“Hanc ut amore incensus adulterio pellexit, et postquam primi flagitii potitus est (neque femina amissa pudicitia alia abnuerit), ad coniugii spem, consortium regni et necem mariti impulit.” 480
Queste parole di Tacito richiedono un commento. “Amissa pudicitia”: sono le stesse usate da Livio per descrivere la vicenda di Lucrezia: 481 quando di una donna è stato vinto il decus, “expugnato decori muliebri”, 482 la donna ha perduto tutto, come fosse stata sconfitta in guerra.
Sull’onore femminile molto si è scritto. È un concetto complesso, esaminato da storici, antropologi, sociologi. Forse meno, però, si è detto dell’onore della donna romana, se non per esaltare le virtù di personaggi straordinari, più leggendari che reali: valga il richiamo a Lucrezia, e la forse inconscia citazione liviana che compare nel testo di Tacito. Comunque, si tratta di virtù letterarie, collocate sempre in un passato aureo di cui l’attualità può solo conservare il ricordo e il rimpianto: “unde te virorum pariter ac feminarum praecipuum firmamentum, Pudicitia, invocem? Tu enim prisca religione consecratos Vestae focos incolis, tu Capitolinae Iunonis pulvinaribus incubas, tu Palatii
480
“Trasse costei all’adulterio, e, dopo che l’ebbe compromessa con la prima scelleratezza, poiché una donna, quando ha perduto il suo onore, non sa rifiutare più nulla, la spinse all’assassinio del marito con la speranza di una unione nel matrimonio e nel regno”. V. Tacito,
Annales, IV, 3. 481
“Adventu suorum lacrimae obortae, quaerentique viro «Satin salve?» «Minime», inquit; «quid
enim salvi est mulieri amissa pudicitia? Vestigia viri alieni, Collatine, in lectu sunt tuo; ceterum corpus est tantum violatum, animus insons; mors testis erit.»” (“Quando vide i congiunti le
spuntarono le lacrime e siccome suo marito le chiedeva come stava, lei rispose che stava male: «come può star bene una donna la cui castità è stata violata? Collatino, nel tuo letto ci sono le tracce di un altro uomo, ma sappi che solo il corpo è stato violato e che l’anima è innocente. Sarà la morte a darne testimonianza»”). V. Livio, Storia di Roma, I, 58, 7 sgg.
482
143
columen augustos penates sanctissimumque Iuliae genialem torum adsidua statione celebras.” 483
Mathieu Jacotot si è occupato recentemente in modo approfondito del concetto di onore nella società romana.484 Tuttavia, nel suo libro l’onore è declinato soltanto al maschile; anche quando si sviluppano temi come “onore familiare”, 485 “decenza”, “pudore”, ci si riferisce soltanto al sesso maschile. 486 A quello femminile sono dedicate poche righe: “le dernier clivage entraînant des disparités dans les commandements de l’honestum est celui du genre: les règles de l’honneur ne sont pas les mêmes pour les hommes et les femmes. Il est difficile d’établir quelles sont pour les femmes les exigences de l’honestas car les textes qui en parlent directement sont très rares. Elles étaient pourtant attentives à la préservation de leur bonne réputation: les matrones de la comédie cherchent à se distinguer des courtisanes, les épouses des grands hommes politiques doivent adopter un comportement en accord avec leur dignitas et les descendants des grandes familles se montrer dignes de leurs ancêtres. Quelques textes nous permettent d’entrevoir en quoi résidait, dans les représentations sinon dans la réalité, l’honneur propre aux femmes. Le plus révélateur d’entre eux est un extrait des commentaires de Sextus Pomponius sur Q. Mucius Scaevola qui nous fait connaître une réponse apportée par le juriste sur une question concernent l’origine des biens: «Quintus Mucius ait, cum in controversiam venit, unde ad mulierem quid pervenerit, et verius et honestius est quod non demostratur unde habeat existimari a viro aut qui in potestate eius esset ad eam pervenisse.»” 487
E ancora: “quand une femme détient un bien dont l’origine n’est pas assurée, il est plus honorable (honestius) de considérer que ce dernier lui vient de son mari. Il serait
483 “Ma dove debbo cominciare ad invocarti, o Pudicizia, solido fondamento per uomini e donne
nello stesso tempo? Tu, infatti, hai sede tra i focolari sacri a Vesta per antico culto, tu giaci sui pulvinari di Giunone Capitolina, tu, pilastro del Palatino, riempi della tua continua presenza gli augusti penati e il venerando letto nuziale di Giulia”. V. Valerio Massimo, Factorum et dictorum
memorabilium libri, VI, 1. 484
V. M. Jacotot, Question d’honneur – les notions d’honos, honestum et honestas dans la
République romaine antique, Roma, 2013. Il testo sviluppa una approfondita analisi semantica dei
termini honos, honestas, honestum, e passa in rassegna la letteratura di epoca repubblicana, da Plauto a Sallustio, informandoci anche sul culto di Honos. Sull’onore a Roma, e le sue correlazioni con i concetti di virtus, gloria, pudor, v. anche C.A. Barton, Roman Honor: the Fire in the Bones, Berkeley, 2001.
485
“L’honneur familial possède une histoire. Il est appréhendé à Rome comme un patrimoine
progressivement constitué, au fil du temps: l’hériter d’une famille prestigeuse reçoit un legs d’honneur à préserver”. V. M. Jacotot, Question d’honneur, cit., p. 451.
486 “Docentur praestigias inhonestas, cun cinedulis et sambuca psalterioque eunt in ludum histrionum, discunt cantare, quae maiores nostri ingenuis probro ducier voluerunt … in eo ludo vidi pueris virginibus quingentis, in his unum (quos me rei publicae maxime miseritum est) puerum bullatum … cum crotalis saltare, quam saltationem impudicus servulus honeste saltare non posset”. V. Scipione Emiliano, frg. IX, 30 ORF, cit. in M. Jacotot, Question d’honneur, cit., p. 451. 487
144
contraire à l’honneur de juger qu’il provient de quelqu’un d’extérieur à la famille, car ce serait considérer qu’elle a reçu un cadeau d’un étranger, ce qui ferait soupçonner l’existence d’une relation extra-conjugale. L’honneur féminin implique ainsi de faire preuve de fidélité à son mari. Même si, dans la réalité, cette règle est de moins en moins observée au fil du temps, puisque les épouses romaines bénéficiaient d’une certaine indépendance à la fin de la République, elle reste une exigence dans les mentalités romaines. Or cette exigence n’existe pas pour les hommes: fréquenter d’autres partenaires, tant que cela est fait avec modération, n’est pas déshonorant. … L’honneur masculin est globalement orienté vers le courage, l’activité publique et le sérieux, tandis que l’honneur féminin se structure autour d’exigences de pudeur et de chasteté. Le clivage n’est donc pas total. Il l’est d’autant moins quel es deux honneurs possèdent une forme d’interdépendance car l’honorabilité de la femme sert à protéger l’honneur de l’homme. L’observation des règles de l’honestum par une femme permet de conserver son prestige mais aussi celui des individues masculin de sa famille.” 488
Susan Treggiari ha scritto: “if the link with a male relative or husband is one of the qualifications which ought to protect a woman, then is natural for us to look for the idea that a man’s honour is bound up with the chastity of his womenfolk, whether daughter, sister, wife, or even mother, which has been strong in Mediterranean cultures in recent times. It is easy to find examples of a keen sense of women’s honour, bound up with their sexuality. Lucretia is the paradigm for us as she was for the Romans. She commits suicide in front of her husband and father, because her honour has been tarnished by rape. Women’s repute could be irremediably damaged through no fault of their own. Fathers and brothers were expected to defend the pudicitia and fama of their daughters and sisters. The wife’s adultery causes dolor to her husband and damages her fama. But I cannot find that the woman’s honour and that of her father or brother are identified. The same applies to husbands. Caesar may say that his wife should be above suspicion. Pompey may call his wife a Clytaemnestra for betraying him while he was on campaign. But they did not regard themselves as dishonoured by their wives’ misconduct. The only texts I have found which suggest that blots on the woman’s reputation directly affected her relatives or husband refer to Livia Julia’s adultery with Sejanus and a military tribune’s wife’s adultery with a centurion. But they both seem to be about social transgressions which aggravated adultery. The third parties who are really affected by a woman’s bad reputation are the children. This is not to suggest that a husband was supposed to ful nothing on discovering his wife’s adultery. The proper reaction was dolor, grief, pain, and resentment. Anger was justified and passion, calor, which might lead him to violence, was understandable. He ought to take the lead in bringing the offenders to
488
145
justice, for they had injured and harmed his domus. Adultery was a contamination; it violated marriage”. 489
Il concetto di onore 490 trae origine da un mero dato biologico pertinente alla nostra specie, come pure ai mammiferi in generale: la competizione fra i maschi per la conquista delle femmine. È dunque un dato comune alle diverse epoche e alle diverse civiltà, seppure variamente declinato a seconda degli specifici ambiti culturali. Se in alcuni contesti, come ad esempio quello della nostra civiltà contemporanea, tende a sbiadire, riveste viceversa grande importanza nei rapporti sociali quando abbiamo a che fare con una società classista, 491 militarista, tradizionalista, fortemente condizionata nella sua economia dalla componente agricola, caratteristiche tutte compresenti nella Roma del tempo di Livilla.
Lo studioso che forse più di tutti si è dedicato ad approfondire questi temi è stato Julian Pitt Rivers, autore nella seconda metà del secolo scorso di numerose opere diventate dei classici. 492
Il primo punto che è necessario sottolineare è che l’onore femminile è qualcosa che si riceve alla nascita, 493 che la donna si deve impegnare a custodire e conservare, perché, a differenza dell’onore maschile, non può essere mai accresciuto, ma soltanto diminuire o addirittura sparire in presenza di comportamenti inappropriati. È quanto traspare dalle parole di Tacito: quando una donna ha perduto il suo onore, cos’altro le resta? 494
Lavorando sulle abitudini sociali dell’Andalusia e sull’onore femminile, Pitt Rivers ha sottolineato il ruolo fondamentale della vergüenza, che è un insieme di vergogna,
489
V. S. Treggiari, Roman Marriage …, cit., pp- 311 – 312.
490 Senza addentrarmi nella congerie delle molte e diverse definizioni del termine, chiarisco che,
per parte mia, chiamo onore ciò che una persona possiede quando occupa la sua posizione sociale con un merito che la comunità cui appartiene è disposta a riconoscere.
491
Su questo aspetto non tutti gli storici concordano. Ad esempio, Danielle Gourevitch scrive: “C’est une des grandes particularités de la société romaine sur laquelle il convient de revenir: c’est
une société d’ordres mais ce n’est pas une société de castes. À l’époque républicaine dejà mais dans une moindre mesure, plus clairement à l’époque impériale, personne n’est condamné à rester dans la catégorie qui l’a vù naître”. V. D. Gourevitch - M.T. Raepsaet-Charlier, La femme dans la Rome antique, cit., p. 49.
492
Segnalo in particolare: la voce honor nella Encyclopedia of the Social Sciences, New York, 1968, e The People of the Sierra, London, 1954, trad. it. Il popolo della Sierra, Torino, s.d.
493
Analogamente, per richiamarsi di nuovo alla dimensione squisitamente biologica da cui l’onore origina, la donna possiede alla nascita un piccolo numero di uova, che deve nel corso della sua esistenza portare a maturazione e, possibilmente, far fecondare; l’uomo, viceversa, produce per quasi tutta la vita centinaia di milioni di spermatozoi al giorno. Da ciò origina il cosiddetto principio di Bateman, enunciato negli anni Quaranta del secolo scorso: le uova sono preziose, gli spermatozoi assai meno.
494 Come si esprime, molto tempo dopo Tacito, un personaggio di Conrad: “Ma l’onore, l’onore, monsieur! L’onore è una cosa reale! E che cosa vuole che valga la vita quando … quando l’onore
146
pudore, cura della propria reputazione e punto d’onore femminile: questo insieme di sentimenti protegge la virtù delle donne che i mariti ritengono preziosa quanto la pupilla dei loro occhi. 495 Si possiede, dice Pitt Rivers, “una limitata quantità di vergüenza; una volta perduta, non la si ritrova più”.
Il secondo punto da tener presente è il fatto che l’onore femminile è connesso allo spazio, alla visibilità: la pubblica opinione attribuisce onore o vergogna ai membri della società il cui comportamento è più visibile. Le donne devono essere modeste e invisibili. Il comportamento delle donne mette a repentaglio l’onore degli uomini: “è la pubblicità che danneggia le reputazioni. L’onore e la vergogna hanno a che fare con le rappresentazioni, piuttosto che con il comportamento reale”. 496
David Gilmore ha approfondito l’analisi, chiedendosi: perché esiste la separazione tra i sessi? 497 Molti antropologi che hanno esaminato il simbolismo sessuale nell’area del Mediterraneo secondo diversi dualismi: sinistra-destra, buono-cattivo, Dio-diavolo (Campbell, 1964), pecora-capra (Blok, 1981), seme-terra (Delaney, 1991), onore- vergogna (Pitt Rivers, 1977), sopra-sotto (Gilmore 1996), attività-passività (Herzfeld, 1985), hanno osservato come sia frequente la reclusione delle donne in spazi interni e appartati. Le linee di frontiera con il mondo maschile comportano divieti e proibizioni in corrispondenza degli sconfinamenti sessuali dentro o fuori questi confini. La presenza delle donne in certi luoghi è limitata dal filo spinato della convenzione. Quando sono in luoghi pubblici, le donne assumono un atteggiamento che Herzfeld chiama di
495
“Abbiamo messo in relazione la personalità sociale del maschio con la virilità. Il corrispettivo femminile, che esprime l’essenza della femminilità, è la vergüenza, la vergogna, ma soltanto per certi aspetti, perché il termine ha innanzitutto un significato generale non direttamente connesso con il sesso femminile, ed è questo significato che dobbiamo spiegare in primo luogo … significa vergogna, la possibilità di esser fatta arrossire. È una qualità morale … ed è una qualità duratura, anche se come la virilità o come l’innocenza può essere persa. Una volta che sia stata persa non è possibile in genere recuperarla … è qualità strettamente connessa con il male e con il bene … non è tuttavia sinonimo di coscienza. Ne è piuttosto il corrispettivo sociologico manifesto … la
vergüenza è la considerazione dei valori morali della società, delle regole in base alle quali hanno
luogo i rapporti sociali, delle opinioni che gli altri hanno di una persona. Ma questo non per puro e semplice calcolo. La vera vergüenza è un modo di sentire che rende una persona sensibile a ciò che concerne la propria reputazione e le fa pertanto accettare le sanzioni del giudizio pubblico … una persona di discendenza cattiva non può possederla, perché non ne è dotata per natura … è intimamente connessa con le cose del sesso … tutta la famiglia è colpita dalla svergognatezza di uno dei suoi membri femminili … la vergüenza della moglie coinvolge quindi l’uomo in maniera alquanto diversa da quella di sua madre. La di lei infedeltà dimostra soltanto la sua svergognatezza, non quella di lui, ma ne infanga la virilità. In un certo senso dimostra la sua mancanza di virilità, perché se egli si fosse dimostrato un marito all’altezza dei suoi compiti e se avesse esercitato su di lei la giusta autorità ella non l’avrebbe ingannato.” V. J. Pitt Rivers, Il
popolo della Sierra, cit., pp. 117 – 122. 496
V. Maher, Come tradurre il concetto “pudeur”? Dal galateo all’eugenetica, in D. Albena - A. Blok - C. Bomberger (a cura di), Antropologia del Mediterraneo, Milano, 2007, pp. 21 – 134.
497
V. D. Gilmore, Perché esiste la separazione sessuale? In Antropologia del Mediterraneo, cit., pp. 107 – 120.
147
“sottomissione e silenzio”. Questa linea di demarcazione fra pubblico e privato, o separazione domestico-politico, o in qualunque maniera la moda attuale la chiami, è stata oggetto di molti dibattiti in antropologia. Gilmore elenca quattro approcci al problema. Il primo e più autorevole è quello di Pitt Rivers, che in The Fate of Shechem (1977), sembra guardare alla separazione sessuale del Mediterraneo come alla manifestazione di un più ampio equilibrio strutturale che governa la “politica del sesso”, dove l’onore maschile poggia, in modo abbastanza insicuro, sulla complementare vergogna femminile. Di qui deriva la sindrome onore-vergogna come fonte organica della reclusione femminile, le cui ragioni sono ovvie, vista la necessità per gli uomini di proteggersi, limitando gli accessi alle loro donne, ossia nascondendole, il che equivale a dire proteggerle.
Perché le donne del Mediterraneo stanno più in basso e fuori dalla vista? Dalla dimensione dell’altezza e della superiorità si può scendere a quella dell’ampiezza e della profondità, frontiere dimensionali di cui parlano Shirley Ardener e Daphne Spain. 498 Perché sul terreno, nei villaggi andalusi, i sessi sono separati ben al di là delle esigenze del decoro sessuale? Perché si erigono in questo modo barriere tra i sessi? Perché alle donne è negato l’accesso alle piazze affollate, e perché gli uomini al contrario sono incoraggiati a creare palcoscenici pubblici dove possono essere osservati e apprezzati? Perché alcune zone di un villaggio sono spazi maschili e altre spazi femminili? E che cosa significa che un uomo o una donna trasgrediscano e vengano colti “fuori posto”? Di che cosa è costituita in realtà una barriera sessuale-spaziale, che è, dopotutto, un indicatore immateriale, ciò che Germaine Tillion chiama una “frontiera invisibile”? 499 Questa nozione di frontiere e di “donne fuori posto”, che fa pensare alla definizione di contaminazione e sporcizia di Mary Douglas, 500 ben si attaglia alla condizione di reclusione (o quasi) della donna romana (“domi mansi”), 501 e ci induce a pensare che la Domus Augusta fosse uno di questi luoghi di reclusione, costituita com’era da aree private, popolate da donne, ed aree pubbliche, dove era preferibile che le donne non stessero. Che il pudore femminile a Roma non fosse compatibile con la comparsa in pubblico, è sottolineato dalle parole del tradizionalista Catone riferite dal tradizionalista Livio: “qui hic mos est in publicum procurrendi et obsidendi vias et viros alienos appellandi? Istud ipsum suos quaeque domi rogare non potuistis? ” 502
498 V. S. Ardener, Women and Space: Ground Rules and Social Maps, in Man, XVII, 4, Dic 1982, e
D. Spain, Gendered Spaces, Chapel Hill, 1992.
499
V. G. Tillion, Le Harem et leur cousins, Paris, 1966, trad. it. L’harem e la famiglia, Milano, 2007.
500
V. M. Douglas, Purity and Danger: an Analysis of Concepts of Pollution and Taboo, London, 1966.
501
Che la donna debba sottrarsi alla vista degli estranei è ribadito anche da Plutarco (Coniugalia
praecepta, 9).
502 “Che modo di fare è questo, di correre in piazza, di occupare le strade e di rivolgere la parola
ad uomini estranei? Queste stesse domande non potevate farle a casa vostra, ciascuna al proprio marito?” V. Livio, Ab Urbe condita, XXXIV, 2, 9.
148
Possiamo capire, anche alla luce di queste considerazioni sul concetto di onore, come sia stato comodo costruire dei modelli di comportamento, e come gli storici abbiano subito la tentazione di fare di queste donne in carne e ossa degli stereotipi: perfette matrone da ammirare e imitare (Livia, Antonia), o ree da incolpare e punire (Giulia, Livilla, Messalina): in questo caso, la penna dello storico doveva porre l’accento non solo sulle colpe della rea, ma anche, e forse soprattutto, sulla forza morale del princeps o della augusta che la punivano, sordi entrambi agli affetti familiari e ai legami del sangue, in nome della suprema ragion di Stato.
149
2