• Non ci sono risultati.

Cap   2.2   LA REGIONE VENETO (1999-­ 2004) / I PARTNER (Collezione Peggy Guggenheim, Fondazione Pinault Palazzo Grassi ­ Punta della Dogana,

5   Il museo è àncora e memoria Il mediatore culturale/scientifico convoca la dinamica passato/ presente affinché l’eredità culturale divenga riferimento e fermento attivo del quotidiano delle

4.3   Esperienze nell'anno 2011

E’   sulla   base   di   queste   affermazioni,   riflessioni   e   proposte   che   anche   nel   2011,   nonostante   i   problemi   riscontrati   e   le   difficoltà   che   costantemente   dobbiamo   affrontare,   è   stata   rinnovata   la   convenzione   tra   il   Dipartimento   di   Filosofia   e   Beni   culturali  e  la  Fondazione  La  Biennale  di  Venezia.    

Per  la  seconda  volta  siamo  stati  invitati  a  ricercare  e  a  formare  mediatori  culturali  per   la  54  Biennale  Internazionale  d’Arte.  Ai  normali  spazi  dell’Arsenale  e  del  Padiglione   Centrale   si   è   aggiunto,   su   richiesta   di   Madile   Gambier,   commissario   del   Padiglione   Venezia,   anche   questa   importante   struttura.   Da   quest’anno,   infatti,   il   Comune   di   Venezia   è   tornato   in   possesso   del   padiglione   costruito   nel   1932   e   restaurato   da   Fondaco  grazie  al  finanziamento  della  Maison  Louis  Vuitton  e  da  Arzanà  navi  Spa.     Queste  le  dichiarazioni  del  Sindaco  e  del  Commissario  in  occasione  dell’inaugurazione   avvenuta  il  3  giugno  2011:  

Orsoni   ha   espresso   la   sua   gratitudine   per   la   restituzione   di   questo   spazio:   "[...]   E'   un   segnale   importante   creare   degli   spazi   affinché   Venezia   non   sia   soltanto   un   grande   palcoscenico,   ma   possa   sviluppare   cultura   e   vorrei   far   capire   che   la   sua   presenza   all'interno   della   Biennale   è   una   presenza   attiva.   [...]    Anche   il   commissario   del   Padiglione   Venezia,   Madile   Gambier,   ha   sottolineato   l'importanza   di   questo   ulteriore   tassello   nel   quadro   dell'importante  processo  di  ridefinizione  e  allargamento  degli  spazi  dedicati   alla   cultura.   "La   gestione   del   Padiglione   da   parte   del   Comune   di   Venezia   vuole   continuare   ad   alimentare   questo   processo   con   l'auspicio   di   poter   in   futuro  fare  di  quest'area  non  solo  una  cittadella  dell'arte  aperta  tutto  l'anno,   ma  anche  un  importante  volano  economico  per  la  Città".  Il  commissario  ha   poi   illustrato   un'altra   importante   collaborazione   dell'Amministrazione   con   l'Università  di  Ca'  Foscari  avviata  in  occasione  della  mostra  di  Plessi  grazie  al   progetto  di  mediazione  culturale:  giovani  universitari  appositamente  formati   presidieranno   la   mostra   consentendo   al   pubblico   una   lettura   attiva   del   percorso  espositivo274.  

Inoltre   negli   spazi   dell’Università   Ca’   Foscari,   entrati   ormai   stabilmente   a   far   parte   dell’offerta  delle  sedi  disponibili  per  partecipazioni  nazionali  o  eventi  collaterali  legati   alla  Biennale275,  è  stata  allestita  la  mostra  personale  di  Dmitri  Alexandrovich  Prigov   curata   da   Dimitri   Ozerkov,   direttore   del   Dipartimento   di   Arte   contemporanea   dell’                                                                                                                  

274  Vedi  link:  http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/46831.  

16  giugno  2011.  

275   Da   quest’anno   la   Fondazione   ha   inserito   nel   suo   sito   un’area   dedicata   alle   inserzioni   gratuite  

Hermitage   di   San   Pietroburgo,   in   collaborazione   con   Il   Centro   di   Alti   Studi   sulla   Cultura   e   le   Arti   della   Russia   (CSAR)   dell'Università   Ca'   Foscari,   con   la   Fondazione   Dmitri  Prigov  e  con  Barbarian  Art  Gallery  by  Natasha  Akhmerova.  Anche  per  questa   mostra  abbiamo  predisposto  il  servizio  di  mediazione  culturale.  

I  tre  progetti  si  sono  svolti  in  parallelo,  impegnando  gli  stessi  studenti  che,  a  turno,   hanno  operato  nei  quattro  ambienti.    

La   Biennale   non   ha   modificato   in   alcun   modo   la   metodologia   della   formazione   continuando   a   proporre   lezioni   frontali   di   approfondimento   svolte   nelle   sedi.   Tale   metodo   è   stato   per   la   prima   volta   criticato   anche   dagli   stessi   studenti   che,   nelle   relazioni   conclusive,   che   sono   tenuti   a   redigere,   lo   hanno   giudicato   limitato   e   insufficiente.    

Quest’anno  sono  stati  invitati  83  artisti,  di  cui  32  giovani,  nati  dopo  il  1975276  e  molti   che,  nonostante  l’età,  sono  scoperte  della  curatrice  e  del  suo  team.  In  una  situazione   di   questo   tipo,   che   dovrebbe   essere   la   norma   per   una   Fondazione   chiamata   a   presentare,   ogni   due   anni,   le   ultimissime   ricerche   in   fatto   di   arte   contemporanea,   dove   l’assenza   di   informazioni   e   la   carenza   di   bibliografia   è   fisiologica,   si   sarebbe   dovuto   prevedere   e   perseguire   ancor   di   più   il   deciso   coinvolgimento   degli   artisti   anche  e  soprattutto  nella  fase  di  formazione  degli  operatori.  Indicativo  a  tal  proposito   il  comportamento,  notato  dai  mediatori,  ma  anche  da  alcuni  addetti  ai  lavori,  di  molti   visitatori  che,  mai  come  quest’anno,  hanno  fatto  ricorso  alle  didascalie,  più  fotografate   delle  opere  stesse.    

In   una   Biennale   così   “attuale”   i   mediatori   culturali,   se   meglio   formati   e   gestiti,   avrebbero  potuto  davvero  fare  la  differenza  per  il  pubblico,  ma  neppure  questa  volta   la  Fondazione  ha  reso  noto  e  pubblicizzato  il  servizio.  Inoltre  la  divisa,  per  la  seconda   volta   fornita   dalla   Biennale,   nonostante   la   nostra   precisa   richiesta   di   produrla   in   proprio,  è  stata  resa  ancora  più  anonima  e  indifferenziata277.  Due  comportamenti  che   inficiano  il  lavoro  dei  ragazzi,  oltre  che  il  nostro,  e  che  hanno  causato  negli  studenti,                                                                                                                  

276   Dati   tratti   dal   sito   ufficiale   della   Biennale.   Vedi   link:  

http://www.labiennale.org/it/arte/esposizione/54eia/.  

che   più   volte   lo   hanno   fatto   notare,   un   senso   di   frustrazione   per   la   scarsa   valorizzazione   del   loro   ruolo.   Anche   per   tali   motivi   alcuni   hanno   abbandonato   il   progetto  ritirandosi  dopo  poche  settimane.  A  fronte,  infatti,  di  un’  iniziale  richiesta  di   70   unità   e   uno   staff   operativo   di   68   studenti   a   novembre   il   numero   reale   delle   persone  impiegate  è  stato  di  60.    

Dove  invece  abbiamo  gestito  in  autonomia  tutto  l’iter  del  progetto,  dalla  produzione   delle   magliette   fino   alla   formazione   degli   studenti,   i   mediatori   hanno   notato   alcune   differenze.   In   primo   luogo   la   maggiore   facilità   di   interazione   con   i   visitatori   merito   delle   costante   pubblicità   del   servizio   e   della   divisa   in   dotazione   e   in   secondo   luogo   hanno   valutato   il   periodo   di   formazione   in   modo   più   positivo   giudicandolo   più   strutturato  e  approfondito.  

Per   quanto   riguarda   il   Padiglione   Venezia   i   ragazzi   hanno   incontrato   due   volte   Fabrizio  Plessi  e  un  piccolo  gruppo  di  lavoro,  composto  da  un  dottore  di  ricerca  e  un   professionista,   ha   realizzato   un   breve   documentario   sull’artista   con   un’esclusiva   intervista  girata  nel  suo  studio.  Il  video,  molto  apprezzato  da  Plessi  e  dai  committenti,   è   entrato   a   far   parte   dell’archivio   del   maestro   e   utilizzato   come   materiale   di   approfondimento   per   i   mediatori.   I   ragazzi   inoltre   hanno   ricevuto   per   tempo   i   materiali   così   da   potersi   aggiornare   sui   recenti   restauri,   studiare   la   storia   del   padiglione  e  dell’artista  invitato.  Anche  a  Ca’  Foscari  gli  studenti  hanno  incontrato  il   curatore,   seguito   due   lezioni   tenute   dalla   professoressa   Burini,   direttrice   del   centro   CSAR,   visitato   la   sede   in   allestimento   e   ricevuto   tutti   i   testi   necessari   allo   studio.   Inoltre   quattro   mediatrici,   iscritte   alla   facoltà   di   Lingue   e   Letterature   Europee,   Americane   e   Postcoloniali,   sono   state   coinvolte   nella   preparazione,   traduzione   e   revisione  dei  brevi  testi  utilizzati  per  la  guida  iPod.    

Dai   giudizi   finali   la   personale   di   Prigov   è   quella   che   ha   raccolto   i   commenti   più   entusiastici   con   l’unico   rammarico   per   la   poca   affluenza.   Il   Padiglione   Venezia   inizialmente  molto  ben  visto  e  scelto  da  alcuni  come  sede  esclusiva  nel  quale  svolgere   l’attività   si   è   rivelato   con   il   tempo   inadatto   all’operazione   di   mediazione.   L’installazione  “Mari  Verticali”,  composta  da  sei  scafi  di  barche  in  ferro  nero  poste  in   verticale   con   all’interno   schermi   che   trasmettono   acque   scroscianti   e   due   salette   occupate   dai   video   dell’artista,   richiedeva   la   totale   oscurità   degli   ambienti,   in   più   il   rumore  prodotto  dall’acqua  e  la  musica  diffusa  rendevano  impossibile  il  contatto  tra  

visitatore   e   mediatore.   Nei   fatti   il   padiglione   è   stato   trasformato   in   un’opera   d’arte   totale   nella   quale   immergersi,   un’esperienza   da   vivere   in   solitudine   e   silenzio.   Per   ovviare  ai  problemi  posti  dal  lavoro  di  Plessi  i  mediatori  hanno  deciso  di  posizionarsi   all’esterno  del  padiglione,  a  destra  dell’unica  entrata,  con  questo  semplice  escamotage   hanno  aumentato  le  possibilità  di  incontrare  e  dialogare  con  il  pubblico.  All’arrivo  del   visitatore  lo  accoglievano  e  all’uscita  interagivano  con  esso.  Hanno  anche  pensato  di   lasciare   sul   loro   tavolo   un   guest   book   dove   le   persone   potevano   scrivere   dei   brevi   commenti.  Piccoli  accorgimenti  utili  allo  scopo  perché  la  mediazione  culturale  è  fatta   anche  di  questo:  gesti  semplici  che  mettono  in  contatto  persone  sconosciute.    

Il  Padiglione  Centrale  e  l’Arsenale,  nonostante  tutto,  hanno  garantito  ai  mediatori,  a   detta   degli   stessi,   un’esperienza   unica   e   completa.   Abbiamo   chiesto   ai   ragazzi   di   tradurre  attraverso  il  video  la  loro  opera  di  mediazione.  Lavorando  in  piccoli  gruppi   hanno  prodotto  e  presentato  dei  brevi  video  incentrati  su  un’opera  a  scelta.  I  lavori,   alcuni   preparati   nei   mesi,   costituiscono   un   interessante   catalogo   digitale   dell’evoluzione   di   alcune   installazioni,   come   quella   di   Norma   Jeane   o   quella   spettacolare  di  Urs  Fischer,  e  dei  comportamenti  del  pubblico.    

Il  dato  più  interessante  emerso  in  quest’ultimo  progetto  è  l’ampliamento  del  bacino   d’utenza   sia   dal   punto   di   vista   geografico   che   disciplinare.   Sono   pervenute,   infatti,   domande  e  richieste  di  informazioni  da  tutta  Italia;  Torino,  Milano,  Padova,  Trieste,   Firenze,  Roma,  Viterbo,  Napoli,  Palermo,  Sassari  e  da  studenti  iscritti  alle  più  diverse   Facoltà  (antropologia,  architettura,  beni  culturali,  filosofia,  restauro,  lingue)  oltre  ad   un  nutrito  gruppo  di  neolaureati.    

Alcuni   studenti   sono   stati   inseriti   nell’organico;   cinque   studentesse   della   Facoltà   di   lettere   e   Filosofia   di   Padova,   uno   studente   del   Politecnico   di   Milano,   tre   studenti   dell’Accademia  di  Belle  Arti  di  Venezia  e  quattro  dello  IUAV  di  Venezia,  ma  molti  altri,   prevalentemente   per   problemi   di   alloggio,   hanno   dovuto   rinunciare   o   sono   stati   scartati  per  il  mancato  soddisfacimento  dei  requisiti  richiesti  dal  bando.    

Un   interessamento   di   questo   tipo   dimostra   quanto   appeal   possano   vantare   delle   attività   legate   alla   Biennale   di   Venezia,   che   “resta   la   più   importante   istituzione   italiana   nel   settore   del   contemporaneo   (dall’arte   all’architettura,   dal   cinema   alla  

danza,  dal  teatro  alla  musica)”278,  e  in  genere  agli  spazi  espositivi,  ma  è  soprattutto   conferma  della  volontà  dei  giovani  di  mettersi  in  gioco  affrontando  esperienze  nuove.     Uno   stage   di   questo   tipo,   infatti,   è   utile   per   gli   studenti   ma   soprattutto   per   le   istituzioni  che  decidono  di  ospitarli  al  loro  interno  perché  la  didattica  museale  è  un   terreno  per  molti  versi  ancora  inesplorato  e  dalle  potenzialità  innumerevoli.  

L’inserimento  attivo  di  giovani  apporta  nel  servizio  nuove  idee  e  intuizioni  e   contribuisce   ad   evitare   la   deriva   verso   la   “routine”,   che   minaccia   ogni   didattica,  anche  quella  museale279.  

Abbiamo  a  che  fare  in  sostanza  con  una  figura  difficilmente  inquadrabile  perché  ha   una   competenza   interstiziale.   Il   mediatore   non   svolge   funzioni   di   guardia   sala   o   di   guida:  questo  è  uno  dei  punti  di  forza,  ma  anche  l’aspetto  sul  quale  dobbiamo  lavorare   per   farla   accettare   e   riconoscere   dal   grande   pubblico.   Le   guide,   così   come   i   guardia   sala,   mantengono   il   loro   importante   ruolo   all’interno   delle   esposizioni   e   delle   sedi   museali;   le   prime   in   particolar   modo   per   i   gruppi   e   le   scolaresche   e   le   seconde   per   ragioni  di  monitoraggio  e  sicurezza.    

I  mediatori  culturali  sono  indispensabili  per  il  fruitore  singolo,  che  spesso  non  ama   condividere   la   sua   visita   con   altre   persone,   ma   che   comunque   ha   bisogno   di   un   supporto,  oppure  per  i  piccoli  gruppi,  che  chiedono  delucidazioni  su  aspetti  specifici.   A  differenza  di  una  visita  guidata  il  percorso  fatto  col  mediatore  è  intellettualmente   più  faticoso  da  sostenere  perché  non  si  tratta  di  una  passeggiata  più  o  meno  passiva   attraverso  le  sale  seguendo  “l’esperto”,  ma  di  una  conversazione,  che  come  tale  deve   essere   sostenuta   da   entrambe   le   parti,   mirata   all’ascolto   reciproco   e   alla   valorizzazione   della   soggettività.   Aspetto   quest’ultimo   che   potrebbe   non   risultare   appetibile  a  tutti.  

L’educazione   è   un   processo   permanente   e   i   luoghi   di   stoccaggio   della   memoria-­‐   musei,   archivi,   biblioteche-­‐   devono   essere,   sempre   più,   luoghi   animati.   [...]   L’obiettivo,   quindi,   deve   essere   quello   di   costruire   percorsi   di   formazione,   offerte   culturali   e   didattiche,   in   termini   di   formazione   globale,   articolata,   sempre   più   ricca   ed   avvincente,   mostrando   anche   che   animazione   non   significa   soltanto   gioco.   Il   processo   dell’apprendere   nel   museo   non   può  

                                                                                                                278  TANTUCCI,  Venezia  merita...  cit.    

infatti   passare   soltanto   attraverso   forme   superficiali,   leggere,   ma   deve   implicare  anche  una  certa  ‘fatica’280.  

Per   concludere   ci   sono   due   aspetti   sui   quali   cui   desidero   soffermarmi,   perché   fondamentali  per  la  buona  riuscita  dell’attività  di  mediazione  culturale.  

In  primo  luogo  la  formazione,  che  non  può  essere  lasciata  al  caso  o  alle  competenze  di   base   di   uno   studente   o   neo-­‐laureato,   ma   che   deve   essere   attentamente   preparata.   L’Università   è   di   certo   il   luogo   più   adatto   per   formare   e   aggiornare   queste   figure   professionali,   attività   che   però   deve   essere   compiuta   in   sintonia   con   le   istituzioni,   i   curatori,  i  tecnici,  gli  artisti  ecc281.  Ogni  anno  abbiamo,  nei  limiti  del  possibile,  cercato   di   migliorare   questo   punto,   forti   delle   valutazioni   precedenti,   ma   siamo   anche   consapevoli   che,   nel   rapporto   sempre   differente   tra   contesti,   opere,   pubblici   e   soggetti  in  formazione,  ogni  esperienza  è  unica  e  irripetibile.    

Infine  proprio  per  la  difficoltà  dimostrata  dal  pubblico  nell’inquadrare,  riconoscere  e   utilizzare   i   mediatori,   c’è   estremo   bisogno   di   una   efficace   comunicazione   del   ruolo.   Promuovendo   maggiormente   tale   servizio   non   ci   si   scontrerebbe   con   l’annoso   problema  della  confusione  tra  le  professioni  note  e  inoltre  si  offrirebbe  al  pubblico  un   servizio  degno  di  questo  nome;  se  un’istituzione  ha  deciso  di  avvalersi  dei  mediatori   deve  anche  rivelarne  la  presenza.  

È   nostra   intenzione   continuare   il   lavoro   iniziato   per   giungere   al   riconoscimento   e   all’uso   sistematico   di   questa   figura   professionale,   che   tanto   positivamente   è   stata   accolta   dal   pubblico   e   dai   responsabili   delle   istituzioni   che   ci   hanno   dato   credito.

                                                                                                               

280  GIANDOMENICO  ROMANELLI,  Introduzione  ai  lavori,  in  LUCA  BALDIN  (a  cura  di),  Le  professionalità  della   didattica  museale.  Oltre  la  formazione,  verso  il  riconoscimento,  Atti  della  V  Giornata  Regionale  di  studio  

sulla  Didattica  Museale,  Venezia  30  ottobre,  Treviso,  Canova,  2002,  pp.  15-­‐  20,  qui  pp.  17-­‐  18.  

281  La  Francia  in  modo  ben  strutturato  propone,  all’Universitè  Sorbonne  Nouvelle  Paris  3,  un  corso  di  

laurea   sulla   mediazione   culturale   in   campo   artistico   http://www.univ-­‐ paris3.fr/LMEDCULT/0/fiche___formation/.  

Cap.  5  A.Mu.C.  Archivio  Multimediale  del  Contemporaneo   Uno  dei  più  grandi  divertimenti  di  un’epoca  in  cui  la   tecnologia   ci   sovrasta   e   ci   circonda   è   cercare   di   conoscerne   i   meccanismi.   Parallelamente,   chi   apprezza   l‘arte   contemporanea   cerca   di   guardarla   dentro,   come   fanno   i   bambini   quando   rompono   un   gioco,  per  vedere  com’è  stata  costruita.  

 

Angela  Vettese  “Si  fa  con  tutto  il  linguaggio  dell’arte   contemporanea”1  

 

Nel  secondo  anno  del  mio  ciclo  di  dottorato,  dopo  essermi  impegnata  nell’attivazione   di   un   servizio   per   i   visitatori   attraverso   una   figura   professionale   che   perseguisse   l’obiettivo  “di  far  capire  al  pubblico  che  le  opere  esposte  in  un  museo  non  sono  degli   oggetti   distanti   e   astratti,   ma   [...]   riconducibili   alla   quotidianità   di   ciascuno2”,   ho   elaborato  un  progetto  che  potesse  racchiudere  le  cinque  funzioni  di  base  di  un  museo   moderno:   il   recupero,   la   conservazione,   la   tutela,   la   ricerca   scientifica,   e   la   trasmissione  culturale3.  

Le  prime  tre  azioni  citate  sono  alla  base  della  nascita  stessa  del  museo;  le  ultime  due   rappresentano,   invece,   la   novità   del   museo   moderno   che   ha   sviluppato   azioni   tipicamente   pubbliche   quali   appunto   la   didattica4.   Concetti   che   hanno   via   via   plasmato   la   definizione   prodotta   dell’ICOM   (International   Council   of   Museums)   che   all’art.  2  recita:  

Il  museo  è  un’istituzione  permanente,  senza  scopo  di  lucro,  al  servizio  della   società   e   dello   sviluppo.   È   aperto   al   pubblico   e   compie   ricerche   che   riguardano   le   testimonianze   materiali   e   immateriali   dell’umanità   e   del   suo   ambiente;   le   acquisisce,   le   conserva   le   comunica   e,   soprattutto   le   espone   a   fini  di  studio,  educazione  e  diletto5.  

                                                                                                               

1 ANGELA VETTESE, Guardare dentro al giocattolo, in EAD. (a cura di), Si fa con tutto il linguaggio dell’arte

contemporanea, Roma- Bari, Editori Laterza, 2010, pp. 9-12, qui p. 9.

2   CONSUELO  LOLLOBRIGIDA,   Introduzione   alla   museologia.   Storia,   strumenti   e   metodi   per   l’educatore   museale,  Firenze,  Le  Lettere,  2010,  p.  148.  

3  Vedi  Ivi,  p.  138.  

4  Vedi  LANFRANCO  BINNI,  GIOVANNI  PINNA  (a  cura  di),  Museo.  Storia  e  funzioni  di  una  macchina  culturale   dal  cinquecento  ad  oggi,  Milano,  Garzanti  Editore,  1980.  

Definizione   ampiamente   condivisa   e   riconosciuta   proprio   per   la   sua   completezza   rispetto   a   quella   contenuta   nel   Codice   dei   Beni   Culturali   e   del   Paesaggio,   art.   101   comma  2  –a:  

“museo”,   una   struttura   permanente   che   acquisisce,   conserva,   ordina   ed   espone  beni  culturali  per  finalità  di  educazione  e  di  studio.  

Nella   quale,   infatti,   non   c’è   un   preciso   riferimento   all’attività   di   ricerca,   aspetto   qualificante   e   fondante   dell’attività   museale,   e   alle   finalità   di   diletto   anch’esse   indissociabili  dallo  scopo  educativo  e  di  studio  proprio  di  ogni  istituzione  culturale6.   Un’attività  quindi  che  potesse  coinvolgere  in  prima  persona  studenti  e  studiosi  nella   sua  realizzazione,  di  utilità  e  interesse  per  gli  stessi  oltre  che  per  il  grande  pubblico.     Nell’introduzione   ai   lavori   della   IV   Conferenza   Regionale   dei   Musei   del   Veneto,   dedicata  al  rapporto  tra  museo  e  visitatore,  si  legge:  

[...]   gli   utenti   del   servizio   museale   non   sono   solo   i   semplici   visitatori,   ma   anche   gli   addetti   alla   ricerca,   alla   conservazione,   alla   consulenza;   aspetto   forse   meno   noto   al   grande   pubblico,   ma   essenziale   per   definirne   correttamente   la   funzione.   Ed   è   proprio   nel   rapporto   con   questo   pubblico   variegato   che   il   museo   trova   stimoli   e   verifiche   che   lo   conducono   ad   un   costante  aggiornamento  ed  adeguamento  [...]7.    

Osservazione   che   riconduce   alla   generica   definizione   di   “pubblici”   opposto   alla   versione  singolare  del  termine  non  in  grado  di  garantire  quella  pluralità  di  interessi  e   motivazioni  che  la  platea8,  alla  quale  si  rivolgono  tutte  le  proposte  museali,  esprime  e   racchiude.    

                                                                                                               

6  Cfr.  LUCIA  CATALDO,  MARTA  PARAVENTI,  Il  museo  oggi.  Linee  guida  per  una  museologia  contemporanea,   Milano,  Hoepli,  2007,  pp.  43-­‐44.  

7  LUCA  SERRAJOTTO,  Introduzione  ai  lavori,  in  LUCA  BALDIN  (a  cura  di),  Il  museo  dalla  parte  del  visitatore,  

Atti   della   IV   Conferenza   Regionale   dei   Musei   del   Veneto,   Treviso   21-­‐22   settembre   2000,   Treviso,   Canova,  2001,  pp.  19-­‐  22,  qui  p.  21.  

8   Il   termine   rinvia   al   titolo   della   49°   Esposizione   Internazionale   d’Arte   intitolata   “La   platea  

dell’umanità”   diretta   da   Harald   Szeemann.   Nella   prima   esposizione   del   terzo   millennio   il   curatore   indicava  la  strada  da  percorrere  concentrandosi  sul  vero  fruitore  dell’evento:  “Quest’anno  la  Biennale   si   presenta   come   ‘Platea   dell’umanità,   Plateau   of   Humankind,   Plateau   der   Menschheit,   Plateau   de   l’humanité’,  come  luogo  verso  il  quale  si  guarda  e  da  dove  si  è  guardati,  un  luogo  nel  quale  il  pubblico  è   spettatore,   protagonista   e   misura   delle   cose,   un   luogo   di   incontro   tra   artista,   opera   e   osservatore”;   HARALD  SZEEMANN,  La  grande  narrazione  fuori  del  tempo  dell’esistenza  umana  nel  suo  tempo,  in  ID.,  La  

platea  dell’umanità.  49°  Esposizione  Internazionale  d’Arte  La  Biennale  di  Venezia,  catalogo  della  mostra,  

10   giugno-­‐   4   novembre,   2   volumi,   Venezia,   Electa,   2001,   pp.   XVI-­‐   XXV,   qui   p.   XVII.   Concetto   successivamente  ripreso  e  trasformato  da  Francesco  Bonami  che  ha  sottotitolato  la  sua  Biennale  “La  

L’idea  di  questo  secondo  progetto  ha  origini  più  remote,  in  realtà,  e  prende  le  mosse   dall’attività   di   ricerca   del   gruppo   di   lavoro   di   cui   faccio   parte,   volta   a   migliorare   i   criteri  della  fruizione  artistica,  che  si  è  delineato  anche  grazie  a  una  serie  di  attività   che   ormai   da   anni   coinvolgono   il   Dipartimento   di   Filosofia   e   Beni   culturali,   spesso   affiancato   dal   Dipartimento   di   Scienze   Ambientali,   Informatica   e   Statistica   dell’Università   Ca’   Foscari.   L’occasione   che   ha   dato   lo   spunto   per   l’avvio   di   questo   filone   di   ricerca   sono   stati   infatti   gli   incontri   pubblici,   organizzati   dalla   Fondazione   Pinault   e   ospitati   nell’università   suddetta   e   allo   IUAV   di   Venezia,   intitolati   “Aspettando  Punta  della  Dogana”.    

Nel   2008,   in   previsione   dell’apertura   del   nuovo   spazio   espositivo   di   Punta   della   Dogana,   la   Fondazione   ha   invitato   sei   importanti   artisti   internazionali   e   l’architetto   Tadao   Ando9   a   tenere   una   serie   di   conferenze,   a   ingresso   libero,   che   avevano   per   oggetto  il  loro  lavoro10.  In  tale  occasione  il  gruppo,  composto  da  cinque  persone,  una   specializzanda,   due   laureate   alla   magistrale   in   Conservazione   dei   Beni   Culturali,   un   dottorando  e  un  professionista,  montatore  e  tecnico  audio,  si  è  impegnato  nell’attività   di  ripresa  e  montaggio  degli  incontri  oltre  che  nella  preparazione  di  brevi  clip  sugli   artisti.   Per   rendere   queste   conferenze   più   interattive,   ma   soprattutto   più   comprensibile  il  lavoro  dei  suddetti  artisti  abbiamo  pensato  di  ricorrere  al  linguaggio   audio-­‐visivo.   Lo   scopo   dei   video   era   quello   di   presentare   in   modo   multimediale   gli   ospiti   attraverso   uno   spaccato   più   o   meno   sintetico   della   loro   biografia.   Prima   di   arrivare  al  prodotto  finale  il  gruppo  di  studio  ha  dovuto  documentarsi  ampiamente   sull’operato  del  soggetto  in  questione  ricorrendo  a  tutti  i  tipi  di  materiali  disponibili   dai   più   semplici   (monografie,   opuscoli   di   gallerie,   foto…)   ai   più   complessi   (siti   web   dell’artista,   delle   gallerie,   degli   archivi   on   line…).   Volevamo   poter   rispondere   nel   modo  più  ampio  possibile  a  tutte  le  domande  della  nostra  platea  senza  però  rendere   la   cosa   pedante   o   eccessivamente   didascalica.   Le   risposte   dovevano   ricostruire                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  

dittatura   dello   spettatore”;   FRANCESCO  BONAMI,   MARIA  LUISA  FRISA   (a   cura   di),   Sogni   e   conflitti.   La  

Documenti correlati