• Non ci sono risultati.

Ai fini della verifica dell’attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per gli esercizi 2021-2023, alla luce della manovra disposta dall’ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate.

ENTRATE DA FISCALITA’ LOCALE

ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF

Sulla base della deliberazione consiliare n. 109 del 19.12.2018, sono attualmente vigenti la soglia di esenzione per i redditi fino a 15.000 euro e le seguenti aliquote, in misura differenziata secondo gli scaglioni di reddito fissati per l'IRPEF statale:

• scaglione fino a 15.000 €: 0,60%;

• scaglione oltre 15. 000€ e fino a 28.000 €: 0,70%;

• scaglione oltre 28.000€ e fino a 55.000 €: 0,78%;

• scaglione oltre 55.000 € e fino a 75.000 €: 0,79%;

• scaglione oltre 75.000 €: 0,80%.

Il gettito stimato in euro 10.500.000, sulla base dei dati messi a disposizione dal Ministero delle Finanze, tiene conto di un intervento in riduzione dell'Addizionale che l'Amministrazione Comunale prevede di adottare nei termini di legge, ai fini di alleggerire la pressione fiscale sui redditi delle persone fisiche, nel presente contesto di crisi sanitaria e socio-economica.

Il contributo statale per minori introiti derivanti dall'introduzione della cedolare secca e di altre agevolazioni incidenti sul tributo, viene stimato in € 340.000.

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Sulla base delle aliquote e detrazioni stabilite con deliberazione consiliare n. 62 del 27/07/2020, il gettito IMU, a seguito della riunificazione di IMU e TASI, avvenuta con Legge di Bilancio 2020, è previsto in euro 29.850.000,00 in competenza ed in euro 3.000.000,00 quale recupero di imposta previsto per gli anni precedenti.

CANONE UNICO PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA

L'Amministrazione adotterà, nei termini di legge, la regolamentazione e le tariffe del nuovo Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, ai sensi dell'art. 1, commi da 816 a 836 della Legge di Bilancio 2020 (L. 27-12-2019 n. 160), con decorrenza dal 1/1/2021, in sostituzione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), dell'imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni.

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 17 di 34

In bilancio è iscritto l'importo di euro 3.520.000,00, in conto competenza. Tale previsione assicura un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi che sostituisce.

IMPOSTA DI SOGGIORNO

Il Comune, a seguito dell'istituzione dell’imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, ha previsto che il relativo gettito sia destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali (rif. art. 4 D.Lgs n.23/2011).

Il gettito stimato per l'anno 2021 è pari ad € 230.000,00.

Risorse relative al recupero dell’evasione tributaria

Le entrate relative all’attività di verifica dell’evasione subiscono le seguenti variazioni:

La quantificazione del fondo crediti di dubbia esigibilità per gli anni 2021/2023 appare congrua in relazione all’andamento storico delle riscossioni rispetto agli accertamenti ed ai crediti dichiarati inesigibili inclusi tra le componenti di costo.

Tributo sui servizi indivisibili (TASI): è assorbito dall'IMU dall'annualità di imposta 2020, pertanto, l'attività di recupero è limitata alle annualità precedenti.

Tassa sui rifiuti (TARI): nel territorio comunale è stata introdotta la tariffa rifiuti corrispettiva puntuale, con decorrenza 1/1/2019, in relazione al bacino di tredici comuni del comprensorio forlivese. La tariffa pertanto è gestita da ALEA Ambiente spa unitamente al servizio di raccolta dei rifiuti. In bilancio è indicato unicamente l'importo relativo al recupero evasione fino all'anno di vigenza del tributo.

Imposta comunale sulla pubblicità: viene assorbita dal 1/1/2021 dal nuovo Canone Unico. In bilancio è previsto unicamente il gettito derivante dall'attività di recupero evasione, con riferimento alle annualità fino al 2020.

Canone Unico: dal 2021 assorbe, oltre all'imposta sulla pubblicità, anche il canone occupazione spazi ed aree pubbliche, iscritto al titolo 3°, per il quale è previsto per l'anno 2021 un recupero evasione pari ad euro 200.000.

2019 2019 2021 2022 2023

IMU 4.209.412,38 1.581.786,71 3.000.000,00 3.000.000,00 3.000.000,00 TASI 104.091,12 39.195,23 20.000,00 20.000,00 20.000,00 TARI 1.687.929,00 1.511.029,65 600.000,00 300.000,00 100.000,00 IMPOSTA PUBBLICITA' 691.347,36 35.358,17 100.000,00 10.000,00 10.000,00 CANONE UNICO DI

CONCESSIONE AUTORIZZAZIONE O

ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA 200.000,00 600.000,00 600.000,00

TOTALE 6.692.779,86 3.167.369,76 3.920.000,00 3.930.000,00 3.730.000,00 FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA' 1.688.000,00 1.673.000,00 1.543.000,00

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 18 di 34

Fondo di solidarietà comunale

Il fondo di solidarietà comunale è stato previsto in € 16.575.000,00 tenendo conto delle dinamiche analiticamente descritte a pag. 13 della Nota integrativa.

Preso atto che lo stanziamento del fondo è stato effettuato sulla base dei dati e dei riferimenti ad oggi disponibili, il Collegio segnala la necessità di monitorare attentamente questa voce di entrata al fine di verificarne la congruità con le spettanze ministeriali che saranno determinate in corso d’anno e di provvedere alla tempestiva adozione delle variazioni di bilancio che si renderanno necessarie.

Trasferimenti correnti dallo Stato

Le entrate da trasferimenti correnti dallo Stato ammontano complessivamente ad € 3.923.213,18

.

Le informazioni sulle voci più rilevanti sono riportate a pag.13 della Nota Integrativa.

Contributi per funzioni delegate dalla regione

I contributi per funzioni delegati dalla Regione sono previsti in € 74.791,00 e sono specificatamente destinati per uguale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal D.Lgs. n. 118/2011 riportante il quadro analitico delle spese per funzioni delegate dalla regione predisposta secondo le norme regionali ai sensi dell’art. 165, comma 9, del TUEL.

Contributi da parte di organismi comunitari e internazionali

I contributi di organismi comunitari ed internazionali sono previsti in € 1.890.792,42 e sono specificatamente destinati per uguale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal D.Lgs. n.118/2011 riportante il quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi delle spese finanziate con fondi comunitari e internazionali.

Entrate da titoli abitativi e relative sanzioni

La previsione delle entrate da titoli abitativi e relative sanzioni confrontata con le previsioni degli ultimi anni è la seguente:

Anno Importo Spesa corrente Spesa in c/capitale

2019 3.512.600,00 1.270.000,00 2.242.000,00

2020 3.500.000,00 650.000,00 2.850.000,00

2021 3.500.000,00 3.000.000,00 500.000,00

2022 3.500.000,00 650.000,00 2.850.000,00

2023 3.500.000,00 650.000,00 2.850.000,00

La legge n.232/2016 ha previsto che dal 1/1/2018 i proventi del contributo per permesso di costruire e relative sanzioni siano destinati esclusivamente e senza vincoli temporali a:

- realizzazione e manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria;

- risanamento di complessi edilizi compresi nei centri storici e nelle periferie degradate;

- interventi di riuso e di rigenerazione;

- interventi di demolizione di costruzioni abusive;

- acquisizione e realizzazione di aree verdi destinate ad uso pubblico;

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 19 di 34

- interventi di tutela e riqualificazione dell’ambiente e del paesaggio, anche ai fini della prevenzione e della mitigazione del rischio idrogeologico e sismico e della tutela e riqualificazione del patrimonio rurale pubblico;

- interventi volti a favorire l’insediamento di attività di agricoltura in ambito urbano;

- spese di progettazione.

L’Organo di revisione ha verificato il rispetto dei vincoli di destinazione previsti dalla Legge n.

232/2016 art.1 comma 460 e smi.

Proventi dei servizi pubblici

Il dettaglio delle previsioni di proventi e costi dei servizi dell’ente dei servizi a domanda individuale è il seguente:

La spesa relativa alla gestione dell’asilo nido è ridotta nella misura del 50% ai sensi dell’art. 5 della L. 498/1992.

Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE) in corrispondenza delle previsioni di cui sopra è così quantificato:

La quantificazione dello stesso appare congrua in relazione all’andamento storico delle riscossioni rispetto agli accertamenti.

L’Organo consiliare provvederà con propria deliberazione da allegare al Bilancio alla determinazione della percentuale complessiva di copertura dei servizi a domanda individuale che, sulla base della proposta n. 93 del 27/11/2020 che sarà esaminata dalla Giunta comunale in una delle prossime

Servizio Entrate/proventi Spese/costi % di

Asilo nido 673.068,95 170.695,06 673.068,95 170.695,06 673.068,95 170.695,06

Mense e scuole materne 3.330.000,00 1.097.252,70 3.620.000,00 1.201.344,12 3.620.000,00 1.201.344,12

Pre- post scuola 250.000,00 82.986,37 250.000,00 82.986,37 250.000,00 82.986,37

Impianti sportivi 363.000,00 184.797,30 518.000,00 260.961,31 518.000,00 260.961,31 TOTALE 4.616.068,95 1.535.731,43 5.061.068,95 1.715.986,86 5.061.068,95 1.715.986,86

FCDE

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 20 di 34

sedute, comunque prima del data di approvazione del bilancio di previsione 2021-2023, è stabilita nella misura del 62,75 %.

Sulla base dei dati di cui sopra e tenuto conto del dato storico sulla parziale esigibilità delle rette e contribuzione per i servizi pubblici a domanda è previsto nella spesa un fondo svalutazione crediti di euro 1.535.731,43.

Sanzioni amministrative da codice della strada

Il Bilancio di previsione non contiene alcuna entrata a questo titolo poiché a far data da 01/04/2014 tutte le funzioni di Polizia municipale sono state trasferite all’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.

In sua sostituzione si prevedono entrate a titolo di trasferimento iscritte nel Titolo 2 del Bilancio preventivo 2021 pari ad € 3.950.000,00 “Trasferimenti da Unione di Comuni della Romagna”

sottoposte dal Comune di Forlì e dall’Unione ai medesimi vincoli di destinazione stabiliti dal codice della strada in materia di sanzioni amministrative per violazione delle norme contenute nello steso codice.

L’Ente dovrà provvedere entro i termini di approvazione del Bilancio in commento ad approvare una delibera avente a specifico oggetto “destinazione trasferimenti dall’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese dei proventi delle sanzioni amministrative in materia stradale e dei proventi previsti nel Bilancio 2021 (art. 208 D. Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni)”. In proposito la Giunta Comunale ha approvato la delibera n. 325 del 18.11.2020.

Documenti correlati