1 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1.3.2 ENAC PER SCENARI STANDARD A SUPPORTO DI UNA DICHIARAZIONE
IT-STS-02 - VLOS su un'area di terreno controllata in un ambiente popolato non urbano
Disposizioni generali
1. Questo scenario standard si applica ad aeromobili senza pilota con le seguenti caratteristiche:
• Dimensione massima fino a 3 metri;
• Massa <25 kg compreso il carico utile;
• Essere un aeromobile a rotore.
2. Durante il volo, l'aeromobile senza pilota deve essere mantenuto entro 120 m dal punto più vicino della superficie della terra. La misurazione delle distanze deve essere adattata in base alle caratteristiche geografiche del terreno, come pianura, collina, montagna.
3. Quando si vola con un velivolo senza pilota entro una distanza orizzontale di 50 m da un ostacolo artificiale più alto di 105 metri, l'altezza massima dell'operazione UAS può essere aumentata fino a 15 m sopra l'altezza dell'ostacolo su richiesta del soggetto responsabile dell'ostacolo.
4. L'altezza massima del volume operativo non deve superare i 30 m sopra l'altezza massima consentita ai punti 2) e 3).
5. Durante il volo, l'aereo senza pilota non deve trasportare merci pericolose.
Operazioni UAS
Le operazioni UAS devono soddisfare tutte le seguenti condizioni:
(a) essere condotte con l'aereo senza pilota tenuto in VLOS in ogni momento;
(b) essere condotte con un sistema aereo alla volta senza pilota;
(c) essere condotte da un pilota remoto non in un veicolo in movimento;
(d) essere condotte senza cedere il controllo dell'aeromobile senza pilota a un’altra unità comando;
(e) essere condotte in conformità al manuale delle operazioni di cui alla lettera a) del paragrafo "Responsabilità dell'operatore UAS";
(f) essere condotte su un'area di terra controllata che comprenda:
(i) per il funzionamento di un aeromobile senza pilota:
A. l'area geografica del volo;
B. l'area di contingenza, con i suoi limiti esterni di almeno 10 m oltre i limiti dell'area geografica di volo;
C. la buffer area, che deve coprire una distanza oltre i limiti esterni dell'area di contingenza e che soddisfi almeno i seguenti parametri:
(ii) per operazioni al di sopra di ostacoli più alti di 105 m, ai valori in tabella dovrebbero essere aggiunti + 30m / +5 m per determinare la relativa buffer area.
(iii) per il funzionamento di un velivolo legato, un raggio uguale alla lunghezza del cavo più 5 m centrato nel punto in cui il cavo è fissato sulla superficie della terra.
(g) essere condotto in una porzione dello spazio aereo in conformità con le condizioni e le limitazioni di ATM-09 Circolare ENAC.
(h) essere condotto a una velocità al suolo inferiore a 5 m / s nel caso di aeromobili a pilotaggio remoto;
(i) essere condotto da un pilota remoto che:
(i) è in possesso dell'attestato di pilota remoto per Operazioni Critiche ai sensi dell'art. 22.1 ENAC Regolamento “Mezzi Aerei a Remote Pilotaggio”
Rel.3 11/11/2019 e in aderenza all’Art. 5.3 Circolare ENAC LIC-15°.
(ii) aver superato un ulteriore esame di conoscenza teorica e aver completato un corso di formazione pratica VLOS-02, fornito dall'autorità competente o
Altezza massima sopra terra Massa fino a 10 kg Massa superiore a 10 kg
30 m 10 m 20 m
60 m 15 m 30 m
90m 20 m 45m
120m 25m 60m
da un'entità riconosciuto dall'autorità competente di uno Stato membro, di cui all'art. 5.4 ENAC Circolare LIC-15A.
Ai piloti in possesso di un certificato di pilota remoto per operazioni critiche ai sensi dell'art. 22.2 Regolamento ENAC “Mezzi Aerei a Remote Pilot” Rel.3 11/11/2019 conseguito prima della data di applicabilità (UE) 2019/947 è consentito di condurre operazioni in conformità con il presente scenario senza soddisfare i requisiti di cui alla lettera b).
Caratteristiche tecniche UAS
L'operazione VLOS deve essere condotta con le seguenti caratteristiche:
(a) durante il volo devono essere fornite al pilota remoto informazioni chiare e concise sull'altezza dell’UA sopra la superficie o il punto di decollo;
(b) a meno che non sia legato, deve essere dotato di una modalità a bassa velocità selezionabile dal pilota remoto e limitare la velocità al suolo a non più di 5 m/s;
(c) a meno che non sia legato, per UA con 4 kg < massa < 25 kg devono essere fornite al pilota remoto i mezzi per terminare il volo, che devono:
(i) essere facilmente accessibili, testabili e indipendenti dal controllo di volo automatico e sistema di guida;
(ii) forzare la discesa dell'UA e impedirne lo spostamento orizzontale motorizzato.
(d) a meno che non sia legato, devono essere forniti al pilota remoto i mezzi per monitorare continuamente la qualità del collegamento di comando e controllo e ricevere un avviso quando è probabile che il collegamento sia degradato al punto da compromettere la sicurezza di condotta dell'operazione, e un altro avviso quando il collegamento viene perso. Inoltre, deve essere fornito al pilota remoto un chiaro avviso quando la batteria dell'UA o della sua stazione di controllo ha raggiunto un livello basso tale che il pilota abbia il tempo sufficiente per far atterrare in sicurezza l'UA.
(e) Nel caso di UA legato, avere una lunghezza di trazione del cavo inferiore a 50m e una resistenza meccanica non inferiore a:
(i) per aeromobili più pesanti dell'aria, 10 volte il peso dell'aerodina alla massa massima;
(ii) per aerei più leggeri dell'aria, 4 volte la forza esercitata dalla combinazione di massima spinta statica e forza aerodinamica della velocità massima del vento consentita in volo.
Responsabilità dell'operatore UAS
Oltre alle responsabilità definite nel Regolamento ENAC, l'operatore UAS deve:
(a) sviluppare un manuale operativo comprendente gli elementi definiti nella Linea Guidata ENAC 2020 e 001-NAV Allegato D;
(b) definire il volume operativo e la riserva di rischio del suolo per le operazioni previste, comprese l'area del suolo controllata che copre le proiezioni sulla superficie della terra all'interno di entrambe il volume e il buffer;
(c) garantire l'adeguatezza delle procedure di emergenza attraverso uno qualsiasi dei a seguenti:
(i) prove di volo dedicate;
(ii) simulazioni, a condizione che la rappresentatività dei mezzi di simulazione sia appropriata per lo scopo previsto;
(d) sviluppare un efficace piano di risposta alle emergenze (ERP) adatto per l'operazione che include almeno:
(i) il piano per limitare gli effetti crescenti della situazione di emergenza;
(ii) le condizioni per allertare le autorità e le organizzazioni competenti;
(iii) i criteri per identificare una situazione di emergenza;
(iv) chiara definizione dei compiti del pilota remoto e di qualsiasi altro personale incaricato di compiti essenziali per l'operazione UAS;
(e) garantire che il livello di prestazioni per qualsiasi servizio fornito esternamente e necessario per il la sicurezza del volo, è adeguato all’operazione prevista;
(f) definire la ripartizione dei ruoli e delle responsabilità tra l'operatore e l'esterno fornitore/i di servizi, se applicabile;
(g) caricare le informazioni aggiornate nella geo-awareness, se la funzione è installata sull'UAS, quando richiesto dalla zona geografica UAS per il luogo di operazione previsto;
(h) assicurarsi che, prima di iniziare l'operazione, l'area di terra controllata sia a posto, efficace e conforme alla distanza minima definita nella tabella sopra e, quando richiesto, condurre il coordinamento con le autorità competenti;
(i) assicurarsi che, prima di iniziare l'operazione, tutte le persone presenti nell'area a terra controllata sono state informate dei rischi dell'operazione;
(ii) sono stati informati o formati, a seconda dei casi, sulle precauzioni e misure di sicurezza istituite dall'operatore UAS per la loro protezione;
(iii) hanno espressamente accettato di partecipare all'operazione;
(j) garantire che l'UAS sia conforme alle caratteristiche tecniche richieste.
ELENCO COMPLETO DEI PRODOTTI FITOSANITARI AUTORIZZATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE
N° di registrazione Prodotto Impresa
1 ENOVIT SIPCAM S.P.A.
2 CONTRAX STANGE KEMIO
3 QUINTAMON DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
5 AGROXONE 96 SOLPLANT S.P.A.
6 TMTD-AMONN DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
7 ZIRAM 80 DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
8 DDT 50 WP SOLPLANT S.P.A.
9 ENTOX 10 POLVERE SOLPLANT S.P.A.
10 AGROXONE C SOLPLANT S.P.A.
11 ALGACIDE SOLPLANT S.P.A.
12 ENTOX 60 POLVERE SOLPLANT S.P.A.
13 THIOPRON CEREXAGRI ITALIA S.R.L.
14 MICROTHIOL CEREXAGRI ITALIA S.R.L.
15 CORBAX SYNGENTA CROP PROTECTION S.P.A.
16 PATORAN BASF A.G. (AKTIENGESELLSHAFT)
17 U 46 COMBI FLUID NUFARM B.V.
18 CITOWETT BASF A.G. (AKTIENGESELLSHAFT)
19 BAGNANTE SOLPLANT SOLPLANT S.P.A.
20 BASF-D ESTER 50 BASF A.G. (AKTIENGESELLSHAFT)
21 PERTHANE EC DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
22 U 46 DP-FLUID BASF A.G. (AKTIENGESELLSHAFT)
23 AGROXONE 3 SYNGENTA CROP PROTECTION S.P.A.
24 ACARTHANE WP DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
25 ALSAN G 4% DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
26 U 46 M-FLUID NUFARM B.V.
27 ARSENE DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
28 AZAMON DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
29 DITHANE BLEU DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
30 FUMATHANE S DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
31 KARATHANE 1% DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
32 PERBOTRIN DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
33 GA-SOL DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
34 ROTHANE WP 50 DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
35 TURCAN DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
36 ANTIDORIFORA TL ITAL-AGRO S.R.L.
38 POLVERE TABACINA SCAM S.P.A.
39 CLOROPIN DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.R.L.
40 ETRAVON SYNGENTA SYNGENTA CROP PROTECTION S.P.A.
41 AGROXONE LIQUIDO SOLPLANT S.P.A.
46 ACARTHANE WP SIPCAM S.P.A.
47 AS PG SIPCAM S.P.A.
50 BROMCID SIPCAM S.P.A.
51 CARIEFIT NT SIPCAM S.P.A.
52 DIAZITHION SIPCAM S.P.A.
53 DILEDIT SIPCAM S.P.A.
54 DILENE NT SIPCAM S.P.A.
55 FRUTTENE AZZURRO SIPCAM S.P.A.
56 OSSIRAME LV SIPCAM S.P.A.
59 MASTRO 50% EC CHEMINOVA A/S
60 FERNOXONE P SOLPLANT S.P.A.