quindi ad un disegno ben definito e a delle scelte ragionate, troviamo anche spazio per un disegno in qualche modo aperto e idoneo a cogliere un imprevisto, che possa essere modificato nel corso della rilevazione e con possibilità di ri-strutturazioni, una ricerca qualitativa che poco si interessa della rilevanza statistica e della precisione nei dati, ma rivolge la sua attenzione alla rilevanza che il singolo caso può portare. L'idea è stata quella di cogliere aspetti non immediatamente visibili di quel mondo sociale, i danni da intervento appunto, strutturando una ricerca in cui teoria ed operatività sono elementi che si incontrano nel processo di operativizzazione cioè nella trasformazione delle ipotesi in affermazioni empiricamente osservabili.

Per collocare lo studio all'interno dell'Ente, si può affermare che le funzioni dei Servizi Socio-assistenziali sono costituite dalla pluralità di azioni, attività e prestazioni per prevenire, ridurre e risolvere condizioni di disagio, bisogno e vulnerabilità in cui possono trovarsi i cittadini, in un particolare momento della

96

Giada Maria Serena Cauli

Unicità della persona, integrazione dei servizi, interventi sconcertanti: un’analisi empirica sugli esiti inattesi dell’aiuto professionale dell’assistente sociale Tesi di Dottorato in Fondamenti e Metodi delle Scienze Sociali e del Servizio Sociale

Università degli Studi di Sassari

propria vita o a causa di condizioni di ridotta autonomia: assistenza agli anziani, ai minori, ai portatori di handicap e sostegno alla famiglia, interventi sulle devianze giovanili e minorili, la gestione amministrativa in relazione a tutti i servizi del settore, la programmazione, pianificazione e la progettazione dei servizi.

La finalità generale che i Servizi Sociali si pongono è garantire i diritti di cittadinanza sociale e le pari opportunità, avendo particolarmente presente il sostegno alla famiglia nei suoi compiti insostituibili di cura, tutela e socializzazione. Per assolvere a questo compito, l'Ente ha adeguato la propria azione al progressivo cambiamento delle esigenze della popolazione, fino ad arrivare ad avere un organico diversificato su cui contare. L'assistente sociale che svolge il suo lavoro all'interno di questo contesto, funge da raccordo tra i bisogni, i servizi e le politiche sociali ed esplica la propria attività in diversi contesti operativi, relativamente alle diverse aree di intervento che possono essere così sinteticamente riportati.

Anziani. All'interno di quest'area sono ricompresi i servizi e le opportunità socializzanti rivolte agli anziani tra I quali rientrano i piani di assistenza, che consistono in interventi e azioni personalizzate di aiuto e sostegno all'anziano con disabilità grave e alla sua famiglia, prestazioni di aiuto a domicilio per mantenere la persona anziana in una condizione di autonomia che gli consenta la permanenza nel suo domicilio e nell'usuale ambiente di vita, attività varie a valenza socializzante e di integrazione sociale.

Minori. Tale area di intervento comprende il sostegno educativo domiciliare, prevede attività socializzanti, l'integrazione scolastica e sociale di alunni diversamente abili. Sono inoltre incluse tutte le attività estive per minori. È all'interno di quest'area che si collocano gli studi per gli affidamenti familiari, il sostegno a minori in stato di grave pregiudizio, la tutela sociale e giuridica del

97

Giada Maria Serena Cauli

Unicità della persona, integrazione dei servizi, interventi sconcertanti: un’analisi empirica sugli esiti inattesi dell’aiuto professionale dell’assistente sociale Tesi di Dottorato in Fondamenti e Metodi delle Scienze Sociali e del Servizio Sociale

Università degli Studi di Sassari

minore. Sono comprese anche le attività promozionali e i centri di aggregazione, ad l'attuazione della L.285/97.

Disabilità. Offre servizi di assistenza domiciliare disabili fisici, psicofisici e sofferenti mentali adulti, comprende interventi integrativi di promozione e sensibilizzazione, contributi a destinazione specifica per disabili, tutela giuridica e sociale per disabili e sofferenti mentali adulti, inserimenti in strutture residenziali e attività riabilitative per sofferenti mentali. Include inoltre attività di integrazione scolastica e sociale agli alunni portatori di handicap.

Generalità della popolazione. Include il Segretariato Sociale, il servizio sociale professionale, il sostegno economico e sociale a famiglie e individui, i contributi fitto casa e i contributi per la maternità.

L'attività di ricerca svolta all'interno dell'ufficio di Servizio Sociale è stata un'attività diversificata e dinamica, in risposta alle varie casistiche che di volta in volta si sono presentate, talvolta con elementi non prevedibili o talvolta collocate all'interno di precisi momenti di analisi prestabiliti, che comunque ha richiesto un orientamento di lavoro partecipativo e progettuale.

La titolarità dei casi, è in capo all'Ufficio comunale delle Politiche Sociali all’interno del quale si è svolta la ricerca, ma i casi tuttavia, per la loro complessità, hanno richiesto il coinvolgimento dei Servizi competenti territorialmente: Consultorio familiare, Neuropsichiatria Infantile, Centro di salute mentale, Scuola, Tribunale Ordinario, Tribunale per i Minorenni,