• Non ci sono risultati.

I L DONO NELLA TENSIONE CREATRICE TRA GENEROSITÀ E OBBLIGO

Il pensiero contemporaneo s’interroga sul dono: relazione, reciprocità, legame, riconoscimento

I L DONO NELLA TENSIONE CREATRICE TRA GENEROSITÀ E OBBLIGO

 

1. Per  un’epifania  del  riconoscimento  nella  modernità:  Paul  Ricoeur.    

Muovendo  dalla  fenomenologia  di  Husserl  e  dall’esistenzialismo  di  Jasper  e  Marcel,  Paul   Ricoeur   (Valence   1913-­‐   Châtenay-­Malabry   2005)   ha   visto   nella   fenomenologia,   un   «fil   conducteur  dans  le  labyrinte  humain».293  Nel  suo  itinerario  filosofico,  che  lo  conduce  alla  

scoperta   della   dimensione   dell’uomo   capace   di…,   appare   la   rinuncia   a   una   verità   monadica  succeduta  da  un  ideale  dialogico;  egli  vuole  fotografare  il  mistero  dell’essere   umano,  attraverso  una  fenomenologia  esistenziale,  enunciata  primariamente  nel  testo  Il   volontario   e   l’involontario294.   In   questo   studio   il   Ricoeur   dipinge   un   individuo   che   è  

sintesi  tra  il  volontario,  i  cui  gradi  sono  il  decidere,  l’agire,  il  consentire  e  l’involontario,   caratterizzato   dal   saper   fare   precostituito,   dall’emozione   e   dall’abitudine.   Il   metodo   fenomenologico   viene   posto   a   servizio   dell’analisi   esistenziale:   il   filosofo   indaga   le   questioni  concernenti  la  libertà  e  la  volontà  colpevole,  il  male  e  la  responsabilità;  delinea   un   essere   umano   caratterizzato   da   fragilità   e   fallibilità,   cifre   della   distanza   tra   finito   e   infinito;  in  tal  sede  Ricoeur  preannuncia,  inoltre,  la  mediazione  compiuta  dai  simboli  e  i   miti.  L’intenzione  è  quella  di  «tratteggiare  le  forme  o  possibilità  essenziali  dell’uomo-­‐  le   strutture  eidetiche-­‐,  che  rappresentano  le  motivazioni  di  fondo  del  nostro  agire,  cioè  gli   atti  volontari  e  involontari,  raggiungibili  seguendo  il  metodo  fenomenologico  dopo  avere   operato  la  messa  tra  parentesi  di  due  elementi  concreti,  la  colpa  e  la  trascendenza»295.  

In  considerazione  della  fragilità  e  della  colpevolezza  (dalla  capacità  d’agire  consegue  la   responsabilità   dell’agito)   dell’uomo,   l’autore   prospetterà   un   cogito   integrale,   ovvero   in   grado,  nel  cammino  alla  ricerca  del  sé,  di  abbandonare  il  cogito  cartesiano  per  giungere  a   un   cogito   pratico   caratterizzato   dalla   volontà.   L’io   arcaico   lascia   spazio   a   quello   dei   “maestri   del   sospetto”,   Nietzsche,   Marx   e   su   tutti   Freud   che   partecipano   alla   decostruzione   del   cogito,   che   permettono   a   Ricoeur   di   pensare   ad   «una   filosofia                                                                                                                    

293  P.  RICOEUR,  Le  volontaire  et  l’involontaire,  Aubier,  Parigi,  1950  p.  7.  

294   Facciamo   riferimento   in   questo   lavoro   all’opera   P.   RICOEUR,   Il   volontario   e   l’involontario,   a   cura   di   M.  

Bonato,  Genova,  Marietti,  1990.  

dell’uomo   e   del   soggetto   in   grado   di   fare   della   coscienza   non   più   un   dato   (l’essere   conscio,   il   “Bewusstsein”)   bensì   un   compito   (il   divenire   conscio,   il   “Bewusstwerden”)».296   Il   filosofo   francese   giunge   a   sottolineare   inoltre,   come   l’unità  

dell’essere  umano  non  può  concepirsi  unicamente  nella  comprensione  dell’io  e  delle  sue   funzioni  e  strutture,  compito  che  dovrebbe  essere  assolto  dalla  fenomenologia,  ma  che   essa  stessa  deve  trascendersi  in  metafisica.  

L’idea  della  capacità  e  del  compito  della  coscienza,  conducono  lo  studio  verso  quella  il   Nostro  definisce  la  filosofia  della  volontà,  nella  quale  egli  indaga  la  possibilità  del  male,   affronta  il  problema  della  mediazione  tra  realtà  e  mito  e  i  loro  caratteri  simbolici;  entra   così  nel  circolo  ermeneutico  del  “credere  per  capire  e  capire  per  credere”.  

È   in   Finitudine   e   colpa297,   che   Ricoeur   teorizza   un   essere   umano   caratterizzato   da  

attributi  di  sproporzione,  intermediarietà,  fragilità  e  fallibilità.  In  seguito  approda  a  una   vasta  ermeneutica  delle  forme  con  cui  l’essere  umano  ha  rappresentato  il  male  nel  corso   della   storia.   Si   compie   in   questo   testo   l’osmosi   che   caratterizzerà   tutta   la   filosofia   ricoeuriana:  l’integrazione  della  componente  riflessiva  con  quella  ermeneutica.    

Il   filosofo   pone   in   essere   lo   studio   concernente   le   tappe   del   conoscere   «vi   è   come   un   punto  cieco  al  centro  della  visione  luminosa,  che  è  quella  funzione  dell’anima,  di  cui  Kant   dice   precisamente   che   è   cieca   ma   indispensabile»298,   dell’agire   e   del   sentire   umano.  

Giunge  ad  approfondire  il  tema  della  colpevolezza  analizzando  le  sue  caratteristiche  e  le   sue  narrazioni,  tenendo  sempre  il  riferimento  all’universo  della  simbologia.    

Tracciate  le  linee  guida  della  filosofia  della  volontà,  l’autore  si  confronta  con  l’opera  di   Freud  e  darà  ampio  spazio  al  dialogo  con  la  filosofia  del  linguaggio.  Ne  nasceranno  due   studi,  Il  conflitto  delle  interpretazioni  che,  assieme  a  Dell'interpretazione.  Saggio  su  Freud   (1965),  i  quali  offrono  la  prima  esplicita  enunciazione  delle  questioni  fondamentali  che   impegneranno  Ricoeur:  il  ruolo  della  «distanziazione»  interpretativa  per  cui  è  possibile   percepire   il   testo   come   oggetto   autonomo   e   il   potere   della   «referenza»   del   testo,   che   concerne  la  sua  capacità  di  rifigurare  praticamente  e  ontologicamente  il  mondo.  Infine,   tali  studi,  condurranno  l’autore  a  esplicitare  la  portata  etica  dell’atto  ermeneutico,  in  cui   l’individuo  coglie  il  mondo  e  soprattutto  se  stesso.  

                                                                                                               

296  N.  ABBAGNANO,  Storia  della  filosofia,  op  cit.,  p.  569.   297  P.  RICOEUR,  Finitudine  e  colpa,  Il  Mulino,  Bologna,  1970.   298  Ivi,  p.  116.  

L’incontro   con   la   “creatività   per   distacco”299dell’opera   freudiana   e   in   particolare   con  

l’inconscio300,   porta   Ricoeur   a   sostenere   che,   con   la   destrutturazione   compiuta   dalla  

scoperta  psicoanalitica,  si  sia  delineata  la  possibilità  di  una  lettura  della  psiche  costituita   dall’archeologia  del  soggetto  e  dalla  teleologia  del  soggetto.  La  prima  si  manifesta  in  un   movimento   analitico   e   regresso   verso   l’inconscio,   mentre   la   seconda   esprime   un   movimento  sintetico  e  progressivo.  

Riprendendo   il   dialogo   con   Husserl,   il   Nostro   afferma   la   necessità   di   pensare   ad   una   fenomenologia   ermeneutica   –   l’innesto   dell’ermeneutica   nella   fenomenologia-­‐,   tracciando   innanzi   tutto   una   critica   dell’ermeneutica   alla   fenomenologia   idealista   e   accostando  poi  le  due  in  una  prospettiva  che  tende  all’ontologia.  Con  Metafora  viva301  e  

Tempo   e   racconto302,   in   cui   vengono   alla   luce   gli   elementi   della   configurazione   –della  

struttura  narrativa-­‐  e  rifigurazione   -­‐del  tempo-­‐,  Ricoeur  si  inserisce  nuovamente  nello   studio  sul  linguaggio,  arrivando  a  distinguere  tempo  psichico  e  cosmologico  senza  però   riuscire  a  delineare  raffigurazioni  specifiche  del  tempo,  dovendo  quindi  tornare  al  punto   di   partenza.   Definisce,   quindi,   la   necessità   di   una   “retractatio”303   -­‐termine   mutuato   da  

Agostino-­‐,  ovvero  una  nuova  discussione  sulle  affermazioni  iniziali.  

Il  filosofo,  prosegue  il  suo  cammino  arrivando  al  punto  di  tirare  le  fila  della  questione   inerente  alla  domanda  kantiana:  “chi  è  l’uomo?”  che  dopo  la  destrutturazione  del  cogito,   assume   la   forma   del   :   “chi   sono   io?”   .   Traccia   i   profili   del   sé   dando   vita   a   “Soi-­meme   comme   un   autre”304   ,   opera   che   rappresenta   il   culmine   dell’antropologia   ricoeuriana.  

«Innanzi   tutto   il   filosofo   sostiene   il   primato   dell’azione   riflessiva,   sé,   sulla   posizione   immediata   del   soggetto,   quale   si   rivela   nell’ego   cogito.   In   secondo   luogo   vuole   evidenziare   la   duplicità   di   significazione   dell’identità,   idem   e   ipse,   infine   all’interno   dell’identità  ipse  chiarisce  la  dialettica  del  sé  e  dell’altro  da  sé.  La  risposta  alla  richiesta                                                                                                                  

299   È   la   forma   di   creatività   teorizzata   dalla   psicologia   della   gestalt   in   cui   «non   vi   sono   legami   con   un  

preesistente   modello,   ma   v’è   semplicemente   una   frattura,   una   discontinuità,   un   distacco.   Il   nuovo   elemento,  l’opera,  è  veramente  “altra”  rispetto  al  già  dato.  Si  tratta  forse  del  massimo  ottenibile  in  fatto  di   creatività»,   G.   BARTOLI,   Psicologia   della   creatività.   Le   condotte   artistiche   e   scientifiche,   Monolite,   Roma,   2005.  pp.  25-­‐26.  

300   La   psicoanalisi   svela   «un   istinto   in   cui   tutte   le   forme   derivate   si   indirizzano   verso   qualcosa   di  

assolutamente  primitivo»,  P.  RICOEUR,  Dell’interpretazione.  Saggio  su  Freud,  Il  Saggiatore,  Milano  2002.  p.   468.  

301  Cfr  P.  RICOEUR,  La  metafora  viva.  Dalla  retorica  alla  poetica  per  un  linguaggio  di  rivelazione,  Jaka  Book,  

Milano  1981.  

302   Cfr   P.   RICOEUR,   Tempo   e   racconto.   Vol   I,   Jaka   Book,   Milano   1986;   Tempo   e   racconto.   Vol   II   La  

configurazione   nel   racconto   di   finzione,   Jaka   Book,   Milano   1987;   Tempo   e   racconto.   Vol   III,   Il   tempo   raccontato,  Jaka  Book,  Milano  1988.  

303  F.  BREZZI,  Introduzione  a  Ricoeur,  op  cit.,  p.  93.    

“chi  è  quell’essere  che  sono  io?”  non  è  immediata  e  diretta,  ma  solo  al  termine  giungerà   ad  indicare  il  singolo  come  autore  e  protagonista    del  proprio  racconto  di  vita,  individuo   responsabile,   centro   dell’etica   che   merita   di   essere   chiamato   sé».305   “Chi   parla?”;   “chi  

agisce?”;  “chi  si  racconta?”  “Chi  è  responsabile?”  Sono  queste  le  domande  intorno  a  cui  il   filosofo  costruisce  la  complessa  struttura  di  un  sé  che  deve  essere  studiato  anche  nella   relazione   tra   sé   e   alter   e   l’altro   nel   sé   nel   complesso   intreccio   tra   fenomenologia   e   ontologia   che   trova   soluzione   in   una   verità   costituita   da   testimonianza-­‐attestazione.   All’io   credo,   Ricoeur   oppone   l’io   credo   in,   e   l’io   credo   a,   compiendo   così   due   passi   fondamentali  per  la  comprensione  di  tutta  la  ricerca:  il  primo  consiste  nel  decentrare,   rispetto   all’asse   dell’io,   il   cogito,   al   fine   di   averne   una   comprensione   più   profonda;   il   secondo   concerne   l’irruzione   nell’io   dell’alterità,   che   sconvolgerà   l’integrità   pensata   e   costruita  da  sempre.    

Continua  la  propria  ricerca  nell’io  spezzato  che  ha  carattere  ontologico  solo  nella  misura   in  cui  fa:  Ricoeur  disegna,  quindi,  un’ontologia  dell’atto.  Come  accennato  in  precedenza,   introduce   il   problema   etico   trovandosi   a   rispondere   alla   domanda   inerente   alla   responsabilità,  sostenendo  la  necessità  di  un’etica  come  una  saggezza  pratica  che  passa   sotto   il   controllo   della   morale.   Compie   questo   percorso   dialogando   con   l’eticità   hegeliana,  la  questione  morale  in  Kant  e  Aristotele  entrando  nella  sfera  teleologica,  nel   nucleo  del  concetto  di  “philia”306,  facendo  riferimento  al  concetto  espresso  non  solo  nella  

Politica  ma  in  Etica  Nicomachea307.    

Nell’ultima   parte   dei   suoi   studi   Ricoeur   si   concentra   e   definisce   la   struttura   dell’uomo   capace   innanzi   tutto   in   relazione   alla   concentricità   di   memoria,   storia   e   oblio,   proseguendo   il   percorso   nell’ambito   della   giustizia   e   in   ultima   istanza   andando   a   tracciare   i   confini   del   dono,   del   perdono   e   del   riconoscimento,   che   ci   si   accinge   a   mostrare.      

Un’opera   complessa   quindi,   della   quale   è   necessario   chiarire   in   modo   più   esplicito   l’identità  del  nuovo  cogito,  affinché  sia  possibile  orientarsi  nel  cammino  che  condurrà  il                                                                                                                  

305  F.  BREZZI,  Introduzione  a  Ricoeur,  op  cit.,  p.  96.  

306   «La   philia   si   dice   in   EN   VIII   7,   si   distingue   dal   semplice   affetto   (philesis)   e   dalla   semplice   passione  

(pathos)   in   quanto   è   una   scelta   (prohairesis),   che   come   tale   dipende   da   una   deliberazione   razionale.   […]L’idea   che   in   questo   modo   Aristotele   intende   sostenere   è   che   la   corretta   disposizione   nei   confronti   dell’altro,  propria  di  ogni  vera  forma  di  philia,  dev’essere  in  qualche  modo  ricondotta  alla  disposizione  che   l’uomo  virtuoso  è  in  grado  di  avere  nei  confronti  di  se  stesso;  questi  infatti  si  rapporta  al  proprio  amico   così  come  si  rapporta  a  se  stesso,  dal  momento  che  l’amico  è  per  lui  un  altro  se  stesso»,    L.  ALICI  (a  cura  di),   Forme  della  reciprocità.  Comunità  istituzioni,  ethos.  Il  Mulino,  Bologna,  2004  pp.  87-­‐91.    

sé  al  dono.  Conseguentemente  è  necessario  descrivere  innanzitutto,  la  struttura  del  chi   agente  e  le  relazioni  che  stabilisce  tra  sé  e  l’altro  da  sé.  Solo  in  seguito  a  questo  passaggio   sarà  possibile  scorgere  svelare  le  modalità  dell’agire  che  il  riconoscimento308,  questione  

centrale  dello  studio  qui  condotto,  dischiude.    

2.  Principio  dei  percorsi  del  riconoscimento:  la  tappa  del  sé  in  quanto  altro.    

Per   tutto   l’ottavo   decennio   del   ventesimo   secolo   Paul   Ricoeur   concentra   i   suoi   studi   intorno  al  problema  della  antropologia  morale,  con  cui  aveva  avuto  modo  di  confrontarsi   sin   dagli   anni   cinquanta.   Sorge   sempre   più   forte   la   domanda   intorno   all’uomo,   alla   possibilità   di   pensare   un   cogito   “altro”   che,   anche   a   seguito   dell’esposizione   del   complesso   filosofico   nietzschiano   e   freudiano   si   rivela   spezzato   nel   suo   carattere   più   intimo.  Da  ciò  scaturisce  l’impossibilità  di  ricomporre  un  disegno  dell’io  che  tragga  vita   dal  precedente  principio  generatore;  il  filosofo  francese  conduce  l’essere  al  centro  dello   studio   ermeneutico   perché   da   questo   possano   emergere   i   suoi   caratteri   ontologici.   Quello   di   Ricoeur   è   un   cogito   integrale,   un   cogito   pratico   che   si   esplica   nell’atto   di   volontà  che  conduce  alla  testimonianza.  L’individuo,  a  partire  dagli  studi  sul  volontario  e   l’involontario,  diventa  capace  di….    

Il  percorso  qui  esaminato  ha,  secondo  l’autore,  tre  principali  intenzioni  filosofiche,  che   sono  esplicitate  nel  titolo  dell’opera  Soi-­même  comme  un  autre.  La  prima,  Soi,  ha  come   intenzione  quella  «di  far  risaltare  il  primato  della  mediazione  riflessiva  sulla  posizione   immediata  del  soggetto,  quale  si  esprime  alla  prima  persona  del  singolare:  “io  penso”,“io   sono”.   Questa   prima   intenzione   trova   sostegno   nella   grammatica   delle   lingue   naturali   quando  essa  consente  di  opporre  “sé”  a  “io”.»309  

In  seguito,  l’intenzione  del  même,  lo  porterà  a  «dissociare  le  due  principali  significazioni   dell’identità,   a   seconda   che   intendiamo   per   identico   l’equivalente   dell’idem   o   dell’ipse  

                                                                                                               

308  P.  Ricoeur  in  Percorsi  del  Riconoscimento  (Raffaello  Cortina,  Milano  2005.),  si  propone  di  interrogarsi  

sul  significato  del  termine  “riconoscimento”,  mai  indagato  prima  in  maniera  specifica  dalla  filosofia.  Egli   ripercorre  alcuni  dei  fondamentali  testi  che  hanno  segnato  la  storia  dell’occidente,  scovando  in  essi  lumi   per  la  sua  ricerca.    Scopre  le  modulazioni  dell’agire  che  il  riconoscimento  pone  in  essere,  principalmente   dal  punto  di  vista  etico  e  politico.  Approda  alla  riflessione  sulla  relazione  che  intercorre  tra  gli  individui.   Questa,  conduce  il  filosofo  allo  studio  del  dono,  scambio  mutuale,  quindi  reciproco,  che  eccede  la  logica   della  conoscenza  e  della  simmetria.    

latino.»310Ovvero   indicando   con   idem   un   medesimo   che   permane   nel   tempo   e   con   ipse,  

uno  stesso  che  non  implica  un  preteso  nucleo  di  immutabilità  nell’individuo.  L’identità   viene  descritta  dall’autore  nel  quinto  studio  dell’opera,  nel  momento  in  cui  riferisce  di   quella  narrativa  e  di  quella  personale:    

l’ipseità,   ho   affermato   più   volte,   non   è   la   medesimezza.   Ora   poiché   questa   distinzione   di   capitale   importanza   è   misconosciuta,   falliscono   le   soluzioni   apportate   al   problema   dell’identità  personale  che  ignorano  la  dimensione  narrativa[…].  Essa  viene  innalzata  a  un   rango   di   problematicità   soltanto   quando   passano   in   primo   piano   le   sue   implicazioni   temporali.   Il   confronto   fra   le   nostre   due   versioni   dell’identità   fa   per   la   prima   volta   veramente  problema  con  la  questione  della  permanenza  nel  tempo.311  

Oltre  alla  dialettica  tra  idem  e  ipse,  il  filosofo  affronta  la  correlazione,  che  individua  come   complementare   alla   precedente,   tra   sé   e   altro   da   sé.   Nell’intenzione   comme   un   autre,   viene   presentata   la   concezione   del   rapporto   tra   medesimo   e   altro,   da   cui   emerge   una   relazione  dalla  struttura  arcaica  in  cui  l’alterità  è  rappresentata  da  ciò  che  è  diverso  o   distinto;   più   interessante   appare   quello   tra   ipseità   e   altro,   in   cui   l’alterità   non   è   più   intesa  solamente  come  termine  di  paragone  ma  come  ipseità  stessa:  la  implica  in  sé.  «Sé   come  un  altro  suggerisce  fin  dall’inizio  che  l’ipseità    del  se  stesso  implica  l’alterità  ad  un   grado  così  intimo  che  l’una  non  si  lascia  pensare  senza  l’altra,  che  l’una  passa  piuttosto   nell’altra.  Al  “come”  vorremmo  annettere  la  significazione  forte,  legata  non  soltanto  ad   una  comparazione,  ma  a  un’implicanza:  sé  in  quanto…altro.»312  

La   tessitura   costituita   da   Ricoeur   per   la   comprensione   del   sé,   che   si   orienta   verso   un’ontologia   della   soggettività,   è   composta   da   dieci   studi,   nove   dei   quali   costituenti   i   principi   ermeneutici   del   sé,   concernenti   l’analisi,   la   dialettica   della   medesimezza   e   l’ipseità  e  quella  di  quest’ultima  con  l’alterità,  declinati  con  la  forma  di  quattro  domande   riguardanti  il  chi,  che  costituiscono  la  piccola  etica.  Nonostante  la  diversità  delle  novità   proposte  per  ciò  che  riguarda  l’agire,  tre  elementi  costituiscono  una  costante  ritmica  di   tutti  gli  elementi  esaminati:    

descrivere,   prescrivere,   raccontare.[…]   Questa   terna   consente   di   assegnare   all’approccio   narrativo  una  funzione  di  transizione  e  collegamento  fra  la  descrizione,  che  prevale  nelle   filosofie   analitiche   dell’azione,   e   la   prescrizione   che   designa   come   un   termine   generico   tutte   le   determinazioni   dell’azione   a   partire   dai   predicati   “buono”   e   “obbligatorio”.   Ma   questa   disposizione   non   ha   quasi   più   che   una   funzione   didattica,   che   mira   a   guidare   il  

                                                                                                                310  Ivi,  p.  77.  

311  Ivi,  p.  204.   312  Ivi,  p.  78.  

lettore   nell’attraversamento   della   polisemia   dell’agire.   Tale   funzione   didattica   non   impedisce  che,  sul  filo  della  questione  posta,  la  terna  possa  leggersi  in  ordine  differente.313  

La  prima  questione  affrontata  da  Ricoeur  mira  alla  ricerca  ermeneutica  del  sé  e  riguarda   il  “chi  parla  ?”  In  essa  il  Nostro  compie  propri  studi  sul  linguaggio  nella  differenza  tra   approccio   semantico   e   pragmatico   nella   definizione   della   differenza   tra   idem   e   ipse   dialogando  con  la  filosofia  analitica.  Descrive,  inoltre,  i  rilevamenti  linguistici  in  cui  il  sé   si  dice.  

In  secondo  luogo,  affronta  la  questione  centrale  della  filosofia  dell’azione:  “chi  agisce?”   «Ricoeur   ricorre   alla   teoria   dell’azione,   in   cui   il   soggetto   parlante   si   trasforma   nel   soggetto   agente   e   sofferente,   ma   i   due   aspetti   sono   strettamente   collegati,   poiché   la   parola  è  indissociabile  dall’agire».314  Vengono  quindi  messe  in  risalto  le  caratteristiche  

della  semantica  dell’azione  senza  agente    e  la  prospettiva  dall’azione  all’agente.  Il  centro   del  discorso  emerge  dal  momento  che  Ricoeur  inserisce  in  questi  studi  l’idea  dell’uomo   capace,  che  sfugge  alle  determinazioni  fisiche  e  naturali  e  si  inserisce    in  una    prospettiva   di  praticità  e  progettualità  che  lo  condurrà  all’interno  del  contesto  etico.  

“Chi   si   racconta?”   È   la   terza   questione,   che   disegna   un   raccontare   che   è   periodo   intermedio   tra   descrivere   e   prescrivere   e   che   quindi   apre   la   strada   verso   il   discorso   ontologico   che   affronterà   il   Nostro   nell’ultimo   studio.   L’identità   viene   contestualizzata   rispetto  al  tempo,  l’idem  e  l’ipse  si  configurano  nella  loro  contrarietà  che  si  risolve  in  un   sé   che   ha   come   termine   di   paragone   l’alterità   in   cui   si   riconosce   e   con   cui   inizia   il   processo  di  scambio.  Egli,  infatti,  afferma  che  

ci   si   comprende   come   un   altro,   ci   si   progetta   su   un   modello   di   eccellenza,   ci   si   valuta   in   base   alla   realizzazione   dei   fini   proposti.   L’arte   del   raccontare   realizza,   così,   quella   che   Benjamin  chiama  l’arte  dello  “scambio  delle  esperienze”,  che  scaturiscono  l’esercizio  della   saggezza  pratica.315  

Se,   quindi,   l’indagine   verte   sulla   praxis   e   interroga   l’agire,   è   necessario   che   s’individui   l’agente  e  interprete  degli  atti,  che,  attraverso  l’interazione  scaturisce  effetti  per  l’altro.   “Chi  è  il  soggetto  morale  d’imputazione?”  L’autore  si  trova  a  dover  fare  una  distinzione   partendo  dal  dato  linguistico  tra  il  concetto  di  etica  (dal  greco  ἦθος,  "èthos")  e  morale   (dal   latino   moralis),   che   in   funzione   di   aggettivo   ha   origine   proprio   dalla   parola   di   derivazione   greca.   Sostiene   che   il   primo   termine   indica   la   prospettiva   di   una   vita  

                                                                                                                313  Ivi,  p.  96.  

314  F.  BREZZI,  Introduzione  a  Ricoeur,  op  cit.,  p.  97.   315  P.  RICOEUR,  Sé  come  un  altro,  op.  cit.,  p.  56.  

compiuta,  mentre  il  secondo  concerne  la  declinazione  di  questa  all’interno  dell’ambito   normativo.      

Fra   prospettiva   e   norma   si   riconoscerà   facilmente   l’opporsi   di   due   eredità,   una   eredità   aristotelica,   in   cui   l’etica   è   caratterizzata   dalla   sua   prospettiva   teleologica,   e   una   eredità   kantiana,  in  cui  la  morale  è  definita  dal  carattere  di  obbligazione  della  norma,  dunque  da   un  punto  di  vista  deontologico.316  

In   questa   prospettiva   Ricoeur   sancisce   il   primato   dell’etica   sulla   morale,   la   necessità   della  prospettiva  etica  di  passare  al  vaglio  della  norma  e  la  legittimità  di  un  ricorso  della   norma   al   carattere   prospettico.   Si   definiscono   quindi   due   orizzonti,   quello   della   prospettiva   etica   che   traghetta   l’individuo   verso   la   stima   di   sé   e   quello   del   momento   deontologico  che  conduce  al  rispetto  di  sé.    

Il  primato  del  principio  etico  è  giustificato  nella  “prospettiva  della  vita  buona  con  e  per   l’altro  all’interno  di  istituzioni  giuste”317,  in  cui  la  vita  buona  nella  prospettiva  aristotelica,  

compie  il  duplice  percorso  per  cui  essa  è  ancorata  alla  praxis  e  la  teleologia  interna  di   quest’ultima   ne   è   principio   strutturale.   Nella   dimensione   del   con   e   per   l’altro   Ricoeur,   staccandosi  sia  dalla  prospettiva  di  Husserl  sia  da  quella  di  Levinas,  parte  dallo  studio   che   Aristotele   compie,   legato   alla   philia,   (dal   greco   φιλία)   nell’Etica   Nicomachea318  

secondo   cui   essa   è   «quella   forma   di   benevolenza   attiva   che   comporta   una   autentica   sollecitudine   per   il   bene   dell’altro   in   vista   dello   stesso,   per   amor   suo»319.   Il   filosofo  

francese,  compie  un  passo  ulteriore  superando  anche  la  quaestio  aristotelica,  passando   allo  stadio  del  dare-­‐  avere  in  linea  con  la  prospettiva  dell’essere  che  fa  e  che  è  capace.     Si  prospetta  dunque,  un  sé  che  ama,  la  cui  iniziativa  proviene  dall’altro  o  dal  medesimo   nei   confronti   del   sofferente.   Mentre   nell’amicizia   vi   è   una   uguaglianza   presupposta,   in   questo   contesto   va   ricercata   nel   riconoscimento   della   fragilità   e   nella   somiglianza   di   questa   condizione   umana.   Similitudine   che   è   frutto   di   scambio   tra   stima   di   sé   e   sollecitudine   dell’altro   che   «autorizza   a   dire   che   non   posso   stimare   me   stesso   senza   stimare  l’altro[…]diventano  così,  fondamentalmente  equivalenti  la  stima  dell’altro  come   un  se  stesso  e  la  stima  di  se  stesso  come  un  altro».320  

                                                                                                                316  Ivi,  p.  264.  

317  Ivi  p.  266.    

318  Cfr.  ARISTOTELE,  Etica  Nicomachea,  op.  cit.,  VIII  4,  1156  b  8-­‐12.  

319  E.  PEROLI,  Il  bene  dell’altro.  Il  ruolo  della  philia  nell’etica  di  Aristotele,  in  L.  Alici  (a  cura  di),  Forme  della