• Non ci sono risultati.

Donne della Domus Augusta nelle monete

GLI UOMINI: SEIANO, L’AMANTE

7.2 Donne della Domus Augusta nelle monete

Dopo l’ascesa al potere di Tiberio nel 14 d.C., alle immagini delle principesse della Domus, coinvolte in modi diversi nei suoi progetti dinastici, si aggiunge quella della

429

A Livilla non si accenna neppure in occasione delle nozze della figlia Giulia con Nerone, il primogenito di Germanico e Agrippina (v. Tacito, Annales, III, 29, 3).

430

A questo proposito, come pure per i cammei, di cui si è appena parlato, trascrivo le osservazioni di Sarah B. Pomeroy: “ the reign of Augustus established several crucial patterns that

would remain in effect to varying degrees for several hundred years. First, the Imperial familiy «was» a family and its continuity under a dignified and protective father and a noble and fertile mother guaranteed the health and happiness of the Roman people, its children. Second, this notion of the model family was disseminated throughout the empire on works of art, coins, and domestic shrines, in the patronage of buildings and the inscriptions that marked them, and in the ceremonies and choreographed public appearances of members of the court. Representation and political program were consciously and effectively joined, and women played a major role in both. Although more revival seem less an issure than dynastic propaganda to the emperors of the Julio- Claudian line, all continue to represent the Imperial women and children as symbols of legitimacy and the security of a peaceful future. The great court cameos of the period, the Grand Camée de France, on which Livia sits beside Tiberius and the divine Augustus floats overhead, like the Gemma Claudia, all use family relations symbolized through women as well as sons to document the ruler’s right to rule and his provision of a safe future. As we have just seen, these images can also function to document the power of women, whether as conduits for dynastic claims or for their own ends. Coins do so as well, although the mint in Rome was for a long time more reticent about showing the women and children of the court than were the mints of the eastern provinces. In the east, where the Imperial cult included worship of Livia during her lifetime, even though such would have been unacceptable in Rome, coins from Asia Minor show her as Demeter the mother- goddess with Gaius and Lucius, Augustus’s heirs at the time, or with Augustus and Tiberius. Later, however, the women and children of the court begin to appear on the coins of Rome and the west as when Caligula represented Agrippina the Elder in order to demonstrate his relationship to Augustus and the Julian house.” V. AA. VV., Women in the Classical world, cit., pp. 312 – 313.

126

prima moglie, l’amata Vipsania Agrippina; Tiberio ne usa il profilo in monete coniate nel 22 d.C. “None of the younger women of his family, therefore, appeared on coins at all during his principate, and we consequently lack the most useful form of evidence for their identifications in other media. Antonia and Agrippina I have been identified with certainly in existing sculpture only because those women received the honor of representation on coins at the later date, after the death of Tiberius”. 431 Per quanto concerne Agrippina, “ … the great majority of her extant images date after her death … the one universally accepted portrait type of this woman, was first created to honor her as the living daughter-in-law of Tiberius, since at least one exemple comes from the group at Leptis Magna, which must date to 23 A.D. or soon afterward. The inscriptions from that same group prove furthermore that Vipsania Agrippina and Livilla I, the mother and wife of Drusus II, were also honored with public portraits.” 432 Secondo Wood, prima della damnatio memoriae le immagini di Livilla furono numerose, a testimonianza del suo ruolo preminente nella linea di successione. Non sono del tutto convinto che ciò sia esatto, considerando il fatto, su cui è necessario riflettere, che mancano monete con la sua effigie. Scrive Wood: “Livilla’s presence in public statuary groups, unlike those of Vipsania Agrippina, presented no difficulties until her disastrous fall from grace and death in A.D. 31. Before then, however, she enjoyed a long period of public preminence, as a daughter of distinguished parents, as the wife of an imperial heir, and finally as his widow and the mother of his surviving children, that allowed time for wide-spread replication and distribution of her portraits.” 433

Come si è detto, Livilla nelle monete non compare. La cosa ha a che vedere solo in parte con la damnatio memoriae: se non è difficile, disponendo dei mezzi quasi illimitati di un princeps, fare eradere nomi dalle iscrizioni e distruggere statue, è quasi impossibile recuperare monete già coniate e messe in circolazione, per ritirarle o cancellare i volti dei condannati. Abbiamo tuttavia testimonianze che, quando si trattò di altri personaggi, anche questo tentativo venne compiuto. Comunque, nel caso di Livilla questa operazione non fu necessaria. Prima della sua damnatio, la sola Livia viene raffigurata, e in larga misura, nelle monete: 434 Antonia, Agrippina Maggiore e Livilla no. A causa della damnatio, però, Livilla continua ad essere assente dai coni anche sotto gli imperatori successivi, mentre Antonia Minore ed Agrippina (che però furono madri di imperatori)

431

V. S. Wood, Imperial Women …, cit., p. 177.

432

V. ibidem, p. 178.

433

V. ibidem, p. 180.

434 V. H. Mattingly, E.A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, I, London, 1923, p. 94, p. 111, p.

133, per le monete coniate al tempo di Claudio, p. 196 per una moneta coniata sotto Galba, di cui Livia era stata patrona, ed al quale aveva lasciato nel suo testamento una grossa sostanza. Il RPC,

Roman Provincial Coinage, London – Paris, 1992, elenca (p. 733) centonovantasei monete

provenienti dalle province, centosessantotto delle quali di epoca augustea, quindici del tempo di Tiberio, due di Caligola, due del regno di Claudio, una di Nerone, le altre di epoca incerta.

127

vengono effigiate più volte. 435 Se la quantità delle immagini, e soprattutto delle immagini coniate, è direttamente proporzionale all’importanza dei personaggi, 436 questa “assenza numismatica” da un lato ci conferma come Livilla non sia stata all’altezza, per il prestigio personale ed a causa del delitto commesso, delle altre tre donne della Domus Augusta, dall’altro pare collocarla in una posizione troppo modesta, considerando come sia stata comunque sposa e madre di eredi al trono. 437 Non è facile, per noi moderni, comprendere appieno l’importanza dell’iconografia ufficiale, e

435 “Antonia, the mother of Claudius, appears on the coins, wearing the corn-wreath as Ceres and bears the title Augusta, given her by Caligula. The seated figure of Ceres on the rev. of n° 67 is possibly intended as a representation of Antonia. N° 81 alludes to Antonia in her priestly capacity as Sacerdos Divi Augusti. With this quasi-divine portrayal of Antonia compare the personification of Livia as Justitia, Pietas, and Salus Augusta. Antonia appears as «The Constancy of the Emperor», a personification attached to him in a manner peculiarly characteristic of Roman religious and philosophic thought ”. V. H. Mattingly, E.A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage,

cit., p. 131 (r. ANTONIA.AVGVSTA., bust crowned with corn-ears, v. CONSTANTIAE.AVGVSTI.,

Antonia as Constancy standing front, holds torch and cornucopiae). In ambito provinciale, sono

descritte quattordici monete riferibili ad Antonia, provenienti da Corinto, Tessalonica, Creta, Ilio, Clazomene, Cesarea, Alessandria, Tomi, Nuova Cartagine: due risalgono al regno di Caligola, dieci a quello di Claudio, due sono di epoca incerta. V. RPC, Roman Provincial Coinage, cit., p. 734. Agrippina è raffigurata in monete dell’epoca di Caligola: “the reverse types of Caligula’s aurei and

denarii are mainly devoted to the glorification of his illustrious family. Thus we find portraits of the Divine Augustus, Germanicus, the darling of the Roman people, and his devoted wife Agrippina, the father and mother of the emperor”. V. H. Mattingly – E.A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, cit., p. 112, 114, 116, 118 (AGRIPPINA.MAT.C.CAES.AVG.GERM., r. bust of Agrippina draped; AGRIPPINA.M.F.MAT.C.CAESARIS.AVGVSTI., r. bust of Agrippina draped,

S.P.Q.R. MEMORIAE. AGRIPPINAE., carpentum drawn l. by two mules). Compare anche in un sesterzio di Claudio (r. AGRIPPINA.M.F.GERMANICI.CAESARIS., bust of Agrippina, v. TI.CLAVDIVS.CAESAR.AVG.GERM.P.M.TR.P.IMP.P.P., in centre S.C., ibidem, p. 132.) Il RPC (p. 734) elenca 14 monete provenienti dalle province: Cesaraugusta, Cnosso, Corinto, Apamea, Sinope, Metimna, Mitilene, Magnesia, Smirne, Filadelfia, Ezani, Antiochia, tutte del tempo di Caligola.

436

Le immagini di Livia sovrastano numericamente quelle delle altre donne della Domus, compresa Antonia Minore: “though Livia’s accomplice in this and other respects, Antonia

understandably had a far more modest public portrait profile than her mother-in-law, reflecting her lesser importance to the men of her family. While over 100 statues and coins survive that can be identified with some confidence as Livia, the same can be said for only thirteen portraits of Antonia, and in contrast to Livia’s ever-metamorphosing public image, they survive in only one relatively static prototype. The master portrait for this group is the so called «Wilton House Antonia», named in honour of the residence of its owner, Thomas Herbert, eight Earl of Pembroke and Montgomery”. V. A. Freisenbruch, The first ladies of Rome, cit., p. 98.

437 Ci sono monete del marito e dei figli; ad esempio, H. Mattingly - E.A. Sydenham (The Roman Imperial Coinage, cit., p. 100) scrivono: “of the coins of Drusus, son of Tiberius and Vipsania, the most remarkable is the sestertius, on the obverse of which appear portraits of his two infants sons, Tiberius Gemellus and Germanicus mounted on cornucopiae. As an artistic composition this type is distinctly happy, and very aptly expresses the gratification of Tiberius at having secured a dynastic succession through three generations”. Alla stessa moneta allude Wood: “about two years after their birth, when it seemed that both children would survive infancy, the Senatorial mint honored the boys on coins that represented them emerging from a pair of cornucopiae, thus presenting them as the hope for the happiness and prosperity of the Roman state”. V. S. Wood, Imperial Women, cit., p. 180.

128

monetale in specie, nel contesto di quei tempi, e fino a che punto la ricerca del consenso passasse attraverso quelle immagini: “a differenza della nostra epoca, sommersa di stimoli visivi, la comparsa di nuove immagini era allora un avvenimento”. 438

In realtà, in passato una moneta le era stata attribuita: si tratta di tre dupondii che raffigurano Livia Augusta, nelle vesti di Pietas, Iustitia e Salus. Poiché le teste mostrano qualche differenza, alcuni avevano pensato che Livia fosse Salus, Antonia minore Iustitia, e Livilla Pietas. 439 Da circa un secolo, però, tale attribuzione è stata smentita.

438

V. P. Zanker, Augustus und die Macht der Bilder, cit., p. 62.

439

129

8

IL DELITTO

Concentriamo la nostra attenzione sull’anno 23 d.C. Druso morì nel mese di settembre. Cercare di far luce su questo antico delitto può essere considerato un compito che esula dalle competenze di uno storico: troppe le illazioni, troppi i “forse”. Fino a che punto ci si possa spingere sulla strada delle ipotesi, traendo deduzioni sempre più distanti dal poco che viene esplicitamente dichiarato dalle fonti, fonti che nel nostro caso sono anch’esse lontane nel tempo rispetto agli eventi narrati, è materia di un eterno dibattito che, come tutti gli eterni dibattiti, non troverà mai una risposta conclusiva.

Quanto a me, penso che sia lecito allo storico tentare di ricavare dalle fonti, e dal loro confronto, anche informazioni indirette, senza però esercitare indebite forzature. Inoltre, se per Leopardi la parola “forse” era la più bella e poetica del vocabolario, spero sia anche a me consentito di usarla senza troppo timore.

Anzitutto, come dico altrove in questo lavoro, ci fu “forse” un delitto. È anche possibile che Druso sia morto di morte naturale. Ma mi baso sull’ipotesi che sia morto di veleno, ucciso da Livilla e da Seiano, con la complicità del medico Eudemo e dello schiavetto Ligdo.

Per ricostruire i fatti, il primo punto che è necessario chiarire è questo: quando Seiano e Livilla divennero amanti?

Tacito introduce esplicitamente la figura di Seiano nell’anno 23. In precedenza, il prefetto del pretorio viene nominato cinque volte, ma abbastanza di sfuggita. 440 La

440

V. Tacito, Annales, I, 24, 2: “Additur magna pars praetoriani equitis et robora Germanorum,

qui tum custodes imperatori aderant; simul praetorii praefectus Aelius Seianus, collega Straboni patri suo datus, magna apud Tiberium auctoritate, rector iuveni et ceteris periculorum praemiorumque ostentato.” (“Vi si aggiunse una gran parte della cavalleria pretoriana con i più

validi dei Germani che allora costituivano la guardia del corpo dell’imperatore; inoltre il prefetto del pretorio, Elio Seiano, che era stato assegnato come collega a suo padre Strabone e godeva di grande credito presso Tiberio, fu inviato con il compito di guidare il giovane Druso e di mostrare agli altri sia i pericoli cui andavano incontro sia le ricompense che potevano ottenere”). In

130

descrizione del prefetto ci consente di conoscerlo meglio, però non sappiamo decidere se questo profilo possa corrispondere a quello di un assassino: “ Corpus illi laborum tolerans, animus audax; sui obtegens, in alios criminator; iuxta adulatio et superbia; palam compositus pudor, intus summa apiscendi libido, eiusque causa modo largitio et luxus, saepius industria ac vigilantia, haud minus noxiae quotiens parando regno finguntur.” 441

Seiano nel 23 d.C. ha maturato il progetto di succedere a Tiberio; ma gli eredi del princeps sono tanti, e non sarà facile sbarazzarsi di tutti. “Placuit tamen occultior via et a Druso incipere, in quem recenti ira ferebatur.” 442 L’ “ira recente” è connessa all’episodio della lite in pubblico fra Seiano e Druso, conclusasi, secondo Tacito, con uno schiaffo di Druso,443 secondo Cassio Dione, con un pugno di Seiano. 444 Forse Seiano e Livilla erano già amanti, e Druso litigò proprio per questo con il prefetto; forse lo sarebbero divenuti immediatamente dopo, e Seiano potrebbe aver pianificato la seduzione di Livilla non solo perché corrispondeva ai suoi scopi politici, ma per vendicarsi di chi lo aveva insultato; certo i fatti si svolsero tutti in quel volgere di tempo: litigio, adulterio, delitto, avvengono, al massimo, nell’arco di qualche mese. Non dimentichiamo che la relazione fra Seiano e Livilla potè svilupparsi soltanto tra le mura della Domus Augusta, un luogo ristretto, che pullulava di servitori e personale di ogni genere, tutta gente pronta ad osservare e riferire. Impossibile tenere nascosto a lungo un adulterio, in un simile

Agrippina sui soldati, e comincia a sospettare di lei. “Accendebat haec onerabatque Seianus,

peritia morum Tiberii odia in longum iacens, quae reconderet auctaque promeret”. (“Acutizzava e

aggravava questi rancori Seiano, che, ben conoscendo l’indole di Tiberio, gettava nel suo cuore i germi di un odio destinato a maturare in segreto, per esplodere un giorno con maggior violenza”). In Annales, III, 29, 4 al figlio di Claudio viene destinato come suocero Seiano; in

Annales, III, 66, 3 Giunio Otone riceve il laticlavio grazie all’influenza di Seiano; infine, in Annales,

III, 72, 3 Tiberio elogia Seiano per aver contenuto i danni provocati da un incendio, ed il senato decreta che gli si eriga una statua.

441

“Aveva un fisico resistente alle fatiche e un animo audace; abile nel dissimulare le proprie vergogne come nell’infamare gli altri; pronto ad adulare e nello stesso tempo colmo d’orgoglio; riservato e modesto in apparenza, era dominato nel suo intimo da una sfrenata ambizione di potere che lo induceva talvolta a volgersi alla prodigalità e al fasto, ma più spesso a esercitare tutta la sua solerzia e la sua vigilanza, comportamenti questi non meno pericolosi quando si assumono per la conquista del potere”. V. Tacito, Annales, IV, 1, 3.

442

“Decise comunque di scegliere una via più occulta cominciando da Druso, contro il quale nutriva un rancore di fresca data.” V. Tacito, Annales, III, 3, 2.

443 “Nam Drusus, impatiens aemuli et animo commotior, orto forte iurgio, intenderat Seiano manus et contra tendentis os verberaverat”. (“Druso infatti, insofferente di un rivale e impulsivo

com’era di carattere, nel corso di un occasionale litigio aveva levato le mani contro Seiano e, di fronte alla sua reazione, l’aveva schiaffeggiato”). V. Tacito, Annales, IV, 3, 2.

444 V. Cassio Dione, Storia Romana, LVII, 22, 1. Christopher Bouix sposa l’ipotesi che sia stato

Druso a colpire il rivale: “car Drusus, incapable de souffrir un rival et d’un caractère asssez

passioné, avait, au cours d’une dispute fortuite, levé le main contre Séjan et, comme celui-ci marchait sur lui, il l’avait frappé au visage”. V. C. Bouix, La veritable histoire …, cit., p. 133.

Tenendo conto del carattere manesco del figlio di Tiberio, sono propenso ad accettare questa versione dei fatti.

131

contesto. Tanti occhi vedono! 445 Seiano ripudia Apicata, per avere campo libero e per allontanare la persona più sospettosa, la moglie, ma questo non basta. L’ansia di far presto, di eliminare Druso in un modo o nell’altro, traspare dalle parole di Tacito: “sed magnitudo facinoris metum, prolationes, diversa interdum consilia adferebat.” 446

Robin Seager ha individuato un ulteriore motivo per agire in fretta: “ … seen in the light of Tiberius’ increasing withdrawal from public affairs, they strongly suggested that the old man might soon retire and leave his son to rule. For Seianus this prospect was highly alarming. His position depended on the favour of the ruling princeps, but his relations with Drusus were such that, if the prince were allowed to succed, Seianus’ career, if not indeed his life, would certainly come to an abrupt and untimely end. Speed was essential if Seianus was to survive”. 447

Mentre il solco che divideva Seiano da Druso si approfondiva, ogni parola pronunciata da Druso contro il rivale era riferita immediatamente da Livilla all’amante: “neque raro neque apud paucos talia iaciebat, et secreta quoque eius corrupta uxore prodebantur”.

448

Dunque, il dado è tratto, e Druso deve morire. “Igitur Seianus, maturandum ratus, deligit venenum quo paulatim inrepente fortuitus morbus adsimularetur”. 449

Sarà Ligdo, il giovane e bell’eunuco che Druso tiene accanto a sé, forse come praegustator (e sarebbe in tal caso ancor più semplice, per un servitore che svolga tale mansione, propinare il veleno), forse come compagno di giochi erotici. “Ai Romani piaceva avere in casa un ragazzetto o una bambina, piccolo schiavo o trovatello, che allevavano (alumnus, threptus) perché lo «coccolavano» (deliciae, delicatus) trovandolo vezzoso; lo tenevano con sé durante il pasto, giocavano con lui, ne tolleravano i capricci … un amasio? Averne uno era il debole di persone importanti … questo amasio abitualmente serviva al padrone da scudiero e da coppiere: gli versava da bere, come Ganimede, amasio di Giove. Esattamente la schiera dei «paggi» (paedagogium) era una

445 “Dobbiamo pensare che queste persone hanno continuamente uno schiavo a portata di mano,

per prevenire il minimo gesto, e che non sono mai sole … l’onnipresenza degli schiavi equivaleva a una perpetua sorveglianza”. V. P. Veyne, L’Empire roman, in P. Ariès – G. Duby (a cura di),

Histoire de la vie privée. De l’Empire romain à l’an mil, Paris, 1985, trad. it. M. Garin, La vita privata nell’Impero romano, Bari-Roma, 1990, p. 67.

446

“Ma la gravità del progetto criminoso portava con sé paure, indugi e talvolta anche contrasti di opinioni tra i due complici”. V. Tacito, Annales, IV, 3, 5.

447 V. R. Seager, Tiberius, London, 1972, p. 182. 448

“Tali lamentele erano ripetute spesso da Druso e in presenza di non poche persone; e comunque tutte le sue parole, anche se dette nell’intimità, erano rivelate dalla moglie infedele”. V. Tacito, Annales, IV, 7.

449

“Seiano perciò decise di affrettare i tempi e scelse un veleno dall’azione lenta e graduale che simulasse i sintomi di una malattia accidentale”. V. Tacito, Annales, IV, 8, 1.

132

torma di bei ragazzi che non avevano niente da fare oltre al servire a tavola, per l’incanto degli occhi e lo stile del cerimoniale.” 450

Sembra che Seiano abbia voluto togliere al rivale non soltanto la moglie, ma anche