• Non ci sono risultati.

COMUNE DI FORLI. Provincia di FORLI - CESENA. Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE e documenti allegati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI FORLI. Provincia di FORLI - CESENA. Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE e documenti allegati"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Provincia di FORLI’ - CESENA

Parere dell’organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2021 – 2023

e documenti allegati

L’ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Francesca Zennoni

Dott.ssa Simonetta Zuffi

Dott. Massimiliano Domeniconi

(2)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 2 di 34

L’ORGANO DI REVISIONE

Verbale n. 42 del 28.11.2020

PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023

Premesso che l'organo di revisione ha:

- esaminato la proposta di bilancio di previsione 2021-2023, unitamente agli allegati di legge;

- visto il Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali» (TUEL);

- visto il Decreto legislativo del 23 giugno 2011 n.118 e la versione aggiornata dei principi contabili generali ed applicati pubblicati sul sito ARCONET- Armonizzazione contabile enti territoriali;

presenta

l'allegata relazione quale parere sulla proposta di bilancio di previsione per gli esercizi 2021-2023, del Comune di Forlì che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale.

L’ORGANO DI REVISIONE

Dott.ssa Francesca Zennoni

firmato digitalmente

Dott.ssa Simonetta Zuffi

firmato digitalmente

Dott. Massimiliano Domeniconi

firmato digitalmente

(3)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 3 di 34

Sommario

PREMESSA E VERIFICHE PRELIMINARI ... 4

ACCERTAMENTI PRELIMINARI ... 6

VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI ... 6

GESTIONE DELL’ESERCIZIO 2019 ... 6

BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023 ... 7

1. Riepilogo generale entrate e spese per titoli ... 7

Fondo pluriennale vincolato………...9

2. Previsioni di cassa ... 9

3. Verifica equilibrio corrente anni 2021-2023 ... 11

4. Entrate e spese di carattere non ripetitivo ... 12

5. Verifica rispetto pareggio bilancio ... 12

6. La nota integrativa ... 13

VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI ... 14

7. Verifica della coerenza interna ... 14

8. Verifica della coerenza esterna ... 15

VERIFICA ATTENDIBILITA’ E CONGRUITA’ DELLE PREVISIONI ANNO 2021-2023 ... 16

A) ENTRATE ... 16

B) SPESE PER TITOLI E MACROAGGREGATI ... 20

Spese di personale ... 20

Spese per incarichi di collaborazione autonoma (art. 46 D.L. 25 giugno 2008, n. 112 – conv. nella Legge 133/2008) ... 21

Spese per acquisto beni e servizi ... 21

Fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) ... 22

Fondo di riserva di competenza ... 24

Fondi per spese potenziali ... 24

Fondo di riserva di cassa ... 24

ORGANISMI PARTECIPATI ... 25

SPESE IN CONTO CAPITALE ... 29

INDEBITAMENTO ... 30

OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI ... 32

CONCLUSIONI ... 33

(4)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 4 di 34

PREMESSAEVERIFICHEPRELIMINARI

L’organo di revisione del Comune di Forlì, nominato con delibera consiliare n. 118 del 19.12.2017 Premesso

- che l’ente deve redigere il bilancio di previsione rispettando il titolo II del D. Lgs. 267/2000 (di seguito anche TUEL), i principi contabili generali e applicati alla contabilità finanziaria, lo schema di bilancio di cui all’allegato 9 al D. Lgs.118/2011.

- che ha ricevuto in data 19.11.2020 lo schema del bilancio di previsione per gli esercizi 2021- 2023, approvato dalla giunta comunale in data 18.11.2020 con delibera n. 324, completo dei seguenti allegati obbligatori indicati:

• nell’art.11, comma 3 del D. Lgs.118/2011:

- il prospetto esplicativo del presunto risultato di amministrazione dell’esercizio 2020;

- il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione;

- il prospetto concernente la composizione del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione;

- il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento;

- il prospetto delle spese previste per l'utilizzo di contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali, per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione;

- il prospetto delle spese previste per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle regioni per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione;

- la nota integrativa redatta secondo le modalità previste dal comma 5 dell’art.11 del D.Lgs.118/2011;

• nell’art.172 del D.Lgs. 267/2000 e punto 9.3 del P.C. applicato allegato 4/1 al D. Lgs.

n.118/2011 lettere g) ed h):

- l'elenco degli indirizzi internet di pubblicazione del rendiconto della gestione, del bilancio consolidato deliberati e relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione, dei rendiconti e dei bilanci consolidati delle unioni di comuni e dei soggetti considerati nel gruppo "amministrazione pubblica" di cui al principio applicato del bilancio consolidato allegato al D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni, relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce;

- l’attestazione del Dirigente del Servizio Urbanistica e Edilizia privata, ai sensi dell’art.

172 c. 1 lett. B) TUEL, rilasciata in sostituzione alla deliberazione con la quale i comuni verificano la quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie - ai sensi delle leggi 18 aprile 1962, n. 167, 22 ottobre 1971, n. 865, e 5 agosto 1978, n. 457, che potranno essere ceduti in proprietà od in diritto di superficie;

nella stessa si attesta che “il Comune non è dotato di piani PEEP e PIP e pertanto non dispone di aree o fabbricati cedibili”

- le deliberazioni con le quali sono determinati, per l'esercizio successivo, le tariffe, le aliquote d'imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi ivi incluso eventuali riduzioni/esenzioni di tributi locali.

-

equilibri di bilancio secondo lo schema allegato al D. Lgs. n.118/2011

;

- il “Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio” previsto dall’art. 18 bis del D.Lgs.

118/2011;

necessari per l’espressione del parere:

(5)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 5 di 34

- lo schema del documento unico di programmazione (DUP) 2021-2024 predisposto conformemente all’art.170 del D.Lgs. 267/2000, approvato dalla Giunta con deliberazione n. 246 del 28.09.2020, da sottoporre nella sua versione aggiornata al Consiglio, nella stessa seduta di approvazione del bilancio di previsione 2021-2023;

- il programma triennale dei lavori pubblici e l’elenco annuale dei lavori pubblici di cui all’art. 21 del D. Lgs. 50/2016 secondo lo schema approvato con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 14 del 16 gennaio 2018;

- la delibera di Giunta di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada;

- il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 del D.L.112/2008) contenuto nel DUP in termini di linee programmatiche e la proposta di deliberazione di consiglio n. 88 del 25.11.2020 avente ad oggetto: “Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari 2021 – 2023”;

- il programma biennale forniture servizi 2021-2022 di cui all’art. 21 comma 6 del D. Lgs.

n. 50/2016 contenuto all’interno del DUP;

- il limite massimo delle spese per personale a tempo determinato, con convenzione e con collaborazioni coordinate e continuative, di cui all’art. 9 comma 28 del D.L.78/2010;

- i limiti massimi di spesa disposti dagli art. 6 e 9 del D.L.78/2010 e da successive norme di finanza pubblica;

- l’elenco delle spese finanziate con i proventi dei titoli abilitativi edilizi e relative sanzioni di cui all’art. 1 comma 460 della Legge n.232/2016;

- l’elenco delle entrate e spese non ricorrenti.

e i seguenti documenti messi a disposizione:

- documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità;

- il prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 dell’art.1 della Legge n. 296/2006;

L’organo di revisione ha verificato che il sistema contabile integrato e le misure organizzative interne garantiscono il costante e corretto aggiornamento degli inventari e dei conti patrimoniali accesi alle immobilizzazioni;

L’organo di revisione ha verificato che l’ente ha adempiuto all’inserimento dei relativi dati e documenti in BDAP;

- viste le disposizioni di Legge che regolano la finanza locale, in particolare il TUEL;

- visto lo statuto dell’ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all’organo di revisione;

- visto lo Statuto ed il regolamento di contabilità;

- visti i regolamenti relativi ai tributi comunali;

- visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario, ai sensi dell’art.153, comma 4 del D. Lgs. n. 267/2000, in data 18.11.2020 in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio di previsione 2021-2023;

l’organo di revisione ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall’art. 239, comma 1, lettera b) del D.Lgs.n. 267/2000.

(6)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 6 di 34

ACCERTAMENTI PRELIMINARI

L’Ente, entro il 30 novembre 2020 provvederà all’aggiornamento

degli stanziamenti 2020 del bilancio di previsione 2020-2022, come da proposta di deliberazione di consiglio n. 85 del 23.11.2020, sulla quale il Collegio ha espresso parere favorevole con verbale n. 39 del 24.11.2020.

VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI

GESTIONE DELL’ESERCIZIO 2019

L’organo consiliare ha approvato con delibera n. 50 del 29.06.2020 la proposta di rendiconto per l’esercizio 2019.

Da tale rendiconto, come indicato nella relazione dell’organo di revisione formulata con verbale n.

16 in data 24.06.2020, si evidenzia che:

- sono salvaguardati gli equilibri di bilancio;

- dopo la chiusura dell’esercizio ed entro la data di formazione dello schema di rendiconto è stata segnalata dal Dirigente del Servizio contrattualistica, gestione del patrimonio e legale, l’esistenza di un debito fuori bilancio di € 23.216,04 per prestazioni di servizi per legale e contenzioso, successivamente rettificato nell’importo di euro 28.592,09 (debito rientrante nella fattispecie lettera a) dell’art. 194, comma 1 del D.Lgs. 267/2000 “sentenze esecutive”).

Il Consiglio Comunale, con delibera n. 31 del 12.05.2020, ha provveduto al riconoscimento di tale debito, il collegio ha espresso parere favorevole con verbale n. 15 del 25.05.2020;

- è stato rispettato l’obiettivo del pareggio di bilancio;

- sono state rispettate le disposizioni sul contenimento delle spese di personale;

- non sono richiesti finanziamenti straordinari agli organismi partecipati;

- è stato conseguito un risultato di amministrazione disponibile (lett. E) positivo;

- gli accantonamenti risultano congrui.

La gestione dell’anno 2019 si è chiusa con un risultato di amministrazione al 31.12.2019 così distinto ai sensi dell’art.187 del TUEL:

La situazione di cassa dell´ Ente al 31 dicembre degli ultimi tre esercizi presenta i seguenti risultati:

Risultato di amministrazione

31/12/2019

Risultato di amministrazione (+/-) 69.191.675,09

di cui:

a) Fondi accantonati 35.900.548,98 b) Fondi vincolati 11.181.450,32 c) Fondi destinati ad investimento 2.502.607,94

d) Fondi liberi 19.607.067,85

TOTALE RISULTATO AMMINISTRAZIONE 69.191.675,09

(7)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 7 di 34

Il dato relativo al 2020 si riferisce alla previsione della cassa iniziale al 01/01/2021 contenuta nel bilancio di previsione 2021-2023; manca il dato relativo alla cassa vincolata al 31/12/2020 non essendo prevedibile con sufficiente attendibilità.

L’ente si è dotato di scritture contabili atte a determinare in ogni momento l’entità della giacenza della cassa vincolata per rendere possibile la conciliazione con la cassa vincolata del tesoriere.

BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023

L’Organo di revisione ha verificato, mediante controlli a campione, che il sistema contabile adottato dall’ente, nell’ambito del quale è stato predisposto il bilancio di previsione, utilizza le codifiche della contabilità armonizzata.

Il bilancio di previsione proposto rispetta il pareggio finanziario complessivo di competenza e gli equilibri di parte corrente e in conto capitale, ai sensi dell’articolo 162 del Tuel.

Le previsioni di competenza per gli anni 2021, 2022 e 2023 confrontate con le previsioni definitive per l’anno 2020 sono così formulate:

1. Riepilogo generale entrate e spese per titoli

Situazione di cassa

2018 2019 2020

Disponibilità: 52.973.364,99 49.168.038,78 61.620.843,34

di cui cassa vincolata 3.548.652,57 3.042.537,15 0,00

anticipazioni non estinte al 31/12 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato per spese

correnti 1.452.815,48

Fondo pluriennale vincolato per spese in

conto capitale 24.012.638,26 3.165.732,28 16.688.702,66 15.650.000,00

Utilizzo avanzo di Amministrazione 6.728.641,88

- di cui avanzo vincolato utilizzato

anticipatamente -

1

Entrate correnti di natura tributaria,

contributiva e perequativa 59.496.000,00 64.605.000,00 64.635.000,00 64.715.000,00 2 Trasferimenti correnti 28.616.730,68 17.853.073,06 15.111.719,61 14.906.297,24 3 Entrate extratributarie 18.973.365,97 19.885.807,16 19.521.103,16 18.891.103,16 4 Entrate in conto capitale 37.608.171,17 40.219.779,04 26.634.789,26 17.356.707,55 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 10.690.150,00 12.705.150,00 13.000.000,00 9.000.000,00 6 Accensione prestiti 7.555.150,00 12.705.150,00 13.000.000,00 9.000.000,00 7 Anticipazioni da istituto

tesoriere/cassiere 33.152.091,33 25.878.333,30 25.878.333,30 25.878.333,30 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 25.812.000,00 25.822.000,00 25.822.000,00 25.822.000,00 TOTALE 221.903.659,15 219.674.292,56 203.602.945,33 185.569.441,25 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 254.097.754,77 222.840.024,84 220.291.647,99 201.219.441,25

PREVISIONI 2021

PREVISIONI 2022

PREVISIONI 2023

RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI

TIT DENOMINAZIONE PREV.DEF.2020

(8)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 8 di 34

Le previsioni di competenza rispettano il principio generale n.16 e i principi contabili e rappresentano le entrate e le spese che si prevede saranno esigibili in ciascuno degli esercizi considerati anche se l’obbligazione giuridica è sorta in esercizi precedenti.

DISAVANZO DI

AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00

1 SPESE CORRENTI previsione di competenza 104.000.778,36 97.868.982,00 92.261.007,09 91.255.107,13

di cui già impegnato 18.593.843,35 10.158.861,65 4.062.504,77

di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 (0,00) (0,00)

2

SPESE IN CONTO

CAPITALE previsione di competenza 74.071.098,57 53.090.661,32 55.673.491,92 41.356.707,55

di cui già impegnato 5.842.665,06 81.289,24 0,00

di cui fondo pluriennale vincolato 8.606.100,28 16.688.702,66 15.650.000,00 9.900.000,00

3 previsione di competenza 10.690.150,00 12.705.150,00 13.000.000,00 9.000.000,00

di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00

di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00)

4 RIMBORSO DI

PRESTITI previsione di competenza 6.371.636,51 7.474.898,22 7.656.815,68 7.907.293,27

di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00

di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00)

5

CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA

ISTITUTO previsione di competenza 33.152.091,33 25.878.333,30 25.878.333,30 25.878.333,30

di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00

di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00)

7

SPESE PER CONTO TERZI E PARTITE DI

GIRO previsione di competenza 25.812.000,00 25.822.000,00 25.822.000,00 25.822.000,00

di cui già impegnato 0,00 0,00 0,00

di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00)

TOTALE TITOLI previsione di competenza 254.097.754,77 222.840.024,84 220.291.647,99 201.219.441,25

di cui già impegnato 24.436.508,41 10.240.150,89 4.062.504,77

di cui fondo pluriennale vincolato 8.606.100,28 16.688.702,66 15.650.000,00 9.900.000,00 previsione di competenza 254.097.754,77 222.840.024,84 220.291.647,99 201.219.441,25

di cui già impegnato* 24.436.508,41 10.240.150,89 4.062.504,77

di cui fondo pluriennale vincolato 8.606.100,28 16.688.702,66 15.650.000,00 9.900.000,00 TOTALE GENERALE

DELLE SPESE SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI

TITOLO DENOMINAZIONE PREV. DEF.2020 PREVISIONI

2021

PREVISIONI 2022

PREVISIONI 2023

(9)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 9 di 34

Fondo pluriennale vincolato (FPV)

Il fondo pluriennale vincolato, trattato al punto 5.4 del principio contabile applicato della competenza finanziaria, è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata.

Le fonti di finanziamento del Fondo pluriennale vincolato iscritto nella parte entrata del bilancio per l’esercizio 2021 sono le seguenti:

L’organo di revisione ha verificato, anche mediante controlli a campione, i cronoprogrammi di spesa e che il Fpv di spesa corrisponda al Fpv di entrata dell’esercizio successivo.

2. Previsioni di cassa

Gli stanziamenti di cassa comprendono le previsioni di riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui e sono elaborate in considerazione dei presumibili ritardi nella riscossione e nei pagamenti delle obbligazioni già esigibili.

Il saldo di cassa non negativo assicura il rispetto del comma 6 dell’art.162 del TUEL.

Fonti di finanziamento Importo

entrata corrente vincolata 0,00

entrata in conto capitale 590.654,90 assunzione prestiti/indebitamento 250.000,00

applicazione avanzo 2.325.077,38

TOTALE 3.165.732,28

Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento 61.620.843,35 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 73.279.488,19

Trasferimenti correnti 25.018.024,37

Entrate extratributarie 20.421.666,37

Entrate in conto capitale 49.144.240,33

Entrate da riduzione di attività finanziarie 15.835.707,11

Accensione prestiti 10.167.990,93

Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 20.702.666,64

Entrate per conto terzi e partite di giro 20.974.413,87 235.544.197,81

297.165.041,16

Spese correnti 116.498.305,33

Spese in conto capitale 69.456.749,74

Spese per incremento attività finanziarie 12.705.150,00

Rmborso di prestiti 7.474.898,22

Chiusura anticipazioni di istiutto tesoriere/cassiere 20.702.666,64

Spese per conto terzi e partite di giro 22.018.953,54 248.856.723,47 48.308.317,69

TOTALE TITOLI TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE

RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI

PREVISIONI ANNO 2021

SALDO DI CASSA

TOTALE TITOLI

PREVISIONI ANNO 2021

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI

(10)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 10 di 34

L’organo di revisione ha verificato che la previsione di cassa sia stata calcolata tenendo conto del trend della riscossione nonché di quanto accantonato al Fondo Crediti dubbia esigibilità di competenza e in sede di rendiconto.

L’organo di revisione rammenta che i singoli dirigenti o responsabili di servizi devono partecipare alle proposte di previsione autorizzatorie di cassa anche ai fini dell’accertamento preventivo di compatibilità di cui all’art. 183, comma 8, del TUEL.

La differenza fra residui + previsione di competenza e previsione di cassa è dimostrata nel seguente prospetto:

Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di

riferimento - 61.620.843,34

Fondo FPV 3.165.732,28 3.165.732,28

1

Entrate correnti di natura tributaria,

contributiva e perequativa 26.994.360,24 64.605.000,00 91.599.360,24 73.279.488,19 2 Trasferimenti correnti 13.419.457,43 17.853.073,06 31.272.530,49 25.018.024,37 3 Entrate extratributarie 5.641.275,79 19.885.807,16 25.527.082,95 20.421.666,37 4 Entrate in conto capitale 21.210.521,38 40.219.779,04 61.430.300,42 49.144.240,33 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 7.089.483,89 12.705.150,00 19.794.633,89 15.835.707,11 6 Accensione prestiti 4.838,66 12.705.150,00 12.709.988,66 10.167.990,93 7

Anticipazioni da istituto

tesoriere/cassiere 25.878.333,30 25.878.333,30 20.702.666,64 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 396.017,33 25.822.000,00 26.218.017,33 20.974.413,87 74.755.954,72 222.840.024,84 297.595.979,56 297.165.041,15

1 Spese correnti 36.396.028,85 97.868.982,00 134.265.010,85 116.498.305,33 2 Spese in conto capitale 41.160.461,81 53.090.661,32 94.251.123,13 69.456.749,74 3 Spese per incremento attività finanziarie 12.705.150,00 12.705.150,00 12.705.150,00 4 Rimborso di prestiti 7.474.898,22 7.474.898,22 7.474.898,22 5

Chiusura anticipazioni di istiutto

tesoriere/cassiere 25.878.333,30 25.878.333,30 20.702.666,64 7 Spese per conto terzi e partite di giro 1.361.353,54 25.822.000,00 27.183.353,54 22.018.953,54 78.917.844,20 222.840.024,84 301.757.869,04 248.856.723,47

4.161.889,48

- - - 4.161.889,48 48.308.317,68 RESIDUI

SALDO DI CASSA

PREV.COMP. TOTALE

TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE

TOTALE GENERALE DELLE SPESE

PREV.CASSA TITOLI

(11)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 11 di 34

3. Verifica equilibrio corrente anni 2021-2023

Gli equilibri richiesti dal comma 6 dell’art.162 del TUEL sono così assicurati:

Le entrate in conto capitale destinate al ripiano del bilancio corrente sono costituite da contributi per permessi di costruire e relative sanzioni.

COMPETENZA ANNO 2021

COMPETENZA ANNO 2022

COMPETENZA ANNO 2023

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 61.620.843,34

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) - - AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) - - - B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 102.343.880,22 99.267.822,77 98.512.400,40 di cui per estinzione anticipata di prestiti

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (+)

D)Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 97.868.982,00 92.261.007,09 91.255.107,13 di cui:

- fondo pluriennale vincolato - - - - fondo crediti di dubbia esigibilità 3.987.308,63 3.837.308,63 3.707.308,63 E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (-)

F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti

obbligazionari (-) 7.474.898,22 7.656.815,68 7.907.293,27

di cui per estinzione anticipata di prestiti - - - G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) - 3.000.000,00 - 650.000,00 - 650.000,00

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (**) (+) - - di cui per estinzione anticipata di prestiti - - - I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a

specifiche disposizioni di legge (+) 3.000.000,00 650.000,00 1.150.000,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti - - - L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in

base a specifiche disposizioni di legge (-) - - M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione

anticipata dei prestiti (+) - - - EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (***) O=G+H+I-L+M - 0,00 - 0,00 500.000,00 C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000.

E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.2.04.00.00.000.

BILANCIO DI PREVISIONE

EQUILIBRI DI BILANCIO PARTE CORRENTE EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL’EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

(12)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 12 di 34

4. Entrate e spese di carattere non ripetitivo

L’articolo 25, comma 1, lettera b) della legge 31/12/2009, n.196 distingue le entrate ricorrenti da quelle non ricorrenti, a seconda che si riferiscano a proventi la cui acquisizione sia prevista a regime ovvero limitata a uno o più esercizi.

E’ definita “a regime” un’entrata che si presenta con continuità in almeno 5 esercizi, per importi costanti nel tempo.

Tutti i trasferimenti in conto capitale sono non ricorrenti a meno che non siano espressamente definiti

“continuativi” dal provvedimento o dalla norma che ne autorizza l’erogazione.

E' opportuno includere tra le entrate “non ricorrenti” anche le entrate presenti “a regime” nei bilanci dell’ente, quando presentano importi superiori alla media riscontrata nei cinque esercizi precedenti.

In questo caso le entrate devono essere considerate ricorrenti fino a quando superano tale importo e devono essere invece considerate non ricorrenti quando tale importo viene superato.

Le entrate da concessioni pluriennali che non garantiscono accertamenti costanti negli esercizi e costituiscono entrate straordinarie non ricorrenti sono destinate al finanziamento di interventi di investimento. (vedi punto 3.10 del principio contabile applicato 4/2)

Nel bilancio sono previste nei primi tre titoli le seguenti entrate e nel titolo I le seguenti spese non ricorrenti.

5. Equilibrio ai fini del concorso alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica La legge n. 145/2018 (legge di bilancio 2019) stabilisce che gli enti locali, a partire dal 2019, concorrono alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica e si considerano in equilibrio in presenza di un risultato di competenza dell’esercizio non negativo, nel rispetto delle disposizioni di cui ai commi 820-821 dell’art. 1. Tale informazione è desunta dal prospetto di verifica degli equilibri di cui all’allegato 10 al D.Lgs. 118/2011 (allegato al rendiconto).

Entrate non ricorrenti destinate a spesa corrente Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023

Titolo 1 tipologia 101 Imposte, tasse e proventi assimilati 3.730.000,00 3.340.000,00 3.140.000,00 Titolo 2 tipologia 101 Trasferimenti correnti da amm. pubbl. 2.397.394,41 1.417.477,63 1.372.052,32 Titolo 2 tipologia 105 Trasferimenti correnti da UE e resto del mondo 1.880.468,61 310.116,44 310.116,44 Titolo 3 tipologia 100 Vendita beni e servizi e proventi da gestione beni 260.000,00 15.000,00 15.000,00 Titolo 3 tipologia 200 Proventi da controllo e repressione irreg. e illeciti 471.000,00 471.000,00 471.000,00

Titolo 3 tipologia 500 Rimborsi e altre entrate correnti 12.000,00 12.000,00 12.000,00

TOTALE 8.750.863,02 5.565.594,07 5.320.168,76

Spese del titolo 1° non ricorrenti Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023

Missione 03 Ordine pubblico e sicurezza 10.000,00 0,00 0,00

Missione 05 Tutela e valorizzazione beni e attività culturali 377.606,15 0,00 0,00

Missione 07 Turismo 2.369,10 0,00 0,00

Missione 08 As setto del territorio ed edilizia abitativa 273.005,16 0,00 0,00

Missione 09 Sviluppo sostenibile e tutela territorio ed ambiente 626.544,72 153.564,60 153.564,60

Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglie 18.000,00 0,00 0,00

Missione 19 Relazioni Internazionali 641.708,36 35.000,00 0,00

Missione 20 Fondi e accantonamenti 5.265.628,97 4.232.957,03 4.102.957,03

TOTALE 7.214.862,46 4.421.521,63 4.256.521,63

(13)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 13 di 34

6. La nota integrativa

La nota integrativa allegata al bilancio di previsione indica come disposto dal comma 5 dell’art.11 del D.Lgs. 23/6/2011 n.118 e dal punto 9.11.1 del principio 4/1 tutte le seguenti informazioni:

a)

i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare riferimento agli stanziamenti riguardanti gli accantonamenti per le spese potenziali e al fondo crediti di dubbia esigibilità, dando illustrazione dei crediti per i quali non è previsto l'accantonamento a tale fondo;

b)

l'elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto al 31 dicembre dell'esercizio precedente, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall'ente;

c)

l'elenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall'ente;

d)

l'elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili;

e)

nel caso in cui gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato comprendono anche investimenti ancora in corso di definizione, le cause che non hanno reso possibile porre in essere la programmazione necessaria alla definizione dei relativi cronoprogrammi;

f)

l'elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall'ente a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti;

g)

gli oneri e gli impegni finanziari stimati e stanziati in bilancio, derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata;

h)

l'elenco dei propri enti ed organismi strumentali, precisando che i relativi bilanci consuntivi sono consultabili nel proprio sito internet fermo restando quanto previsto per gli enti locali dall'art. 172, comma 1, lettera a) del Tuel;

i)

l'elenco delle partecipazioni possedute con l'indicazione della relativa quota percentuale;

j)

altre informazioni riguardanti le previsioni, richieste dalla legge o necessarie per l'interpretazione del bilancio.

(14)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 14 di 34

VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI

7. Verifica della coerenza interna

L’organo di revisione ritiene che le previsioni per gli anni 2021-2023 siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato, con il documento unico di programmazione e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.).

7.1. Verifica contenuto informativo ed illustrativo del documento unico di programmazione DUP

Il Documento Unico di Programmazione (DUP), è stato predisposto dalla Giunta secondo lo schema dettato dal Principio contabile applicato alla programmazione (Allegato n. 4/1 al D.Lgs. 118/2011).

La Giunta ha approvato lo schema suddetto con deliberazione n. 246 del 28.09.2020 e sarà sottoposto al Consiglio Comunale, nella seduta di approvazione del bilancio di previsione 2021- 2023

.

Sul DUP 2021 - 2024 l’organo di revisione ha espresso parere con verbale n. 41 del 27.11.2020 attestando la sua coerenza, attendibilità e congruità.

7.2. Strumenti obbligatori di programmazione di settore

Il DUP contiene i seguenti strumenti obbligatori di programmazione di settore che sono coerenti con le previsioni di bilancio.

7.2.1. Programma triennale lavori pubblici

Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all’art. 21 del D. Lgs. 50/2016 è stato redatto conformemente alle modalità e agli schemi approvati con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 14 del 16 gennaio 2018 è stato presentato al Consiglio, unitamente al DUP e agli schemi di bilancio in data 28.09.2020, lo stesso sarà approvato definitivamente nella stessa seduta di approvazione del bilancio preventivo.

l programma triennale e l’elenco annuale dei lavori pubblici e relativi adeguamenti sono pubblicati ai sensi del D.M. n. 14 del 16 gennaio 2018.

Gli importi inclusi nello schema relativi ad interventi con onere a carico dell’ente trovano riferimento nel bilancio di previsione 2021-2023 ed il crono programma è compatibile con le previsioni di pagamenti del titolo II indicate nel bilancio e del corredato FPV.

L’organo di revisione ha verificato inoltre la compatibilità del cronoprogramma dei pagamenti con le previsioni di cassa del primo esercizio.

Il programma triennale, dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere pubblicato sul sito dell’Ente nella sezione “Amministrazione trasparente” e sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.

7.2.2. Programmazione biennale di acquisti di beni e servizi

Il programma biennale di forniture e servizi di importo unitario stimato pari o superiore a Euro 40.000,00 e relativo aggiornamento è stato redatto conformemente a quanto disposto dai commi 6 e 7 di cui all’art. 21 del D. Lgs. 50/2016 secondo lo schema approvato con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 14 del 16 gennaio 2018.

(15)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 15 di 34

Il programma biennale, dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere pubblicato sul sito dell’Ente nella sezione “Amministrazione trasparente” e sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.

7.2.3. Programmazione del fabbisogno del personale

Le linee di indirizzo in materia di struttura organizzativa dell’ente sono inserite nel DUP 2021 – 2024, rimettendo ad atto successivo della Giunta l’approvazione della programmazione triennale del fabbisogno del personale 2021 – 2023, da adottarsi entro i termini di approvazione del bilancio di previsione.

La programmazione del fabbisogno di personale 2021 - 2023, prevista dall’art. 39, comma 1 della Legge 449/1997 e dall’art. 6 del D.Lgs. 165/2001, risulta attualmente predisposta e sarà sottoposta ad approvazione nella seduta di giunta del 30.11.2020, come da proposta n. 386 del 24.11.2020. Su tale proposta il collegio ha espresso parere favorevole con verbale n. 40 del 26.11.2020.

7.2.4. Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa ex art. 16, comma 4 del D.L. 98/2011

Il piano triennale 2020-2022 ex art. 16, comma 4 del DL 98/2011 è stato approvato con delibera di Giunta Comunale n. 95 dell’01.04.2020. Non è stato richiesto il parere dell’organo di revisione, in quanto, al punto 5 del dispositivo della deliberazione GC 95/2020 si afferma: “di dare atto che la destinazione degli eventuali incentivi destinati al personale avverrà in base alle modalità indicate dall’art. 4 del CCDI del personale non dirigente per il triennio 2013-2015 dell'ente - fatte salve eventuali modifiche alla disciplina a seguito di contrattazione -, previa verifica da parte del Collegio dei Revisori dei Conti del raggiungimento dei singoli obiettivi di razionalizzazione della realizzazione delle conseguenti economie”.

7.2.5. Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari ex art. 58, comma 1 della legge 133/2008

Sul piano, contenuto nella proposta di deliberazione consiliare n. 88 del 25.11.2020, l’organo di revisione esprime parere favorevole quale strumento di programmazione, verificandone la congruità e coerenza con il DUP 2021 - 2024 e con le previsioni di entrata contenute nel bilancio di previsione 2021-2023.

8. Verifica della coerenza esterna 8.1. Equilibri di finanza pubblica

Si rimanda a quanto già evidenziato al punto 5).

(16)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 16 di 34

VERIFICA ATTENDIBILITA’ E CONGRUITA’ DELLE PREVISIONI ANNO 2021-2023

A) ENTRATE

Ai fini della verifica dell’attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per gli esercizi 2021-2023, alla luce della manovra disposta dall’ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate.

ENTRATE DA FISCALITA’ LOCALE

ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF

Sulla base della deliberazione consiliare n. 109 del 19.12.2018, sono attualmente vigenti la soglia di esenzione per i redditi fino a 15.000 euro e le seguenti aliquote, in misura differenziata secondo gli scaglioni di reddito fissati per l'IRPEF statale:

• scaglione fino a 15.000 €: 0,60%;

• scaglione oltre 15. 000€ e fino a 28.000 €: 0,70%;

• scaglione oltre 28.000€ e fino a 55.000 €: 0,78%;

• scaglione oltre 55.000 € e fino a 75.000 €: 0,79%;

• scaglione oltre 75.000 €: 0,80%.

Il gettito stimato in euro 10.500.000, sulla base dei dati messi a disposizione dal Ministero delle Finanze, tiene conto di un intervento in riduzione dell'Addizionale che l'Amministrazione Comunale prevede di adottare nei termini di legge, ai fini di alleggerire la pressione fiscale sui redditi delle persone fisiche, nel presente contesto di crisi sanitaria e socio-economica.

Il contributo statale per minori introiti derivanti dall'introduzione della cedolare secca e di altre agevolazioni incidenti sul tributo, viene stimato in € 340.000.

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Sulla base delle aliquote e detrazioni stabilite con deliberazione consiliare n. 62 del 27/07/2020, il gettito IMU, a seguito della riunificazione di IMU e TASI, avvenuta con Legge di Bilancio 2020, è previsto in euro 29.850.000,00 in competenza ed in euro 3.000.000,00 quale recupero di imposta previsto per gli anni precedenti.

CANONE UNICO PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA

L'Amministrazione adotterà, nei termini di legge, la regolamentazione e le tariffe del nuovo Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, ai sensi dell'art. 1, commi da 816 a 836 della Legge di Bilancio 2020 (L. 27-12-2019 n. 160), con decorrenza dal 1/1/2021, in sostituzione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), dell'imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni.

(17)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 17 di 34

In bilancio è iscritto l'importo di euro 3.520.000,00, in conto competenza. Tale previsione assicura un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi che sostituisce.

IMPOSTA DI SOGGIORNO

Il Comune, a seguito dell'istituzione dell’imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, ha previsto che il relativo gettito sia destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali (rif. art. 4 D.Lgs n.23/2011).

Il gettito stimato per l'anno 2021 è pari ad € 230.000,00.

Risorse relative al recupero dell’evasione tributaria

Le entrate relative all’attività di verifica dell’evasione subiscono le seguenti variazioni:

La quantificazione del fondo crediti di dubbia esigibilità per gli anni 2021/2023 appare congrua in relazione all’andamento storico delle riscossioni rispetto agli accertamenti ed ai crediti dichiarati inesigibili inclusi tra le componenti di costo.

Tributo sui servizi indivisibili (TASI): è assorbito dall'IMU dall'annualità di imposta 2020, pertanto, l'attività di recupero è limitata alle annualità precedenti.

Tassa sui rifiuti (TARI): nel territorio comunale è stata introdotta la tariffa rifiuti corrispettiva puntuale, con decorrenza 1/1/2019, in relazione al bacino di tredici comuni del comprensorio forlivese. La tariffa pertanto è gestita da ALEA Ambiente spa unitamente al servizio di raccolta dei rifiuti. In bilancio è indicato unicamente l'importo relativo al recupero evasione fino all'anno di vigenza del tributo.

Imposta comunale sulla pubblicità: viene assorbita dal 1/1/2021 dal nuovo Canone Unico. In bilancio è previsto unicamente il gettito derivante dall'attività di recupero evasione, con riferimento alle annualità fino al 2020.

Canone Unico: dal 2021 assorbe, oltre all'imposta sulla pubblicità, anche il canone occupazione spazi ed aree pubbliche, iscritto al titolo 3°, per il quale è previsto per l'anno 2021 un recupero evasione pari ad euro 200.000.

2019 2019 2021 2022 2023

IMU 4.209.412,38 1.581.786,71 3.000.000,00 3.000.000,00 3.000.000,00 TASI 104.091,12 39.195,23 20.000,00 20.000,00 20.000,00 TARI 1.687.929,00 1.511.029,65 600.000,00 300.000,00 100.000,00 IMPOSTA PUBBLICITA' 691.347,36 35.358,17 100.000,00 10.000,00 10.000,00 CANONE UNICO DI

CONCESSIONE AUTORIZZAZIONE O

ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA 200.000,00 600.000,00 600.000,00

TOTALE 6.692.779,86 3.167.369,76 3.920.000,00 3.930.000,00 3.730.000,00 FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA' 1.688.000,00 1.673.000,00 1.543.000,00

(18)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 18 di 34

Fondo di solidarietà comunale

Il fondo di solidarietà comunale è stato previsto in € 16.575.000,00 tenendo conto delle dinamiche analiticamente descritte a pag. 13 della Nota integrativa.

Preso atto che lo stanziamento del fondo è stato effettuato sulla base dei dati e dei riferimenti ad oggi disponibili, il Collegio segnala la necessità di monitorare attentamente questa voce di entrata al fine di verificarne la congruità con le spettanze ministeriali che saranno determinate in corso d’anno e di provvedere alla tempestiva adozione delle variazioni di bilancio che si renderanno necessarie.

Trasferimenti correnti dallo Stato

Le entrate da trasferimenti correnti dallo Stato ammontano complessivamente ad € 3.923.213,18

.

Le informazioni sulle voci più rilevanti sono riportate a pag.13 della Nota Integrativa.

Contributi per funzioni delegate dalla regione

I contributi per funzioni delegati dalla Regione sono previsti in € 74.791,00 e sono specificatamente destinati per uguale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal D.Lgs. n. 118/2011 riportante il quadro analitico delle spese per funzioni delegate dalla regione predisposta secondo le norme regionali ai sensi dell’art. 165, comma 9, del TUEL.

Contributi da parte di organismi comunitari e internazionali

I contributi di organismi comunitari ed internazionali sono previsti in € 1.890.792,42 e sono specificatamente destinati per uguale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal D.Lgs. n.118/2011 riportante il quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi delle spese finanziate con fondi comunitari e internazionali.

Entrate da titoli abitativi e relative sanzioni

La previsione delle entrate da titoli abitativi e relative sanzioni confrontata con le previsioni degli ultimi anni è la seguente:

Anno Importo Spesa corrente Spesa in c/capitale

2019 3.512.600,00 1.270.000,00 2.242.000,00

2020 3.500.000,00 650.000,00 2.850.000,00

2021 3.500.000,00 3.000.000,00 500.000,00

2022 3.500.000,00 650.000,00 2.850.000,00

2023 3.500.000,00 650.000,00 2.850.000,00

La legge n.232/2016 ha previsto che dal 1/1/2018 i proventi del contributo per permesso di costruire e relative sanzioni siano destinati esclusivamente e senza vincoli temporali a:

- realizzazione e manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria;

- risanamento di complessi edilizi compresi nei centri storici e nelle periferie degradate;

- interventi di riuso e di rigenerazione;

- interventi di demolizione di costruzioni abusive;

- acquisizione e realizzazione di aree verdi destinate ad uso pubblico;

(19)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 19 di 34

- interventi di tutela e riqualificazione dell’ambiente e del paesaggio, anche ai fini della prevenzione e della mitigazione del rischio idrogeologico e sismico e della tutela e riqualificazione del patrimonio rurale pubblico;

- interventi volti a favorire l’insediamento di attività di agricoltura in ambito urbano;

- spese di progettazione.

L’Organo di revisione ha verificato il rispetto dei vincoli di destinazione previsti dalla Legge n.

232/2016 art.1 comma 460 e smi.

Proventi dei servizi pubblici

Il dettaglio delle previsioni di proventi e costi dei servizi dell’ente dei servizi a domanda individuale è il seguente:

La spesa relativa alla gestione dell’asilo nido è ridotta nella misura del 50% ai sensi dell’art. 5 della L. 498/1992.

Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE) in corrispondenza delle previsioni di cui sopra è così quantificato:

La quantificazione dello stesso appare congrua in relazione all’andamento storico delle riscossioni rispetto agli accertamenti.

L’Organo consiliare provvederà con propria deliberazione da allegare al Bilancio alla determinazione della percentuale complessiva di copertura dei servizi a domanda individuale che, sulla base della proposta n. 93 del 27/11/2020 che sarà esaminata dalla Giunta comunale in una delle prossime

Servizio Entrate/proventi Spese/costi % di

Previsione Previsione copertura

2021 2021

Asili nido 1.110.461,10 1.465.400,99 75,78%

Mense scolastiche e refez. 2.956.000,00 3.371.510,39 87,68%

Piscina comunale 40.000,00 353.242,97 11,32%

Mercati e fiere attrezz. 339.735,00 733.460,90 46,32%

Parcheggi e parchimetri 700.000,00 - n.d.

Musei, pinacoteche, mostre 313.497,70 2.395.330,98 13,09%

Stampa, pubblicazioni 3.500,00 4.000,00 87,50%

Servizi pre e post scuola 250.000,00 270.000,00 92,59%

Concessione sale comunali 23.500,00 - n.d.

Gestione impianti sportivi 387.464,00 1.166.581,83 33,21%

TOTALE 6.124.157,80 9.759.528,06 62,75 DISAVANZO PREVISTO - 3.635.370,26

Asilo nido 673.068,95 170.695,06 673.068,95 170.695,06 673.068,95 170.695,06

Mense e scuole materne 3.330.000,00 1.097.252,70 3.620.000,00 1.201.344,12 3.620.000,00 1.201.344,12

Pre- post scuola 250.000,00 82.986,37 250.000,00 82.986,37 250.000,00 82.986,37

Impianti sportivi 363.000,00 184.797,30 518.000,00 260.961,31 518.000,00 260.961,31 TOTALE 4.616.068,95 1.535.731,43 5.061.068,95 1.715.986,86 5.061.068,95 1.715.986,86

FCDE Servizio Previsione 2023

Entrata 2021

FCDE 2021

Previsione Entrata 2022

FCDE 2022

Previsione Entrata 2023

(20)

Parere dell’Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2021-2023 Pagina 20 di 34

sedute, comunque prima del data di approvazione del bilancio di previsione 2021-2023, è stabilita nella misura del 62,75 %.

Sulla base dei dati di cui sopra e tenuto conto del dato storico sulla parziale esigibilità delle rette e contribuzione per i servizi pubblici a domanda è previsto nella spesa un fondo svalutazione crediti di euro 1.535.731,43.

Sanzioni amministrative da codice della strada

Il Bilancio di previsione non contiene alcuna entrata a questo titolo poiché a far data da 01/04/2014 tutte le funzioni di Polizia municipale sono state trasferite all’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese.

In sua sostituzione si prevedono entrate a titolo di trasferimento iscritte nel Titolo 2 del Bilancio preventivo 2021 pari ad € 3.950.000,00 “Trasferimenti da Unione di Comuni della Romagna”

sottoposte dal Comune di Forlì e dall’Unione ai medesimi vincoli di destinazione stabiliti dal codice della strada in materia di sanzioni amministrative per violazione delle norme contenute nello steso codice.

L’Ente dovrà provvedere entro i termini di approvazione del Bilancio in commento ad approvare una delibera avente a specifico oggetto “destinazione trasferimenti dall’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese dei proventi delle sanzioni amministrative in materia stradale e dei proventi previsti nel Bilancio 2021 (art. 208 D. Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni)”. In proposito la Giunta Comunale ha approvato la delibera n. 325 del 18.11.2020.

B) SPESE PER TITOLI E MACROAGGREGATI

Le previsioni degli esercizi 2021-2023 per macroaggregati di spesa corrente confrontate con la spesa risultante dalla previsione definitiva 2020 è la seguente:

Sviluppo previsione per aggregati di spesa.

Spese di personale

La spesa per redditi di lavoro dipendente prevista per gli esercizi 2021-2023, tiene conto delle assunzioni che si andranno ad inserire nella programmazione del fabbisogno, e risulta coerente:

- con l’obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall’art. 1 comma 557 della Legge 296/2006 rispetto al valore medio del triennio 2011/2013, pari ad € 29.904.767,58, considerando l’aggregato rilevante comprensivo dell’IRAP ed al netto delle componenti escluse;

101 redditi da lavoro dipendente 25.159.906,00 25.244.605,78 25.055.619,62 25.001.619,62 102 imposte e tasse a carico ente 1.910.763,00 1.996.704,67 1.949.416,00 1.939.416,00 103 acquisto beni e servizi 40.979.953,55 42.586.084,14 39.731.060,71 39.270.568,71 104 trasferimenti correnti 17.650.161,41 18.561.075,23 17.195.007,22 17.110.550,97

107 interessi passivi 2.496.740,03 2.288.831,16 2.029.399,79 1.762.448,08

108 altre spese per redditi di capitale 12.000,00 0,00 0,00 0,00

109 rimborsi e poste correttive entrate 860.000,00 960.000,00 860.000,00 860.000,00 110

altre spese correnti (tra cui Fondo

di riserva e FCDE) 6.248.480,05 6.231.681,02 5.440.503,75 5.310.503,75

95.318.004,04 97.868.982,00 92.261.007,09 91.255.107,13 Previsione

2023

TOTALE

Macroaggregati 2020 Previsione

2021

Previsione 2022

Riferimenti

Documenti correlati

Gli stanziamenti di cassa comprendono le previsioni di riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui e sono elaborate in considerazione dei

riscossione e nei pagamenti delle obbligazioni già esigibili nonché delle minori riscossioni per effetto delle riduzioni/esenzioni derivanti dal baratto amministrativo.

OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI L’organo di revisione a conclusione delle verifiche esposte nei punti precedenti considera: a Riguardo alle previsioni di parte corrente 1 Congrue

L’Organo di revisione ha verificato che nel periodo compreso dal bilancio di previsione risultano soddisfatte le condizioni di cui all’art. L’Organo di revisione ha verificato

Le previsioni di cassa sono attendibili in relazione all’esigibilità dei residui attivi e delle entrate di competenza, tenuto conto della media degli incassi degli ultimi 5

Le previsioni di cassa sono attendibili in relazione all’esigibilità dei residui attivi e delle entrate di competenza, tenuto conto della media degli incassi degli ultimi 5

Il fondo pluriennale vincolato, disciplinato dal principio contabile applicato della competenza finanziaria, è un saldo finanziario, costituito da risorse già

Gli stanziamenti di cassa comprendono le previsioni di riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui e sono elaborate in considerazione dei