• Non ci sono risultati.

Operatori di frontiera: tra funzioni di aiuto, controllo e micro sconfinament

Fugura 4. Distribuzione dei CAS in base all'utenza provincia di Mantova anni 2011-

CAS MSNA Appartamenti famiglie CAS Donne CAS uomini

0 20 40 60 80 100 2011 2012 2014 2015 2016

Figura 5. Distribuzione dei CAS rispetto al numero di Enti Gestori nella provincia di Mantova - anni 2011-2016

Enti gestori Centri di accoglienza straordinaria

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 2011 2012 2014 2015 2016

Figura 6. Percentuale dei richiedenti asilo per tipolgia di Ente Gestore in provincia di Mantova - anni 2011-2016

Amministrazione pubblica Associazionismo cattolico Associazionismo laico Cooperativa sociale Privato

fonte: rielaborazione su dati della Prefettura di Mantova

fonte: rielaborazione su dati della Prefettura di Mantova

173 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 Volta Mantovana Villimpenta Viadana Suzzara Serravalle Po Schivenoglia San Giorgio San Benedetto Po Roverbella Rivarolo Revere Quistello Quingentole Porto Mantovano Ponti sul Mincio Poggio Rusco Ostiglia Motteggiana Monzambano Medole Marmirolo Marcaria Mantova Goito Gazzuolo Curtatone Cavriana Castiglione Castellucchio Castel Goffredo Castel D'ario Carbonara Po Canneto Bozzolo Borgo Virgilio Bigarello Bagnolo San Vito Asola Acquanegra

Figura 7. Richiedenti asilo accolti per Comune in Provincia di Mantova 2011-2016

2016 2015 2014 2012 2011

174 0,27 0,12 0,47 1,53 0,33 0,33 0,81 0,39 0,42 0,02 0,00 0,39 0,06 0,13 0,20 0,47 0,16 0,30 0,15 0,22 0,17 0,86 0,87 0,66 0,33 0,13 0,19 0,00 0,00 0,28 1,16 0,00 0,26 0,85 0,33 0,75 2,08 0,21 0,18 0,43 Volta Mantovana Villimpenta Suzzara Serravalle Po Schivenoglia San Giorgio San Benedetto Po Roverbella Roncoferraro Rivarolo Revere Quistello Quingentole Porto Mantovano Ponti sul Mincio Poggio Rusco Ostiglia Motteggiana Monzambano Medole Marmirolo Marcaria Mantova Goito Gazzuolo Curtatone Cavriana Castiglione Castellucchio Castelbelforte Castel Goffredo Castel D'ario Carbonara Po Canneto Bozzolo Borgo Virgilio Bigarello Bagnolo San Vito Asola Acquanegra

Figura 8. richiedenti asilo rispetto al numero di residenti nei Comuni in Provincia di Mantova - Anno 2016

175 F ig ura 9 . Dis tribuzio ne richi edent i a silo a cc o lt i per Co m un e in P ro v incia di M a nto v a - 2 0 1 6

176

BIBLIOGRAFIA

AMBROSINI M. (a cura di) (2005), Costruttori di integrazione. Gli operatori dei servizi per gli immigrati, ISMU, Milano.

ID. (a cura di), (2012), Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa, Milano, Franco Angeli.

ID. (2013), Immigrazione irregolare e welfare invisibile. Il lavoro di cura attraverso le frontiere, il Mulino, Bologna.

ANDERSON J.E. (1975), Public Policy Making, Praeger, New York.

ARGYRIS C., SCHÖN D. A. (1978), Organizational Learning. A Theory Action Perspective, Addinson-Wesley, Reading (Ma) (trad it. Apprendimento organizzativo, Guerini e Associati, Milano, 1998)

ASGI (2015), Il diritto d’asilo tra accoglienza ed esclusione, Edizioni dell’asilo, Szczecin. BAUMAN Z. (2000), La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano.

ID. (2002), Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari.

BARBERIS E., BOCCAGNI P. (2017), Lavoro sociale con le persone immigrate. Strumenti per la formazione e la pratica interculturale nei servizi, Maggioli, Santarcangelo di Romagna. BARTOLOMEI A., PASSERA A. (2011), L’assistente sociale. Manuale di servizio sociale professionale, CieRe, Roma.

Bertotti, T. (2014). Il servizio sociale negli anni della crisi: riduzione delle risorse e impatto sulla professione, in Autonomie Locali e Servizi Sociali, 3, pp. 491-510.

BASSO P., PEROCCO F., (a cura di) (2003), Gli immigrati in Europa. Disuguaglianze, razzismo, lotta, Franco Angeli, Milano.

BASSO P., (a cura di) (2010), Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa e Italia, Franco Angeli, Milano.

BECKER H. (1963), Outsiders. Studies in the sociology of deviance, Free Press of Glencoe, London.

BERNARDI L. (2005), Percorsi di ricerca sociale. Conoscere, decidere, valutare, Carocci, Roma.

BERTALANFFY L. (1968) General System Theory. Foundations, Development, Applications, George Braziller, New York.

BIANCHI E.,(1988) Il lavoro sociale professionale tra soggetti e istituzioni. Dialogo tra servizio sociale, psicologia, sociologia, FrancoAngeli, Milano

177

BIANCHERA L., CAVICCHIOLI G., (2005), Supervisione e consulenza nell’organizzazione cooperativa sociale, Armando, Roma.

BIANCHERA L., VEZZANI B. (a cura di) (2000), I sentieri della qualità. Soggettività e organizzazione nella cooperazione sociale, Unipress, Padova.

BLEGER J. et al. (2011), L’istituzione e le istituzioni, Borla, Roma

BONAZZI G. (2002), Storia del pensiero organizzativo, FrancoAngeli, Milano. ID. (2006), Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, Bologna.

BORDIEU P. (1972), Outline of a theory of practice, University Press, Cambridge (trad. it. Per una teoria della pratica, Raffaello Cortina, Milano 2003).

CAMPANINI A. (a cura di) 2002, Il servizio sociale nella società multietnica. Prima accoglienza: problemi e prospettive, Unicopli, Milano.

CAMPANINI, A., FACCHINI, C. (2012), Social Workers Affecting Social Policy in Italy, in J. Gal, I. Weiss-Gal, Social Workers Affecting Social Policy. An International Perspective, Bristol, University of Bristol, Policy Press, pp. 79-100.

CAMPOMORI F. (2007), Il ruolo di policymaking svolto dagli operatori dei servizi per gli immigrati, in Mondi Migranti, 3, pp. 83, 106.

ID. (2008), Immigrazione e cittadinanza locale. La governance dell'integrazione in Italia, Carocci, Roma.

CARITAS, ANCI,UNHCR, SPRAR (2017), Rapporto sulla protezione internazionale in Italia. CAROZZA (2014), Dalla centralità dei servizi alla centralità della persona, FrancoAngeli, Milano.

CITTADINANZATTIVA, (2016), Incastrati: iniziative civiche sulla gestione dei centri di accoglienza straordinaria per richiedenti asilo.

CITTALIA, ANCI, (2012), L’infinita emergenza.

COHEN M.D., MARCH J.G., OLSEN J.P. (1972), Garbage Can Model of Organizational Choice, in Administrative Science Quarterly, 17, pp. 1-25.

CROZIER M. (1978), Il fenomeno burocratico, Etas Libri, Milano.

CROZIER M., FRIEBERG E. (1977), L'Acteur et le système. Les Contraintes de l'action collective, Seuil, Paris (trad. it Attore sociale e sistema, Etas libri, Milano, 1990).

DAL PRA PONTICELLI (1987), Lineamenti di servizio sociale, astrolabio, Roma. ID. (2005), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.

DE AMBROGIO U., GUIDETTI C., (2016), La co-progettazione. La partnership tra pubblico e privato nel terzo settore, Carocci, Roma.

178

DENTE B. (2011), Le decisioni di policy. Come si prendono, come si studiano, il Mulino, Bologna.

DEWEY J, (1938), Logic: The Theory of Inquiry, Rinehart and Winston, New York.

DOMINELLI, L. (2003) Anti-Oppressive Social Work Theory and Practice, Palgrave, Aldershot.

ID. (2005), Il servizio sociale. Una professione che cambia, Erickson, Trento ID (2008), Antiracist social work, Palgrave Macmillan, Basingstone

DUNN W. (1981), Public policy analysis: an introduction, Prentice-Hall, Bergen.

DUCCI V. (1993), La dimensione istituzionale del processo di aiuto, in Coordinamento nazionale docenti di servizio sociale (a cura di), Il servizio sociale come processo di aiuto, FrancoAngeli, Milano, pp. 73-79.

ETZIONI A. (1967), Sociologia dell’organizzazione, il Mulino, Bologna.

FARGION S. (2009), Il servizio sociale. Storia, temi, dibattiti, Laterza, Roma-Bari. ID. (2013), Il metodo del servizio sociale, Carocci Faber, Roma.

FERRARI M. (2007), Pratiche lavorative, pratiche organizzative, in La Mandola S. (a cura di), Comunicare interagendo. I rituali di vita quotidiana: un compendio, Torino, UTET.

ID. (2015), Vorrei ma posso, Atti del seminario Incroci – confini – attraversa-menti – prendersi cura degli sconfinamenti per andare oltre, con altri, per un welfare di prossimità. For.coop, Torino.

FERRARI M., PAINI F., (2013), Trasgredire le regole per un welfare migliore. Quando, per raggiungere un obiettivo la veste istituzionale va un po’ stretta, gli operatori sconfinano, in Welfare Oggi, 3.

ID. (2010), La frontiera interna. Welfare locale e politiche sociali, Accademia Universa Press, Milano.

FERRARI M., ROSSO C., (2008), Interazioni precarie. Il dilemma dell’integrazione dei migranti nelle politiche sociali locali: Il caso di Brescia, Cirsdig, Messina.

FERRARIO F. (1992), Il lavoro di rete nel servizio sociale. Gli operatori tra solidarietà e istituzioni, Carocci, Roma.

ID. (1996), Dimensioni dell’intervento sociale. Un modello unitario centrato sul compito, Carocci, Roma.

FERRERO M, PEROCCO F. (2011), Razzismo al lavoro. Il sistema della discriminazione sul lavoro, la cornice giuridica e gli strumenti di tutela, FrancoAngeli, Milano.

179

FOLGHERAITER F. (2012), The Mystery of Social Work. A critical analysis of the Global Definition and new suggestions according to the Relational theory, Erickson, Trento.

FRANZONI F. ANCONELLI M. (2003), La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all’organizzazione, Carocci, Roma.

GIDDENS A. (1989), Sociology, Polity Press, Cambridge.

GIRALDO, S., NEVE, E. (a cura di) (1995), Il lavoro sociale tra aiuto e controllo, in Animazione Sociale, 2-3, pp. 21-56.

GIUDICI D. (2014), Dove finisce la paura, dove comincia il desiderio. Politiche della memoria e margini di azione di rifugiati e richiedenti asilo, tesi di dottorato presso Università degli Studi di Bergamo.

GJERGJI I. (2010)Circolari amministrative e immigrazione, In Basso (a cura di) 2010. GOFFMAN E. (1969), Vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna

ID. (1974), Frame Analysis: An Essay on the Organization of Experience, Harper & Row, New York.

GOSETTI G., LA ROSA (2006), Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione, FrancoAngeli, Milano.

GUI L. (2004), Sfide teoriche del servizio sociale. I fondamenti di una disciplina, Carocci, Roma.

ID. (2009), Organizzazione e servizio sociale, Carocci Faber, Roma.

HEIN C. (a cura di) (2010), Rifugiati. Vent’anni di storia del diritto d’asilo in Italia, Donzelli Editore, Roma.

INGLESE S. (1997), Psichiatria oltre frontiera. Viaggio intorno alle sindromi culturalmente ordinate, UTET, Torino.

LANZARA G. F. (1993), Capacità Negativa, il Mulino, Bologna.

LAZZARI F. (a cura di) (2008), Servizio sociale trifocale. Le azioni e gli attori delle nuove politiche locali, FrancoAngeli, Milano.

LERMA M. (1992), Metodo e tecniche del processo di aiuto, Astrolabio, Roma.

LEWIN K. (1935), A Dynamic Theory Of Personality, McGraw Hill Book Company, New York (trad It. Teoria dinamica della personalità, Giunti, Firenze, 2011).

LIPSKY M. (1980), Street-level Bureaucracy, Prentice-Hall Englewood Cliff (NJ).

MARCH J.G. E OLSEN J.P. (1992), Riscoprire le istituzioni. Le basi organizzative della politica, Il Mulino, Bologna.

180

MAROZZO DELLA ROCCA P. (a cura di) (2015), Immigrazione, asilo e cittadinanza, Maggioli Editore Santarcangelo di Romagna.

MARSHALL T.H. (1950), Citizenship and Social Class, The University Press, Oxford.

MEDICI SENZA FRONTIERE, (marzo 2016), Fuori Campo- richiedenti asilo e rifugiati in Italia: insediamenti informali e marginalità sociale.

MEDU (2016), Asilo precario. Centri di accoglienza straordinaria e l’esperienza di Ragusa. MAYNTZ R. (1983), Sociologia dell’amministrazione pubblica, il Mulino, Bologna.

MENY Y., THOENIG J,(1989), Politiques publiques, Presses Universitaires de France, Parigi. MERTON R.K. (2000), Teoria e struttura sociale, il Mulino, Bologna.

MEYER, J.,ROWAN, B. (1977). Institutionalized Organizations: Formal Structure as Myth and Ceremony, in American Journal of Sociology, 83(2), pp. 340-363.

MORGAN G. (2002), Images. Metafore dell’organizzazione, FrancoAngeli, Milano

MORRIS L. (2002), Managing migration: civic stratification and migrants rights, Routlege, Londra.

NAGA (2016), (Ben)venuti. Indagine sul sistema di accoglienza dei richiedenti asilo a Milano e Provincia.

NEVE E. (2000), Il servizio sociale. Fondamenti e cultura di una professione, Carocci Faber, Roma.

NOZZA V. (2011) La prevalente funzione pedagogica, Atti del seminario Memoria, fedeltà, profezia, Caritas italiana, Roma.

OLIVETTI MANUKIAN F. (1998), Produrre servizi, lavorare con oggetti immateriali, Il Mulino, Bologna.

PARTON N., MARSHALL W. (1998) Postmodernism and discourse approaches to social work. In Adams R., Dominelli L., Payne M., Campling J. (eds) Social Work. Palgrave, London. PENDEZZINI A. (2012) Un'ambigua ospitalità. La ‘zona grigia’ nelle pratiche di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati in Italia, Università degli studi di Trento.

PEROCCO F. (2012), Trasformazioni globali e nuove disuguaglianze. Il caso italiano, FrancoAngeli, Milano.

PITTALUGA M. (2000), L’estraneo di fiducia. Competenze e responsabilità dell’assistente sociale, Carocci, Roma.

QUAGLINO G.P. (1996), Psicodinamica della vita organizzativa, Raffaello cortina, Milano. ID., (1999), Voglia di fare. Motivati a crescere nell’organizzazione Guerini e Associati, Milano.

181

RANCI C. (1999), Oltre il welfare state. Terzo settore, nuove solidarietà e trasformazioni del welfare il Mulino, Bologna.

SAVE THE CHILDREN (2017), Atlante minori stranieri non accompagnati in Italia. SCHEIN E. H. (1985), Organizational Culture and Leadership, Jessey-bass, San Francisco, (trad it. Cultura d'azienda e leadership, Guerini e Associati, Milano, 1990).

SCHEUFELE, DIETRAM A. (1999), Framing as a Theory of Media Effects, in Journal of Communication, 49 (4), pp.103-22

SHIER S, ENGSTROM S., GRAHAM J.(2011), International Migration and Social Work: A Review of the Literature, in Journal of Immigrant & Refugee Studies, 9, pp. 38-56

SCHÖN D. A. (1978), Generative Metaphor: A perspective on problem setting in Social Policy, in A. Ortony (ed.), Metaphor and Thought, Cambridge University Press, Cambridge.

ID. (1993), Il professionista riflessivo, Bari, Dedalo.

SCHÖN D.A, REIN M. (1993), Reframing Policy Discourse, in J. Forester, F. Fischer (eds), The Argumentative Turn in Policy Analysis and Planning, UCL Press, London.

IDD. (1994), Frame Reflection: Toward the Resolution of Intractable Policy Controversies, Basic Book, New York.

SPINELLI E. (2005), Servizio sociale e immigrazione, Carocci, Roma.

VALTONEN K. (2015), Social work and integration in immigrant communities, Ashagate, Farnham.

WEBER M. (1922) Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Mohor, Tubingen (trad. it Il metodo delle scienze storico-sociali, Einaudi, Torino, 1958).

WEICK K.E., (1995), Sensemaking in Organization, Sage, Thausand Oaks (trad it. Senso e significato nell’organizzazione, Raffaello Cortina, Milano, 1997).

WHITE S., FOOK J., GARDNER. F (2006), Critical reflection : a review of contemporary literature and understandings. in S White, J Fook & F Gardner (eds), Critical reflection in health and social care. Open University Press, Maidenhead, pp. 3-20.

WILLIAMS C., GRAHAM. M, (2014) A world on the move: migration, motilities and social work, in British Journal of Social Work, 44(1), pp. 1-17.

182 Ringraziamenti

Il ringraziamento primario va agli operatori sociali dei centri di accoglienza, che mi hanno aperto le porte di questo mondo ricco di contraddizioni, insegnandomi che è possibile affrontarle con spirito critico e forte ancoraggio all'etica sociale. Li ringrazio per le infinite risorse "sconfinanti", ma essenziali, che mettono in campo per ridare senso e dignità a lavoro sociale, risorse invisibili che spero di aver valorizzato all'interno della mia ricerca.

Ringrazio in particolare le due Lucie e Oriana della prefettura, donne sensibili e tenaci che pazientemente tessono le trame dell'accoglienza mantovana, perchè mi hanno permesso di leggere l'istituzione dall'interno e, così, scovare "gli elementi umani nella macchina".

Un grazie significativo va anche a Luciana che da tempo mi sostiene e mi aiuta nel riconnettere la teoria alla prassi del lavoro sociale, un compito difficile ma essenziale per il futuro della nostra professione.

Infine un sentito ringraziamento va ai familiari e agli amici che mi hanno accompagnata e sostenuta in questi lunghi mesi di ricerca.

Consapevole di averla fatta penare un po’ troppo, ringrazio mia mamma, donna instancabile, esempio di forza e determinatezza, che non ha mai rinunciato a spronarmi anche nei momenti più difficili. Un grazie particolare va a mio papà, paziente lettore di bozze, per le notti passate insieme a correggere, rielaborare, sintetizzare, ma, soprattutto, per l'affetto profondo che non manca mai di dimostrarmi e per la sicurezza che sa infondermi.

Grazie a mio fratello Pietro, complice discreto e saggio consigliere, perchè mi capisce prima che io parli, e mi aiuta prima che lo chieda, per questa sua "tempestività" che si è rivelata spesso essenziale. Grazie anche ad Anna, presenza silenziosa e attenta, che ha saputo rassicurarmi al momento giusto.

Un ringraziamento va anche ai miei fratelli Silvia e Francesco, e a Mauro e Caterina, che mi spronano a rimanere ancorata ai miei obiettivi e a perseguirli con fiducia. Grazie anche alla piccola Letizia, per i mille pisolini condivisi, i giochi improvvisati e per tutti gli "zia mi leggi..." , che mi auguro diventino i primi di una lunga serie.

Grazie dal profondo del mio cuore ad Alessandro, fedele compagno di vita, perchè, con l'infinita pazienza che lo caratterizza, ha saputo ascoltarmi, capirmi e sostenermi ad ogni passo. Grazie anche ad Eleonora, l'Amica di sempre, che ha condiviso con me gioie e dolori di questo periodo "sotto tesi", per la sua presenza rassicurante, la sua lungimiranza e saggezza su cui so di poter sempre contare.

Non finirò mai di ringraziare anche Erika e Stefano, il mio riferimento, la mia seconda famiglia, perchè ogni volta sanno accogliermi a braccia aperte, senza stancarsi dei miei piccoli e grandi difetti.

Ultime, ma non per importanza, ringrazio le “Amiche a rate”, fedeli compagne di viaggio, vicine anche da lontano, per l’affetto che mi riservano e per la costanza che dimostrano nel curare il nostro bel legame di amicizia.