• Non ci sono risultati.

Ente Nazionale per le Strade Bando di gara

Nel documento FOGLIO DELLE INSERZIONI (pagine 55-60)

1. Ente Appaltante: ANAS - Ente Nazionale per le Strade - Direzione Generale Roma Via Monzambano n. 10 Telefono 06/490326 -Fax 06/4454956 - 06/4456224.

2.a) Licitazione privata disciplinata dalle disposizioni di cui al-l’art. 21, comma 1, lett. c) della Legge n. 109/94 e successive modifi-che ed integrazioni.

b) Termini abbreviati per motivi d’urgenza.

3.a) Luogo di esecuzione: Provincia di Oristano.

b) Oggetto dell’appalto: CA 22/02 - ss 131 - Carlo Felice lavori di ammodernamento e adeguamento del tronco compreso tra il km 69+500 e 146+800 3° lotto 1° stralcio dal km 88+357 al km 93+400.

Categoria prevalente: OG3 - Importo € 15.883.046,26;

Classifica: VIII con riferimento all’intero ammontare dell’appalto Ulteriori categorie:

OS12 - Importo € 2.421.163,99 Classifica IV;

OG13 - Importo € 1.079.566,67 Classifica III;

OS21 - Importo € 884.042,91 Classifica III;

OS34 - Importo € 529.036,96 Classifica II;

OS11 - Importo € 369.406,76 Classifica II;

OS10 - Importo € 143.407,95 Classifica I.

Natura ed entità delle prestazioni:

Lavori a corpo per un totale di € 10.634.187,27;

Lavori a misura per un totale di € 10.675.484,23;

Importo complessivo dell’appalto: € 21.309.671,50 di cui

€ 561.774,78 per oneri relativi alla sicurezza.

4. Termini di esecuzione: giorni 900 dalla consegna.

5. Partecipazione aperta ai soggetti previsti dall’art. 10 della Legge n. 109/94 alle condizioni di cui agli articoli 11, 12 e 13 della medesima Legge 109/94 e agli articoli 93, 95 e 97 del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554.

6.a) Data limite per il ricevimento delle richieste di partecipazione:

ore 11 del 16 aprile 2002;

b) Indirizzo: vedi punto 1.

Domande di partecipazione da inviare all’indirizzo sopra indicato, sottoscritte, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 dal legale/i rappresentante/i o titolare/i dei soggetti partecipanti; sulla busta sarà evidenziato l’ogget-to dell’appall’ogget-to e che trattasi di «qualificazione».

c) lingua italiana.

7. Termine massimo di spedizione degli inviti: giorni 120 dalla pubblicazione del bando.

8. Cauzioni e garanzie.

1. provvisoria e definitiva: nella misura e nei modi previsti dal-l’art. 30, commi 1, 2 e 2-bis della legge 109/94 e articoli 100 e 101 del D.P.R. 554/99 con l’utilizzo, ricorrendone le condizioni, del beneficio previsto dall’art. 8, comma 11-quater, lettera a) della medesima legge 109/94;

2. Coperture assicurative:

Polizza di assicurazione, ai sensi dell’art. 30, comma 3, legge 109/94 ed art. 103, comma 1 e 2 del D.P.R. n. 554/99, per una somma assicurata pari a € 21.309.671,50 e per un massimale contro la respon-sabilità civile verso terzi pari al 5% di detto importo;

ove ricorrano le condizioni previste dal Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 1° dicembre 2000 (Gazzetta Ufficiale n. 265 del 6 dicembre 2000), due polizze assicurative, ai sensi dell’art. 30, comma 4, legge 109/94 ed art. 104, comma 1 e 2 del D.P.R. n. 554/99.

9. Finanziamento: disponibile nell’esercizio corrente.

Coofinanziamento Europeo: Il progetto è inserito nel Quadro Co-munitario di sostegno QCS 2000-2006;

Pagamenti in acconto: per crediti netti di Euro 1.000.000,00.

10. Ai sensi del D.P.R. 34/2000, sono ammessi a partecipare:

10.1. I concorrenti in possesso della attestazione di qualificazio-ne, adeguata per categorie e classifiche ai valori dell’appalto da aggiu-dicare, rilasciata da una S.O.A. appositamente autorizzata, I concorren-ti, inoltre, devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale più avanti enunciati.

Trattandosi di appalto il cui importo a base di gara è superiore a Euro 20.658.275,96 i concorrenti dovranno altresì soddisfare alla condi-zione prevista all’art. 3, comma 6 del D.P.R. 34/2000.

Le Associazioni Temporanee e/o i Consorzi dovranno possedere i requisiti previsti dall’art. 95 D.P.R. 554/99.

L’impresa mandataria dovrà possedere i requisiti in misura mag-gioritaria con riferimento al presente appalto. Dovranno altresì essere indicate le quote di partecipazione al raggruppamento.

Nei Raggruppamenti e/o Consorzi di tipo verticale, la mandante dovrà possedere per intero i requisiti con riferimento alla categoria di opere che intende svolgere.

Requisiti di ordine generale.

Il concorrente:

1. Certifica, ai sensi del D.P.R. n. 445/00, indicandole specifica-tamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 75 comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h) del D.P.R. n. 554/99 e successive modi-ficazioni;

2. Dichiara (per le imprese che occupano non più di 15 dipen-denti e da 15 a 35 dipendipen-denti che non abbiano effettuato nuove assun-zioni dopo il 18 gennaio 2000) la propria condizione di non assoggetta-bilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/99.

Produce (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effet-tuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) certificazione, di data non anteriore a quella della data di pubblicazione del presente bando, di cui all’art. 17 della legge n. 68/99, dalla quale risulti l’ot-temperanza alle norme della suddetta legge. Qualora detta certifica-zione risulti di data antecedente alla data del bando (comunque non superiore a 6 mesi), la stessa dovrà essere accompagnata da una di-chiarazione sostitutiva del legale rappresentante che confermi la persi-stenza della situazione certificata.

3. Dichiara non trovarsi in alcun rapporto di controllo di cui al-l’art. 2359 cc. con altri concorrenti; dovrà, al riguardo, essere prodotta una dichiarazione con la quale il legale rappresentante, assumendosene la piena responsabilità, elenca le imprese (denominazione, ragione so-ciale e sede) rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo; tale di-chiarazione andrà resa anche se negativa.

4. Dichiara di aver adempiuto agli obblighi in materia di sicurez-za e salute sui luoghi di lavoro previsti dalla vigente normativa.

5. Dichiara di non essere stato assoggettato a sanzioni o misura cautelare interdittiva previste dal D.lgvo 231/01.

Partecipazione aperta a Imprese aventi sede in uno Stato aderente UE ai sensi dell’art. 8, comma 11-bis, della Legge 109/1994.

11. L’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari ai sensi dell’art. 21 della Legge 109/94 - comma 5 lett. c), con le modalità di cui all’art. 90 del D.P.R. n. 554/1999.

L’ANAS valuterà l’anomalia delle offerte ai sensi dell’art.30 -comma 4 - della Dir. CEE 93/37. Le offerte anomale saranno individua-te, utilizzando i criteri indicati dall’art. 21, comma 1/bis, della Legge n. 109/1994.

Ai sensi dell’art. 89, comma 2, del D.P.R. n. 554/99 nel caso in cui il numero delle offerte ammesse risulti inferiore a cinque, l’ANAS procederà alla verifica della congruità della migliore offerta. Saranno escluse le of-ferte in aumento con riferimento all’importo complessivo a base d’appalto.

12. —.

13. Facoltà di svincolarsi dall’offerta: 180 giorni dalla licitazione.

Contestualmente all’offerta dovranno indicarsi le opere che si in-tendono subappaltare giusta vigente normativa, tenuto altresì conto del-le limitazioni imposte dall’art. 13, comma 7, della del-legge 109/1994.

Quota subappaltabile dei lavori facenti capo alla categoria preva-lente entro il 30% dell’importo di aggiudicazione. Entro 20 giorni da ciascun pagamento, l’impresa aggiudicataria dovrà trasmettere alla Di-rezione Lavori copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti via via corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimisti con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. La domanda di partecipazione e le di-chiarazioni dovranno essere sottoscritte, ai sensi del D.P.R. 445/2000 e dovranno essere accompagnate da copia del documento di identità del/i sottoscrittore/i.

L’ANAS si riserva la facoltà di non procedere alla licitazione pri-vata senza che coloro che hanno presentato domanda di partecipazione possano avanzare alcuna pretesa.

L’Ente si riserva la facoltà di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta valida.

L’ANAS si riserva altresì la facoltà prevista all’art. 10, com-ma 1-ter, della legge 109/1994.

Responsabile del procedimento: Dirigente Tecnico Ing. Giorgio Carboni.

14. Non è stata pubblicata informazione preliminare.

15. Invio del bando alla UE in data odierna.

16. L’appalto rientra nel campo di applicazione dell’accordo sugli appalti pubblici che figura nell’Allegato 4 dell’accordo istitutivo del-l’O.M.C.

Roma, 14 marzo 2002

Il dirigente capo ufficio Contratti Dott.ssa Maria Scurti S-3543 (A pagamento).

ANAS

Ente Nazionale per le Strade

Compartimento della Viabilità per l’Emilia e Romagna

Bologna, viale Angelo Masini n. 8

Prot. 006605

Bando di gare per licitazione privata n. 08/02

1. Ente appaltante: ANAS - Ente Nazionale per le Strade - Com-partimento della Viabilità per l’Emilia e Romagna - Viale Angelo Masi-ni, 8 - 40126 Bologna (Tel. 051-6301111 - Fax 051-244970).

2. Procedura di gara: procedura ristretta per l’affidamento delle at-tività di opere in verde sotto elencate, così come analiticamente descrit-te nei capitolati speciali, ai sensi del decreto legislativo n. 157/1995, co-sì come modificato dal decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 65.

3. Luogo, descrizione, importo dei servizi:

Gara n. 09/02 - S.G.C. - E 45 «Orte-Ravenna» S.S. 16 «Adriati-ca» S.S. 67 «Tosco Romagnola».

Servizi di sfalcio erba su banchine, scarpate ed aree piane in fregio alle Strade Statali sopra citate, compresa la pulizia delle pertinenze stra-dali ed il taglio di vegetazione arbustiva;

Importo lordo del servizio: € 263.396,00;

Importo soggetto a ribasso: € 160.671,56;

Importo oneri di sicurezza: € 102.724,44;

Luogo di esecuzione del servizio: province di Forlì-Cesena e Ra-venna.

Termine di esecuzione servizio: gg. 360 (trecentosessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna del servizio.

Gara n. 10/02 S.S. 9 «Via Emilia» S.S. 16 «Adriatica» -S.S. 72 «Di San Marino».

Servizio di sfalcio erba su banchine, scarpate ed aree piane in fre-gio alle Strade Statali sopra citate, compresa la pulizia di pertinenze stradali ed il taglio di vegetazione arbustiva.

Importo lordo del servizio: € 258.228,45.

Importo soggetto a ribasso: € 167.848,49.

Importo oneri di sicurezza: € 90.379,96.

Luogo di esecuzione del servizio: Province di Forlì-Cesena, Ra-venna e Rimini.

Termine di esecuzione servizio: gg. 360 (trecentosessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna del servizio.

Gara n. 11/02 - S.S. 9 «Via Emilia» - S.S. 67 «Tosco Romagno-la» - Asse di Arroccamento di Forlì.

Servizi di sfalcio erba su banchine, scarpate ed aree piane, compre-sa la pulizia di pertinenze stradali ed il taglio di vegetazione arbustiva.

Importo lordo del servizio: € 240.000,00.

Importo soggetto a ribasso: € 168.000,00.

Importo oneri di sicurezza: € 72.000,00.

Luogo di esecuzione del servizio: Province di Bologna, Ravenna, Forlì - Cesena.

Termine di esecuzione servizio: gg. 360 (trecentosessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna del servizio.

Gara n. 12/02 - S.S. 9 «Via Emilia» - 12 «dell’Abetone e del Brennero» - Tang. Nord di Modena e diramazione per Sassuolo.

Servizi di sfalcio erba su banchine scarpate ed aree piane, compre-sa la pulizia di pertinenze stradali ed il taglio di vegetazione arbustiva.

Importo lordo del servizio: € 200.000,00.

Importo soggetto a ribasso: € 133.700,00.

Importo oneri di sicurezza: € 66.300,00.

Luogo di esecuzione del servizio: Province di Bologna, Modena e Reggio Emilia.

Termine di esecuzione servizio: gg. 360 (trecentosessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna del servizio.

Gara n. 13/02 - S.S. 12-63 - Tang. Reggio Emilia.

Servizi di sfalcio di cigli erbosi, scarpate, siepi e manutenzione di opere in verde.

Importo lordo del servizio: € 197.079,95.

Importo soggetto a ribasso: € 128.101,97.

Importo oneri di sicurezza: € 68.977,98.

Luogo di esecuzione del servizio: Province di Modena.

Termine di esecuzione servizio: gg. 90 (novanta) naturali e conse-cutivi decorrenti dalla consegna del servizio.

Gara n. 14/02 - S.S. 16 «Adriatica» - Tang. Ovest di Ferrara -309

«Romea» - 309 «Dir. Romea».

Servizio di sfalcio erba su banchine, scarpate ed aree piane, compre-sa la pulizia di pertinenze stradali ed il taglio di vegetazione arbustiva.

Importo lordo del servizio: € 194.000,00.

Importo soggetto a ribasso: € 135.800,00.

Importo oneri di sicurezza: € 58.200,00.

Luogo di esecuzione del servizio: Province di Ferrara e Ravenna.

Termine di esecuzione servizio: gg. 360 (trecentosessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna del servizio.

Gara n. 15/02 - S.S. 9-45-62-Tang. PR - Tang. PC.

Servizio di sfalcio erba in banchine ed arginelli; sfalcio su scarpate e banchettoni; sfalcio nell’area a verde; pulizia della pertinenza stradale.

Importo lordo del servizio: € 159.750,00.

Importo soggetto a ribasso: € 103.837,50.

Importo oneri di sicurezza: € 55.912,50.

Luogo di esecuzione del servizio: Province di Reggio Emilia, Par-ma e Piacenza.

Termine di esecuzione servizio: gg. 90 (novanta) naturali e conse-cutivi decorrenti dalla consegna del servizio.

Gara n. 16/02 - S.S. 64 «Porrettana».

Servizio di sfalcio erba su banchine, scarpate ed aree piane, compre-sa la pulizia di pertinenze stradali ed il taglio di vegetazione arbustiva.

Importo lordo del servizio: € 154.000,00.

Importo soggetto a ribasso: € 107.800,00.

Importo oneri di sicurezza: € 46.200,00.

Luogo di esecuzione del servizio: Province di Bologna, Ferrara.

Termine di esecuzione servizio: gg. 360 (trecentosessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna del servizio.

Gara n. 17/02 - S.S. 309 «Romea» - Raccordo Ferrara -Portoga-ribaldi».

Servizio di sfalcio erba su banchine, scarpate ed aree piane in fre-gio alle Strade Statali su citate, compresa la pulizia di pertinenze strada-li ed il tagstrada-lio di vegetazione arbustiva.

Importo lordo del servizio: € 144.610,00.

Importo soggetto a ribasso: € 88.212,21.

Importo oneri di sicurezza: € 56.397,90.

Luogo di esecuzione del servizio: Province di Ferrara.

Termine di esecuzione servizio: gg. 360 (trecentosessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna del servizio.

Gara n. 18/02 - S.S. S.G.C. E 45 «Orte Ravenna».

Servizio di sfalcio erba su banchine, scarpate ed aree piane in fre-gio alla S.G.C. E - 45 «Orte Ravenna» compresa la pulizia di pertinenze stradali ed il taglio di vegetazione arbustiva.

Importo lordo del servizio: € 103.000,00.

Importo soggetto a ribasso: € 62.830,00.

Importo oneri di sicurezza: € 40.170,00.

Luogo di esecuzione del servizio: Province di Forlì - Cesena.

Termine di esecuzione servizio: gg. 360 (trecentosessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna del servizio.

Gara n. 19/02 - S.S. 12 «Abetone - Brennero» Abbattimento e potatura di alberature stradali.

Importo lordo del servizio: € 99.846,71.

Importo soggetto a ribasso: € 60.906,53.

Importo oneri di sicurezza: € 38.940,18.

Luogo di esecuzione del servizio: Province di Modena.

Termine di esecuzione servizio: gg. 90 (novanta) naturali e conse-cutivi decorrenti dalla consegna del servizio.

4. Soggetti ammessi alle gare: possono partecipare imprese singo-le, raggruppate e consorzi.

5. Domanda di partecipazione: la domanda di partecipazione deve essere inviata, a mezzo plico raccomandato del servizio postale, ovvero mediante consegna a mano a mezzo del «Corso particolare» autorizzato dall’Amministrazione Postale, all’indirizzo di cui al punto 1. del pre-sente bando e pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12 del giorno 10 aprile 2002.

Sull’esterno della busta dovrà essere riportata l’indicazione del mittente nonché la dicitura «Richiesta di invito alla licitazione privata per ... (indicare l’oggetto dell’appalto, l’importo, il n. di Bando ed il n. di Gara per la quale di presenta istanza di invito).». La domanda de-ve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impe-gnare il concorrente e deve riportare l’indirizzo di spedizione, l’indiriz-zo, se diverso dal precedente, al quale il partecipante desidera ricevere le comunicazioni inerenti la procedura di gara, il codice fiscale e/o par-tita I.V.A., il numero del telefono e del fax. In caso di associazione tem-poranea o consorzio già costituito, alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l’atto costitutivo del consorzio; in mancanza la domanda deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le impre-se associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi.

Alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione presso un Pubblico Ufficiale, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità, del sot-toscrittore.

Alla domanda va acclusa, a pena di esclusione:

a) una dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. 403/98, o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto suc-cessivamente, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiara-zione idonea equivalente, secondo la legisladichiara-zione dello stato di apparte-nenza, con la quale il Legale Rappresentante del concorrente assumen-dosene la piena responsabilità:

1) certifica, indicandole specificatamente e per esteso, di non tro-varsi in nessuna delle condizioni di esclusione previste dall’articolo 12 comma 1, lettere a), b), c), d), e), f) del decreto legislativo n. 157/1995 co-sì come modificato dall’art. 10 decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 65;

2) dichiara di essere in possesso dei requisiti economici-finan-ziari di cui al punto 6. del presente bando;

3) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo o come controllante o come controllato ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile; tale di-chiarazione deve essere resa anche se negativa;

4) (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) dichiara la propria condizione di non assoggettabilità gli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/1999.

(Per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) allega all’istanza di partecipazione alla gara, certificazione, in data non anteriore a quella della data di pub-blicazione del presente bando, di cui all’art. 17 della legge n. 68/1999 dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme della suddetta legge; in al-ternativa, certificazione di cui all’art. 17 della legge n. 68/1999, rila-sciata dai competenti Uffici, in data antecedente a quella di pubblicazio-ne del presente bando di gara ma risalente a non oltre 6 (sei) mesi dalla data da ultimo menzionata, accompagnata da una dichiarazione sostitu-tiva del Legale Rappresentante che confermi la persistenza. ai fini del-l’assolvimento degli obblighi di cui alla legge n. 68/1999, della situa-zione certificata dalla originaria attestasitua-zione dell’Ufficio competente (Circ. 9 novembre 2000 n. 781/Sdgi/00 del Ministero del Lavoro).

Nel caso dei consorzi indicati all’art. 10 comma 1, lettere b) e c) della legge n. 109/1994, dichiarazione con cui si indica per quali con-sorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi concon-sorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.

La dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritta dal le-gale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concor-rente costituito da imprese riunite o da riunirsi o da associarsi, la mede-sima dichiarazione deve essere prodotta da ciascuna concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

6. Condizioni minime economiche finanziarie necessarie per la partecipazione:

1) cifra d’affari in servizi non inferiore a 2,50 volte l’importo del servizio posto a base di gara (importo lordo);

2) esecuzione di almeno due servizi di sfalcio erba di importo unitario almeno pari al 50% dell’importo dell’appalto (importo lordo).

I requisiti di cui ai n. 1) e 2) sono riferiti ai 3 esercizi documenta-bili precedenti la pubblicazione del bando di gara. Pertanto se il con-corrente ha già la documentazione ufficiale relativa all’esercizio 2000 il triennio va dal 1° gennaio 1998 al 31 dicembre 2000, mentre se il concorrente non è in possesso della documentazione relativa all’eser-cizio 2000, il triennio di riferimento va dal 1° gennaio 1997 al 31 di-cembre 1999. Nel caso di partecipazione di imprese riunite in associa-zione orizzontale:

il requisito di cui al n. 1) deve essere soddisfatto per almeno il 40% dall’impresa capogruppo e per almeno il 10% da ciascuna impre-sa mandante; in ogni caso la somma delle rispettive cifre d’affari di tutte le imprese del raggruppamento deve soddisfare la condizione di cui al n. 1;

il requisito di cui al n. 2) deve essere soddisfatto da almeno una impresa appartenente al raggruppamento, oppure da almeno due impre-se del raggruppamento che abbiano eimpre-seguito singolarmente un lavoro di sfalcio d’erba d’importo unitario pari al 50% dell’importo dell’appalto (importo lordo).

Possono parimenti partecipare imprese aventi sede in uno stato della Comunità europea che soddisfino le medesime condizioni sopra indicate.

7. Criteri di aggiudicazione: l’aggiudicazione verrà disposta in fa-vore dell’offerta di prezzo più basso ex art. 23, comma 1, lettera a) de-creto legislativo n. 157/1995. Non sono ammesse offerte parziali né proposte di varianti.

Verranno escluse le offerte anormalmente basse determinate se-condo quanto dispone l’art. 25, decreto legislativo n. 157/1995.

Non sono ammesse offerte in aumento e si procederà all’aggiudica-zione anche in presenza di una sola offerta valida.

8. Termine di spedizione degli inviti: l’invito a presentare offerta contenente le norme per la partecipazione alla gara e per l’aggiudicazio-ne dell’appalto è inviato ai concorrenti prequalificati entro giorni 60 dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Re-pubblica italiana.

9. Altre informazioni: le gare pubblicate nel presente Bando, ver-ranno esperite in un unica tornata. Il concorrente che si aggiudicherà una gara verrà escluso dalle altre della medesima tornata.

10. Cauzione: l’offerta dei concorrenti dovrà essere corredata da una:

cauzione provvisoria, pari al 2% dell’importo lordo del servizio co-stituita da fideiussione rilasciata dai soggetti abilitati ai sensi dell’art. 30 comma 1 della legge n. 109/1994 e successive modificazioni ed integra-zioni, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta; la cauzione dovrà essere prodotta in carta legale e sotto-scritta, con firma autenticata esclusivamente dal Notaio, del funzionario responsabile della Banca o Società Assicurativa o Intermediario finan-ziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del decreto legisla-tivo 1° settembre 1993 n. 385, con l’indicazione della qualifica e degli estremi del conferimento dei poteri di firma;

dall’impegno del fideiussore, a rilasciare, in caso di aggiudica-zione dell’appalto, a richiesta del concorrente, la garanzia relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante pari al 10% del prezzo di aggiudicazione; detta percentuale è assoggettata alle norme contenute nell’art. 30, comma 2 della legge n. 109/1994.

10. Subappalto: il subappalto è ammesso nella misura massima del 30% dell’importo di aggiudicazione ed è regolato dall’art. 18 legge n. 55/1990 e successive modificazioni.

11. Finanziamento: fondi interamente disponibili.

Data di spedizione del presente Bando all’Ufficio delle pubblica-zioni ufficiali delle Comunità europee: 6 marzo 2002.

Ulteriori informazioni relative alle modalità di svolgimento della gara saranno indicate nella lettera di invito.

Bologna, 6 marzo 2002

Il dirigente: dott. Vittorio Chianta.

Il dirigente: dott. Vittorio Chianta.

Nel documento FOGLIO DELLE INSERZIONI (pagine 55-60)