• Non ci sono risultati.

Si pensi, per fare un esempio, alla frequenza con la quale si insiste sui poteri del maior de capitulo, in assenza delle dignità, con un form ulario presso

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

38 Si pensi, per fare un esempio, alla frequenza con la quale si insiste sui poteri del maior de capitulo, in assenza delle dignità, con un form ulario presso

ché identico: cfr. capp. 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 18.

39 A. Gi u s t i n i a n i, Castigatissimi Annali, Genova. 1537, ce. L X X I I I r, e v G . B. Se m e m a, Secoli cristiani della Liguria, Torino, 1843, I, p. 84; L . T. Be l- g r a n o, I l registro cit.. I. pp. 496-97; A. Fe r r e t t o, Liber magistri Salm onis cit..

docc. 5, 44, 367, 368, 371, 417, 433, 434, 472, 473, 488.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

p e r la c ris i d e i r a p p o r ti tra i l pod e stà e l ' a r c i v e s c o v o , con la citta sotto in te r d e tto , col C a p ito lo d i S an L o re n z o d iv iso n e i due p a rtiti c o n tr a p p o s ti, d e l p re p o sto , — con 1 arcivescovo, e d e ll a rc id ia c o n o , fa v o re v o le al co m p ro m e ss o , o r d in i su o r d in i si susseguivano da u n a p a r te a ll'a ltr a senza a lc u n a ris p o n d e n z a da p arte d i chi d o ve v a eseguire . A g g iu n g ia m o ancora che s u lla scia d e i custodi d e l c a n tin ie r e , le cu i p r im e n o tiz ie risalgono a lla fine d e l secolo X I I 40, s 'in tr o d u c o n o n e lla g e ra rc h ia ecclesiastica d i S a n L o re n zo i c a p p e lla n i o m a n s io n a r i, cu i spettava, e v id e n te m e n te , d i sostitu i c a n o n ic i, im p e d it i d a lle tr o p p e m a n s io n i d i carattere p o litic d is tr a tti, n e l p ie n o d e lla lo tta tra P a p a to e Im p e r o , d a cure P r is p o n d e n ti a i lo ro interessi im m e d ia t i. Si spiega così 1 o rig in e ^ ^ c a p p e lla n i, e p r o p r io in questi a n n i to rm e n ta ti, e la severit c a p . 5. g iu s tific a b ile in u n c lim a d i eccezione .

D e g li stessi a n n i è il passaggio ai c a p p e lla n i d e ll im p o r t s im a c a ric a d i sacrestano, che a u to m a tic a m e n te c o n fe riv a u n p ^ z io n e d i p r im o p ia n o al c a p p e lla n o che ne era in ve stito. T ra

e il 1 2 46. in f a t t i, la carica passa da u n can o n ic o a u n bene m i n o r e 42. N e l 1201 (c a p . 55) il sacrestano era a n co ra u n c a n o n ic o . fratre s e ra n o i c o n fr a te lli, a i q u a li egli doveva rendere r a c

40 Le prim e notizie dei custodi risalgono al 118.): D.. 1 < u m ^ &

doc. 1 9 ; quelle sul cantiniere al 1201: M . W . Ha l l-Co l e- H . G KrUEG ^ ^ Re i n e r t- R . L . Re y n o l d s, G iovanni d i Guiberto, Gcno\a, 1939, oc.

1 1 e 25 pertanto sarebbero a ttrib u ib ili ai prim i anni del seco o 5 * sj 41 Ammesso anebe che i cappellani siano anteriori al 1 ! i ani isti- curam ente posteriore, facendo esso riferimento alla prebenda i e i PP

tuita in questo anno. La severità del capitolo sarà temperata so air„;ore dopo (cap. 42), verso la fine del secolo, quando la situazione con- n ^ ^ ^ larghezza, soprattutto in rapporto all’istituzione dei turni settima > | cornuni nonici e alla separazione delle funzioni dei mansionari da que

cappellani (cap. 4).

42 N el 1227 la carica di sacrestano è ancora affidata a un canonico, loto diacono: D . Pu n c u i i, Liber cit., doc. 166; fino a tale data lo spog docum enti ci consente di affermare che la carica era di pertinenza ( e

Dal 1246 essa appare in m ano a u n cappellano, Guglielmo, che, anc e ^ esplicitamente nom inato come tale, è sicuramente un beneficiato m inore,

testimone in un atto di interesse capitolare, nel quale, per di p iù , appaiono merosi canonici come parte in causa: D. P U N C U H , Liber cit., doc. 128.

— 32 —

suo operato due o tre volte l'an n o. N ei c a p ito li p o ste rio ri, in p a r ti­

colare nel cap. 24, i canonici non sono p iù fr a tr e s ; il sacrestano deve rendere i conti m ensilm ente, m entre le sue m a n s io n i, d i c a ra t­

tere in fe rio re , lo in d ic an o ch iaram e n te com e c a p p e lla n o .

Sarebbero così ric o n d u c ib ili a tale p e rio d o (1233-46) tu tti i c a p ito li che direttam ente o in d ire ttam e n te si riferiscono ai c a p p e l­

la n i e cioè, oltre a q u e lli citati, i cap p . 1 e 2 ( p e r a n a lo g ia col p re ­ cedente), 8 43, 9, 10. 11, 24 44.

P e r il cap. 7, relativo ai p e n ite n zie ri, ci si r ic h ia m a , ovv ia­

m ente, alle disposizioni del IV con cilio lateranense 45, an ch e se di essi a b b ia m o tracce, in San Lorenzo, solo n e lla seconda m e tà de l secolo X I I I 46.

I restanti ca p ito li non datati si riferiscono, in genere, a lla vita co m u n e e ai re d d iti dei canonici, — prebende e d is tr ib u z io n i, — e sono a ttr ib u ib ili al periodo 1233-1284 47. I l cap. 20, in fa tti, (a l q u a le è sicuram ente collegato il 21) si aggancia al d o cu m e n to già citato de l 1233 che rappresenta la p rim a n o tizia certa s u lla r id u ­ zio ne delle prebende. Tale rid u zio n e potrebbe essere conseguenza d i cattiva am m in istrazio n e del beneficio canonicale o d i u s u r p a z io n i la ic a li: in tale caso diventerebbe logica la disposizione de l ca p . 23, che vieta ai la ic i l'a m m in istra zio n e delle prebende, o q u e lla del cap. 30, che proibisce al canonico, p riv a n d o lo d e lla c a p a c ità g iu ­ rid ic a . d i sottoscrivere privileg i o d o c um e n ti, d i q u a ls ia s i n a tu r a , senza l'espressa licenza del C a p ito lo . E ancora, a questi a n n i sono da a ttrib u ire i c a p ito li relativi a pietanze, d is trib u z io n i, c a n d e le etc. e, come conseguenza della com plessità de lla gestione fin a n z ia ­ ria , i c a p ito li relativi al massaro. T ale carica, che a ttrib u is c e ,

an-43 I I cap. 8 è sicuramente posteriore al 1204, data di inizio dei lavori di costruzione della nuova sacrestia e, quindi, della porta detta di San N ic o lò : D.

P u n c u h , Liber cit., docc. 21-22.

44 E ’ da notare che tutte le Funzioni del sacrestano di cui ai capp. 8 . 10 e 24 non sono nominate nel cap. 55 del 1201.

45 I I e f e le - L e c l e r c q , Histoire cit., V, p. 1349.

46 D. P u n c u h , Liber cit., doc. 148.

47 I I 1233 si riferisce al già citato documento relativo all'istituzione dei cappellani; il 1284 (capp. 37-41) rappresenta in diversi casi u n superamento delle posizioni precedenti.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

cora oggi, n u m e r o s i p o te ri a c h i n e è in v e s tito , a p p a r e solo in questi a n n i, m e n tre solo d a l secolo seguente in iz ie r à la serie de i re gistri7 “ d i m asseria 48. A u n a re d a z io n e p iù a n tic a a p p a r tie n e il c a p . 17 m e n tre i l 31, che concede u n re n d ic o n to m e n s ile , c o n tro i d u e o tre a n n u i p re v is ti n e l c a p ito lo p re ce d e n te , rifle tte u n m a g g io r e o r­

d in e ed è r ic o n d u c ib ile p iu tto s to a lla seconda m e tà de l secolo X I I I ; i l p r e m io d i presenza ai c a n o n ic i p a r te c ip a n ti al r e n d ic o n to in d ic a u n a c o n s u e tu d in e p iù rigorosa n e lla tra tta z io n e d e g li a ffa r i c o m u n i, a c c e rta b ile , d e l resto, attraverso i re gistri g ià c ita ti a p a r tir e d al 1316. L 'is titu z io n e d e l m assaro sarebbe q u in d i d a ta b ile a n c h essa a l p r im o q u a r a n te n n io d e l secolo X I I I : ad essa n o n sono estranee la c o m p le s s ità d e lla gestione fin a n z ia r ia e l'o r ig in e d e lle d is tri­

b u z io n i.

I l sistem a d e lle d is t r ib u z io n i q u o tid ia n e n o n risa le a u n u n ic o p e r io d o : esso v ie n e d iffo n d e n d o s i g r a d u a lm e n te a seconda d e lle d is p o n ib ilit à d e lla m ensa c a p ito la r e ed è m o tiv a to d a l se m p re p iù fre q u e n te a b b a n d o n o d e lla v ita c o m u n e e d a lla necessità d i r ic h ia ­ m a re i c a n o n ic i, a lm e n o n e lle fe stiv ità m a g g io r i, a l c u lto d iv in o in c a tte d ra le . Si in iz ie r e b b e così con la d is trib u z io n e d e lla p ie ta n z a e d e lla fr u tta n e lle m a g g io r i s o le n n ità (c a p p . 14 e 16), c u i, m a n m a n o , si a g g iu n g e re b b e ro altre fo rm e d i c o m p e n s i: d e n a r i a N a ­ ta le e in occasione d e lla tra tta z io n e d i a ffa ri c o m u n i, com e p e rc e n ­ tu a le s u g li u t i l i , sale p e r le c a rn i (cap. 26, m o d ific a to , successiva­

m e n te , d a l 34), p e pe (c a p . 27), c an d e le in alc u n e c e r im o n ie o festi­

v it à p a r t ic o la r i (c a p . 28, m o d ific a to , in seguito, d a l 32), fin o ai c a p p . 42-46, de l 1295, che re n d o n o q u o tid ia n e le d is tr ib u z io n i, s a lv i g li a u m e n ti n e lle fe stività m a g g io ri (cap . 5 0 ).

Q u e st’u lt im o c a p ito lo , g ià a ttr ib u ito d a l C a m b ia s o a g li a n n i 1278-1303 49, a p p a rte rre b b e invece, a lm e n o n e lla stesura in c u i ci è p e rv e n u to , ad u n a tra d iz io n e p iù recente, sia p u r d i poco. L a data è r ic a v a b ile p e r la presenza d i tre festività e pe r l ’assenza d i u n a .

48 A r c h i v i o C a p i t o l a r e d i S a n L o r e n z o , L ib ri d i masseria, nn. 1-259; su questi m anoscritti cfr. D. P u n c u i i , V A rchivio cit.. p. 18.

49 D. Ca m b i a s o, L'anno ecclesiastico e le feste dei santi in Genova n el loro svolgimento storico, in A tti della Società Ligure di Storia Patria, X L V I I I , 1917, p. 443.

— 34 —

La festa d i sant A d ria n o presenta u n ’origine p iù recento n e lla lit u r ­ gia genovese, non com parendo nei p iù an tic h i d o c u m e n ti litu r g ic i.

Essa fu introdotta in Genova da O ttob o no F ie sch i, c a r d in a le del tilo lo di sant A d ria n o , e p oi papa A d r ia n o V . al q u a le si deve p ure u n cospicuo legato in favore dei can on ici de lla ca tte d ra le e la fo n ­ dazione in essa d e ll’altare del santo 50. La presenza d e lla festa d i San N ic o lò , invece, p u r antichissim a anche n e lla litu r g ia genovese, ci r ic h ia m a a lla m ente, alm eno p er q uan to si riferisce a lle d is tr ib u ­ z io n i, l ’arcivescovo B ernardo da P a rm a (1276-1287) che. ob reve­

re n tia m S an cti N ico lai, lascia u n legato ai c a n o n ic i d i S an L o ­ renzo . L fin q u i sarem m o nei lim it i cronolo gici fissati d a l C a m ­ biaso, se essi non venissero spostati d a lla presenza d e lla festa d i San G iaco m o . Posta come u ltim a del ca p ito lo in questio ne, tale fe stiv ità sem brerebbe indicare quella di G iacom o il M ag g io re , che si cele­

brava n e ll antich ità assieme a q u e lla del fra te llo G io v a n n i il 27 d i­

cem bre, se ne trovassimo traccia nei registri del m assaro ; solo a lla v ig ilia del 24 lu g lio il registro del massaro del 1316 r ip o rta u n a d istrib u zio n e di 7 denari 52. troppo p o chi pe r poter essere r ife r iti al ca p ito lo degli statuti. La d istribuzione sem bra p iuttosto a ttr ib u ib ile a lla festa del p rim o m aggio e, soprattutto, a lla costruzione d e lim ita r e de l santo del 13 1 7 53. P u ntualm e n te , in fa tti, i registri d i m asseria posteriori al 1320, — dalla serie m an can o q u e lli r e la tiv i a g li a n n i 1317-1319, — riferiscono al p rim o m aggio la d is trib u z io n e d i 20 soldi d i genovini per ogni canonico presente 5\ I l c a p ito lo n o n sa­

rebbe q u in d i anteriore al 1317.

La m ancanza della festa del C orpus D o m in i ci p o rte re b b e al term ine ad quem del nostro c ap ito lo : le d is tr ib u z io n i a p p a rte n e n ti a tale festività hanno inizio nella cattedrale genovese solo a p a r tir e d a l 1327, e i registri di masseria ne sono la c o n fe rm a p iù

autore-50 D . Ca m b i a s o c it., pp. 227-228.

51 D . Ca m b ia s o cit.. p p . 273-274.

52 D . Ca m b ia s o cit., p. 416.

53 D . Ca m b i a s o c it., p p . 147-149.

54 A r c h i v i o C a p i t o l a r e d i S a n L o r e n z o , Libro del massaro del 1320. n. 2 . c. 46 r.

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

v o l e 55. I l c a p ito lo ra p p re s e n te re b b e q u in d i il p u n to d i arrivo di tu tta la s itu a z io n e e c o n o m ic a a n te rio re a l 1317-27: assistiam o a llo ra , a ttraverso i v a r i c a p ito li d e g li s ta tu ti fin q u i c ita ti, a d u n a lenta s tra tific a z io n e d i c o n s u e tu d in i ch e si r ifa n n o , in gran parte , a la ­ sciti d i p r iv a ti o d i c o n fr a te lli. Is titu ite com e c o m p e n s i in e re n ti alle f u n z io n i c a p it o la r i, le d is t r ib u z io n i n o n sp e ttavan o a g li assenti se n o n in caso d i m a la ttia (c a p . 33) o d i assenza p e r m issione (cap p . 3 e 35 ) e in q u e i p a r t ic o la r i casi in cui il d e n a ro rap p re se n tav a , p iù c h e il p r e m io d i p re se nza , il fr u tto d i p a r tic o la r i o p e ra z io n i d e ri­

v a n ti d a l p a t r im o n io c o m u n e (c a p . 27).

A lt r i c a p it o li, p r o b a b ilm e n t e a n te rio ri al 1278. n o n sono fa c il­

m e n te d a t a b ili ; n o n p e n s ia m o , tu tta v ia , che essi possano spostare di m o lto le d a te d i c u i si è p a r la to . N o n sem bra p r o b a b ile che i cap p . 12 e 13, ch e tr a tta n o de l re fe tto rio , possano ris a lire a te m p i m olto a n t ic h i; essi, a n z i, tra d is c o n o u n a o rg a n iz z a z io n e claustrale p iù c o m p le s sa ove. accan to a l c a n tin ie re , già ric o rd a to , c o m p are altro p e rs o n a le , — f a m ilia r i, servi, cuoco etc., — testim one, con la sua p re s e n za , d i u n a s itu a z io n e e c o n o m ic a flo r id a e tale da giustificare a n c h e il c a p . 22 , re la tiv o a l l ’o fferta che il nuovo can o n ic o era tenuto a fare .

P i ù a n tic h e , a lm e n o com e tra d iz io n e se n o n com e re golam e nta­

z io n e s ta tu ta r ia , d o v re b b e ro essere le d isp o sizio n i dei capp- 15 e 36 s u i q u a li n o n a b b ia m o e le m e n ti su fficie n ti ad azzardare u n a d a ta ­ z io n e : esse c o m u n q u e sono da ricercarsi n e gli a n n i d e lla fond azion e d e l c h io s tro , a ll in iz io d e l secolo X I I o, forse, a lla fine del secolo X I .

R e ste re b b e , d i questo g r u p p o d i d isp o sizio n i, q u a n to si riferisce a lla c e le b ra z io n e de l G io v e d ì S an to (cap. 29), ove l ’accenno al de­

n a r o , che v e n iv a d is trib u ito ai p ove ri p a rte c ip a nti alla lavan da dei p ie d i, fa re b b e a ttr ib u ir e il c a p ito lo alla seconda m e tà del secolo X I I I , tro v a n d o s e n e e sp licite prove nei registri del massaro del se­

c o lo X I V 56.

T u tta la d is c ip lin a del C a p ito lo trova la sua logica co nclu­

sio ne n e lle d is p o s iz io n i del 1278 (cap p . 3 e 4), che ci illu stran o

5 j D- C a m b i a s o c it., p . 63 e Libro del massaro del 1327, in A r c h i v i o C a ­ p i t o l a r e d i S a n L o r e n z o , n . 5 , c. 46 r.

56 D . C a m b ia s o c it ., p . 445.

— 36 —

m eglio d i altre l ’abbandono della vita com une, la necessità dei tu rn i in cattedrale e il bisogno di nuovo personale, in grad o di s u p p lire ai d ife tti e alle m ancanze dei canonici.

L attiv ità norm ativa dei canonici d i San L o re nzo correrebbe q u in d i tra il 1178 e il 1278 attraverso u n p e rio d o fo n d a m e n ta le posto tra il 1220 e il 1244 (c a p . 4 8 ); essa, tuttavia, n o n si esau ri­

rebbe a tale data, lasciando aperta la porta alle m o d ific h e succes­

sive o a lle in te grazion i rese necessarie dal m utare dei te m p i e delle circostanze.

D ei c ap ito li datati non ci occuperem o se non q ue l tanto che potrà essere necessario a ll’econom ia di questo lavoro. R ile v ia m o così che le d isp osizion i dei capp. 37 e 38, del 1284, rafforzerebbero q u a n to g ià detto a proposito dei cap p . 23 e 30. tra d e n d o esse u n a situ azio n e critica del p atrim o n io prebendale e la necessità d i u n a opera d i recupero. Che si trattasse d i cattiva a m m in is tra z io n e , com e a b b ia m o accennato p rim a , pare ricavabile d al cap. 38 che vieta al canonico ogni donazione, vendita o infe ud a m e nto de l suo beneficio, il taglio d i albe ri oltre un certo valore, o dal cap. 39 che precisa i lim it i entro i q u a li il C apitolo dovrà rispondere g iu d iz ia lm e n te d i un beneficio canonicale. Che il C a p ito lo tenesse p a rtic o la rm e n te a questo nuovo ordinam ento, che parificava tutte le p re b e n d e r id u ­ cendone ciascuna al valore di 50 lib re di genovini, è p ro v ato d a lla richiesta d i giuram ento e d alla solenne riaffe rm azion e del d ir itto di godere i fru tti della prebenda anche fu o ri sede, salve c o m u n q u e le d isp o sizio n i relative ai tu rn i (capp. 10 e 41). A g g iu n g ia m o ancora che q u a n to afferm ato nel 1300 (c a p p . 19 e 53)57 a p ro p o sito d e lla p e rm u ta d i prebenda, starebbe a significare che, nonostante l'e q u i­

p a ra zio n e del valore dei benefici, esisteva la p o s s ib ilità d i c a m ­ b ia r li, sia, rite n iam o noi, per m aggiore com odità d i sede, sia, anche.

57 11 cap. 19 modifica un capitolo preesistente, non conservatoci, relativo alla permuta di beneficio. 11 capitolo perduto sarebbe stato nella copia di statuti dalla quale deriverebbe il nostro testo; lo scrittore del manoscritto da noi pub­

blicalo avrebbe sostituito col cap. 19 (d ie si trovava, probabilmente, in fin e lib r i.

come dice il capitolo) la disposizione cui si fa cenno, ormai priva di valore. In seguito, per rispettare l ’ordine dell’originale avrebbe riprodotto al cap. 53 le stesse norme

— 37 —

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

p e r la d iv e rsità d i valore che necessariamente doveva risu lta re dalla diversa am m in istra zio n e tenuta da ciascun canonico oB.

Resterebbe l'u ltim o capitolo 11011 datato, im p o rta n te p e r defi­

n ire i l i m i t i cronologici del m anoscritto. Lo statuto d e lle camere del chiostro (c a p . 49) riproduce nella sostanza una tr a d iz io n e già accertata in im docum ento della fine del secolo X I I I j9 ; tra esso e il nostro c a p ito lo riscontriam o u n a variazione nei n o m i dei canonici e so p rattu tto , prova ulteriore della differenza d i epoca, dei prezzi base d e lle cam ere che venivano messe all incanto q u a n d o si rende­

vano d is p o n ib ili per la m orte di u n canonico o per la r in u n c ia di un beneficio. I l cap ito lo appartiene, perciò, sulla base d i q u a n to già detto 60, al p r im o ventennio del secolo X IV ed è sicuram ente poste­

riore a l 1314. I l term ine ad quem, non può essere posteriore al 1321, sia p e r l ’in iz io d e ll’arcivescovato di Bartolom eo da R e g g io (ancora can o n ic o n e l cap ito lo in questione), sia sulla scorta d i u n calenda­

rio- ob ituario. attrib uito dal Cam biaso al periodo 1313-21 6 . Tale m an o scritto è sicuram ente posteriore al capitolo degli sta tu ti p e ichè d à p e r m o rto B ertolino Fieschi, ancora vivo nel 1317 6“ e presente n e l c a p ito lo statutario in questione 63. Inoltre dà per m o rto G iovanni

58 Negli anni seguenti diversi canonici mutarono la prebenda; il cap. .>1 ne dà un elenco, sicuramente posteriore al 1311: il capitolo, infatti, che è «erta mente posteriore al 1300 sia per la datazione del cap. 19 dal quale deriva, sia per la presenza di alcuni canonici che compaiono nei documenti solo nei primi anni del secolo X IV (Gregorio di Camilla dal 1303; Giovanni di Rolando dal 1307: Rizardo dal 1312; Lanfranchino di Camilla dal 1316: Ar c h i v i o CAPITOLARE ni Sa n Lo r e n z o, ms. AB. n. 310. cc. 19 59 r., 86 r„ 96-98), nominando l'arci­

diacono e, a parte, Giovanni di Bagnara (arcidiacono dal 1286-88 al 1314: ms.

AB cit.. cc. 91-94; 203 v. e 252 r.) si rivela posteriore aH’arcidiaconato di Gio­

vanni di Bagnara, e contemporaneo a quello di Gotifredo Spinola di Luc< oli, suo im m ediato successore: cfr. ms. AB cit.. c. 105 r.

59 D. P u n c u h , Liber cit., doc. 200.