• Non ci sono risultati.

M AUSS E IL M OVIMENTO A NTI U TILITARISTA DELLE S CIENZE S OCIALI

A PARTIRE DAL S AGGIO SUL DONO

M.   M AUSS E IL M OVIMENTO A NTI U TILITARISTA DELLE S CIENZE S OCIALI

 

1. Per  una  antropologia  della  donazione.  Fondamenti  e  linee  guida.  

E   se   fosse   proprio   il   dono   l’elemento   paradigmatico   attraverso   il   quale   gli   individui   creano  legame  sociale?  Questa  è  la  questione  posta  da  Alain  Caillé,  sociologo  e  fondatore   del"Mauss",  Mouvement  Anti-­Utilitariste  dans  les  Sciences  Sociales,  nel  rileggere  in  chiave   moderna  l’opera  di  Marcel  Mauss  (Épinal,  10  maggio  1872  –  Parigi,  10  febbraio  1950),   anch’egli   sociologo   e   storico   delle   religioni,   nipote   e   allievo   di   Émile   Durkheim   ed   esponente  autorevole  della  tradizione  antropologica  ed  etnologica  francese.  

È   questa   domanda   a   far   da   filo   conduttore   all’indagine   che   vuol   prendere   in   esame   e   portare  alla  luce  gli  elementi  costitutivi  essenziali  di  una  antropologia  della  donazione,   che   si   radica   nell’esperienza   dello   studioso   Mauss   e   che   oggi   propone   nel   dibattito   scientifico   l’idea   di   superare   i   paradigmi   propri   dell’homo   œconomicus,   definendo   e,   opponendo   ai   due   precedenti,   individualismo   metodologico   e   olismo,   un   terzo   paradigma:  questa  volta  antiutilitarista120.    

Di   fondo   v’è   l’idea   che   l’economia   non   sia   strutturata,   come   ripete   il   dogma   del   liberalismo  economico,  dal  mercato  e  quindi  sulla  base  dei  prezzi  e  del  loro  variare,  ma   dall’elemento   di     reciprocità   teso   a   esaudire   i   bisogni   materiali,   obbedisce   quindi   alla   logica  del  dono  e  del  contro-­‐dono121.  

Certamente  nella  modernità,  parlare  di  dono,  nell’ambito  delle  scienze  sociali  è  rischioso   in  quanto  la  storia  ha  consegnato  ai  contemporanei  la  possibilità  di  vedere  associati  ad   esso   i   «meccanismi   dello   sfruttamento   e   della   dominazione,   in   particolare,   con   la   dominazione   e   lo   sfruttamento   delle   donne   che   sarebbero   le   principali   vittime   della   ideologia   oblativa»122.   In   questo,   risiede   fondamento   storico123,   c’è   una   parte   di   verità  

                                                                                                               

120Cfr.  ALAIN  CAILLÉ,  Il  terzo  paradigma.  Antropologia  filosofica  del  dono,  Bollati  Boringhieri,  Torino  1998,  

p.8;  A.  CAILLÉ,  Il  tramonto  del  politico.  Crisi,  rinuncia  e  riscatto  delle  scienze  sociali,  Dedalo,  Bari  1995.  

121   Cfr.  http://www.journaldumauss.net/spip.php?page=imprimer&id_article=683.   Accesso   effettuato   in  

data  08/06/2011.    

122  J.T.  GODBOUT  Lo  spirito  del  dono,  op.  cit.,  p.  175.  

123  A  sostegno  di  ciò  si  riporta,  per  esempio,  un  estratto  di  uno  studio  condotto  da  Berthoud,«la  cronologia  

rinvia  inesorabilmente  agli  anni  ottanta,  quando  sotto  il  perdurante  tripudio  consumistico  andava  ormai   emergendo  la  consapevolezza  della  irrimediabile  crisi  di  quello  che  per  comodità  si  è  soliti  chiamare    il  

assunta,   ma   il   problema   appare   più   profondo,   sembra   andare   oltre   l’alterazione   dei   significati   della   donazione;   sembra   raggiungere   le   radici   di   strutture   sociali   che   come   evidenziato   da   Mauss   non   vengono   alterate   da   essa:«il   dono   tra   eguali   riproduce   uguaglianza;  il  dono  tra  ineguali  riproduce  ineguaglianza.»124  

Il   tema   del   dono   infatti   è   stato   fortemente   trascurato,   è   un'area   di   analisi   e   di   ricerca   inesplorata   che   ha   trovato   spazio   solo   negli   ultimi   decenni.   E'   possibile   parlare   di   donazione   riferendo   del   suo   proprio   carattere   interstiziale125,   riportando   alla   luce   i  

canali  sommersi  che  hanno  condotto  il  fenomeno  della  donazione,  sotto  mutate  spoglie,   sino  al  suo  riconoscimento  nella  modernità  e  contemporaneità.    

Come   detto,   è   a   M.   Mauss   che   il   Movimento   Anti   Utilitarista   delle   Scienze   Sociali,   che   dall’inizio  degli  anni  ottanta  ha  riportato  in  auge  la  questione  inerente  al  dono,  s’ispira.   Fondato   alla   fine   del   1980   il   MAUSS126,   prende   vita   da   un’intuizione   di   A.   Caillé   e   G.  

Berthoud,  che  partecipando  ad  un  convegno  furono  colpiti  dall’accanimento  con  cui  gli   studiosi  relatori  cercavano  di  negare  l’esistenza  del  dono  e  della  gratuità.  Iniziarono  con   la   pubblicazione   del   Bullettn   du   Mauss,   divenuto   in   seguito   una   vera   e   propria   rivista,   Revue   du   MAUSS,   che   doveva   «   contribuire   all’analisi   critica   dei   fondamenti   delle   discipline  istituzionali,  economia    politica,  sociologia,  storia  ecc…,  a  partire  dalle  lezioni   che  ci  sembrava  potre  trarre  dall’antropologia;  e,  naturalmente,  sottoporre  quest’ultima   agli  interrogativi  che  sarebbero  sorti  dal  confronto.»127  

Le   prime   tesi   vennero   esposte   sul   «Bullettin   du   MAUSS»   da   un   primo   gruppo   di   intellettuali,  rappresentanti  del  movimento:  Alain  Caillé  e  Gérald  Berthoud,  ovviamente,   e  poi  Serge  Latouche128,  Jacques  Godbout,    e  Jean-­‐Luc  Boilleau.  

 Luogo   di   confronto   intellettuale   etico   e   politico,   scientifico   e   filosofico,   il   bollettino   rompe   con   i   paradigmi   propri   del   “modello   economico”,   divenuto   dominante   a   partire                                                                                                                  

paradigma     fordista-­‐keynesiano.   e   non   sarà   certo   un   caso   che   l'introduzione     della   tematica   in   sede   economica   e   sociologica   corrisponde   alla   crisi   di   un   assetto   caratterizzato   sul   piano   tecnologico   dalla   catena   di   montaggio   e   connessa   disciplina   tayloristica.»   in   G.   BERTHOUD,   Per   la   poligamia   delle   forme   di   scambio  in  G.  BERTHOUD,  J.  GODBOUT,  N.  GUY,  A.  SALSANO,  Il  dono  perduto  e  ritrovato,  Manifestolibri,  Roma   1994,  p.9  .  

124  ibidem.  

125  Cfr.  G.  GASPERINI,  Sociologia  degli  interstizi.  Viaggio,  attesa,  silenzio,  sorpresa,  dono,  Mondadori,  Milano  

1998.  

126   Da   questo   momento   nella   presente   tesi   verrà   indicato   con   “Mauss”,   l’etnologo   francese,   mentre     con  

lettere  maiuscole  “MAUSS”,  verrà  indicato  il  Movimento,    

127   A.   CAILLÉ,   Critica   della   ragione   utilitaria.   Manifesto   del   movimento   antiutilitarista   delle   scienze   sociali,  

Bollati  Boringhieri,  Torino1991,  p.4.    

128   Molto   interessante     dell’autore   il   testo   l’altra   Africa   tra   dono   e   mercato   in   cui   egli   descrive   la  

coesistenza  tra  lo  scambio  sotto  forma  e  gli  effetti  della  mondializzazione.  Cfr.  S.  LATOUCHE,  L’altra  Africa.   Tra  dono  e  mercato,  Bollati  Boringhieri,  Torino  2000.  

dalla   tarda   metà   del   novecento   nelle   scienze   sociali   e   umane   in   generale   e   si   pone   in   dialettica  con  il  punto  di  vista  utilitarista,  già  presente  in  Euopa  dal  XIII  sec.    

Nel   celebre   studio   Essai   sur   le   don129,   apparso   nel   1923-­‐24,   Marcel   Mauss,   critica   la  

presunta   ipotesi   di   naturalezza   di   sistemi   di   tipo   capitalistico   e   conduce   un’attenta   indagine   storico-­‐antropologica   tesa   a   dimostrare   che   l’assunzione   del   profitto   e   dell’interesse   quali   moventi   principali   dell’azione   e   dell’interazione   tra   gli   individui,   è   caratteristica   propria   ed   esclusiva   delle   civiltà   occidentali   contemporanee.   Posto   e   assunto   ciò   egli   espone   già   dalle   prime   righe   il   programma   della   ricerca   che   intende   condurre.  La  domanda  che  muove  l’analisi  etnologica,  tende  alla  scoperta  del  grado  di   obbligatorietà   di   fondo,   celato   nelle   dinamiche   donative.   «Questo   è   l’argomento.   Nella   civiltà   scandinava   e   in   un   buon   numero   di   altre,   gli   scambi   e   i   contratti   vengono   effettuati   sotto   forma   di   donativi,   in   teoria   volontari,   in   realtà   fatti   e   ricambiati   obbligatoriamente.»130  

Il  Saggio  sul  dono  fa  parte  di  una  serie  di  ricerche  condotte  accanto  a  Georges  Davy  sulle   forme   arcaiche   dal   contratto131   e   punta   lo   sguardo   sull’elemento   di   volontarietà   dello  

scambio,  apparentemente  gratuito,  in  realtà  indotto  e  forzato  contenuto,  nelle  relazioni   tra   le   persone,   intese   in   questo   contesto,   come   «collettività   che   si   obbligano   reciprocamente»132.   Lo   studio   viene   condotto,   attraverso   il   metodo   comparativo,   a  

partire   da   due   questioni   fondamentali   che   tendono   ad   evidenziare,   l’una,   quale   sia   la   norma  di  diritto  e  di  interesse    che,  nelle  forme  arcaiche  della  società  permette  al  dono   ricevuto  di  essere    ricambiato;  l’altra,  quale  sia  la  forza  contenuta  nella  cosa  donata  che   spinge  il  donatario  a  ricambiare.    

Dall’autore  vengono  individuati  sistemi  di  “prestazioni  totali”133,  ovvero  apparati  di  riti,  

scambi   e   doni   molto   ampi   e   reciproci   tra   tribù,   clan,   famiglie,   nonché   luogo   di   contrapposizione  tra  questi.  Tali  prestazioni  prevedono  la  distruzione,  la  dispersione  e   la  distribuzione  dei  propri  beni,  al  fine  di  mostrare  la  propria  ricchezza.  Importante  in                                                                                                                  

129  Essai  sur  le  don.  Forme  et  raison  de  l’échange  dans  les  sociétés  aschaïques,  in  «Année  Sociologique»,  I;  ora  

in  M.  MAUSS,  Sociologie  et  antropologie,  PUF,  Paris  1968  [trad.  it  M.  MAUSS  ,  Saggio  sul  dono.  Forma  e  motivo   dello  scambio  nelle  società  arcaiche.  Einaudi,  Torino  2002].  Occupa  nell’opera  un  posto  centrale  lo  studio   di  Malinowski,  Argonauts  of  the  Western  Pacific,  nel  quale  egli  descrive  i  doni  simbolici  di  beni  preziosi  ai   quali  procedono  popolazioni  indigene  delle  isole  Trobriand.  

130  M.  MAUSS  ,  Saggio  sul  dono,  op.  cit.,  p.  5.    

131Cfr.   indicazioni   bibliografiche   in  M.MAUSS,   Une   forme   aschaïque   de   contrat   chez   les   Thraces,   in   «Revue  

des  études  greques»  1921.  

132  M.  MAUSS,  Saggio  sul  dono,  op.cit.  p.  8.   133  Cfr.  ivi.,  p.  9.  

tal  senso,  anche  se  si  distacca  dall’idea  di  prestazione  totale  come  appena  descritta,  è  il   fenomeno  dei  Kula,  “cerchio”,  pratica  di  scambio  propria  delle  popolazioni  indigene  del   Pacifico,   ovvero   un   vasto   sistema   di   prestazioni   e   controprestazioni   in   grado   di   inglobare  l’intera  vita  civile  ed  economica,  individuata  da  Malinowski  .  

Nell’analisi   dei   dati   emersi,   M.   Mauss   nota   che   vi   sono   forme   tipiche   dello   scambio   e   delle  prestazioni  totali;  tra  queste,  il  potlàc134,  la  cui  radice  etimologica  richiama  verbi  

quali  “nutrire”  e  “consumare”,  ne  è  figura  evoluta  e  rara,  dominata  essenzialmente  da  un   principio  di  rivalità  tra  clan  che  la  rende  una  prestazione  totale  di  tipo  agonistico.  

Emerge   quindi,   dallo   studio   condotto   dall’antropologo   di   scuola   durkheimiana,   che   la   caratteristica   peculiare   della   donazione,   che   gli   attesta   la   natura   intrinsecamente   relazionale,   risiede   nella   sua   triplice   essenza   costituita   dall’obbligo   di   dare135,   azione  

indispensabile  per  la  definizione  dell’autorità,  del  rango  e  la  conservazione  del  proprio   blasone;   dal   conseguente   obbligo   di   ricevere136,   che   non   è   meno   forte   in   quanto  

respingere   un   dono,   rifiutare   il   potlàc,   significa   sostanzialmente   aver   paura   di   ricambiare,  temere  di  perdere  il  peso  del  proprio  nome;  e  dall’azione  del  ricambiare137,  

che   diviene   un   imperativo   e   che   contiene   in   sé   tutto   il   senso   del   rituale.   Attraverso   il   controdono,   la   cui   garanzia   è   insita   nella   cosa   donata,   viene   stabilita   la   resistenza   e   la   prosecuzione  del  legame.    

Questa  mescolanza  di  diritti  e  doveri  va  considerata,  come  afferma  Mauss,  alla  luce  del   fatto  che  esiste  prima  di  tutto  una  mescolanza  di  legami  spirituali  tra  le  cose,  ovvero  non   sono   solo   gli   oggetti   a   circolare   nello   scambio,   ma   in   essi   è   contenuto   lo   spirito   di   chi   dona,  lo  hau138,  ed  è  proprio  quest’ultimo  a  dar  vita  al  legame  che  va  ben  oltre  il  puro  

scambio  economico.  «Tutto  va  e  viene  come  se  ci  fosse  scambio  costante  di  una  sostanza   spirituale  comprendente  cose  e  uomini.»139  

                                                                                                               

134  «Sul  significato  del  termine  potlàc,  cfr.  Barbeau,  “Bullettin  de  la  Société  de  géographie  de  Québec”,  1991;  

Davy,  For  Jurée,  p.162»  in  ivi.,  p.  10  n.    

135  Cfr.  ivi.,  p.  65.   136  Cfr.  ivi.,  p.  71.   137  Cfr.  ivi.,  p.  72.  

138  «I  taonga  e  tutti  i  beni  rigorosamente  personali  sono  dotati  di  uno  hau,  di  un  potere  spirituale.  Voi  me  

ne  date  uno,  io  lo  do  a  una  terza  persona;  quest’ultima  me  ne  dà  un  altro  perché  è  spinta  a  fare  ciò  dallo   hau  del  mio  regalo;  ed  io  sono  obbligato  a  darvi  questo  oggetto,  perché  è  necessario  che  vi  renda  ciò  che  in   realtà  è  il  prodotto  dello  hau  del  vostro  taonga.  […]  Lo  hau  insegue  tutti  i  detentori.  […]  in  fondo,  è  lo  hau   che  desidera  tornare  al  luogo  della  sua  nascita,  al  santuario  della  foresta  e  del  clan  e  al  proprietario.»  ivi.,   pp  18-­‐19.  

Mauss   definisce   così   i   confini   della   forma   arcaica   dello   scambio140,   della   sua   struttura  

costitutiva;   quello   dei   doni   offerti   e   ricambiati,   è   atto   che   supera   il   puro   scambio   economico   ma   lungi   dall’essere   prossimo   alla   logica   della   gratuità.   Viene   piuttosto   descritto  come  un’azione  ibrida,  che  può  generare  una  asimmetria  sociale  e  una  forma  di   assoggettazione  che  s’insediano  nell’impossibilità  di  restituzione.  

«Il  sistema  che  proponiamo  di  chiamare  delle  prestazioni  totali,  costituisce  il  più  antico   sistema  economico  e  giuridico  che  ci  sia  stato  dato  di  constatare  e  di  concepire.  Ora,  fatte   le   dovute   proporzioni   tale   sistema   è   precisamente   dello   stesso   tipo   di   quello   che   vorremmo  vedersi  dirigere  le  nostre  società.  […]Si  adotti,  dunque,  come  principio  della   nostra   vita,   ciò   che   è   stato   e   sarà   sempre   un   principio:uscire   da   se   stessi,   dare,   liberamente  e  per  obbligo.»141  

L’antropologo   conclude   il   suo   saggio   con   delle   considerazioni   di   ordine   morale,   concernenti  la  sociologia  economica  e  l’economia  politica;  la  riflessione  che  suggerisce   tende   ancora   ad   offrire   una   via   alternativa   all’imperativo   economico   dominante.   Pone   l’attenzione  sul  fatto  che,  al  posto  di  una  socialità  tessuta  da  reti  di  relazioni  tra  individui   sconosciuti,   lo   scambio   dei   doni   coopera   alla   realizzazione   di   una   società   costituita   da   rapporti   tra   persone   del   modello   delle   piccole   comunità   di   Redfield142.   I   sistemi   di  

scambio   di   tipo   locale,   ne   sono   esempio   paradigmatico,   in   quanto,   avvicinandosi   a   logiche  di  dono  di  tipo  maussiano,  propongono  relazioni  tra  individui  che    si  conoscono,   che  non  sono  estranei  e  che  instaurano  tra  loro  catene  di  debiti.      

«Le   società   hanno   progredito   nella   misura   in   cui   esse   stesse,   i   loro   individui,   hanno   saputo   rendere   stabili   i   loro   rapporti,   donare,   ricevere   e,   infine   ricambiare.   Per   poter   commerciare  è  stato  necessario,  innanzi  tutto,  deporre  le  lance.»143  

La  medesima  idea  di  società  è  ripresa  e  studiata  dagli  esponenti  del  MAUSS  che  mettono   in   evidenza   come   la   separazione,   introdotta   dalle   scienze,   tra   il   legame   generato   dalle                                                                                                                  

140  Il  dono  così  appare  nelle  forme  arcaiche  di  società  come  elemento  che  supera  il  semplice  “scambio  di  

beni”  in  quanto  rappresenta  la  forma  dei  rapporti  che  legano  in  positivo  o  negativo,  non  solo  gli  individui   ma  tutto  ciò  che  è  umanizzato  «l’obbligo  di  restituire  nello  scambio  corrisponde  ad  una  visione  cosmica   fondata   sul   principio   di   una   circolazione   eterna   delle   forma   viventi.   Gli   obblighi   di   dare   e   restituire   impegnano   a   loro   volta   a   prendere   parte   a   questa   circolazione   vitale.   L’intero   sistema   di   circolazione,   abbraccia  un  universo  popolato  di  esseri  umani,  di  forze  soprannaturali  e,  tramite  le  ricchezze  messe  in   circolazione,  delle  forme  della  vita  vegetale  e  animale»  I.  Goldman  citato  in  SCHULTE-­‐TENCKHOF,  Le  potlach,   conquête  et  invention:  réflexions  sur  un  concept  anthropologique,  En  Bas,  Lousanne  p.191  in  J.  T.  GODBOUT,   Lo  spirito  del  dono,  Bollati  Boringhieri,  Torino  2002,  p.173.  

141  M.MAUSS,  op.  cit..,  p.  123-­‐124.  

142  R.REDFIELD,  La  piccola  comunità.  La  società  e  la  cultura  contadina,  Rsenberg  &  Sellier,  Torino  1976.   143  M.MAUSS,  op.  cit.,  p.  139.  

cose   e   quello   che   avviene   tra   le   persone,   porti   a   ritenere   impraticabile   la   via   che   annovera  nel  rango  della  possibilità,  modalità  relazionali  che  pur  nella  propria  utilità  a   favore   dei   soggetti,   sia   essa   materiale   o   simbolica,   possa   essere   comunque   libera   e   disinteressata.    

Agli  occhi  del  MAUSS  tale  prospettiva,  diviene  possibile  se  si  assume  la  teoria  del  dono   come  possibilità  attraverso  cui  studiare  le  differenti  rappresentazioni  dei  legami  sociali   negli  snodi  che  si  compongono  tra  l’interesse  e  la  gratuità.    

Il   dono,   che   in   quanto   sistema   sociale,   offre   nella   modernità,   nuove   e   molteplici   espressioni   rispetto   alle   società   arcaiche   prese   in   esame   da   Mauss,   diviene   terzo   paradigma,   sostituisce   il   calcolo   egoistico   nell’interazione   tra   gli   esseri   umani   e   l’idealismo  moralista  proprio  di  certe  dottrine.  L’incertezza  della  restituzione,  il  rischio   del  primo  donare,  sono  elementi  propri  della  dinamica  donativa  che  fanno  emergere,  a   discapito   del   valore   quantitativo   o   meramente   utilitaristico,   il   valore   del   legame   che   tiene  viva  la  relazione  tra  interesse  e  preoccupazione  per  sé  e  per  l’altro.  

 

2. La  scommessa  del  dono:  il  solo  paradigma  propriamente  sociologico.      

Né  olistico,  né  individualistico,  il  paradigma  del  dono,  si  propone  quindi  di  spiegare  la   genesi   del   legame   sociale   e   di   riempire   il   vuoto   lasciato   dalle   due   correnti   che   lo   precedono   in   ordine   di   tempo.   La   ricerca   dei   fondamenti   sociologici   e   antropologici,   nonché   filosofici,   di   una   teoria   sul   dono,   è   l’elemento   che   in   dialogo   con   l’antiutilitarismo,  pone  origine  al  MAUSS144,  il  quale,    suggerisce  che  :  «esiste  in  Mauss  

una   teoria   sociologica   forte   e   coerente,   che   offre   le   grandi   linee   non   soltanto   di   un   paradigma  sociologico  fra  altri,  ma  del  solo  paradigma  propriamente  sociologico  che  sia   concepibile  e  sostenibile.»145  

                                                                                                               

144  In  questo  sede,  per  scelte  legate  all'indirizzo  che  si  vuol  dare  alla  ricerca,  non  sarà  possibile  esprimere  

le  diverse  opinioni  di  scienziati  e  ricercatori,  che  pur  sono  presenti  riguardo  all'analisi  delle  strutture  del   legame   sociale   in   riferimento   alla   donazione.   Si   precisa   quindi   saremo   costretti   a   considerare   come   appartenenti  al  Movimento  definizioni  che  potrebbero  essere  all'interno  del  movimento  ancora,  in  parte,   dibattute.  I  tratti  del  MAUSS  che  delineeremo  in  questa  sede  saranno  porzioni  di  un  tutto  che  non  potrà   essere  mostrato  compiutamente.  Si  ritiene  di  dar  conto  di  alcune  delle  strutture  fondamentali  delle  idee   portate  alla  luce  del  Movimento,  lasciando  da  parte  la  genesi  dell'antiutilitarismo  e  lasciando  pressoché   inesplorati   i   caratteri   che   questo   oppone   all'utilitarismo   economicista.   Non   verrà   data   quindi   giustificazione   completa   al   passaggio   dall'antiuilitarismo   al   dono.   Per   maggiori   approfondimenti   si   rimanda   ad   A.   CAILLÉ,   Critica   della   ragione   utilitaria,   op.   cit.,   e   ai   siti  http://www.revuedumauss.com/   e   http://www.journaldumauss.net/.    

Le   aporie   dell’individualismo   e   dell’olismo   metodologici,   permettono   al   MAUSS,   di   approfondire  di  ciò  che  già  Durkheim  aveva  in  precedenza  percepito,  ovvero  che  non  si   può   far   nascere   l’altruismo   dall’egoismo   e   che   «l’unico   modo   per   creare   fiducia   e   formare  rapporto  sociale,  è  tentare  la  scommessa  del  dono»146.  E  di  scommessa  si  tratta,  

secondo  Caillé  che  volge  lo  sguardo  sull’universo  in  cui  tutto  appare  sospeso  tra  ciò  che   è   regolato   dalla   consuetudine   e   ciò   che   è   calcolo   egoistico   volto   al   proprio   interesse   personale,   ovvero   tutto   è   sospeso   fuori   dalla   realtà   concreta.   La   teoria   del   dono   si   propone   di   superare   il   problema   di   fronte   al   quale   vengono   a   trovarsi   l’olismo   e   l’individualismo,  attraverso  un  paradosso  svelato  dalla  complessità  del  concreto  e  non   v’è   dubbio   che   tale   teoria,   dal   fondamento   decisamente   plurale,   non   darebbe   vita   a   quell’azione  operatrice  privilegiata  di  socialità  se  il  dono    non  «fosse  effettivamente  nel   contempo  e  paradossalmente  obbligato  e  libero,  interessato  e  disinteressato.»147  

Si  apre,  a  discapito  dell’olismo  e  dell’individualismo,  che  pensano  la  società  secondo  un   asse   verticale,   la   dimensione,   i   cui   termini   lambiscono   quelli   propri   del   personalismo   (tema   questo   che   verrà   approfondito   nel   proseguo   della   tesi   illustrata   in   questa   sede)   ovvero  quella  definita  orizzontale.  «Ragionare  in  termini  d’interazionismo  del  dono,  di   pensiero   del   politico,   è   invece   adottare   un   punto   di   vista   radicalmente   immanente,   orizzontalista,  e  mostrare  come  i  termini  opposti  la  base  e  il  vertice-­‐  punto  di  arrivo  o  di   partenza  delle  dinamiche  dei  primi  due  paradigmi  ndr-­‐,  si  producano  o  si  riproducano  a   partire  dallo  stesso  movimento.»148  

Importante   appare   sottolineare,   come   lo   stesso   Caillé   tiene   a   fare,   la   presenza   della   componente  normativa  del  paradigma  del  dono  che  diviene  patto  tra  le  persone,  ovvero   patto   tra   i   modi   in   cui   queste   si   trovano   in   relazione   alle   esigenze   dell’interesse,   del   piacere,  dell’obbligo  o  della  spontaneità.  149  

Un’unica  prospettiva  sociologica,  un’unica  possibilità  quella  del  dono  posto  come  terzo   paradigma  che  mette  in  luce  l’emergere,  dallo  studio  sul  dono  compiuto  dal  Mauss,  della   dimensione   comunitaria   come   termine   imprescindibile   del   discorso   sulla   socialità.   Si   può,   quindi   porre   l’attenzione   sulla   cerniera   che   lega   il   discorso   comunitario   ai   tre                                                                                                                  

146  ivi.,  p.39.     147  Ivi.,  p.43.     148  Ivi.,  p.47.  

149  Ciò  che  le  analisi  di  M.  Mauss  verificano  è  che  l’opposizione  tra  le  due  pulsioni  vita-­‐morte,  secondo  le  

teorie   elaborate   da   S.   Freud   érōs   e   thánatos,   opera   soltanto   dandosi   il   cambio   con   l’opposizione   tra   un   pulsione  di  guerra  e  una  di  pace.  

termini,  tra  i  quali  esiste  una  sorta  di  coestensività  che  il  paradigma  del  dono  ci  comanda   di  pensare  insieme  nella  loro  interazione  complessa:  il  dono,  il  simbolismo,  il  politico.    

3. Il  simbolismo  e  il  politico:  traduzione  e  alleanza  nella  collettività.    

Il   tema   legato   al   simbolo   e   al   politico   è   assai   complesso   perché   attraversa   trasversalmente   tutta   l’opera   sia   di   M.Mauss,   che   di   molti   degli   esponenti   del   MAUSS.   Parlare   di   dono   significa   prendere   in   esame,   la   donazione   nelle   forme   che   genera   e   investe   e   dell’oggetto   dello   scambio,   segno   di   riconoscimento   per   eccellenza.   Caillè   analizza   nel   saggio   don   et   symbolisme150   pubblicato   nel   testo,   Il   terzo   Paradigma,   il  

significato   profondo   che   assume   il   simbolo151   nell’opera   di   Mauss,   abbracciando   la  

prospettiva   per   cui   «non   soltanto   i   doni   devono   essere   considerati   come   simboli   ma   anche  che  i  simboli  devono  essere  considerati  come  doni.»152  

Caillé  propone  un  primo  approccio  alla  questione,  in  quanto,  il  tema  del  simbolismo  è   piuttosto   vasto;   individua   alcune   proposizioni   attraverso   cui   intende   declinare   i   significati  assunti  nell’opera  dell’etnologo  francese  riguardo  al  problema  simbolico.   Innanzitutto  rivela  che  la  scoperta  della  centralità  che  ha  nella  vita  sociale  il  simbolismo,   è   da   attribuire   non   solo   a   Mauss   ma   anche   a   Durkheim,   «il   quale   si   avvia   anch’egli   in   direzione  di  una  reinterpretazione  in  termini  di  simbolismo  delle  nozioni  di  “coscienza   collettiva”  o  di  “rappresentazioni”.»153  Assume  quindi  in  Durkheim,  a  partire  dal  saggio  

De   quelques   formes   primitives   de   classification,   il   nome   di   simbolo,     ciò   che   veniva   antecedentemente   identificato   come   rappresentazione.   In   Mauss   il   concetto   di   représentation  si  riversa  definitivamente  nell’idea  di  simbolismo  che  ha  di  per  sé  confini   più  ampi,  mentre  Durkheim  crede  ad  una  realtà  primaria  che  antecede  i  simboli154.  

                                                                                                               

150  A  CAILLÉ,  Il  terzo  paradigma,  op.  cit.,  p.  206.