• Non ci sono risultati.

Daniela Bertocchi

E SEMPIO DI PERCORSO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

P

ERCORSO

1

Classe seconda scuola secondaria di primo grado / forma testuale:

LETTERA informale e formale

COMPETENZA: fornire informazioni

ATTIVITÀ: lettura, comprensione, analisi ed elaborazione di lettere formali e informali

Obiettivo generale:

 Sa utilizzare la forma testuale della lettera (per un‟ampia gamma di destinatari reali e di scopi precisi).

Obiettivi specifici:

 Sa riconoscere la struttura e le caratteristiche testuali di lettere informali/formali.

 Sa adeguare contenuti e registro agli scopi e ai destinatari prefissati (in lettere informali/ formali).

 Sa organizzare la lettera in paragrafi chiari e coesi.

 Sa comporre frasi corrette da un punto di vista ortografico, morfologico, sintattico. Strategie:

L‟attività proposta è condotta inizialmente sulla comprensione di lettere, poiché da un lato si vogliono far emergere le conoscenze pregresse dei ragazzi, dall‟altro si intende raccogliere un repertorio di messaggi per catalogarli sulla base di criteri diversi, che fungeranno da modello di scrittura. Ogni docente sceglierà, sulla base dei bisogni personali e/o sociali dei suoi allievi, i temi e gli scopi più adatti ad invogliare alla stesura di lettere a destinatari reali.

44

CHE COSA FA L‟INSEGNANTE CHE COSA FANNO GLI ALLIEVI Fase 1.1

Discussione sugli strumenti che gli adolescenti utilizzano per comunicare (telefono, cellulare, posta elettronica, bigliettini, lettere …).

L‟insegnante mostra alcuni esempi e invita i ragazzi a definire le principali

caratteristiche dei messaggi prodotti e/o ricevuti con i mezzi citati.

Fase 1.1

Gli alunni ascoltano e intervengono; osservano i materiali forniti

dall‟insegnante, riferiscono esperienze personali, contribuiscono a definire le caratteristiche dei diversi tipi di messaggio; pongono domande, richieste di

chiarimento. Fase 1.2

Guida gli allievi a far emergere le conoscenze pregresse in relazione alla struttura e ad alcune caratteristiche testuali delle lettere; segna alla lavagna le diverse osservazioni.

Fase 1.2

Espongono le loro conoscenze sul tipo di testo in questione; registrano sul

quadernone ciò che tutti gli alunni ricordano.

Fase 2

Propone la lettura di lettere informali e non, contenute nelle antologie e chiede di individuare e segnalare con colori diversi alcune caratteristiche testuali (destinatario e mittente, data e luogo, la firma, le formule di apertura e di chiusura, il corpo centrale, lo scopo se esplicito).

Fornisce un esempio, poi corregge le esercitazioni degli allievi.

Fase 2

Leggono le lettere proposte, mettendo in evidenza con colori diversi destinatario e mittente, le formule di apertura e di chiusura, ecc.)

Classificano quelle informali e quelle formali, esplicitando le differenze.

Fase 3

Chiede agli allievi di portare lettere proprie, familiari o tratte da giornali e riviste, anche giovanili.

Sottolinea gli elementi linguistici caratteristici del registro

informale/formale ed eventualmente burocratico. Guida al riconoscimento degli scopi espliciti/impliciti.

Fase 3

Esaminano il materiale a coppie, individuano le caratteristiche testuali, riconoscono gli scopi, anche impliciti, classificano lettere informali e formali.

Fase 4

Sceglie una o due lettere-modello da replicare, modificando il destinatario, il registro, lo scopo, ecc. Sarà cura

dell‟insegnante proporre temi e/o scopi

Fase 4

Si esercitano a scrivere lettere

individualmente e/o a coppie (sia a scuola che a casa) prendendo spunto da lettere già analizzate e modificando uno o più

45 Tempo previsto: 12 ore

Esempi di esercitazioni per la stesura di lettere.

Scopi e destinatari diversi

1. Scrivi una lettera ad un/a amico/a per invitarlo a passare una parte delle vacanze con te in montagna/al mare.

2. Scrivi una lettera ad un/a amico/a per scusarti di non poter passare con lui parte delle vacanze in montagna/al mare.

3. Scrivi una lettera ai nonni lontani per raccontare loro le novità nella vita familiare, nella tua esperienza scolastica, nello sport, nel tempo libero.

4. Scrivi una lettera ad un a amico/a per sfogarti: hai subito un‟ingiustizia a casa o a scuola, sei vittima di un compagno prepotente, ti senti incompreso dagli adulti, sei malato o vai male a scuola, ecc.

significativi per i singoli allievi.

Si possono anche incentivare lettere tra compagni o tra alunni e insegnanti con ”obbligo” di risposta; si possono scrivere lettere al giornalino della scuola, al direttore, al Sindaco ecc..

(N.B.: Vedi esempi di esercitazioni)

elementi.

Fase 5

Esamina una o più lettere degli alunni dal punto di vista dell‟efficacia della

comunicazione, formulando domande del tipo:

 È chiaro lo scopo della lettera?/Il testo risponde allo scopo richiesto?

 Il testo è articolato in paragrafi? Ciascun paragrafo sviluppa argomenti pertinenti al tema e/o allo scopo?

 Sono fornite tutte le informazioni richieste?/Si usa un registro adatto al destinatario?

 Frasi e periodi sono corretti da un punto di vista grammaticale e sintattico? Propone di rivedere individualmente e/o a coppie altre lettere scritte dagli allievi. Discute gli esiti.

Fase 5

Contribuiscono all‟esame di una lettera, compiono osservazioni, propongono eventuali modifiche.

Esaminano individualmente e/o a coppie una o due lettere sempre sulla base dell‟efficacia e della chiarezza della comunicazione.

Procedono ad eventuali correzioni o revisioni, giustificando le modifiche apportate.

46

5. Scrivi una lettera ad un a amico/a per confortarlo: ha subito un‟ingiustizia a casa o a scuola, è vittima di un compagno prepotente, si sente incompreso dagli adulti, è malato o va male a scuola, ecc.

1.a) Scrivi una lettera ad un amico di penna residente in un paese straniero per presentargli la tua famiglia, alcuni tuoi amici, la tua vita scolastica.

1.b) Scrivi una lettera al settimanale a cui sei abbonato, che sta facendo un‟indagine sulle abitudini dei preadolescenti, per presentargli la tua famiglia, alcuni tuoi amici, la tua vita scolastica.

2.a) Scrivi una lettera ai nonni, che ti hanno ospitato in un periodo di vacanze, per ringraziarli delle belle giornate trascorse in loro compagnia.

2.b) Scrivi una lettera alla madre di un/a tuo/a amico/a, che ti ha ospitato in un periodo di vacanze, per ringraziarla delle belle giornate trascorse in loro compagnia.

3.a) Scrivi una lettera all‟Assessore ai Lavori Pubblici della tua città per mettergli in evidenza i lavori urgenti di cui necessita la tua scuola e per sollecitarlo a prendere provvedimenti.

3.b) Scrivi una lettera ad un/a amico/a lontano/a per raccontargli dei lavori urgenti di cui necessita la tua scuola e per chiedergli informazioni sulle condizioni delle risorse e delle attrezzature della sua scuola.

4.a) Scrivi una lettera ad un/a amico/a per illustrargli i rapporti che intercorrono tra te e i tuoi genitori oppure tra te e uno/a dei tuoi/e amici/che, mettendo in evidenza aspetti positivi e negativi e l‟eventuale evoluzione nel tempo.

4.b) Scrivi una lettera al giornalino della tua scuola, che sta facendo un‟indagine sui rapporti con i genitori e/o i coetanei, per illustrare la tua esperienza (aspetti positivi e negativi ed eventuale evoluzione nel tempo).

VERIFICA 1: Stesura di due lettere informali a destinatari diversi con scopi diversi.

Tempo previsto: 90′.

VERIFICA 2

Consegna:

A. Scrivi una lettera a tua madre oppure a tuo padre, poiché uno di loro ha deciso che non potrai più allenarti con la tua squadra (oppure non potrai uscire con gli/le amici/che il sabato), a causa dei recenti insuccessi scolastici; presenta le tue

momentanee difficoltà, ma difendi la tua scelta e convincili che puoi superarle senza rinunciare ad un‟attività che ti è molto cara.

B. Scrivi una lettera ad un tuo/a amico/a lontano/a per raccontargli le disavventure che stai vivendo in questo periodo: a scuola hai avuto qualche difficoltà, la mamma

47

e/o il papà hanno deciso di non farti allenare (o di non farti uscire con gli amici/che il sabato), tu ti senti avvilito e scontento. Chiedigli/le consiglio o conforto.

Criteri di valutazione:

Sa adeguare contenuti e registro agli scopi e ai destinatari proposti

 Sa organizzare la lettera in paragrafi chiari e coesi.

 Compone frasi corrette da un punto di vista ortografico, morfologico e sintattico.