• Non ci sono risultati.

Enzo Santese: Il tempo della fedeltà al testo 51 lingua familiare, e paragonando più o meno distintamente quella frase straniera a una frase

no-strale, trasportando quell’ardimento, quella eleganza ec. in nostra lingua».ix

Le mie traduzioni di Plutarco (50-127) De curiositate e De garrulitate (Edizioni Stampa Al-ternativa, Viterbo 1994) sono state precedute da un’analisi completa di quel complesso di scritti di impronta etica che vanno sotto il nome di Moralia. L’indagine mirava a cogliere il tratto unificante che può essere riconosciuto nella delineazione di una filosofia profon-damente umana. Dall’opera emerge prima di tutto la fisionomia di educatore e maestro di libertà, capace di indurre a una riflessione articolata sulla condizione dell’uomo di un tempo, che non è dissimile da quella di oggi. Per questo Plutarco presenta molti elementi di attualità e contiguità con il mondo contemporaneo.

Lo stile è davvero concentrato sulla sostanza, come afferma egli stesso nel De Tranquil-litate animi. Il linguaggio è aderente alla grande tradizione; il periodo, pur ricco di citazioni, scorre fluido e consente al lettore (e quindi al traduttore) di entrare immediatamente nel senso e nella logica del pensiero. In tal modo il tempo della puntualità testuale si sovrap-pone con quello della libertà di interpretazione, proprio perché la trattazione di Plutarco non presenta momenti di ambiguità su cui dover «indovinare» la diramazione significante corretta. Così in 16 capitoli nel De curiositate e in 23 nel De Garrulitate si sviluppano due opere godibili nel racconto e generose di spunti per un confronto con certe diffuse abitu-dini alla curiosità spinta fino al voyeurismo e alla chiacchiera gratuita di oggi.

Nell’ambito dei classici latini, dopo gli Epigrammi di Marziale, un’altra opera che mi ha impegnato nella traduzione è stata quella di Ovidio (43 a C. - 17 d. C): Medicamina faciei

femineae - titolo completo: De medicamine formae foeminae (Edizioni Stampa Alternativa,

Viterbo, 1994) - un poemetto sui cosmetici delle donne.

Poco più che un'elegia (si compone di cento versi), dà alle donne della nobiltà romana galanti precetti sull'uso di cosmetici, con uno stile adatto a un ambiente salottiero. Il poemetto doveva avere forse più ampio respiro ed è indicativo del desiderio, da parte del poeta, di aderire al gusto del tempo per la poesia didascalica.

L’opera, dedicata alla precettistica erotica, precede l'Ars amatoria, in cui Ovidio tratta diffusamente il tema dell'amore.

52 «Studi Interculturali» n. 1 /2018

Nel terzo libro dell’Ars amandi, dedicato all’arte femminile della seduzione, Ovidio rimanda le sue lettrici alla consultazione di un’altra opera da lui composta: il libello dei Medicamina faciei femineae, di cui oggi rimane solo il frammento di cento versi. Qui Ovidio dedica i suoi distici all’esaltazione e alla cura della bellezza femminile, alle modalità per alimentare e vivificare sempre l’amore. Medicamina sono i prodotti di bellezza, i trucchi e gli intrugli cosmetici che donne e fanciulle possono imparare a confezionare.

Anche in questo caso, perché il tempo della fedeltà al testo e quello della libertà di interpretazione convergessero in uno spazio di sincronia tra il pensiero dell’autore e la traduzione, è stato necessario partire dalla conoscenza della vita e dell’opera di Ovidio, dei suoi rapporti con la società del tempo. L’autore in quest’opera si fa portavoce di una civiltà raffinata e colta, dedita alla cura dell’eleganza e alla ricercatezza delle forme, e questo manuale di arte cosmetica diventa specchio della ricca società augustea.

Molti traduttori di grande valore - come Quasimodo, Ceronetti, Canali - indicano sen-za alcuna ombra di dubbio che lo spazio di libertà interpretativa del traduttore è la condi-zione necessaria affinché dal testo di partenza a quello d’arrivo si tenda un filo di collega-mento significante, capace di prospettare ai contemporanei i contorni e i ritmi della filoso-fia di un autore antico, senza falsare minimamente la validità del documento letterario; mi pare che sia la modalità di approccio più efficace a preservare il lavoro dal rischio di rende-re pesantemente «scolastica» una rende-resa che dovrende-rebbe esserende-re, invece, invitante avvio all’approfondimento culturale.

I

L VIAGGIO DANTESCO NEL TEMPO

KAZANTZAKISTRADUCEDANTE

GERASIMOS ZORAS

Con questo titolo intendiamo due cose ben diverse riguardo alla Divina Commedia: 1) il viaggio di quest’opera, dal Trecento ad oggi, in tutto il mondo, tramite le centinaia di tra-duzioni in varie lingue, e 2) il viaggio del lettore nei tempi remoti dell’antichità greca e la-tina e del medioevo. Ma vi è anche un terzo significato: in tutti i canti, in tutti i 14.233 versi della Commedia, il lettore affronta il tempo nelle sue tre dimensioni. Il narratore-Dante parla al presente, riferendosi al lettore, mentre usa i passati prossimo e remoto, quando de-scrive le azioni del protagonista-Dante. Quest’ultimo usa nei passi dialogati verbi al pre-sente, quando discute con Virgilio o con i morti. Narratore e protagonista collaborano per

54 «Studi Interculturali» n. 1 /2018

persuadere il lettore sulla verità della storia della Commedia, cioè sulla verità del suo viag-gio nell’oltretomba, senza la tomba. Per questo motivo il narratore - che ci si presenta co-me se fosse lo scrittore stesso (e non sempliceco-mente una sua creatura) - riprende ogni tan-to la parola, fingendo di tremare ancora per ciò che ha vissutan-to durante il suo viaggio nel mondo delle ombre, compiuto nell’anno santo del 1300 (dal 7 al 14 aprile).

E poi sono i morti che vedono il futuro come quei c’ha mala luce e predicono le cose che succederanno a Firenze e al poeta negli anni successivi. Questi ultimi usano verbi al futu-ro. Ma la verità è che le cose che predicono appartengono già al passato, in quanto la com-posizione della Commedia comincia sei anni più tardi delle profezie e durerà per tutta la vi-ta dell’autore. E come gli anni passavano e Dante non era sicuro dell’avvenire, i morti non potevano più prevedere nulla. Tale compito l’autore lo affida a Beatrice, a quella il cui bell’occhio tutto vede. Purtroppo neanche ella riuscirà a predirgli quel crudele futuro che terrà i suoi passi lontano dalla sua amata città natale.

Torniamo però adesso al primo significato del viaggio dantesco nel tempo, cioè alla dif-fusione della Commedia in tutto il mondo. In Grecia la più importante e significativa tra-duzione è quella di Nikos Kazantzakis, compiuta nella sua prima versione in soli 45 giorni, nell’estate del 1932, e pubblicata due anni dopo. Ma il famoso scrittore cretese, appassiona-to del poeta fiorentino, non potendo allontanarsi dal tesappassiona-to dantesco, continuò a elaborare e limare la traduzione per un intero ventennio, fino alla pubblicazione della seconda ver-sione, nel 1954. Filippo Maria Pontani a tal proposito osservava: «Ma, con tutti i suoi limiti, la traduzione di Kazantzakis è, crediamo, il migliore omaggio che la Grecia abbia reso a Dante: è l’opera di un singolare e spesso ingrato poeta, che va guardata con profondo rispetto».i Kazantza-kis riuscì a trovare le migliori soluzioni per mettere in risalto i tre livelli del tempo che si intrecciano tra loro continuamente nella Commedia. Kazantzakis rispondendo a Lefteris Alexiou osservava:

Il periodo, l’espressione, il lessico, la sintassi, la logica e la versificazione della mia traduzione rappresentano degli inscindibili elementi armonici di un adattamento della mia concezione ri-guardo alla ricreazione metafrastica e a Dante. La parola rara, quella non ancora usata nel-la lingua scritta (e non quelnel-la desueta, poiché tali non ne ho) dà alnel-la traduzione quelnel-la

Gerasimos Zoras: Il viaggio dantesco nel tempo 55