dai verbi di reazione e valutazione emotiva, si è potuto osservare quanto sia difficile tro- varli, dato il loro numero esiguo. La stragrande maggioranza delle occorrenze, in tutti i paesi, contengono un Vs al congiuntivo.
Verbo subordinato (Vs) indicativo o congiuntivo 59
montado algunos números en determinadas entidades federativas. [CREA ORAL. Formalidad alta Cámara de Senadores. México]
Anche se, ancora l’ultimo anno in cui sono stato io Presidente della Commissione Nazionale, ho detto chiaramente nella Re- lazione Annuale che mi preoccupava che {fossero~?erano} aumentate alcune cifre in determinate entità federative.
MarcadiaMesica
Sastre (2004: 71-72) caratterizza l’uso dell’indicativo in questo tipo di sostantiva come tratto diamesico proprio del parlato, e afferma che «con algunos verbos y expresiones de sentimiento y juicio de valor el V2 puede aparecer en indica- tivo», precisando che «esta construcción es más frecuente en la expresión oral». Allo stesso tempo, Sastre prende anche in considerazione il carattere informativo e stabilisce una corrispondenza tra l’opposizione indicativo~congiuntivo e tra la rilevanza e irrilevanza informativa del contenuto della subordinata, per cui ritiene accettabili i due costrutti: «Me fastidia que no me lo ha dicho antes~Me fastidia que no me lo
haya dicho antes», con le differenze diamesiche e informative segnalate.
carattereinforMativo
Anche Borrego, Asencio, Prieto (1985: 35, 103) giustificano la doppia possibilità del Vs indicativo~congiuntivo associa- ta al carattere informativo. Se è usato l’indicativo, «junto al comentario o valoración (que existe), se incluye la informa- ción de que lo que se dice en la subordinada ha sucedido, sucede o va a suceder»: Me preocupa que la Bolsa ha bajado. Se, invece, è usato il congiuntivo, la frase veicola il commento o la valutazione di un fatto che è ritenuto conosciuto, e quindi non costituisce una informazione rilevante: Me preocupa que
la Bolsa haya bajado. Marcadiafasica
La NGLE (2009: 1895-1896) rileva differenze diafasiche e diamesiche nell’uso dell’indicativo~congiuntivo in questo tipo di sostantive, in particolare con il Vp lamentarse (de). «Los casos con indicativo son más numerosos en el colo- quio que en los textos narrativos o descriptivos, pero se documentan también en estos últimos: Se lamentaba de que
Infinito, indicativo, congiuntivo nelle subordinate sostantive. Uno studio contrastivo spagnolo-italiano
Felisa Bermejo Calleja
60
(García Márquez, Otoño)». Questo, però, dopo aver stabilito che i verbi di reazione emotiva reggono il congiuntivo, e dopo aver segnalato, in secondo luogo, che esistono diffe- renze diatopiche (come si è visto sopra), in quanto in taluni casi si usa l’indicativo, in particolar modo nello spagnolo americano e, con meno frequenza, nello spagnolo europeo. In sintesi, fermo restando che i verbi di reazione e valuta- zione emotiva selezionano il congiuntivo con una frequen- za elevata in tutte le aree dove si parla la lingua spagnola (50a,c,e), è anche un dato di fatto che alcuni di questi verbi si possono costruire anche con il Vs all’indicativo (50b,d,f), uso che può essere attribuito a diversi fattori: marca diato- pica (uso americano), marca diamesica (più frequente nel parlato), carattere informativo del contenuto della subordi- nata (l’intenzione del parlante è presentare tale contenuto come una causa reale) e varietà diafasica (uso colloquiale). Uno dei verbi di reazione emotiva che ammette l’indicativo è lamentarse; nei seguenti esempi si possono osservare i di- versi usi del Vs al congiuntivo e all’indicativo.
(50a) Entre lágrimas de su infancia siempre perdida, lamentó que su ciudad, Buenos Aires, hubiera conquis- tado el espacio y lo reflejara en sus calles para luego perderlo otra vez. [CREA 2002. Izaguirre, Boris 1965, Espasa Calpe (Madrid). Venezuela]
Tra le lacrime della sua infanzia sempre perduta, si lamentò che la sua città, Buenos Aires, avesse conquistato lo spazio e lo riflettesse nelle sue vie, per poi perderlo di nuovo.
(50b) María Villegas lamentó que el sábado casi no había bajado gente. [CREA Prensa. El Nacional, 24-07-2000. Venezuela]
María Villegas si è lamentata che sabato quasi non era arrivata gente.
(50c) El líder religioso lamentó que hagamos «distinción de los hombres y tratemos mejor a quienes tienen me- dios materiales». [CREA Prensa. La Tribuna, 08-09-1997. Honduras]
Il leader religioso lamenta che facciamo distinzione tra gli uo- mini e trattiamo meglio chi ha mezzi materiali.
Verbo subordinato (Vs) indicativo o congiuntivo 61
(50d) Por su parte, el pinuista Arturo Suárez lamentó que Tegucigalpa es una ciudad que no tiene nada que ofrecer. [CREA Prensa. La Tribuna, 30-09-1997. Hon- duras]
Da parte sua, Arturo Suárez ha lamentato che Tegucigalpa è una città che non ha niente da offrire. (50e) Finalmente, Martínez lamentó que no hubiera «más empresas de tea- tro». [CREA Prensa. La Vanguardia, 18-12-2000. España]
Infine, Martínez ha lamentato che non ci fossero «più compa- gnie teatrali».
(50f) Según informó esta semana la Organización de las Naciones Unidas para la Alimentación (FAO), que la- mentó que, después de un incremento del cultivo del arroz en los años 70 y 80, se asiste, desde los 90, a un repliegue de su producción mientras la población mun- dial sigue creciendo. [CREA Prensa. La Voz de Galicia 02-09-1994. España]
Come ha dichiarato questa settimana la FAO, che ha lamentato che, dopo un incremento della coltivazione del riso negli anni ’70 e ’80, si osserva, dai ’90, una diminuzione della produzione, mentre la popolazione mondiale continua a crescere.
verbotemer
Un caso particolare è costituito dal verbo temer, con il quale la costruzione con Vs all’indicativo (51a) è molto frequente, sebbene non manchino esempi con il congiuntivo (51b). La frequenza dell’uso dell’indicativo aumenta notevolmente quando il verbo è pronominale, cioè temerse4, in particolare se è futuro (51c).
(51a) De todas formas, no pienso en el fracaso del pro- ceso de paz, aunque, eso sí, temo que va a haber pro- blemas. [CREA Prensa. El Mundo 07-09-1994. España]
A ogni modo, non penso al fallimento del processo di pace, anche se temo che ci saranno dei problemi.
(51b) «Por la forma de producirse mi cese, temo que ha-