• Non ci sono risultati.

Docente: prof.ssa Maria Francesca Laganà

Nel documento DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE (pagine 30-41)

Classe I sez. U

Docente: prof.ssa Maria Francesca Laganà

Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Reggio Calabria Anno scolastico 2013-2014

Programmazione di Geostoria Classe I U

Nell’elaborazione della presente programmazione sono stati assunti come punti di riferimento i seguenti documenti:

- La “revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art.64 c.4 del decreto legge 25 giugno 2008, N.112 convertito in legge 6 agosto 2008, n.135”, secondo l’Allegato A, relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei (PECUP) del D.P.R.89 del 15 marzo 2010

- Le Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento - Le competenze chiave di Cittadinanza

- Il Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernenti assi culturali e competenze.

I programmi delle discipline, elaborati nell’ottica dell’inter e pluridisciplinarietà, sono scanditi in moduli che, seppur costruiti secondo scelte tematiche, rispettano dal punto di vista metodologico, una presentazione diacronica dei contenuti.

Per quanto riguarda le competenze di base e gli obiettivi specifici di apprendimento, metodologie, strategie didattiche, strumenti, standard di apprendimento, verifiche e criteri di valutazione, si rinvia a quanto specificato nel Documento di Programmazione del Dipartimento di Lettere, anno scol. 2013-2014.

MODULO 1: DALLA PREISTORIA ALL’ ANTICO ORIENTE Tempi:ottobre-novembre

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti COMPRENDERE IL

CAMBIAMENTO E LE DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA, ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA EPOCHE, E IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI

Acquisire familiarità con il lessico della Storia

Collocare gli avvenimenti storici in una dimensione temporale e spaziale

Comprendere i concetti di

“selezione naturale” e di

“evoluzione”

Collocare nello spazio i primi popoli del mondo antico

Individuare i rapporti causali tra i vari fattori che caratterizzano lo sviluppo di un popolo antico Esporre con proprietà di linguaggio gli avvenimenti e i processi storici studiati

Conoscere le finalità della ricerca storica

Conoscere la distinzione tra fonte e documento

Conoscere la

periodizzazione storica Conoscere le definizioni di Storia e Preistoria

Conoscere le principali ipotesi sulla storia evolutiva degli ominidi

Conoscere i fattori sociali, politici, economici, culturali che caratterizzano la storia delle prime civiltà del mondo antico

Avere consapevolezza delle principali cause di guerra nel mondo antico

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA

LA PREISTORIA

LE PRIME CIVILTÀ DEL MONDO ANTICO: i Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri, gli Egizi, gli Ebrei, i Fenici, i Cretesi

MODULO 2: LA CIVILTA’ GRECA Tempi: dicembre-gennaio

Competenze

Capacità/Abilità

Conoscenze Contenuti COMPRENDERE IL

CAMBIAMENTO E LE DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA

DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA EPOCHE E IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL

CONFRONTO TRA AREE GEOGRAFICHE E

CULTURALI

Individuare i rapporti d’interdipendenza esistenti tra attività economiche e

stratificazione sociale, organizzazione militare e modelli politici

conseguenti

Distinguere il concetto di democrazia del mondo antico da quello

contemporaneo

Utilizzare in modo appropriato il linguaggio storiografico

Conoscere gli aspetti più

significativi della civiltà micenea Conoscere gli elementi costitutivi dell’identità ellenica

Conoscere le tappe della

diffusione della civiltà ellenica nel bacino del Mediterraneo Conoscere le fasi più significative delle guerre greco-persiane Conoscere le principali

caratteristiche della civiltà della Grecia classica, con particolare riferimento agli ordinamenti politici, alle istituzioni sociali, ai valori, al sapere, alle attività produttive e commerciali

LE CIVILTÀ DELLA GRECIA ANTICA

L’IMPERO PERSIANO E LE GUERRE GRECO-PERSIANE

LA CIVILTÀ DELLA GRECIA CLASSICA

MODULO 3 DAL DECLINO DELLA CIVILTA’ GRECA ALL’ASCESA DI ROMA Tempi: febbraio-marzo

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti COMPRENDERE IL

CAMBIAMENTO E LE DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA

DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA EPOCHE E IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL

CONFRONTO TRA AREE GEOGRAFICHE E

CULTURALI

Comprendere le cause del declino delle poleis

Comprendere i caratteri specifici dell’ellenismo Comprendere il concetto di cittadinanza, con particolare riferimento alla distinzione tra diritti civili diritti politici

Utilizzare in modo appropriato il linguaggio storiografico

Conoscere le fasi della guerra del Peloponneso e la sua conclusione

Conoscere i caratteri essenziali della cultura macedone e le linee di sviluppo dell’impero di Alessandro

Conoscere i principali popoli stanziati nella penisola italica in età preromana Conoscere i principali aspetti della civiltà etrusca

Conoscere le tappe dell’espansione romana nel Lazio e in Italia

Conoscere le classi in cui era articolata la società romana in età repubblicana e le tappe

dell’emancipazione dei plebei

IL DECLINO DELLE POLEIS

L’ELLENISMO

I POPOLI ITALICI LE ORIGINI DI ROMA

MODULO 4:DALLA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO ALLA CRISI DELLA REPUBBLICA Tempi: aprile-maggio

Competenze

Capacità/Abilità

Conoscenze Contenuti COMPRENDERE IL

CAMBIAMENTO E LE DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA

DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA EPOCHE E IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL

CONFRONTO TRA AREE GEOGRAFICHE E

CULTURALI

Comprendere le relazioni di causa/effetto tra guerra,sviluppo economico e trasformazioni sociali e culturali di Roma

Comprendere le cause profonde della crisi degli ordinamenti repubblicani Individuare

caratteristiche e limiti della lotta politica nella Roma antica

Utilizzare in modo appropriato il linguaggio storiografico

Conoscere lo sviluppo degli avvenimenti connessi alle guerre puniche

Conoscere l’assetto amministrativo dato ai territori controllati da Roma

Conoscere le vicende indice della crisi degli ordinamenti di Roma repubblicana tra il II e il I sec. a. C.

Conoscere le principali campagne militari di Cesare e le tappe della sua ascesa politica

Conoscere le tappe che seguirono l’uccisione di Cesare fino alla vittoria di Ottaviano

ROMA ALLA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

L’ETÀ DI CESARE

LA FINE DELLA REPUBBLICA

GEOGRAFIA

MODULO 1: IL PIANETA TERRA Tempi: ottobre-novembre

OSSERVARE, LEGGERE ED ANALIZZARE SISTEMI TERRITORIALI VICINI E LONTANI.

ESSERE CONSAPEVOLI E CAPACI DI INTERAGIRE RESPONSABILMENTE CON LA REALTÀ.

Consolidare l'uso degli strumenti-base della cartografia.

Individuare la struttura della Terra ed i fenomeni ad essa connessi.

Riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione ed interdipendenza Analizzare gli elementi naturali ed artificiali che caratterizzano un paesaggio geografici

Riconoscere i fattori e gli elementi che determinano il clima

Comprendere la rilevanza del fenomeno “inquinamento”

Saper individuare le fasce climatiche e le relative caratteristiche sul piano naturale ed antropico

Conoscere le principali caratteristiche del Pianeta Terra sotto il profilo fisico Conoscere le caratteristiche delle principali risorse

naturali del nostro pianeta:

l’acqua, la vegetazione, i minerali, le fonti energetiche Conoscer le emergenze

ambientali ed in particolare l’inquinamento dell’aria, dell’acqua ,del suolo , l'erosione ed il rischio idrogeologico

L’AMBIENTE E IL CLIMA

MODULO 2: UOMINI E DONNE DELLA TERRA

ESSERE CONSAPEVOLI E CAPACI DI INTERAGIRE RESPONSABILMENTE CON LA REALTÀ

Comprendere le cause naturali e storiche del fenomeno urbano, nonché dei fenomeni migratori Comprendere le cause

dell’urbanesimo

Interpretare le tabelle demografiche

Individuare sulla carta le diverse tipologie urbane

Riconoscere le conurbazioni ed i diversi sistemi d'insediamento Comprendere il legame esistente tra sviluppo urbano e sviluppo economico

Individuare le principali caratteristiche dei fenomeni migratori nella storia

Comprendere le problematiche insite nei processi d'integrazione Saper leggere e interpretare tabelle, grafici e carte tematiche relative ai processi ed ai fenomeni di studio

Conoscere, in una prospettiva geostorica, le grandi

trasformazioni che l’uomo ha operato, sul territorio con la creazione delle reti urbane e delle comunicazioni

Conoscere la storia delle città

Conoscere la distribuzione dei gruppi umani e le religioni nel mondo

Conoscere, in una prospettiva geostorica, le grandi

migrazioni, che hanno visto l'uomo protagonista nella storia, principalmente in rapporto alle problematiche socio-politiche ed

economiche.

Conoscere i diversi sistemi d'insediamento nel mondo Conoscere il complesso divario fra Nord e Sud della terra

.

I SISTEMI URBANI LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE E I FLUSSI

MIGRATORI

RAZZE, LINGUE E RELIGIONI NEL MONDO

MODULO 3:IL TERRITORIO:ECONOMIA E GEOPOLITICA Tempi: MARZO - MAGGIO

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE

ESSENZIALI DEI SISTEMI SOCIO-ECONOMICI

PRENDERE COSCIENZA DELL’INTERAZIONE TRA DIVERSE REALTÀ SOCIO-ECONOMICHE e POLITICHE COMPRENDERE LA

COMPLESSITÀ DEL MONDO ATTUALE

ESSERE CONSAPEVOLI E CAPACI DI INTERAGIRE RESPONSABILMENTE CON LA REALTÀ

__________________________

Comprendere le cause del sottosviluppo

Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi ai vari livelli di sviluppo nel mondo

Inquadrare correttamente le relazioni tra le diverse attività, le risorse del territorio e i rapporti politici internazionali

Conoscere i fattori storici delle cause dello sviluppo e del sottosviluppo

Conoscere le caratteristiche dei settori economici, a livello locale e a livello planetario, sottolineando le recenti trasformazioni dello scenario globale

.

SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO LA GEOPOLITICA:

LA CARTA

POLITICA ATTUALE E GLI EQUILIBRI MONDIALI

LA

GLOBALIZZAZIONE E L’ECONOMIA

EDUCAZIONE CIVICA Tempi: IN ITINERE

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti COLLOCARE L’ESPERIENZA

PERSONALE IN UN SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RIICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GARANTITI DALLA COSTITUZIONE, A TUTELA DELLA PERSONA, DELLA COLLETTIVITÀ E DELL’AMBIENTE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

PARTECIPARE ALLA VITA SOCIALE IN MODO INFORMATO E

CONSAPEVOLE

SUPERARE PREGIUDIZI ED

ESERCITARE IL PENSIERO CRITICO RISOLVERE CONFLITTI E

NEGOZIARE SOLUZIONI COMPRENDERE CODICI DI

Comprendere il valore della Costituzione per la vita civile Riconoscere le radici storiche degli odierni ordinamenti giuridici e della Costituzione italiana

Distinguere le funzioni attribuite ai diversi organi dello Stato

Saper schematizzare l’iter legislativo di una legge ordinaria e di una legge costituzionale

Conoscere il concetto di Cittadinanza

Conoscere la Costituzione e i suoi principi

Conoscere il concetto di Democrazia

Conoscere il concetto di Legge

.

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA

COSTITUZIONE ITALIANA

LO STATO

DEMOCRATICO E IL CONCETTO DI

CITTADINANZA GLI ATTI DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE

COMPORTAMENTO

__________________________

Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, Reggio Calabria

Nel documento DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE (pagine 30-41)

Documenti correlati