Daniela Bertocchi
E SEMPIO DI PERCORSO SCUOLA PRIMARIA
P
ERCORSO1
classe quarta/quinta scuola primaria / forma testuale: RESOCONTO
COMPETENZA: fornire informazioni su esperienze e situazioni
Obiettivi:
Sa narrare l‟esperienza rispettando la cronologia.
Sa analizzare l‟esperienza per distinguere fatti, informazioni, vissuti personali.
Sa selezionare ed organizzare per esporre l‟esperienza secondo lo schema stabilito.
Sa esporre per iscritto in modo corretto, coeso, coerente. Strategie:
Per far acquisire la competenza per redigere un resoconto è necessario seguire una procedura che accompagni progressivamente gli alunni all‟autonomia di lavoro.
Inizialmente l‟ attività viene guidata dall‟insegnante e svolta collettivamente, utilizzando anche la stesura su cartellone. Questa procedura di lavoro può essere ripetuta più volte. Successivamente l‟ attività viene impostata collettivamente e svolta individualmente o in piccoli gruppi con l‟aiuto dell‟insegnante.
Infine gli alunni sperimentano questa forma testuale lavorando autonomamente.
Per organizzare l‟esposizione finale è indispensabile uno schema che viene concordato collettivamente e con la guida dell‟insegnante anche nella fase del lavoro autonomo.
ATTIVITÀ ESEMPLIFICATIVA: resoconto di una lezione di educazione musicale a cura
dell‟istituto musicale della città
CHE COSA FA L‟INSEGNANTE CHE COSA FANNO GLI ALLIEVI Prima
Spiega lo scopo della lezione: conoscere alcuni strumenti musicali.
Prima
Pongono domande sulla durata dell‟incontro e sugli strumenti che verranno presentati.
61
Durante
Ascoltano le spiegazioni, pongono domande, rispondono a domande, ascoltano le esecuzioni musicali. Dopo - Fase 1
Guida una discussione euristica per far emergere le fasi della lezione e le conoscenze acquisite.
Dopo – Fase 1
Intervengono nella conversazione collettiva analizzando l‟esperienza.
Fase 2
Sollecita e guida gli alunni ad individuare uno schema di esposizione adatto.
Fase 2
Selezionano e organizzano gli elementi emersi dall‟analisi dell‟esperienza e
decidono uno schema adatto al resoconto: racconto cronologico → cronaca
che cosa abbiamo imparato → nuove conoscenze
che cosa diciamo noi → commento Fase 3
Guida gli alunni alla stesura del resoconto.
Fase 3
Contribuiscono alla stesura del resoconto con interventi personali.
Eseguita una serie di attività simili a quella esemplificata, gli alunni sono in grado di redigere un resoconto in modo autonomo, con il supporto di uno schema concordato collettivamente.
E
SEMPIO DI PERCORSO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOP
ERCORSO1
classe prima/seconda secondaria di primo grado/ forma testuale: RESOCONTO
COMPETENZA: fornire informazioni su esperienze e situazioni: riferire un‟esperienza
extrascolastica
ATTIVITÀ: resoconto di un‟uscita didattica (spettacolo teatrale, visita d‟istruzione)
Obiettivi:
Sa raccogliere e fornire informazioni su eventi e personaggi.
Sa formulare brevi ma efficaci didascalie di materiale iconografico.
62 Strategie:
L‟attività prevede momenti di lavoro collettivo, momenti di attività di piccolo gruppo, momenti di scrittura individuale; le attività operative o orali di tipo collettivo favoriscono lo scambio di opinioni, il confronto di esperienze pregresse e costituiscono una premessa significativa del lavoro individuale.
CHE COSA FA L‟INSEGNANTE CHE COSA FANNO GLI ALLIEVI Prima
Presenta l‟uscita o indicandone i momenti salienti e/o destando aspettative, curiosità. Motiva al lavoro mostrando locandine di spettacoli teatrali, recensioni in riviste, depliant di Musei o località.
Anticipa che le osservazioni compiute andranno comunicate ai compagni di altre classi.
Prima
Gli alunni ascoltano e osservano i materiali forniti dall‟insegnante, pongono domande, richieste di chiarimento o fanno proposte.
Prima
Fornisce una semplice tabella che indica gli elementi/aspetti da osservare e/o
fotografare. La tabella presenta degli spazi vuoti per appunti o brevi osservazioni.
Prima
Gli alunni esaminano la tabella e ne comprendono la funzione; eventualmente pongono domande di chiarimento. Durante
A seconda del tipo di uscita i ragazzi fotografano luoghi, persone o prendono appunti sugli aspetti degni di osservazione, raccolgono depliant o altro materiale informativo.
Dopo – Fase 1
Guida una discussione euristica per confermare e/o modificare le fasi salienti dell‟uscita indicate nella tabella.
Richiede ed esamina il tipo di
documentazione a disposizione della classe per ogni fase.
Dà contributi per delineare il prodotto finale: dei cartelloni con foto e disegni commentati da didascalie.
Dopo – Fase 1
Raccolgono il materiale, classificandolo. Stabiliscono come utilizzarlo, scegliendo il prodotto finale da realizzare (dei cartelloni, ad es..)
Fase 2
Richiama il problema del destinatario e dello scopo della comunicazione: bisogna informare in modo semplice e chiaro dei
Fase 2
Con la guida dell‟insegnante si stabiliscono i piccoli gruppi che si occuperanno di documentare tutte le fasi dell‟uscita.
63 compagni, chi o che cosa si è visto durante la visita, dove, come. Ripropone il materiale iniziale, per valutarne l‟efficacia
comunicativa, per confrontarlo con l‟ipotesi formulata.
Ciascun gruppo predispone foto e/o disegni.
Fase 3
Segue il lavoro individuale di scrittura delle didascalie delle foto, delle immagini, dei disegni realizzati e raccolti, dà suggerimenti, corregge la forma.
Fase 3
Ciascun alunno procede ad un‟attività individuale di scrittura di didascalie
informative; si confronta con i compagni e l‟insegnante. Corregge e/o migliora il proprio testo, eventualmente lo scrive con il PC.
Legge le didascalie dei compagni dello stesso gruppo.
Fase 4
Segue il lavoro per piccoli gruppi di realizzazione dei cartelloni.
Fase 4
Procedono per piccoli gruppi alla redazione dei cartelloni, li appendono e valutano l‟efficacia delle informazioni fornite.
Tempo previsto: 15 ore (compresa l‟uscita)
Verifica: Formulazione di didascalie informative di immagini. Tempo previsto: 1 ora.
Consegna:
Tra circa un mese i compagni di V primaria verranno a visitare la nostra scuola. In quell‟occasione verrà loro consegnato un libriccino che contiene diverse informazioni; verranno anche presentate tre aule caratteristiche della nostra scuola:
la palestra
la biblioteca
l‟aula d‟informatica. Materiali: foto delle tre aule.
Nel libriccino saranno inserite le foto delle aule sopra indicate della nostra scuola. Scrivi per ognuna delle didascalie che descrivano con chiarezza ai compagni della scuola primaria che cosa sono e a che cosa servono queste tre aule. Hai a disposizione 5 righe per ogni foto.
Criteri di valutazione:
Sa scrivere brevi didascalie informative per illustrare ai compagni di V primaria degli spazi della scuola media.
64