• Non ci sono risultati.

Cap   2.2   LA REGIONE VENETO (1999-­ 2004) / I PARTNER (Collezione Peggy Guggenheim, Fondazione Pinault Palazzo Grassi ­ Punta della Dogana,

5   Il museo è àncora e memoria Il mediatore culturale/scientifico convoca la dinamica passato/ presente affinché l’eredità culturale divenga riferimento e fermento attivo del quotidiano delle

4.2   Esperienze nell'anno 2010

Dati   i   presupposti   la   sperimentazione   è   proseguita   anche   nell’anno   2010   che   si   è   inaugurato   con   la   mostra   “Russie!   Memoria   Mistificazione   Immaginario.   Arte   russa   del  ‘900  dalle  collezioni  Morgante  e  Sandretti”237.  Operazione  condotta  all’interno  del   Dipartimento   di   Storia   delle   arti   e   conservazione   dei   beni   artistici   “G.   Mazzariol”   in   collaborazione   con   il   Dipartimento   di   Americanistica,   Iberistica   e   Slavistica,   con   il   Dipartimento  di  informatica  e  con  l’appoggio  della  Regione  del  Veneto.    

La   mostra,   ospitata   negli   spazi   espositivi   dell’Università   Ca’   Foscari,   è   il   naturale   proseguimento   dell’attività   di   ricerca   apertasi   con   l’esposizione   sulla   tradizione   artistica   cristiana   etiopica.   Come   specifica   il   Magnifico   Rettore,   prof.   Carlo   Carraro,   nel  suo  intervento  in  catalogo  

“Russie!”[...]  è  un’attività  di  “laboratorio”,  in  cui  docenti,  dottorandi  e  studenti  di   Ca’   Foscari   collaborano   a   costruire   eventi   espositivi   di   nuova   concezione[...]   sono   stati   quindi   coinvolti   diversi   dipartimenti[...],   differenti   competenze,   generazioni   successive,   con   l’ulteriore   comune   obiettivo   di   individuare   nuovi   ruoli  professionali  nel  moderno  sistema  delle  arti  e  del  turismo  culturale[...]238.  

Inoltre  il  Rettore  specifica  che  gli  spazi  a  nostra  disposizione  non  intendono                                                                                                                    

237  BARBIERI,  BURINI,  Russie!...  cit.     238  CARLO  CARRARO,  s.t.,  ivi,  p.  7.  

[...]  assumere  un  ruolo  e  impostare  dei  rapporti  di  concorrenza  con  altri  attori  in   uno   scenario   così   fitto   di   eventi   come   quello   veneziano.   Lo   scopo   primario   dell’università   [...]è   quello   di   sviluppare   la   ricerca   e   di   trasformarla   in   una   formazione   sempre   più   adeguata   e   spendibile.   [...]Laboratorio   tra   tanti   laboratori  di  cui  Ca’  Foscari  dispone.  Laboratorio  di  ricerca  e  formazione239.    

Per  questa  attività  non  è  stato  previsto  nessun  compenso  economico  per  i  mediatori,   ma  solo  il  riconoscimento  dei  crediti  formativi  in  base  alle  ore  effettive  di  tirocinio.  In   questo   modo   abbiamo   potuto   raccogliere   molte   più   adesioni   e   dare   la   possibilità   ai   ragazzi   di   limitare   l’impegno.   A   conclusione   della   mostra   e   rivisto   il   budget   a   disposizione   siamo   comunque   riusciti   a   gratificare   dieci   studenti,   scelti   tra   i   più   meritevoli   e   tra   quelli   con   un   monte   ore   maggiore,   con   un   piccolo   riconoscimento   economico.  

Dato   l’argomento   la   comunicazione   è   stata   diffusa,   attraverso   i   canali   istituzionali,   prima  tra  gli  studenti  iscritti  ai  corsi  di  lingue,  in  particolar  modo  di  lingua  russa,  ma   successivamente,   rispettando   l’idea   di   interdisciplinarietà   che   è   sempre   alla   base   questo  tipo  di  progetti,  l’invito  è  stato  esteso  a  tutti  gli  studenti  di  Ca’  Foscari.  Anche   in   questa   occasione   l’adesione   è   stata   ampia   e   la   ricerca   si   è   conclusa   con   37   mediatori   di   cui   ben   16   alla   terza   esperienza.   La   continuità   dimostrata   da   alcuni   studenti   è   per   noi   motivo   di   orgoglio,   ma   anche   di   utilità   pratica   visto   che   la   loro   presenza  ci  ha  permesso  di  indicarli  come  referenti  in  sede  per  i  nuovi  mediatori  che   potevano  così  interfacciarsi  con  coetanei  già  avezzi  all’esperienza.    

La  formazione  si  è  svolta  nei  modi  canonici:  lezione  mirate  tenute  dai  curatori  e  dagli   specialisti  dei  vari  argomenti  (storia,  arte  e  cinema  russo,  applicazioni  multimediali),   visite   agli   spazi   in   costruzione   e   allestiti   oltre   agli   incontri   con   i   responsabili   del   programma  specifico.    

La  libertà  di  azione  che  la  sede  consentiva  ha  reso  possibile  l’attivazione  di  tutte  le   sovrastrutture   già   ampiamente   analizzate   connesse   alla   mediazione   culturale:   distribuzione   dei   questionari,   costante   compilazione   delle   schede   di   contatto   e   attenta   indagine   osservante.   Anche   per   questa   occasione   è   stata   predisposta   una   divisa   ad   hoc   composta   dal   badge,   con   l’indicazione   linguistica,   e   da   una   maglietta   rossa.  La  t-­‐shirt  presenta  sul  fronte,  oltre  ai  loghi  istituzionali,  l’immagine  creata  da                                                                                                                  

Viktor   Ivanov,   nel   1945,   e   intitolata   “?”   (schizzo   per   manifesto)240,   opera   esposta,   e   sotto   a   essa   abbiamo   mantenuto   le   quattro   azioni   chiave:   Camminare,   Domandare,   Ascoltare,  Dialogare241.  In  sede  avevamo  predisposto  anche  la  presenza  dei  guardia-­‐ sala   riconoscibili   da   una   maglietta   bianca   con   il   logo   della   mostra242.   L’immediata   riconoscibilità  delle  diverse  professioni  è  il  tratto  fondamentale  per  riuscire,  già  solo   visivamente,  ad  attrarre  l’interesse  del  pubblico  che  può  scegliere  se  ricorrere  o  meno   all’assistenza   del   mediatore   perché,   autonomamente,   distingue   i   servizi   e   sa   a   chi   rivolgersi.  Anche  questa  semplice  azione  trasforma  uno  spazio  museale  da  chiuso  ad   aperto,  da  criptico  a  chiaro.  Il  pubblico  deve  essere  messo  nelle  condizioni  di  poter   scegliere  correttamente  anche  a  chi  rivolgersi.    

L’attività   non   ha   presentato   differenze   rispetto   alle   edizioni   precedenti.   All’atto   pratico,  infatti,  abbiamo  continuato  a  predisporre  un  servizio  di  mediazione  culturale   grazie  alla  presenza  di  4/5  mediatori  al  giorno  a  disposizione  del  pubblico.  Oltre  alla   normale  attività,  unica  vera  particolarità,  abbiamo  predisposto  anche  un  servizio  di   visite  dedicato  alle  scuole.  Abbiamo  però  scelto  di  non  pubblicizzarle  e  inserire  tale   servizio   nell’offerta   didattica   perché   volevamo   essere   liberi   di   poter   scegliere   se   accettare   o   meno   le   richieste   che   pervenivano   alla   segreteria   scientifica.   La   mostra,   infatti,  ha  conquistato  l’interesse  di  un  pubblico  molto  giovane.  Abbiamo  ospitato  una   decina  di  classi  provenienti  dai  licei  cittadini  e  dalle  scuole  medie,  in  entrambi  i  casi  si   è  trattato  soprattutto  di  studenti  degli  ultimi  anni.  Per  non  snaturare,  e  venire  meno   alla   nostra   mission,   abbiamo   sempre   preventivamente   avvisato   i   docenti   della   metodologia  applicata,  positivamente  recepita  in  particolare  per  l’occasione  offerta  ai   loro  studenti  di  confrontarsi  con  coetanei  o  comunque  giovani  studiosi  che  di  certo,  a   detta  loro,  avrebbero  conquistato  l’attenzione  dei  ragazzi.  Ai  mediatori  però  abbiamo   affiancato   la   presenza   di   alcuni   dottorandi,   facenti   parte   dello   staff,   che   hanno   introdotto  e  accompagnato  i  gruppi  lasciando  poi  la  libertà  di  girare  per  le  sale  e  di   interrogare  i  mediatori.  Con  stupore,  soprattutto  dei  loro  professori,  i  ragazzi  hanno   gradito   e   reagito   molto   bene   alla   proposta   dimostrandosi   attenti   e   curiosi.   Alcuni                                                                                                                  

240  Vedi  immagine  nel  DVD  allegato  cartella  Attività  2010-­‐  Russie!   241  Vedi  immagine  nel  DVD  allegato  cartella  Attività  2010-­‐  Russie!   242  Vedi  immagine  nel  DVD  allegato  cartella  Attività  2010-­‐  Russie!  

hanno   inoltre   deciso   di   reiterare   la   visita,   questa   volta   in   compagnia   dei   genitori,   a   dimostrazione  del  fatto  che  spesso  il  motivo  che  spinge  a  visitare  una  mostra  non  è   dato  solo  dall’argomento  o  dalle  opere,  ma  anche  dal  modo  in  cui  si  presentano  o  si   raccontano  i  segni  artistici.  

Nonostante  abbia  ribadito  più  volte  come  il  mediatore  sia  funzionale  soprattutto  nei   confronti  del  pubblico  adulto  e  la  mia  ricerca  sia  focalizzata  proprio  su  questo  preciso   aspetto,   “Russie!”   mi   ha   dato   anche   la   possibilità   di   organizzare   un   laboratorio   per   bambini.   Dalla   lettura   dei   curricula   avevo   notato   la   presenza   di   soggetti   con   esperienza  in  tale  ambito.  Prevalentemente  i  ragazzi  avevano  prestato  servizio  in  una   cerchia   locale,   piccole   realtà   museali   o   attività   ricreative,   in   più   alcuni   mi   avevano   esplicitamente   fatto   presente   la   loro   volontà   di   mettersi   alla   prova   anche   in   questo   senso.  Accogliendo  quindi  il  suggerimento  della  professoressa  Burini  e  l’interesse  dei   mediatori   abbiamo   organizzato   un   pomeriggio   pensato   per   i   più   piccoli:   “Russie!   Kids”  (venerdì  11  giugno  2010  dalle  ore  15,30).  La  raccolta  delle  adesioni  si  è  chiusa  a   quota  trenta  bambini  di  età  compresa  tra  i  5  e  gli  11  anni.    

Data   la   poca   esperienza   pratica   a   riguardo   ci   siamo   fatti   affiancare   da   Katia   Margolis243  nell’ideazione  e  nella  conduzione  delle  attività.  Le  difficoltà  nell’elaborare   la   proposta   educativa   hanno   riguardato   l’età   composita   dei   bambini   e   le   tematiche   affrontate   nell’esposizione,   complesse   e,   in   alcuni   casi,   eccessivamente   crude.   Abbiamo  quindi  optato  per  una  divisione  dei  bambini  in  piccoli  gruppi  omogenei  ai   quali   è   stato   affidato   un   tutor,   il   mediatore,   responsabile   del   gruppo,   che   doveva   condurli   da   una   sala   all’altra   e   intrattenerli   con   l’attività   specifica.   I   laboratori   proposti,   quattro,   andavano   dalla   scrittura   di   testi   al   gioco,   al   riconoscimento   dei   quadri   attraverso   la   visione   di   un   particolare   e   degli   oggetti   basandosi   sul   tatto,   passando   per   il   disegno   libero,   attività   per   i   più   piccoli,   fino   alla   realizzazione   di   incisioni  su  vetro.  Il  pomeriggio  si  è  aperto  e  concluso  con  una  “parata”  sfruttando  in   questo  modo  la  voglia  di  movimento  insita  nei  più  piccoli.    

                                                                                                               

243  Artista  di  origini  russe,  residente  a  Venezia,  presente  in  mostra  con  l’installazione  “Silenzi  bianchi,  

2010”  allestita  nella  sala  intitolata  “La  doppia  infanzia”  messa  a  punto  dai  fratelli  Margolis  e  dedicata  a   uno  degli  aspetti  più  crudi  della  politica  comunista  attuata  da  Stalin:  la  reclusione  dei  “figli  dei  nemici   del  popolo”  negli  orfanotrofi  di  regime.  L’artista  conduce  in  città  laboratori  pittorici  dedicati  ai  bambini   per  questo  oltre  che  per  il  suo  diretto  coinvolgimento  nel  progetto  allestitivo  si  è  ritenuto  il  soggetto   più  adatto  per  l’elaborazione  delle  proposte  e  per  la  conduzione  delle  stesse.  

Questa  è  stata  solo  una  breve  parentesi,  come  in  fondo  le  pseudo-­‐  visite  agli  studenti,   ugualmente   significativa   perché   hanno   dimostrato   come   uno   staff,   attentamente   selezionato,  consenta  di  rispondere,  anche  in  breve  tempo,  a  precise  richieste  esterne   mantenendo  comunque  la  cifra  stilistica  della  nostra  operazione  basata  sul  rapporto   uno  a  uno.  

L’anno  2010  dev’essere  però  ricordato  per  l’inserimento  dei  mediatori  culturali  tra  le   proposte   della   12   Mostra   internazionale   di   Architettura   People   meet   in   architecture   diretta  da  Kazuyo  Sejima.  

E’  stata  la  stessa  Fondazione  a  contattarci  e  a  proporci  di  proseguire  la  collaborazione   avviata   l’anno   precedente.   La   proposta,   di   assoluto   interesse,   poneva   però   alcune   problematiche  riguardo  alla  sua  realizzazione.    

Il   doverci   confrontare   con   un   argomento   come   l’architettura   contemporanea,   che   necessita  di  una  preparazione  specifica  e  di  conoscenze  tecniche  precise,  consigliava   di   primo   acchito   di   desistere.   In   secondo   luogo,   dopo   una   prima   consultazione,   ci   siamo   resi   conto   che   questa   volta   avremmo   dovuto   ricreare   completamente   lo   staff   visto   che   potevamo   contare   sulla   disponibilità   di   solo   dieci   mediatori   già   testati.   Registravamo,  infatti,  alla  quarta  esperienza,  un  calo  fisiologico  di  adesioni  legato,  per   alcuni,   alla   conclusione   del   ciclo   di   studi   e   in   parte   al   minor   interesse   per   l’oggetto   dell’esposizione.   Inoltre,   a   causa   della   pausa   estiva   e   dell’imminente   sessione   autunnale   d'esami,   il   reclutamento   di   un   congruo   numero   di   mediatori   si   profilava   difficoltoso.  Abbiamo  optato,  per  la  prima  volta,  per  l’allargamento  dell’attività  anche   a   studenti   iscritti   ad   altri   atenei,   primi   fra   tutti   lo   IUAV   di   Venezia.   A   livello   burocratico,   la   questione   risultava   facilmente   aggirabile.   Le   università   lavorano   in   rete;   ricorrendo,   infatti,   all’attivazione   di   una   convenzione,   spesso   già   esistente,   le   pratiche  amministrative  si  semplificano  e  gli  studenti  possono  partecipare,  come  nel   nostro  caso,  a  un’attività  sostitutiva  di  tirocinio  svolta  fuori  sede.  Nel  bando  abbiamo   quindi  inserito,  come  primo  requisito  per  accedere  all’attività,  l’“Iscrizione  a  un  corso   di   laurea   triennale   o   magistrale   di   ambito   storico-­‐artistico   presso   qualsiasi   Ateneo   italiano”244.    

                                                                                                               

Con  l’inserimento  di  tale  postilla  siamo  riusciti  ad  ottenere  due  immediati  vantaggi:   maggiore  interdisciplinarietà  all’interno  del  gruppo  e  allargamento  del  bacino  da  cui   attingere   i   candidati.   Nonostante   ciò   prima   di   raggiungere   il   numero   totale   di   mediatori  necessari  abbiamo  dovuto  bandire  l’attività  due  volte.  Con  la  prima  tranche   abbiamo   raccolto   una   trentina   di   adesioni,   di   cui   ventisei   sono   risultate   idonee,   in   questo   modo   abbiamo   potuto   garantire   l’inizio   dell’attività   fissata   per   il   29   agosto,   primo  giorno  di  apertura  al  pubblico.  Con  il  secondo  bando,  chiuso  a  fine  settembre,   abbiamo  completato  la  ricerca.    

La  questione  mi  fornisce  il  pretesto  per  affrontare  l’aspetto  legato  al  coinvolgimento   degli  studenti  in  attività  extra  scolastiche.  La  difficoltà  di  reperimento,  incontrata  in   questa   occasione,   così   come   l’abbandono   a   esperienza   avviata   o   il   calo   di   presenze   nelle   sedi,   in   concomitanza   con   momenti   fissati   dal   calendario   accademico,   sono   problemi   insiti   nel   progetto   stesso.   La   disponibilità   che   chiediamo   ai   mediatori,   infatti,  è  subordinata  agli  impegni  universitari  che  hanno  sempre  la  precedenza.  Tale   imprescindibile   questione   porta   con   sé   le   conseguenze   sopra   descritte   che   hanno   a   volte  creato  problemi  nella  gestione  quotidiana.  Nello  specifico,  in  tutti  i  progetti  fin   qui  affrontati  e  nei  successivi,  abbiamo  riscontrato  un  abbandono  che  si  attesta  sul  2-­‐ 3%  arrivando  fino  a  punte  del  5%  nei  casi  di  progetti  di  lunga  durata,  ad  esempio  in   occasione  della  Biennale  di  Arti  Visive.  Questo  ha  comportato  la  risistemazione  della   lista  degli  aderenti.  A  volte,  soprattutto  nei  primi  mesi  dell’attività,  ci  siamo  dedicati   alla   ricerca   di   sostituti   altre   volte,   invece,   abbiamo   optato   per   un   decurtamento   dei   mediatori   inizialmente   richiesti,   scelta   però   che   ha   determinato   il   taglio   dei   finanziamenti  previsti.  Come  si  può  capire  quindi  l’argomento  non  è  di  poco  conto.  La   sostituzione   degli   studenti,   ad   esempio,   porta   con   sé   alcune   criticità   come   la   riformulazione   dei   bandi   che   hanno   tempi   tecnici   di   attivazione   e   attuazione   non   negoziabili.  Il  problema  si  pone,  nel  nostro  caso,  per  la  presenza  del  riconoscimento   economico,   sul   quale   però   non   intendiamo   trattare   proprio   per   la   consistenza   dell’impegno   richiesto   agli   studenti,   che   quindi   comporta   un’attenzione   maggiore   nella   selezione   e   nella   gestione   degli   aspetti   amministrativi.   È   necessario,   a   nostro   parere,   che   le   istituzioni   applichino,   nel   caso   di   progetti   universitari,   maggiore   flessibilità   nell’attuazione   del   regolamento   interno   e   massima   condivisione   delle   problematiche   inerenti.   Nello   specifico   riteniamo   non   corretto   ritoccare   lo   stanziamento  inizialmente  concordato  anche  perché  i  vari  progetti  sono  sempre  stati  

portati   a   termine   nel   rispetto   degli   accordi   garantendo,   indipendentemente   dalla   riduzione   numerica   o   dagli   impegni   universitari,   una   presenza   quotidiana   numericamente   sufficiente   e   costanza   nel   servizio.   In   più   va   fatto   presente   che   le   borse  non  assegnate  sono  state  comunque  impegnate  o  gestite  dal  dipartimento  per   l’organizzazione,  o  l’acquisto  di  attrezzature  tecniche,  necessarie  all’attuazione  della   ricerca.  Tra  l’altro,  in  un’ottica  di  estesa  condivisione  degli  obiettivi  e  potendo  contare   su  una  programmazione  di  più  ampio  respiro,  riteniamo  in  futuro  di  poter  affrontare  i   problemi   emersi   proponendo   due   tipi   di   approccio.   Attraverso   l’emanazione   di   due   differenti  tipologie  di  bando,  uno  dedicato  ai  soggetti  decisi  a  intraprendere  l’attività   fin  da  subito  e  uno  rivolto  a  studenti  interessati  solo  a  seguire  la  formazione,  ma  con   la   possibilità,   se   necessario,   di   essere   inseriti   nell’organico,   potremmo   tempestivamente   rispondere   agli   imprevisti   senza   incappare   in   complicazioni   amministrative.  In  sostanza,  una  lista  composta  dai  titolari  e  una  con  le  riserve.  Per   quest’ultimi   la   partecipazione   ha   comunque   valore   formativo   perché   equivale   alla   frequentazione   di   un   breve   corso   e   potrebbe   anche   garantire   il   conseguimento   di   crediti  formativi245.    

Comprendendo   a   pieno   la   logica   che   sottostà   alle   collaborazioni   attivate   con   le   università  non  si  può  che  convenire  che  il  lavoro  di  tutti  deve  garantire  lo  snellimento   delle   procedure   di   attuazione   e   svolgersi   nel   rispetto   delle   mission   di   ogni   partner   coinvolto.    

Giulio   Carlo   Argan   scriveva,   nel   1975,   in   riferimento   alla   riforma   universitaria   di   allora  e  la  trasformazione  del  “museo-­‐sacrario”  in  “museo-­‐  laboratorio”:  

La   nuova   funzione   porterà   il   museo   vicino   alla   scuola,   all’università;   meglio   ancora  se  porterà  l’università  dentro  il  museo246.  

Il  rapporto  di  scambio  e  compenetrazione  che  questa  frase  suggerisce  è  oggi  ancora   più  necessaria  proprio  per  le  nuove  funzioni  che  si  attribuiscono  ai  due  organismi.     Superato   quindi   il   problema   del   reclutamento   degli   stagisti   ci   siamo   interrogati   su   cosa  uno  studente  di  storia  dell’arte  o  di  lingue  avrebbe  potuto  offrire  ai  visitatori  in                                                                                                                  

245  Ritornerò  sulla  questione  nelle  conclusioni  del  capitolo.  

246   GIULIO  CARLO  ARGAN,   Musei   italiani,   in   BRUNO  CONTARDI   (a   cura   di),   Occasioni   di   critica.   Giulio   Carlo   Argan,  Roma,  Editori  Riuniti,  1981,  p.  49.  

larga   parte   specialisti   della   Biennale   2010.   L’edizione   si   prospettava   però,   già   dalla   nomina   del   direttore,   di   rottura   rispetto   al   passato.   La   curatrice,   infatti,   Kazujo   Sejima,   prima   donna   chiamata   a   dirigere   il   settore   architettura,   è   una   protagonista   dell’architettura   contemporanea   fondatrice,   assieme   a   Ryue   Nishizawa,   dell’apprezzato  studio  Sanaa  oltre  che  autrice  di  edifici  raffinati  come  il  New  Museum   of   Contemporary   art   di   New   York,   il   Serpentine   Pavilion   di   Londra,   il   21st   Century   Museum  of  Contemporary  Art  di  Kanazawa  (premiato  nel  2004  col  Leone  d’Oro  per   l’opera  più  significativa  della  9.  Mostra  Internazionale  di  Architettura  della  Biennale   di   Venezia),   l’Istituto   per   l’arte   moderna   di   Valencia,   solo   per   citarne   alcuni.   Un’affermata  progettista,  quindi,  e  non  una  storica,  come  invece  i  suoi  predecessori;   Richard  Burdett  (2006)  e  Aaron  Betsky  (2008).    

Siamo   quindi   partiti   dall’analisi   della   lista   di   inviti   composta   da   Sejima   notando   immediatamente   la   presenza   di   soggetti   non   propriamente   riconducibili   al   tradizionale   ambito   di   competenza   di   tale   scienza.   Tra   i   nomi   che   con   evidenza   lo   testimoniavano  figuravano  Wim  Wenders,  Olafur  Eliasson,  Tom  Sachs  e  Hans  Ulrich   Obrist.   Di   conseguenza   la   realizzazione   delle   proposte   si   profilava   lontana   dai   tradizionali   lavori   esposti   in   tali   occasioni.   L’offerta   espositiva,   infatti,   ha   spaziato   dalla  fotografia247  alla  pittura,  passando  per  le  produzioni  video,  comprendendo  però   anche  installazioni  complesse248  e  opere  sonore249,  alle  quali  si  associano  i  più  classici   modelli  architettonici  di  piccola250  o  grande  scala251,  gli  schizzi  e  alcuni  esecutivi252.   La  presenza  di  media  e  contenuti  differenti  ha  quindi  confermato  il  valore  dell’attività   offerta  e  l’importanza  di  predisporre  un  gruppo  quanto  mai  composito  e  trasversale.    

                                                                                                               

247  Ad  esempio  Luisa  Lambri,  Serie  di  fotografie  a  colori  Menil  House,  6  fotografie,  e  Casa  das  Canoas,  4  

fotografie.  E  Walter  Niedermayr  Recollection  2005-­2008.      

248  Transsolar  &  Tetsuo  Kondo  Architects,  Cloudscapes.  Studio  Mumbai  Architects,  Work  Place.   249  Janet  Cardiff,  The  Forty  Part  Motet.  

250   Aldo   Cibic,   Rethinking   Happiness:   New   realities   for   changing   lifestules.   Atelier   Bow-­‐   Wow,   House   Behaviorology.  

251  De  Paor  architects,  4am.  Aires  Mateus  e  associados,  Voids.  

252  Architecten  De  Vylder,  Vinck,  Taillieur,  7  houses  for  1  house/  the  ordos  100  project  revisited/  ordos   100#m001  id  096.    

Le   parole   che   Kazujo   Sejima   ha   pronunciato   durante   l’incontro   conclusivo   organizzato   sabato   20   novembre   al   Teatro   alle   Tese   suonano   come   una   riprova   ufficiale:    

Questa   mostra   mi   ha   dato   quello   che   spero   abbia   offerto   anche   agli   altri,   ovvero   la   possibilità   di   aprire   l’architettura   a   nuovi   punti   di   vista   sulle   modalità  di  relazione  tra  le  persone.  [...]  Il  processo  di  costruzione  di  questa   Biennale   è   stata   anche   una   traduzione   pratica   del   titolo   People   meet   in   architecture.   [...]   Ogni   persona   con   cui   ho   parlato   sembra   abbia   avuto   un’impressione   diversa.   Ciascuno   di   loro   ha   trovato   il   proprio   percorso   all’interno  della  mostra  e  mi  pare  abbia  trovato  anche  il  modo  di  mettere  in   comunicazione  ciò  che  ha  visto  con  le  proprie  esperienze  di  vita253.  

Parole  che  ben  si  sposano  con  quelle  scritte  dalla  stessa  nel  catalogo:  

Questa   edizione   della   mostra   consente   alle   persone   di   prendere   coscienza   delle   varie   idee   emanate   da   contesti   diversi   e   rispecchia   il   presente   che   incapsula   in   sé   potenzialità   per   il   futuro.   È   mia   speranza   che   questa   esposizione   sia   un’esperienza   di   possibilità   architettoniche,   che   riguardi   un’architettura  creata  da  diversi  approcci,  capace  di  esprimere  nuovi  modi  di   vita254.  

Due   prevalentemente   i   fili   conduttori   dell’esposizione:   l’importanza   della   progettazione,  spesso  stimolata  dalle  suggestioni  più  diverse,  e  il  tema  dell’uomo  che   vive  l’architettura,  sia  in  qualità  di  creatore  sia  come  utente.  Tematiche  molto  ampie  e   in   grado   di   provocare   riflessioni   in   tutti   i   soggetti   indipendentemente   dagli   studi   intrapresi.  

Abbiamo  quindi  affidato  il  compito  di  supportare  il  pubblico  a  quaranta  studenti,  in   totale   e   cosciente   tranquillità   sulle   capacità   dei   nostri   mediatori:   trentatre   iscritti   all’università   Ca’   Foscari,   sei   studenti   dello   IUAV   e   una   studentessa   iscritta   all’Accademia  di  Belle  Arti  di  Venezia.  Il  gruppo  proveniente  dalla  nostra  università   era   così   composto:   4   studentesse   di   Lingue,   culture   e   società   dell’Asia   Orientale   (magistrale),  4  di  Lingue  e  culture  del  Mediterraneo  e  del  Medio  Oriente  (triennale),  5   iscritti   alla   magistrale   Egart,   6   alla   triennale   del   medesimo   corso,   14   studenti   del   corso  di  laurea  in  Conservazione  e  produzione  dei  beni  culturali,  10  triennalisti  e  4   magistrali.   Ventisei   di   loro   hanno   contemporaneamente   prestato   servizio   anche   al   Padiglione   portoghese   ospitato   negli   spazi   espositivi   dell’Università   Ca’   Foscari:   No                                                                                                                  

253  Vedi  http://www.labiennale.org/it/architettura/mostra/sabati/sabati-­‐sejima.html.  

254  KAZUJO  SEJIMA  (  a  cura  di),  in  People  meet  in  architecture,  catalogo  ufficiale,  Venezia,  Marsilio,  2010,  

place   like.   4   house   4   films255.   Anche   l’interessante   partecipazione   nazionale   si   è   concentrata   e   mostrata,   come   il   titolo   specifica,   attraverso   quattro   progetti   architettonici  e  quattro  film  prodotti  rispettivamente  da  progettisti  e  filmaker.  Anche   in  una  realtà  più  ristretta,  come  quella  del  padiglione,  si  riconferma  la  tipologia  mista   presente   nella   mostra   internazionale.   Da   qualche   anno,   infatti,   l’architettura   ha   iniziato  a  ricorrere,  con  sempre  maggiore  frequenza,  alle  collaborazioni  artistiche.  Se   prima  era  l’architetto  che  si  proponeva  attraverso  lavori  più  strettamente  artistici  ora   assistiamo  invece  a  interessanti  collaborazioni  che  in  qualche  modo  rimettono  ordine   tra  le  discipline.    

Per  quanto  riguarda  la  formazione  la  doppia  emanazione  del  bando  ha  comportato  la   suddivisione  in  due  periodi  anche  di  tale  momento.    

Nel   caso   del   Padiglione   portoghese   avevamo   a   disposizione   moltissimo   materiale   audio  visivo,  interviste,  riprese  degli  studi,  disegni,  schizzi  e  opere  costruite,  questo   perché   eravamo   stati   chiamati   a   predisporre   anche   la   guida   iPod   che   nei   mesi  

Documenti correlati