• Non ci sono risultati.

Cap   2.2   LA REGIONE VENETO (1999-­ 2004) / I PARTNER (Collezione Peggy Guggenheim, Fondazione Pinault Palazzo Grassi ­ Punta della Dogana,

2.3   NUOVI PROFILI PROFESSIONALI

Per  concludere  riporto  una  breve  lista  dei  possibili,  aggiuntivi,  ma  in  qualche  modo   presenti   in   nuce   nella   Carta   delle   professioni   museali,   e   per   noi   necessari102,   professionisti  del  futuro.  Abbiamo  individuato  tali  profili  professionali  nel  corso  dei   progetti  studiati  per  l’arte  contemporanea,  una  realtà  di  eccellenza  molto  vitale  nella   città   di   Venezia,   ma   l’ambito   di   competenza   di   questi   lavoratori   specializzati   è   ampliabile  e  non  certo  circoscritto  a  una  specifica  città.    

In   primis   l’intervistatore   di   artisti.   Quest’attività,   lungi   dall’essere   una   pratica   estemporanea,   è   invece   il   frutto   dell’attento   studio   dell’opera   e   dell’artista,   una   ricerca   che   deve   mettere   in   evidenza   i   nodi   del   suo   percorso,   con   la   prevalente   preoccupazione   di   rendere   poi   il   tutto   facilmente   comunicabile   a   un   pubblico   non   solamente   composto   di   addetti   ai   lavori.   Come   esempio   di   attento   intervistatore   e   divulgatore  capace  deve  essere  ricordato  Hans  Ulrich  Obrist,  che  ha  raccolto  il  lavoro  

                                                                                                               

imponente   delle   sue   innumerevoli   Interviste   in   due   monumentali   testi   diventati   rapidamente  termini  insostituibili  di  riferimento  per  un  genere103.  

Un  altro  profilo  è  quello  dell’esperto  di  archivi  multimediali,  cui  dovrebbe  cercare  di   rintracciare   sia   le   maggiori   informazioni   sugli   eventi   dell’epoca   cui   l’opera   appartiene,  come  pure  contenuti  multimediali  specifici,  come  performance,  servizi  su   mostre,   battute   d’asta,   file   audio   con   interviste.   Oppure,   ancora,   il   costruttore   di   colonne   sonore:   questo   esperto   potrà   individuare   nella   produzione   musicale   del   nostro   tempo   i   punti   di   contatto   con   l’opera   dell’artista   e   verificare   attraverso   il   confronto  diretto  con  l’autore  la  plausibilità  di  tali  accostamenti.  Infine  va  ricordato  il   montatore   di   contenuti   multimediali   finalizzati   alla   storia   dell’arte,   contenuti   che   presentano   una   specificità   multimediale   già   al   momento   della   loro   raccolta.   Questi   possibili  profili  professionali  in  qualche  misura  determinano  una  ingente  raccolta  di   dati,  il  che  pone  ulteriori  questioni  di  archiviazione  e  di  condivisione  degli  stessi.   È  quindi  necessario  a  questo  punto  porsi  una  domanda  fondamentale,  che  riguarda  il   livello  di  multimedialità  più  funzionale  per  il  raggiungimento  del  nostro  obiettivo  che   coincide   con   il   migliorare   la   fruizione   in   senso   tecnologico.   Il   mezzo   più   funzionale   per   trasmettere   i   contenuti   dell’opera   all’utente   e   per   coinvolgere   quest’ultimo   nel   processo   di   comunicazione   è   l’interattività.   I   dispositivi   interattivi,   più   di   ogni   altra   applicazione   multimediale,   aiutano   il   fruitore   a   instaurare   un   rapporto   fecondo   con   l’opera   d’arte104.   L’interattività   è   il   primo   aspetto   veramente   e   concretamente   positivo  dell’introduzione  dei  computer  nelle  aree  espositive,  poiché  ne  costituisce  un   valore   aggiunto   insostituibile,   facendo   diventare   indispensabile   ciò   che   fino   a   poco   tempo   fa   era   soltanto   un   accessorio   spesso   relegato   ai   margini   dell’esposizione.   Questo   è   lo   stato   di   fatto   di   alcuni   musei   che   ospitano   nel   loro   percorso   espositivo   aree  multimediali  in  cui  si  possono  approfondire  i  contenuti  dell’esposizione  (qualche   esempio:  il  Victoria  and  Albert  Museum,  ovvero  il  Musée  du  Louvre  e  gli  Uffizi),  ma  se   volessimo  rendere  il  rapporto  d’uso  molto  più  interattivo  dovremmo  dotare  i  nostri   visitatori  di  supporti  portatili  e  personalizzabili.  Se  i  nostri  musei  si  attrezzassero  di                                                                                                                  

103   HANS  ULRICH  OBRIST,   Interviews   Volume   I,   Milano,   Charta,   2003;  ID.,   Interviews   Volume   II,   Milano,  

Charta,  2010.  

104   Vedi   FRANCESCO  ANTINUCCI,   Comunicare   nel   museo,   Roma-­‐Bari,   Editori   Laterza,   2004;   PIERRE  LÉVY,   Cybercultura,  (I  edizione  1997)  Milano,  Feltrinelli,  1999.    

palmari   nei   quali   poter   caricare   tutti   i   contenuti,   e   altri   ancora,   che   abbiamo   sopra   descritto,   organizzandoli   per   rubriche   e/o   sotto   menù   in   modo   che   il   fruitore   sia   libero   di   scegliere   cosa   è   per   lui   più   interessante,   la   visita   al   museo   diventerebbe   davvero   un’esperienza   coinvolgente.   Questi   stessi   contenuti   potrebbero   poi   anche   essere   resi   disponibili   sul   sito   del   museo   in   questione:   in   questo   modo   l’utente   potrebbe   pianificare   la   sua   visita   da   casa.   Quanto   ho   descritto   può   trasformarsi   in   ulteriori   profili   professionali,   configurando   esperti   che,   assunti   dal   museo   e   inseriti   nell’organico  dell’ufficio  educational,  si  potrebbero  occupare  di  cercare,  incrementare   e  aggiornare  costantemente  i  contenuti  per  le  guide  multimediali  e  per  il  web.    

Se   queste   sono   le   professioni   più   legate   all’aspetto   della   fruizione   all’interno   degli   spazi   espositivi,   è   interessante   riportare   anche   alcune   professioni   emergenti   che   ruotano   attorno   ai   settori   della   cultura,   del   tempo   libero,   dell’ambiente,   dell’educazione  e  dell’information  technology  individuate  dalla  Fondazione  di  Venezia   e   inserite   nella   pubblicazione   a   esse   dedicata:   La   mappa   delle   nuove   professioni.   Un   repertorio   in   progress105.   Seguendo   l’ordine   di   apparizione   nella   pubblicazione   incontriamo:  il  Cool  Hunter,  cacciatore  di  tendenze  in  grado  di  far  emergere  qualcosa   che  già  esiste,  ma  non  è  ancora  diventato  un  bisogno106;  il  Media  Educator,  che  educa   e  orienta  le  nuove  generazioni  all’uso  corretto  e  critico  dei  media  e  fornisce  ai  giovani   le   competenze   per   riuscire   a   creare   egli   stesso   delle   nuove   forme   espressive   e   di   comunicazione107;  il  Net  Clipper,  che  ha  l’obiettivo  di  compiere  ricerche  interamente   sul  web,  monitorando  il  gradimento  e  l’efficacia  dei  messaggi  promozionali  lanciati,   non  si  limita  alla  mera  navigazione  delle  pagine  web  ma  controlla  tutti  gli  strumenti   di   comunicazione   messi   a   disposizione   dal   web   (newletter,   webzine,   forum,   mailing   list)108;  il  Location  Manager,  che  individua  le  location  più  adatte  per  girare  film,  spot,   servizi  fotografici,  documentari  ecc,  sa  come  progettare  un  piano  di  marketing  per  lo   sviluppo,   valorizzando   le   risorse   del   luogo   e   rapportandole   con   le   esigenze   delle  

                                                                                                               

105  FONDAZIONE  VENEZIA  2000,  La  mappa  delle  nuove  professioni.  Un  repertorio  in  progress,  Quaderni,  n.  

39,  dicembre,  Venezia,  Grafiche  Veneziane,  2007.  

106Cfr.  Ivi,  pp.  71-­‐  73.   107  Cfr.  Ivi,  pp.  75-­‐  78.   108  Cfr.  Ivi,  pp.  79-­‐  81.  

produzioni  cinematografiche,  aziendali  e  museali109;  il  Brand  Manager,  responsabile   dello  sviluppo  e  dell’implementazione  dei  progetti  di  marketing  mirati  ad  accrescere   l’immagine  di  un  dato  prodotto/marchio110.  Queste  figure,  che  a  prima  vista  possono   sembrare   esclusivamente   connesse   a   una   realtà   industriale   nei   fatti,   nonostante   le   differenze,  condividono,  con  le  professionalità  dei  beni  culturali,  la  necessità  di  porsi   costantemente  in  relazione  con  gli  altri  e  di  farlo  attraverso  l’uso  di  nuove  tecnologie,   inoltre,  sono  occupazioni  rivolte  al  territorio  e  alla  comunità  d’individui  che  cercano   risposte  ai  loro  bisogni  e  desideri111.    

Chiudo   con   una   citazione   che,   a   mio   avviso,   aiuta   a   legare   efficacemente   diverse   tipologie  professionali  che,  nonostante  derivino  da  ambiti  diversi,  possono  benissimo   essere  impiegate  anche  in  quello  dei  Beni  culturali:  

Che   cosa   serve   per   fare   questo   mestiere?   (Storico   dell’arte   e   Curatore   soprattutto,   ma   anche   per   tutti   i   professionisti   che   ruotano   attorno   alla   realizzazione   di   un   progetto   espositivo)   Qualcuno,   un   po’   provocatoriamente,   rispondendo   a   questa   domanda   ha   detto:   un   trolley.   Come   a   dire   viaggiare,   viaggiare,   informarsi,   aggiornarsi,   sapere   le   lingue,   essere   curiosi   di   tutto,   sapersi   muovere   su   internet,   con   grande   sapienza   e   velocità   senza   farsene   fagocitare,   saper   decrittare,   selezionare.   E   studiare.   Non  smettere  mai  di  studiare112.  

                                                                                                                109  Cfr.  Ivi,  pp.  83-­‐  84.  

110  Cfr.  Ivi,  pp.  97-­‐  99.   111  Cfr.  Ivi,  p.  16.  

Cap.  3  I  PROGETTI  REALIZZATI  

Le  projet,  c’est  un  futur  à  faire   Jean-­‐Pierre  Boutinet1  

 

In   questi   tre   anni   l’attività   di   ricerca   si   è   concentrata   soprattutto   nell’attuare   e   verificare,   attraverso   progetti   costruiti   ad   hoc,   molti   degli   stimoli   che   negli   anni   si   sono   addensati   attorno   alla   città   di   Venezia   e   al   suo   “distretto”   dell’arte   contemporanea.    

Forti   della   positiva   congiuntura   storica   che   il   capoluogo   sta   attraversando,   come   attestano   i   grandi   investimenti   locali   ed   esteri   soprattutto   nei   confronti   dell’arte   contemporanea,  abbiamo  sfruttato  l’occasione  per  individuare  nuove  professionalità   nell’ambito   dell’offerta   del   turismo   culturale   e   più   efficaci   interazioni   tra   la   realtà   cittadina,  il  così  detto  “Sistema  Venezia  dell’arte  contemporanea”,  e  l’Università.      

Documenti correlati