• Non ci sono risultati.

MODULI Capacità generali

Nel documento DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE (pagine 43-48)

Docente: prof.ssa Giovanna Canale

MODULI Capacità generali

Capacità / abilità specifiche Conoscenze

PADRONEGGIARE GLI

VERBALE IN VARI CONTESTI

____________________

Competenze Chiave di Cittadinanza

I e II Quadrimestre

Riconoscere, definire e analizzare le caratteristiche grammaticali delle varie parti del discorso

Utilizzare le parti del discorso in modo corretto (forma) e appropriato (lessico)

Conoscere e analizzare le strutture della frase semplice e complessa

Riflettere sui meccanismi della produzione dei suoni e comprendere il rapporto tra fonemi e significato –

Scrivere correttamente, padroneggiando le regole ortografiche – Usare in modo appropriato la punteggiatura – Andare a capo con sicurezza.

Comprendere che cos’è il significato – Riconoscere le affinità di significato tra le parole – Distinguere i significati: letterale, figurato, denotativo, connotativo e farne un uso consapevole. Riconoscere la struttura delle parole e i meccanismi della loro formazione – Usare consapevolmente prefissi e suffissi, utilizzandoli anche per ampliare il lessico.

Riconoscere i nomi e comprenderne funzione, struttura, forma e significato – Saperli classificare e usare correttamente.

Comprendere le diverse funzioni degli articoli e saperli usare correttamente.

Comprendere la funzione degli aggettivi e riconoscerne le categorie – Saperli usare correttamente

Comprendere le funzioni dei pronomi, riconoscerne i tipi e saperli usare correttamente nelle diverse forme

Riconoscere i verbi nelle frasi, comprendendone la funzione – Individuare le informazioni che comunicano e saperli usare correttamente.

Distinguere e saper usare correttamente le varie tipologie di verbi Distinguere e saper usare in modo appropriato la forma dei verbi

Riconoscere avverbi, interiezioni, congiunzioni e preposizioni e conoscerne le diverse funzioni – Saper usare in modo corretto congiunzioni e preposizioni

--- Riconoscere la struttura della frase e saper suddividerla in sintagmi verbali e nominali – Individuare il soggetto e la sua funzione – Riconoscere il predicato verbale e il predicato nominale, distinguendone la diversa funzione – Costruire frasi corrette e ben strutturate

Distinguere complementi diretti, indiretti e predicativi - Riconoscere l’attributo e l’apposizione

Riconoscere e usare correttamente i complementi indiretti in base al significato e alla funzione che essi assumono nel discorso

Riconoscere e individuare in un periodo la principale, le coordinate e le subordinate -Distinguere le diverse funzioni dei rapporti di coordinazione e subordinazione

DAL SUONO ALLE PAROLE

Fonologia

Scrittura corretta

Il significato delle parole

La struttura e la formazione delle parole

Funzione transitiva e intransitiva del verbo. Forma del verbo

Le parti invariabili

--- ELEMENTI DI BASE DELLA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA

L’analisi della frase: Sintagmi verbali e nominali, soggetto e predicato

Complemento oggetto, complementi predicativi.

Attributo, apposizione

I complementi indiretti

La frase complessa o periodo

La proposizione principale

La coordinazione

La subordinazione

Competenze

Standard MODULI

Capacità generali

Capacità / abilità specifiche Conoscenze

PADRONEGGIARE GLI

VERBALE IN VARI CONTESTI

____________________

Competenze Chiave di Cittadinanza

(Ottobre – Novembre)

Comprendere le idee principali e secondarie di un messaggio orale Riconoscere differenti codici comunicativi

Esporre in modo chiaro esperienze vissute

Distinguere linguaggi verbali e non verbali – Distinguere nel segno significante e significato – Riconoscere gli elementi della comunicazione Riconoscere le funzioni della lingua e i registri linguistici – Applicare le funzioni della lingua per comunicare le proprie emozioni, persuadere, spiegare, stabilire il contatto con il destinatario in situazioni di vita quotidiana.

Ascoltare con attenzione un messaggio verbale - Ascoltare in modo attivo in classe - Comprendere significato e scopo della comunicazione orale in diverse situazioni di ascolto - Cogliere il punto di vista e lo scopo dell’emittente

Individuare le informazioni principali in un testo orale e annotarle sinteticamente – mettere insieme le informazioni annotate – Organizzare il proprio quaderno di lavoro

Conoscere i fattori della comunicazione – Utilizzare la funzione linguistica adeguata allo scopo – Conoscere le caratteristiche e le forme del parlato Esprimersi in modo chiaro, coerente ed efficace in situazioni programmate – Costruire la scaletta per la propria esposizione

Individuare gli elementi comunicativi che vengono attivati nella lettura – Riconoscere in uno scritto le caratteristiche fondamentali di un testo

Conoscere gli scopi della lettura

Ricavare informazioni dai manuali e individuare le idee-chiave di un testo – Scrivere appunti da un testo di studio – Saper parafrasare diversi tipi di testo.

Comprendere il senso globale e i punti essenziali del testo secondo il compito di lettura. Distinguere all’interno dei paragrafi l’idea centrale Selezionare ed evidenziare la gerarchia delle idee distinguendo le principali dalle secondarie di un testo. Contestualizzare il significato dei termini più comuni che s’incontrano nella lettura.

LE ABILITÀ LINGUISTICHE La lingua come mezzo di comunicazione

Le varietà della lingua:

funzioni, registri, linguaggi settoriali

ASCOLTARE:

Le strategie dell’ascolto:

decodificare i messaggi Gli appunti

PARLARE

Le strategie del parlato:

codificare i messaggi orali Parlare nelle situazioni programmate

LEGGERE

Il testo scritto e la comunicazione

Le strategie di lettura La lettura studio

Competenze

Standard MODULI

Capacità generali

Capacità / abilità specifiche Conoscenze

LEGGERE PER COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO PRODURRE TESTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI COMUNICATIVI

____________________

Competenze Chiave di Cittadinanza

7 - INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E TESTI NON LETTERARI

I e II Quadrimestre

Comprendere e riconoscere testi di varia tipologia, attivando strategie di comprensione diversificate.

Acquisire e selezionare le informazioni utili, in funzione dei vari testi scritti da produrre (ad es. annunci, articoli, relazioni, etc.).

Produce testi di contenuto generale e tecnico adeguati rispetto alla situazione comunicativa anche dal punto

di vista lessicale e

morfosintattico

Riconoscere le caratteristiche e la funzione del testo descrittivo e del testo espositivo. Conoscere la struttura di base della relazione.

Riconoscere le caratteristiche e le funzioni della lettera e di un verbale.

Distinguere la tipologia del testo non letterario (articoli di cronaca, semplici descrizioni, racconti, istruzioni, relazioni, argomentazioni).

Applicare alcune strategie di lettura silenziosa (rilettura, ricerca dei più semplici collegamenti cronologici e logici, ricerca di informazioni specifiche). Utilizzare il dizionario per cogliere il significato di termini nuovi e contestualizzarli. Ripetere con parole proprie quanto letto.

Riassumere testi cogliendo il messaggio globale.

Produrre schemi, scalette, mappe.

Isolare in un testo le informazioni.

Isolare in un testo le opinioni, i punti di vista e i giudizi espliciti.

Riconoscere in un testo le espressioni esplicite che riguardano gli stati d’animo.

Saper realizzare forme diverse di scrittura in base all’uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative – Saper organizzare le fasi di produzione di un testo scritto

Saper produrre un testo descrittivo efficace ed espressivo

Saper produrre un testo espositivo chiaro ed informativo – Riassumere un testo espositivo

Saper scrivere una relazione

Saper scrivere lettere informali e formali Redigere un verbale

Scrivere senza errori grammaticali.

Utilizzare il lessico in modo sufficientemente appropriato da risultare chiaro.

Utilizzare i termini principali dei linguaggi settoriali necessari al testo da scrivere

• Le strategie di scrittura

• Il testo descrittivo

• Il testo espositivo

• La relazione

• La lettera

• Il verbale

Competenze Standard

MODULI Capacità generali

Capacità / abilità specifiche Conoscenze

LEGGERE PER COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO

____________________

Competenze Chiave di Cittadinanza

1 - IMPARARE AD IMPARARE

7 - INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

ANALISI DEL TESTO LETTERARIO

IL MITO, LA FIABA, LA FAVOLA Tempi: Ottobre – Dicembre

LA NOVELLA, IL RACCONTO Tempi: Gennaio – Marzo

INTRODUZIONE AL ROMANZO Tempi: Aprile – Maggio

Conoscere testi appartenenti alla produzione letteraria italiana e straniera di epoche ed autori diversi

Dividere un testo in sequenze.

Distinguere in un testo fabula e intreccio.

Saper condurre l’analisi di un personaggio, tenendo conto dei diversi tipi di caratterizzazione;

Riconoscere le tecniche di cui si serve l’autore per dare la parola ai personaggi.

Rilevare le caratteristiche spaziali; condurre l’analisi delle relazioni esistenti tra ambiente, vicende e personaggi.

Rilevare le caratteristiche temporali; riconoscere gli elementi temporali quali scena, sommario, ellissi, pausa.

Saper riconoscere a quale livello si colloca il narratore.

Saper riconoscere il tipo di focalizzazione presente nel testo.

Comprendere ed esporre il significato centrale di un semplice testo narrativo letto (racconto o brano espresso con un lessico non troppo dissimile dall’italiano standard).

Ripetere con parole proprie quanto letto.

Saper confrontare il passato e il presente e riconoscere i valori etici che caratterizzano le diverse civiltà del mondo classico

La comprensione generale di un testo – Il livello iconico – Fabula e intreccio – Sistema dei personaggi – Tecnica narrativa – Spazio e tempo in un racconto – I nuclei tematici

La classificazione dei generi letterari

ILTESTONARRATIVOLETTERARIO:

IL MITO LA FIABA LA FAVOLA - LA NOVELLA IL RACCONTO

Selezione di testi epici classici tratti dai poemi dell’Iliade, dell’Odissea e dell’Eneide.

Primo approccio al romanzo: le caratteristiche di base

METODOLOGIA - STRATEGIE DIDATTICHE - STRUMENTI

Per rendere gli studenti protagonisti del loro processo di apprendimento e per creare un clima positivo e costruttivo all’interno della classe, si espliciteranno agli alunni le finalità e gli obiettivi cognitivi, comportamentali e di apprendimento previsti per il corrente anno e saranno privilegiate metodologie di tipo induttivo e comunicativo.

Lezione frontale e partecipata (finalizzata ad introdurre e ad inquadrare l’argomento, con sollecitazione di domande ed interventi degli alunni) Lezione circolare (da effettuare per argomenti che gli studenti hanno già letto sul manuale)

Lezione interattiva con uso del computer e del materiale audiovisivo.

Coinvolgimento attivo degli studenti, con sollecitazione di apporti individuali alla trattazione delle tematiche, mediante la lettura diretta dei testi più rappresentativi di ogni genere letterario affrontato.

Costruzione guidata di mappe concettuali, finalizzata ad organizzare in un quadro globale e sintetico le conoscenze acquisite alla fine di ogni modulo.

Svolgimento in classe di parafrasi e di analisi di testi in prosa ed in poesia per il consolidamento di un metodo di studio corretto e per l’acquisizione di competenze di problem solving (impostazione critica e problematica degli argomenti per la ricerca di soluzioni e di ipotesi interpretative).

Brain-storming, lavoro di gruppo e attività di role-playing.

Tempi dedicati al recupero e al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze.

Per quel che riguarda l'educazione alla produzione scritta, si cureranno gli esercizi di composizione che saranno di vario tipo per abituare gli allievi a diverse forme di scrittura (riassunto, tema tradizionale, testo descrittivo, testo narrativo, ecc.), gli esercizi di suddivisione e titolazione delle sequenze, che permettono di potenziare le capacità di rielaborazione e di sintesi dei contenuti, gli esercizi di analisi di un testo in prosa finalizzati all’individuazione dei principali elementi narratologici, mediante l’approccio diretto ai diversi generi letterari (racconto fantastico e d’avventura, romanzo di formazione e psicologico).

Lo svolgimento dei programmi procederà in maniera piana, in modo da consentire a tutti gli alunni di prendere parte al dialogo educativo, e mirerà ad evidenziare i contenuti essenziali della disciplina, senza trascurare l’approfondimento di aspetti significativi, ed a stimolare ed assecondare interessi ed attitudini.

All’interno dei curricoli saranno privilegiate tematiche trasversali e pluridisciplinari con riferimenti costanti all’attualità.

MEZZI E STRUMENTI

• Sussidi audiovisivi ed informatici

• Libro di testo e dizionario

• Schemi e mappe concettuali

• Letture di approfondimento e stampa quotidiana e/o specializzata.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione, opportunamente accompagnata dal feed-back, costituirà un momento importante per orientare l'allievo nel suo lavoro, indicandogli il metodo di studio più adatto alle sue capacità e rendendolo consapevole del grado di apprendimento raggiunto. In modo particolare, l’attività didattica sarà sottoposta a sistematici e costanti momenti di verifica in linea con le metodologie e gli obiettivi prefissati. La valutazione sarà:

• diagnostica, per l’accertamento dei prerequisiti;

• formativa, finalizzata a mettere in atto in itinere eventuali interventi di adeguamento (recupero, cambiamento di metodologia, riadattamento degli obiettivi, semplificazione dei contenuti);

• sommativa, a conclusione dell’iter didattico.

Per quanto concerne il numero e le tipologie delle prove di verifica e i criteri di valutazione si rimanda alla Programmazione del Dipartimento di Lettere.

DOCENTE________________________

Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” - Reggio Calabria Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Nel documento DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE (pagine 43-48)

Documenti correlati