• Non ci sono risultati.

Roberto Didoni

E SEMPI DI PERCORSI SCUOLA PRIMARIA PERCORSO

Classe seconda scuola primaria24

ATTIVITÀ 1: dato un breve testo di partenza selezionare le informazioni adatte per

completare per iscritto un elenco di regole di comportamento. TESTO DI PARTENZA: UN CONIGLIO PER AMICO.

Il coniglio è un animale un po‟ pauroso che sta nascosto volentieri.

Quando ti avvicini a lui non devi fare rumore: vedrai che in poco tempo diventerà tuo amico.

Il coniglio ha bisogno di una gabbietta spaziosa con dentro un po‟ di paglia per dormire comodamente, ogni tanto però devi farlo uscire, così potrà fare un giretto saltellando per la casa.

Il suo cibo preferito sono le verdure, però puoi dargli anche del pane secco e qualche pezzo di mela.

Non prenderlo mai per le orecchie, potresti fargli male.

(Testo tratto da: C’è un animale in casa, Febe Sillani, Emme Edizioni)

Consegna: qui di seguito trovi le regole di comportamento per tenere un coniglio in casa. Le scritte non sono complete, scrivi tu le parole mancanti negli spazi tratteggiati. Se vuoi avere un coniglio per amico segui queste regole

COSA FARE COSA NON FARE

Procurati una _____________________ spaziosa,

sul fondo metti della ________________ Ogni tanto lascialo libero di __________ ________________________________ Per i suoi pasti prepara

1) ______________________________ 2) ______________________________ 3) ______________________________ Non ____________________________ ________________, potresti spaventarlo. Non ____________________________ ________________________________ potresti fargli male.

105

Attività 2: data la descrizione di un “oggetto” noto riscriverla modificando l‟ordine della sequenza spaziale (dall‟esterno all‟interno-dall‟interno all‟esterno).

TESTO DI PARTENZA: LA MELA - DALLA BUCCIA AI SEMI.

La buccia della mela è liscia e sottile, può essere di diversi colori e contiene molte vitamine. La buccia riveste la polpa bianca e succosa.

Nel cuore della mela c‟è il torsolo, che non si mangia, e dentro al torsolo ci sono dei piccoli semi.

Consegna: riscrivi il testo precedente descrivendo la mela a partire dai semi fino ad arrivare alla buccia.

La mela - dai semi alla buccia

Nella parte più interna della mela ci sono i ………

spaccato di mela

Attività 3: Inserire in un testo di partenza alcune informazioni ricavate da immagini e didascalie in modo che il testo di base risulti arricchito da integrazioni e resti coerente. Consegna: scrivi al posto dei puntini tante altre informazioni che potrai scoprire

osservando le immagini e le didascalie fornite dall‟insegnante (computer, LIM, ecc.). Testo di partenza: la giungla.

La foresta dell‟Amazzonia è la più grande al mondo ed è attraversata da un lunghissimo fiume: il Rio delle Amazzoni.

La giungla ha una ricca vegetazione; ci sono piante meravigliose:

……… ……… ……… ………

106 Nell‟immensa foresta si nascondono moltissimi animali:

……… ……… ……… ………

Gli uccelli che vivono nella giungla sono molto colorati; i tucani hanno becchi enormi dai colori straordinari:

………

Nella foresta amazzonica vive anche il colibrì, detto anche uccello-mosca, è il più piccolo uccello del mondo; ……… ……… ……… ……… ……… Materiali: immagini con didascalie.

immagine di un colibrì

Questo piccolo uccello succhia il nettare dei fiori con la lingua sottile immagini di tucani con i becchi di colori diversi

Tucano dal becco nero Tucano dal becco rosso Tucano dal becco verde immagini di piante

Ninfee tanto grandi da sembrare isolotti Fiori che spuntano dai tronchi d’albero Fiori che sbocciano al termine di lunghe liane immagini di animali Le are La farfalla morpho Il serpente corallo La raganella arborea La scimmia urlatrice

Attività 4: riscrivere un testo sostituendo le parole sottolineate con altre di significato analogo da individuare all‟interno di un elenco dato.

107

Il barbagianni è un uccello notturno dalla faccia a forma di cuore, la sua testa può ruotare in ogni direzione.

Quando è notte il barbagianni si sveglia, si alza in volo, senza allontanarsi troppo dal suolo, afferra la preda con i lunghi artigli affilati e la uccide con un colpo di becco.

Il barbagianni inghiotte le sue piccole prede senza masticare.

Il barbagianni non costruisce un nido. Depone le uova per terra, su pochi fuscelli.

I piccoli quando nascono sono ciechi; la madre rimane sempre con loro fino a quando hanno le prime penne, poi insieme al padre dei piccoli si allontana per cacciare e procurare ai pulcini il cibo necessario per crescere.

Consegna: riscrivi il testo sul barbagianni sostituendo le parole sottolineate con altre dello stesso significato scritte nell‟elenco di seguito.

ingoiare, terreno, girare, unghie affilate, ramoscelli

Attività 5: scrivere i titoli di brevi paragrafi riferiti ad un argomento noto ricorrendo ad un modello dato; comporre per iscritto un breve paragrafo dato il titolo.

Consegna: leggi attentamente il testo seguente, poi scrivi al posto dei puntini i titoli adatti, infine scrivi tu dei buoni consigli per non fare brutte figure quando si va ad una festa. Consigli utili

Quando incontri qualcuno Saluta con un bel sorriso. Non sbattergli la porta in faccia.

Lascialo passare prima, è un gesto di cortesia.

____________________________________________________________________ Quando ………

Non aprire la bocca mentre mangi. Non giocare con il cibo.

Non agitare le posate, potresti schizzare i tuoi vicini.

____________________________________________________________________ Quando ………

Stai attento a non rompere i giocattoli

Attento a non far male ai tuoi compagni, specialmente se sono più piccoli. Non strappare di mano i giochi ai tuoi amici.

____________________________________________________________________ Quando sei invitato ad una festa

……… ……… ………

108 PERCORSO

2

Classe seconda scuola primaria25

ATTIVITÀ: partecipare alla costruzione collettiva di un testo descrittivo

CONTESTO: le proposte di scrittura che seguono riguardano la composizione di

semplici testi descrittivi da collocare all‟interno di attività di osservazione- sperimentazione-ricerca. Le attività indicate sono da svolgere collettivamente e con la guida dell‟insegnante, almeno nelle fasi iniziali; si potrebbe proporre la costruzione di una sorta di “catalogo”, sottoforma di cartellone o schedario, su “oggetti” da osservare (fiori, frutti, ortaggi…) all‟interno di esperienze di giardinaggio o di cucina oppure a partire da collezioni (conchiglie, minerali…..) o ancora da una raccolta di oggetti per una mostra, in questo caso i testi scritti accompagnerebbero gli oggetti da esporre.

FASI DI LAVORO:

Fase 1: formulare osservazioni pertinenti, riordinarle secondo criteri convenuti