• Non ci sono risultati.

Distribuzione della percentuale di geni mutati riscontrati nella casistica totale raccolta e la loro

RISULTATI E DISCUSSIONE Analisi mutazionale dei pazienti JS

Grafico 1: Distribuzione della percentuale di geni mutati riscontrati nella casistica totale raccolta e la loro

correlazioni con i fenotipi clinici.

L’impiego della tecnologia NGS ha consentito di diagnosticare in tempi rapidi un numero elevato di mutazioni patogenetiche, rispetto alle tecniche tradizionali

utilizzate in precedenza che richiedevano tempi di analisi molto più lunghi.

In 66 pazienti sono state identificate varianti patogenetiche in singoli alleli.

Recentemente Lindstrand e collaboratori hanno descritto 72 pazienti affetti da

BBS studiati per la ricerca di CNV patogenetiche mediante l’utilizzo di un Array

Custom 4x180k costituito da 94 geni di cui 17 associati a BBS e la restante parte

correlati ad altre ciliopatie. Lo studio ha permesso l’identificazione di

duplicazioni/delezioni muti-esoniche in 17 pazienti affetti (18,5%) (Lindstrand et

al. 2016). Alla luce di tale risultato e considerando il limite diagnostico della

tecnica NGS utilizzata, che non permette di identificare CNV, è stato disegnato

un Array Custom HD 8x15k (Agilent Technologies) ad alta densità sui geni

associati alla JS con l’obiettivo di individuare eventuali delezioni/duplicazioni

40

eterozigote emersa dalla prima analisi. L’analisi dell’Array Custom è tuttora in

corso.

Tra le famiglie negative all’analisi di Target Resequencing sono state sottoposte

a WES 5 famiglie. L’analisi dei dati preliminari ha permesso, ad oggi,

l’identificazione del difetto molecolare responsabile del fenotipo patologico in un nucleo familiare in cui è stata evidenziata la presenza di due varianti in eterozigosi

composta nel gene SUFU.

Studio mutazionale del gene C5orf42 in pazienti JS (Romani et al. 2015)

Il gene C5orf42 è stato identificato dal gruppo di Srour e collaboratori in 10

pazienti con un fenotipo neuroradiologico e clinico di JS pura, in un solo caso

associato a polidattilia pre- e post-assiale (Srour et al. 2012). Successivamente

sono stati descritti altri pazienti con fenotipo JS puro associato in un caso a

retinopatia ed in un altro ad encefalocele occipitale (Alazami et al. 2012; Ohba et

al. 2013). Quest’ultimo difetto cerebrale è stato riportato in un feto mutato in

C5orf42 in associazione con labioschisi e palatoschisi, dotto arterioso pervio e

idrocefalo in assenza di polidattilia o altri segni oro-facciali.

Nel 2014, Lopez e collaboratori hanno eseguito WES in 11 famiglie con sindrome

OFDVI individuando mutazioni nel gene C5Orf42 in 9 pazienti (82%),

suggerendo che questo gene potrebbe rappresentare la principale causa genetica

di tale condizione (Lopez et al. 2013). Precedentemente mutazioni rare nei geni

41

OFDVI (Coene et al. 2009; Valente et al. 2010; Darmency-Stamboul et al. 2013),

ma la definizione genetica di questa sindrome è rimasta a lungo non determinata.

Dei 12 pazienti mutati riportati da Lopez e collaboratori, soltanto 4 erano viventi

e rientravano nei criteri diagnostici di OFDVI: tutti avevano MTS associato a

multipli frenuli linguali con o senza amartomi (criterio diagnostico) e polidattilia

pre-assiale, variabilmente associata ad altri difetti di tipo oro-facio-digitali. Due

di essi mostravano anche amartomi ipotalamici e altri difetti a carico del sistema

nervoso centrale (porencefalia, eterotopia nodulare, polimicrogiria, agenesia del

corpo calloso). Gli altri otto pazienti (da 6 famiglie) erano feti con anomalie

cerebellari assimilabili all’MTS e varie combinazioni di polidattilia pre-, meso- o

post-assiale; in tali feti le caratteristiche orali erano assenti o difficilmente

valutabili (solo un paziente presentava frenuli multipli). Inoltre, alcuni pazienti

presentavano anomalie scheletriche associate, difetti cardiaci, utero setto e

microftalmia (tabella 2) (Lopez et al. 2013).

Ad oggi, dei 416 probandi analizzati sono state identificate mutazioni

patogenetiche nel gene C5orf42 in 36 pazienti, che rappresentano il 9% della

casistica. Tale risultato indica un coinvolgimento rilevante del gene C5orf42 nella

patogenesi della JS.

Nell’ambito del progetto di dottorato, nel 2015 è stato oggetto di una pubblicazione sulla rivista Human Genetics (Paper Allegato) un studio condotto

su 17 pazienti della casistica (fino al 2014) con diagnosi di OFDVI (Romani et al.

42

Dei diciassette probandi analizzati soltanto tre (17,6%) sono risultati portatori di

varianti patogenetiche nel gene C5orf42, una percentuale molto più bassa di

quella descritta da Lopez (9/11 - 82%). I tre pazienti mutati presentavano MTS

associato ad amartomi linguali e polidattilia meso e/o post-assiale; in un paziente,

inoltre, erano presenti frenuli multipli e la RMN mostrava la presenza di

amartoma ipotalamico, corpo calloso sottile e polimicrogiria bilaterale (paziente

11 in (Poretti et al. 2012)). Lo screening ha inoltre consentito di identificare una

mutazione emizigote nel gene OFD1 (c.2315dupT; p. P772Tfs*4) in un quarto

paziente (COR211) con sindrome OFDVI (JS con frenuli linguali multipli e

polidattilia post-assiale delle mani). Nessun’altra mutazione patogenetica è stata

riscontrata nei rimanenti 14 pazienti con fenotipo OFDVI.

I risultati ottenuti confermano che le mutazioni di C5Orf42 possono causare

OFDVI di gravità variabile, ma indicano anche che il fenotipo OFDVI ha una più

ampia eterogeneità genetica rispetto a quanto descritto da Lopez.

Oltre ai tre casi con fenotipo OFDVI, sono stati individuati altri 19 pazienti

portatori di mutazioni in C5Orf42, di cui 18 con fenotipo JS puro ed uno soltanto

con retinopatia. Le caratteristiche cliniche e neuroradiologiche sono descritte in

tabella 2.

L'identificazione di mutazioni C5Orf42 in pazienti con un fenotipo di JS pura è

pienamente in linea con i risultati precedentemente riportati in letteratura. Infatti,

considerando i pazienti finora riportati con mutazioni patogenetiche di C5Orf42

43

soltanto in due casi), mentre meno di un terzo presenta i criteri diagnostici

d’inclusione della sindrome OFDVI.

Il coinvolgimento renale o epatico non è stato mai riportato in associazione con

le mutazioni in C5Orf42, mentre la polidattilia, di qualsiasi tipo, sembra essere un

evento più frequente, presente nel 42% dei pazienti.

Fino ad oggi non sono stati pubblicati screening del gene C5Orf42 in feti con

MKS. Un ruolo di questo gene nella patogenesi di questa sindrome letale sembra

improbabile sia per l’assenza di associazione con la malattia cistica renale che la fibrosi epatica congenita, che sono due principali caratteristiche diagnostiche

della MKS, sia per la rara presenza di encefalocele occipitale, che è stato descritto

in percentuali molto basse. Non è possibile, ad oggi, definire chiare correlazioni

genotipo-fenotipo, poiché mutazioni troncanti e missenso del gene C5Orf42 sono

distribuite lungo la sequenza dell’intero gene e sono state riscontrate sia in pazienti con un JS pura che con OFDVI indipendentemente dalla severità del

quadro clinico. È possibile ipotizzare, come già suggerito per altre ciliopatie, che

ulteriori varianti non ancora identificate in geni differenti possono agire come

modificatori genetici del fenotipo ed influenzare, di conseguenza, la penetranza e

l'espressione delle caratteristiche ora-facio-digitali dei pazienti portatori di

mutazioni nel gene C5Orf42. Allo stato attuale, l'identificazione di tali

modificatori, quindi, rappresenta una delle più grandi sfide che ha come fine una

44 Srour AJHG Srour JMG Alazami HuMu Ohba Neurogen Lopez HumGen Shaheen EJHG Present study TOTAL (%) Nr. di pazienti 10 1 3 2 12 1 22 51 Fenotipi clinici#: - JS pura 10 1 2 2 - - 19 34 (66%) - JS con retina - - 1 - - - 1 2 (4%) - JS con rene - - - - - COR - - - - - JS with fegato - - - - - OFDVI (inclusi feti) - - - - 12(8 feti) - 3 15 (31%) - feti MKS-like - - - 1 - 1 (2%) Caratter. cliniche§: - segni neurologici 10 1 3 2 4 - 19 39 (100%) - retinopatia - - 1 - - - 1 2 (5%) -coinvolgimento rene/fegato - - - 0 - caratteristiche oro-facciali - - - - 6 1 3 10 (21%) - amartoma linguale / frenuli multipli* - - - - 5 - 3 8 (17%) - altre oro- facciali** - - - - 4 1 - 5 (10%) - polidattilia 1 - - - 12 - 7 20 (42%) - polid.mesoassiale* - - - - 6 - 2 8 (17%) - polid.preassiale 1 - - - 12 - 2 15 (31%) - polid.postassiale 1 - - - 9 - 4 14 (29%) - altri difetti SNC - - 1 - 9 1 4 15 (31%) - amartoma ipotalam* - - - - 5 - 1 6 (12%) - encefalocele occip. - - 1 - - 1 1 3 (6%) - altri difetti SNC*** - - - - 4 - 2 6 (12%) - altri difetti cong.**** - - - 1 7 1 3 12 (25%)

Tabella 2: Prevalenza delle caratteristiche cliniche dei pazienti mutate in C5Orf42 descritti fino ad oggi: #come

descritto in Romani et al, 2013;§ non sono conteggiati nelle percentuali i 3 pazienti senza questionario clinico*sufficiente per la diagnosi di OFDVI in associazione con MTS (Poretti et al, OJRD 2013); **labio e/o palate schisi, alterazioni dentarie, lingua lobulata, frenula corti; ***porencefalia, eterotropia nodulare, polimicrogiria, alterazioni del corpo calloso, idrocefalo, arinencefalia; ****alterazioni delle ossa corte e lunghe, cubito valgo,difetti cardiac ed aortici, utero setto, microftalmia, morbo di Hirschsprung, scoliosi.

Studio mutazionale del gene CEP120 in pazienti JS (Roosing et al. 2016)

Recentemente, mutazioni in CEP120 sono state riportate in quattro individui con

45

ciliopatia scheletrica (Shaheen et al. 2015). Nell’ambito di questo dottorato, il

lavoro svolto in collaborazione con il gruppo del prof. Gleeson ha permesso

l'identificazione di mutazioni nel gene CEP120 in uno spettro di fenotipi che

vanno dalla JS pura a condizioni più gravi con caratteristiche fenotipiche che si

sovrappongono con altre ciliopatie distinte come MKS, JATD e OFD. Inoltre,

abbiamo descritto un paziente con disrafia tetto-cerebellare ed encefalocele

occipitale (tectal and cerebellar dysraphia with occipital encephalocele –

TCDOE) con varianti patogenetiche in questo gene, identificando la possibile

causa genetica di tale condizione. Lo scopo dello studio è stato di descrivere la

frequenza e lo spettro fenotipico delle mutazioni nel gene CEP120, oggetto della

pubblicazione su Journal of Medical Genetics (Roosing et al. 2016) (Paper

Allegato).

L’analisi è stata condotta su un numero totale di 491 pazienti di cui: 346 provenienti dal nostro screening di target resequencing di 120 geni ciliari, e 145,

di cui 21 feti affetti da MKS e uno da TCDOE, analizzati nel laboratorio Gleeson

mediante WES. Mutazioni bialleliche sono state individuate in 4 probandi affetti

da una forma di JS pura (0,8%) e due feti con diagnosi di MKS e TCDOE. Sono

stati, inoltre, analizzati 15 pazienti con fenotipo ODFVI, tutti risultati negativi

all’analisi mutazionale del gene suggerendo che mutazioni di CEP120 non contribuiscano a questo specifico fenotipo. In conclusione, tale studio aggiunge

CEP120 alla lista di geni causativi di ciliopatie clinicamente distinte ma

46

caso di TCDOE, confermando quanto precedentemente suggerito da Poretti e

collaboratori (Poretti et al. 2011) sull’inclusione di tale fenotipo morfologico

all'interno dello spettro JS.

Identificazione di un nuovo gene associato a JS mediante analisi WES (De Mori et al. 2017)

Il pathway di Sonic Hedgehog (SHH) rappresenta una via di segnale nella

regolazione dello sviluppo embrionale, principalmente del Sistema Nervoso

Centrale e degli arti. La via di segnale di SHH è mediata dal cilio primario e i

difetti genetici che coinvolgono tale via o proteine ciliari ad essa associata sono

causa di un ampio spettro di disturbi dello sviluppo. Lo studio condotto in

collaborazione con il gruppo del Prof. Gleeson ha permesso l’identificazione di

varianti patogenetiche missenso in omozigosi nel gene SUFU (NM_016199.3),

recentemente pubblicato sulla rivista The American Journal of Human Genetics

(De Mori et al. 2017) (Paper Allegato).

L’analisi WES ha evidenziato mutazioni patogenetiche nel gene SUFU in quattro bambini di due famiglie non consanguinee affette da JS (COR369 da Italia e MTI-

2023 da Egitto) con caratteristiche cliniche sovrapponibili. Sono stati

complessivamente testati 385 probandi con JS mediante protocollo WES, 346

probandi con SJ tramite protocollo target resequencing, 60 probandi con

polimicrogiria isolata e 100 soggetti di controllo italiani tramite sequenziamento

diretto Sanger dei 12 esoni del gene. Dall’analisi 12/731 (1,6%) pazienti sono

risultati portatori su un singolo allele di varianti rare nel gene SUFU, mentre

47

di controllo. Varianti eterozigoti loss-of-function di SUFU sono note predisporre

alla sindrome di Gorlin, caratterizzata da carcinomi ad esordio precoce ed

anomalie scheletriche (Pastorino et al. 2009; Kiwilsza and Sporniak-Tutak 2012),

mentre varianti eterozigoti sia somatiche che germinali di SUFU rappresentano

un fattore di suscettibilità per lo sviluppo di tumori quali meningioma o

medulloblastoma (Taylor et al. 2002; Brugieres et al. 2010; Aavikko et al. 2012;

Brugieres et al. 2012). Nessuno dei 12 probandi analizzati presentava tumori o

segni della sindrome di Gorlin. Otto delle varianti eterozigoti identificate sono

state predette come benigne, di cui, 4 sono di splicing e 3 sono loss-of-function

(figura 4). È interessante notare che la frequenza delle varianti eterozigoti loss-of-

function in SUFU tra i soggetti affetti da JS (3/761) è nettamente superiore alla

frequenza riportata nel database gnomAD (4/138.629), suggerendo un potenziale

ruolo di aploinsufficienza del gene SUFU nella determinazione del fenotipo JS.

La macrocefalia e/o l’ipertelorismo sono stati riportati precedentemente in un

sottoinsieme di bambini affetti da medulloblastoma con varianti eterozigoti loss-

of-function in SUFU, ma nessuno di essi presentava segni di malformazioni

cerebellari congenite suggestive di JS (Brugieres et al. 2012). Al momento, il

48

Figura 4: het: eterozigote; WT: wild type. # varianti bialleliche patogene in questi geni si separano con la malattia nelle famiglie; ## riportata in eterozigosi in un paziente sporadico con medulloblastoma.

L’analisi di filtraggio dei dati WES nelle due famiglie è stata condotta seguendo due pipelines bioinformatiche differenti nei due laboratori. Nella famiglia

COR369 sono emerse due varianti in omozigosi in due geni distinti: c.1217T>C

(p.Ile406Thr) in SUFU e c.2146A>T (p.Thr716Ser) in CDHR1 (NM_033100),

mentre nella famiglia MTI-2023 il filtraggio applicato ha evidenziato soltanto una

variante in omozigosi c.527A>G (p.His176Arg) nel gene SUFU. Tutti i soggetti

presentavano diagnosi clinica di JS. Tre di loro avevano polidattilia post-assiale e

due macrosomia globale con macrocefalia. La RMN dell’encefalo ha evidenziato

un MTS lieve in tutti i bambini. Inoltre, i due fratelli della famiglia COR369

49

Il gene SUFU codifica per una proteina che svolge un ruolo principale come

regolatore negativo del pathway di SHH, essenziale per il corretto sviluppo

embrionale. Infatti, topi Sufu knock-out mostrano un fenotipo letale e nessun

variante patogenetica loss-of-function in omozigosi è stata mai riportata nei

database on line. La proteina Sufu presenta due conformazioni “aperta” e

“chiusa”.

Figura 5: RMN della ragazza affetta (H-K) e ragazzo (L-O) della famiglia COR369. Si noti l'ipoplasia lieve del

verme (H, L) ed i peduncoli cerebellari superiori allungati, ispessiti e orizzontalmente coerenti con MTS lieve (I, M) associati a polimicrogiria bilaterale che coinvolgono principalmente le regioni perisilviane (frecce in J, K, N, O). Si noti anche la megacisterna magna nell'immagine sagittale della ragazza (H). (P-S) RMN nel probando della famiglia MTI-2023. Si noti l'ipoplasia del verme, la megacisterna magna (P, Q), anomalie floliari displastiche (frecce curve in R), la fossa profonda interpedunculare e peduncoli cerebellari superiori orizzontalizzati (MTS, Q).

La forma “chiusa” è stabilizzata dal legame con le proteine del complesso GLI.

Cambiamenti nei residui critici nell’interfaccia di legame tra le proteine SUFU e GLI possono alterare il complesso ed impedire a SUFU di reprimere la

trascrizione GLI-mediata. Per valutare l'effetto patogenetico delle varianti

missenso identificate, è stato inizialmente studiato il loro impatto strutturale e

dinamico dimostrando in entrambe le mutazioni una significativa modificazione

dei siti di legame con conseguente alterazione funzionale degli stati aperto/chiuso

50

dai pazienti hanno dimostrato che entrambe le varianti ipomorfiche recessive nel

gene SUFU inducono una disregolazione del pathway di SHH attraverso due

distinti meccanismi: da una parte riducendo l’emivita di SUFU all’interno delle cellule, dall’altra compromettendo selettivamente la sua interazione con GLI3 e la successiva formazione del repressore GLI3R. L’alterata repressione SUFU-

mediata del pathway di SHH è dimostrata anche dai ridotti livelli di espressione

nei diversi geni target (BCL2, GLI1 e PTCH1) nei fibroblasti mutati rispetto ai

controlli. In conclusione, lo studio funzionale ha dimostrato che varianti recessive

ipomorfiche nel gene SUFU possono alterare la stabilità e la funzione del pathway

di SHH, causando uno spettro peculiare di difetti dello sviluppo con caratteristiche

cliniche e fenotipiche comuni alle ciliopatie come la SJ ed i disturbi SHH-

51