• Non ci sono risultati.

Cap   2.2   LA REGIONE VENETO (1999-­ 2004) / I PARTNER (Collezione Peggy Guggenheim, Fondazione Pinault Palazzo Grassi ­ Punta della Dogana,

4.1   Esperienze nell'anno 2009

L’attività   di   mediazione   culturale   in   campo   espositivo   sviluppata   dall’Università   Ca’   Foscari,  soprattutto  attraverso  il  Dipartimento  di  Filosofia  e  Beni  Culturali2,  ha  preso   avvio  nel  gennaio  2009.    

In  quello  stesso  anno  l’Ateneo  veneziano  ha  avviato  una  regolare  attività  espositiva   negli   spazi   ricavati   per   tale   scopo   all’interno   della   storica   sede   affacciata   sul   Canal   Grande3.   La   nuova   stagione   è   iniziata   il   12   marzo   con   l’inaugurazione   della   mostra   intitolata  “Nigra  sum  sed  formosa.  Sacro  e  bellezza  nell’Etiopia  cristiana”  (Ca’  Foscari   Esposizioni  13  marzo-­‐  10  maggio)4.  La  mostra,  prima  rilevante  esposizione,  tenutasi   in  Italia,  sull’arte  etiopica  cristiana,  sulle  tradizioni  artistiche  della  chiesa  copta  oltre  a   vantare   un   importante   comitato   scientifico   internazionale,   a   raccogliere   preziosi   reperti,   in   gran   parte   inediti,   si   è   avvalsa   di   un   corposo   supporto   multimediale   composto  da  filmati,  fotografie  e  musiche  opportunamente  trattate.    

                                                                                                               

1  ALAN  BENNETT,  Una  visita  guidata  (I  edizione  2005),  Milano,  Adelphi,  2008,  p.  43.  

2  Per  precisione  è  giusto  ricordare  che  il  dipartimento  citato  è  a  dire  il  vero  la  nuova  denominazione  

che  ha  acquisito  l’ex  Dipartimento  di  Storia  delle  Arti  e  Conservazione  dei  Beni  Artistici  “G.  Mazzariol”   nel  gennaio  2011,  a  seguito  dell’accorpamento  degli  ex  dipartimenti  di  Filosofia  e  Teoria  delle  scienze  e   di  Storia  delle  Arti  e  Conservazione  dei  Beni  Artistici  “G.  Mazzariol”.  

3  Il  restauro  del  Palazzo  di  Ca’  Giustinian  de’  Vescovi  si  è  concluso  nel  2007.  Nel  settembre  dello  stesso  

anno  in  occasione  della  Regata  Storica  si  inauguravano,  con  una  modesta  mostra  fotografia  a  tema,  gli   spazi  espositivi,  800  mq  circa,  che  hanno  assunto  in  seguito  il  nome  di  Ca’  Foscari  Esposizioni.  Queste   sono  le  mostre  dall’inaugurazione  fino  a  “Nigra  sum  sed  formosa”:  “Veri,  falsi  e  ritrovati:  la  Guardia  di   Finanza   racconta   60   anni   a   tutela   della   cultura   e   del'arte   in   Veneto”   (17   giugno   -­‐7   settembre   2008),   “ARTE   AL   BIVIO   -­‐   Venezia   negli   anni   Sessanta”   (26   settembre   -­‐   9   novembre   2008).   Per   gli   approfondimenti   sulla   storia   del   palazzo   si   rimanda   a:   GIUSEPPE  MAZZARIOL   (a   cura   di),   I   Palazzi   del  

Canal  Grande,  Novara,  Istituto  Geografico  De  Agostini,  1989;  MARCELLO  BRUSEGAN,  La  grande  guida  dei  

monumenti   di   Venezia,   Roma,   Newton   &   Compton,   2005;   ELSA   E  WANDA  ELEODORI,   Il   Canal   Grande.  

Palazzi  e  Famiglie,  Venezia,  Corbo  e  Fiore,  2007.  

4  Catalogo  della  mostra:  GIUSEPPE  BARBIERI,  MARIO  DI  SALVO,  GIANFRANCO  FIACCADORI  (a  cura  di),  Nigra  sum   sed  formosa.  Sacro  e  bellezza  nell’Etiopia  cristiana,  Vicenza,  Terra  Ferma,  2009.  

Tutta  l’operazione,  inclusa  la  realizzazione  di  un  prototipo  fortemente  innovativo  di   guida   multimediale   mobile   realizzata   in   ambiente   iPod,   ha   coinvolto   in   maniera   assidua  molti  studenti.  L’intento  è  stato,  infatti,  quello  di  utilizzare  la  rassegna  come   un  vero  e  proprio  laboratorio  didattico  per  studenti,  laureandi  e  dottorandi.  

Gli   spazi   di   Ca’   Foscari   Esposizioni,   proprio   per   il   loro   essere   parte   di   una   pubblica   università,   possono   avere   un   senso   soprattutto   se   funzionano   nei   termini   di   un   laboratorio   didattico   e   di   ricerca:   è   del   tutto   naturale   che   vi   debbano  risultare  impegnati,  prima  di  altri,  coloro  che  si  trovano  all’interno  di   un  percorso  formativo  che  deve  trasformarli  in  storici  dell’arte5  .  

Una   rara   occasione   dove   poter   sperimentare   e   testare   alcune   delle   più   innovative   forme  dell’edutainment6,  ma  non  solo.  

Quando  la  mostra  ha  iniziato  a  prendere  forma  è  stato  necessario  provvedere  anche   alla   programmazione   dei   servizi   al   pubblico,   i   cosiddetti   “servizi   aggiuntivi”,   regolamentati  per  legge  nei  musei  statali7  e  vivamente  caldeggiati,  dalla  trattatistica   sul  tema,  per  tutti  gli  spazi  espositivi  in  genere.    

                                                                                                               

5   GIUSEPPE  BARBIERI,   Storia   dell’arte,   multimedialità:   perché?   ,   in   ID.,   DI  SALVO,  GIANFRANCO  FIACCADORI,     Nigra  sum  sed…cit.,  pp.  15-­‐  21,  qui  p.  18.  

6  Il  termine  edutainment  (neologismo  nato  dalla  fusione  dei  termini  education  e  entertainment)  è  stato  

inizialmente  coniato  e  applicato  alla  pratica  museale  per  indicare  le  forme  di  comunicazione  giocosa   finalizzate  alla  didattica.  Successivamente  ha  denotato  tutto  ciò  che  può  essere  comunicato,  attraverso   il   gioco,   in   modo   simpatico   e   produttivo,   utilizzando   i   nuovi   media   per   la   formazione   e   la   comunicazione   multimediale   e   interattiva:   dal   Web   ai   nuovi   supporti   DVD,   sino   alla   creazione   di   infrastrutture   virtuali   che   aumentano   il   valore   comunicativo   e   informativo   nell'ambiente   (ambient   intelligence)   ed   alla   Mobile   Communication   e   Mobile   Learning.   Per   un   primo   approfondimento   cfr:   JOHAN  HUIZINGA,  Homo  ludens,  (1938  trad.  it.),  Torino,  Einaudi,  1946  -­‐  FRANCO  ANTINUCCI,  Comunicare  nel  

museo,   Roma-­‐   Bari,   Editori   Laterza,   2004,   ROBERTO   MARAGLIANO,   Nuovo   manuale   di   didattica  

multimediale,  Bari-­‐Roma,  Editori  Laterza,  2004,   PIETRO  A.  VALENTINO,  MARIA  RITA  DELLI  QUADRI  (a  cura   di),  Cultura  in  gioco:  le  nuove  frontiere  di  musei,  didattica  e  industria  culturale  nell'era  dell'interattività,   Firenze,  Giunti,  2004.  

7  Con  "Servizi  aggiuntivi"  si  definiscono  tutti  quei  servizi  offerti  a  pagamento  al  pubblico  dei  musei  per  

il   miglioramento   della   fruizione   culturale   definizione   coniata   dal   legislatore   Alberto   Ronchey   (1992-­‐   1993)   che   per   primo,   legge   del   14   gennaio   1993   n.   4   o   Ronchey,   istituì   e   regolamentò   tali   attività.   Inizialmente  la  legge  si  è  occupata  dei  servizi  editoriali  e  vendita,  delle  caffetterie,  della  ristorazione,   del  guardaroba  e  di  altri  beni  correlati  all'informazione  museale  ma  successivamente  il  decreto  legge   del  29  ottobre  1999  n.  490  si  è  occupato  anche  di  gestire  i  servizi  di  accoglienza,  informazione,  guida  e   assistenza  didattica,  pulizia,  vigilanza  e  gestione  dei  biglietti  d'ingresso.  l'organizzazione  delle  mostre  e   di  tutte  le  altre  iniziative  promozionale.  Infine  con  il  d.l  del  26  marzo  2008  n.  6  i  servizi  aggiuntivi  sono   cresciuti  di  importanza  e  in  ampiezza  d'azione  andando  così  a  racchiudere  sotto  tale  definizione  tutti  i   servizi  atti  alla  conservazione,  fruizione  e  valorizzazione  dei  beni  culturali.  Cfr.  ROSANNA  CAPPELLI,  Punto  

In   particolare   bisogna   affrontare   l’impegno   di   predisporre   il   “supporto   umano”   alla   visita,   senza   ricorrere   alle   soluzioni   tradizionali,   spesso   logore   e   inefficaci:   mi   riferisco  principalmente  alle  così  dette  visite  guidate.    

I  visitatori  in  gruppo  sono  spesso  definiti  dalla  stampa  con  il  termine  “torma”:   […]  “torma  di  studenti  muti  e  annoiati”  […]  “torme  di  turisti”.  “Torma”  significa   “quantità  di  persone  che  vanno  insieme  disordinatamente,  ma  anche  “branco  di   animali8.    

La  torma  di  visitatori  che  si  trascinano  annoiati  per  le  sale  era  proprio  l’effetto  che  si   voleva  evitare  ed  esorcizzare.  

Stavamo  mettendo  in  scena  un  racconto,  l’intenzione  era  di  far  entrare  il  visitatore  tra   le  pieghe  di  tale  racconto9:  far  vivere  un’esperienza.    

La  didattica  museale  o,  secondo  un  significato  più  ampio,  l’educazione  museale   (di  cui  la  didattica  rappresenta  dunque  un’accezione  più  limitata),  fa  parte  di  un   ambito  più  vasto  che  si  può  definire  esperienza  museale10.  

Avevamo  a  che  fare  con  un  tema  non  semplice  e  sconosciuto  ai  più,  anche  se  di  grande   fascino   e   capace   di   incuriosire.   Ci   rivolgevamo   pertanto   a   un   pubblico   vario   e   non   esisteva   alcun   target   vero   e   proprio   di   riferimento   sul   quale   poter   costruire   una   precisa   offerta   didattica.   Inoltre   la   mostra   temporanea   che   stavamo   costruendo   era   ospitata   in   uno   spazio   espositivo   sui   generis,   non   fosse   altro   per   il   fatto   di   non   possedere   una   tradizione,   quindi   nessuna   imposizione   o   divieto   dato   da   precedenti   illustri  o  ben  riusciti.    

La  volontà  di  tralasciare  le  visite  guidate  tradizionali  ha  preso  avvio  da  una  riflessione   sul  pubblico  dei  musei  e  delle  mostre  in  genere.  Sylvia  Lahav,  Senior  Education  Officer   dalle   National   Gallery   di   Londra,   durante   la   giornata   di   studi   I   servizi   educativi   dei  

                                                                                                               

8  MARIA  TERESA  BALBONI  BRIZZA,  Immaginare  il  museo.  Riflessioni  sulla  didattica  e  il  pubblico,  Milano,  Jaca  

Book,  2006,  p.  86.  

9  Cfr.  GIUSEPPE  BARBIERI,  Gli  elementi  di  multimedialità  e  interattività  di  “Nigra  sum”:  una  nuova  per  la   fruizione  delle  opere  d’arte,  in  FINOCCHI,  La  multimedialità  da  accessorio...  cit.,  pp.19-­‐22,  qui  p.  20.   10   LUCIA  CATALDO,  MARTA  PARAVENTI   (a   cura   di)   Il   museo   oggi.   Linee   guida   per   una   museologia   contemporanea,  Hoepli,  Milano,  2007,  p.196.  

musei  milanesi,  tenutasi  a  Milano  il  22  novembre  2001  aveva  posto  una  domanda  che   cela  una  questione  molto  seria:  “We  count  visitors  but  visitors  really  count?”11    

Nei   fatti   si   tende   spesso   insomma   a   trattare   i   visitatori   come   dei   semplici   consumatori.   Per   migliorare   tale   diffuso   atteggiamento   molti   testi   consigliano   di   tenere  sempre  a  mente  che  il  pubblico  è  in  primo  luogo  costituito  da  singoli  individui   che  come  tali  hanno  aspettative,  richieste  ed  esigenze  specifiche12.    

Prendendo  spunto  da  queste  riflessioni  e  dalle  letture  che  andavo  via  via  raccogliendo   ho   iniziato   a   interessarmi   alla   “mediazione   culturale”.   L’attenzione   verso   questa   “nuova”   tipologia   di   servizio   era   stata   sollecitata   anche   dall’allora   amministratore   delegato   di   Palazzo   Grassi,   Monique   Veaute,   conoscitrice   della   realtà   museale   francese   dove   la   figura   professionale   del   “mediatore”   è   presente   da   tempo   e   strutturata  all’interno  di  percorsi  di  formazione  universitari.    

Nel   gennaio   2001   ho   visitato   la   città   di   Torino   in   occasione   della   Triennale   d’arte   contemporanea  mossa  da  due  motivazioni.  Torino  era  la  città  che  meglio  si  prestava  a   confronti  con  Venezia  sul  terreno  dell’analisi  del  “distretto”  dell’arte  contemporanea   e  inoltre  il  curatore  della  seconda  edizione,  intitolata  “T2-­‐  50  Lune  di  Saturno”13,  era   lo   stesso   Daniel   Birnbaum   che   solo   pochi   mesi   dopo   avrebbe   curato   anche   la   53°   edizione   della   Biennale   di   Venezia.   Intendevo   osservare   e   testare   personalmente   i   servizi   offerti   dalla   città   sabauda   oltre   a   raccogliere   informazioni   specifiche   sull’argomento.  

L’evento   più   importante   attorno   al   quale   ruotava   l’offerta   culturale   dell’intera   città   era  appunto  la  Triennale  che  si  svolgeva  in  tre  sedi  distinte;  il  Castello  di  Rivoli  Museo   d’arte  Contemporanea,  la  Fondazione  Sandretto  Re  Rebaudengo  e  la  Promotrice  delle   Belle  Arti14.  Negli  spazi  della  Fondazione  Sandretto  mi  sono  imbattuta  nei  “mediatori                                                                                                                  

11  Riferimento  al  più  famoso  testo  di  EILEAN  HOOPER-­‐GREENHILL,  Si  contano  i  visitatori  o  sono  i  visitatori   che  contano,  in  ROBERT  LUMLEY  (a  cura  di),  L’industria  del  museo.  Nuovi  contenuti,  gestione,  consumo  di  

massa,  Genova,  Costa  &  Nolan,  1989.  Citato  anche  in  BALBONI  BRIZZA,  Immaginare  il  museo…  cit.,  nota  3   p.  82.  

12  Cfr.  BALBONI  BRIZZA,  Immaginare  il  museo…  cit.,  pp.  82-­‐83.  

13  DANIEL  BIRNBAUM  (a  cura  di),  50  lune  di  Saturno:  T2  Torino  Triennale,  Milano,  Skira,  2008.  

14  Al  Castello  di  Rivoli  era  ospitata  una  personale  dell’artista  danese  Olafur  Eliasson,  alla  Fondazione  

culturali”.   Per   la   prima   volta   ho   visto   quei   giovani   all’opera:   erano   semplicemente   degli   studenti   che   interagivano   con   il   pubblico.   Durante   la   mia   visita   due   sono   gli   atteggiamenti   che   più   mi   hanno   colpito;   il   modo   in   cui   si   spostavano   da   una   sala   all’altra,  senza  rispettare  un  percorso  predeterminato  e  il  fatto  che  si  approcciavano  a   differenti  tipologie  di  visitatori  alle  volte  perché  interrogati  dagli  stessi,  altre  volte  in   modo  più  spontaneo15.  L’esperienza  alla  Sandretto  era  stata  sufficiente  a  stimolare  le   prime  riflessioni.  Il  servizio  offerto  dalla  Fondazione  torinese  portava  con  sé  proprio   quell’evoluzione,  quella  svolta  che  volevamo  imprimere  alla  nostra  offerta  didattica.     Forti  dell’unico  precedente  italiano  abbiamo  avviato  la  ricerca  di  volontari  disposti  a   condividere  con  noi  tale  esperienza.  Il  coinvolgimento  doveva  riguardare  anzitutto  gli   studenti,   primi   fruitori   della   mostra   oltre   che   beneficiari   dell’offerta   formativa   che   stavamo  attuando.    

Attraverso   una   delle   forme   di   comunicazione   più   popolari   del   momento,   il   social   network   Facebook16   abbiamo   annunciato   la   necessità,   da   parte   del   Dipartimento   di   Storia  delle  Arti  e  Conservazione  dei  Beni  Artistici,  di  avvalersi  della  collaborazione  di   Mediatori   Culturali.   La   risposta   è   stata   praticamente   immediata.   La   ricerca   ha   utilizzato   anche   i   canali   istituzionali   più   tradizionali:   il   sito   web   dell’università,   la   mailing   list   del   dipartimento,   le   comunicazioni   a   lezione,   nonché   l’immancabile   passaparola  tra  gli  studenti17.    

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               

Società   Promotrice   delle   Belle   Arti   trovavano   spazio   quarantotto   artisti   di   tutto   il   mondo.   Questa   suddivisione  motiva  anche  il  titolo  dato  all’edizione.  

15  Tornerò  sull’argomento  successivamente  in  maniera  diffusa.    

16  Per  raggiungere  più  studenti  possibili  decisi  di  aprire  un  profilo  Facebook:  cafoscariesposizioni2009.  

Il  social  network,  fondato  nel  2004  presso  l’università  di  Harvard,  aveva  avuto  un  grande  incremento   di  utenti  italiani  solo  nel  2008:  era  quindi  molto  in  voga,  però  non  ancora  così  diffuso.  Oggi,  invece,  è  il   secondo  sito  più  visitato  al  mondo  (classifica  presente  su:  http://www.alexa.com/topsites)  e  conta  più   di   500   milioni   di   utenti   (dato   fornito   dal   sito   omonimo   “500   milion   stories”   http://blog.facebook.com/blog.php?post=409753352130).  Il  nostro  profilo  è  tutt’ora  attivo  e  da  quella   prima  esperienza  è  diventato  il  principale  canale  di  informazione;  per  sponsorizzare  mostre,  attività,   convegni,   comunicare   con   il   gruppo   di   mediatori,   con   i   4038   amici   ecc.   Vedi   anche   TIZIANO  TONIUTTI,  

Facebook   supera   Google,   è   il   sito   più   visitato,   in   "Repubblica.it",   17   marzo   2010  

(http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/03/17/news/facebook_supera_traffico_google-­‐ 2712960/).  

17  Questo  è  il  testo  dell’annuncio  pubblicato  e  diffuso,  dal  5  febbraio,  attraverso  tutti  i  canali  a  nostra  

disposizione:   “L’Università   Ca’   Foscari,   Dipartimento   di   Storia   delle   Arti   e   Conservazione   dei   Beni   Artistici,   nella   persona   del   suo   Direttore,   il   professor   Giuseppe   Barbieri,   sta   cercando   una   decina   di   persone  che  abbiano  la  voglia  e  le  capacità  per  ricoprire  il  ruolo  di  “mediatori  culturali”  per  la  mostra   “NIGRA   SUM   SED   FORMOSA.   Sacro   e   bellezza   dell’Etiopia   cristiana”   che   aprirà   il   12   Marzo   2009.   L’invito  è  rivolto  a  tutti  i  ragazzi  e  le  ragazze  iscritti  a  Ca’  Foscari,  in  particolar  modo  agli  studenti  di  

In  pochi  giorni  abbiamo  avuto  a  disposizione  un  team  di  42  ragazzi  che  non  abbiamo   ritenuto  di  dover  selezionare,  per  assottigliarne  il  numero,  quanto  piuttosto  orientare   e   formare.   Molto   interessante   è   stata   la   lettura   delle   lettere   motivazionali.   Oltre   a   raccontare   del   loro   interesse   per   l’arte   e   a   sottolineare   la   volontà   di   lavorare   in   quest’ambito,   alcuni   hanno   elencato   i   viaggi   fatti   e   aggiunto   informazioni   a   prima   vista   superflue   ma   in   realtà   molto   utili.   Stavamo   cercando   ragazzi   preparati,   ma   soprattutto  intelligenti,  educati,  non  troppo  introversi,  con  la  conoscenza  di  almeno   una  lingua  straniera.  

 

Lo  staff,  composto  da  19  studenti  iscritti  al  Corso  di  laurea  triennale  in  Conservazione   dei  Beni  Culturali,  10  iscritti  alla  specialistica  dello  stesso  indirizzo,  9  studenti  della   Facoltà   di   Lingue   e   letterature   moderne   e   contemporanee   occidentali   e   4   specializzandi  in  Lingue,  dal  punto  di  vista  formativo  era  abbastanza  omogeneo,  ma   vario  per  età  ed  esperienze  personali.    

 

I   colloqui   preliminari   si   sono   svolti   singolarmente   perché   dovevamo   capire   la   disponibilità  di  ognuno,  ma  soprattutto  il  grado  d’interesse  verso  l’esperienza.  Dopo  il   primo   incontro   tutte   le   riunioni   si   sono   svolte   in   gruppo.   In   questa   prima   fase   abbiamo  fornito  agli  studenti  i  ragguagli  e  i  dettagli  sull’attività  che  avrebbero  dovuto   svolgere.    

Incontrarli   sempre   in   gruppo   corrispondeva   a   una   precisa   strategia:   dovevano   conoscersi   e   interagire,   riconoscersi   come   parte   di   un   progetto   comune,   di   un’esperienza  collettiva.  Lollobrigida  nel  suo  testo  sulla  museologia  ricorda  che  agli   addetti   alla   didattica   è   richiesta   specializzazione,   massima   interdisciplinarietà,   trasversalità,   ma   soprattutto   “capacità   di   lavorare   in   gruppo”18.   Per   noi   questa   capacità   va   intesa   non   solo   in   senso   pratico,   ideare   laboratori   o   prepararsi   all'interazione  con  il  pubblico,  ma  in  senso  assoluto:  nessun  rapporto  gerarchico  deve                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  

storia   dell’arte,   storia   e   lingue,   preferibilmente   specializzandi,   che   desiderino   cimentarsi   con   un’esperienza  nuova  che  poco  ha  a  che  fare  con  le  ormai  logore  visite  guidate.  Tutti  gli  interessati  sono   pregati   di   inviare   il   loro   curriculum   e   dieci   righe   di   motivazione   a   955634@stud.unive.it   i   suddetti   saranno   poi   contattati   per   un   colloquio.   Ai   selezionati   l’Università   riconoscerà   l’esperienza   come   crediti  formativi  oppure  come  attività  di  stage  a  seconda  delle  esigenze  dello  studente.”  

18   CONSUELO  LOLLOBRIGIDA,   Introduzione   alla   museologia.   Storia,   strumenti   e   metodi   per   l’educatore   museale,  Firenze,  Le  Lettere,  2010,  p.  163.  Torneremo  su  questo  aspetto  che  è  uno  dei  punti  nevralgici  

intercorrere  tra  i  vari  mediatori  e  neppure  nei  confronti  dei  visitatori,  anch’essi  parte   inscindibile  di  quel  fantomatico  gruppo.  L’esatto  opposto  di  quello  che  Balboni  Brizza   riconosce  alla  figura  della  guida:  “Il  rito  della  visita  di  gruppo  ha  un  officiante  nella   figura  della  guida”19.    

L’operazione   della   mediazione,   anti-­‐gerarchica   in   sé,   prevede   che   il   mediatore   non  si  ponga  frontalmente,  come  “colui  che  sa”,  ma  orizzontalmente,  come  colui   che  vuole  esperire-­‐  come  gli  altri  e  al  pari  degli  altri-­‐  l’opera  d’arte20.  

E’  proprio  verso  questo  cambio  di  prospettiva  che  volevamo  indirizzare  gli  studenti   coinvolti.  

Quello  della  formazione  si  è  fin  da  subito  rivelato  come  l’aspetto  più  delicato  di  tutta   l’attività.    

La  civiltà  etiope,  l’Etiopia  in  genere,  con  la  sua  cultura  fatta  di  tradizioni,  usi  e  costumi   non   era   il   terreno   di   studi   di   nessuno   dei   ragazzi   e   propriamente   di   nessuno   dei   giovani   collaboratori   ai   quali   i   curatori   avevano   deciso   di   affidare   alcuni   aspetti   dell’organizzazione.   Avevamo   però   la   possibilità   di   coinvolgere   attivamente   il   professor   Gianfranco   Fiaccadori,   ordinario   di   Archeologia   cristiana   e   medievale   all’Università  degli  Studi  di  Milano  e  di  utilizzare  i  preziosi  approfondimenti,  del  prof.   Stanislaw  Chojnacki,  decano  dei  moderni  studi  storico-­‐artistici  sull’Etiopia  cristiana.      

La   formazione   inizialmente   si   è   articolata   attraverso   un   breve   corso   sulla   mostra   tenuto  dal  professor  Fiaccadori,  che  ha  incontrato  lo  staff  per  un  totale  di  dieci  ore,   proiettando   dei   filmati,   mostrando   foto   e   presentando   alcuni   oggetti.   Terminato   il   corso  è  stato  lasciato  agli  studenti  il  tempo  per  studiare  il  catalogo  e  sedimentare  le   conoscenze.  Questa,  infatti,  è  stata  pensata  fin  da  subito  come  un’attività  formativa,   ma  soprattutto  auto-­‐formativa.  Inoltre  sono  stati  accompagnati  a  visitare  il  cantiere  in   progress.  In  questo  modo  hanno  potuto  osservare  gli  allestitori  al  lavoro,  notare  come   alcune   scelte   curatoriali   si   modifichino   quando   si   confrontano   con   lo   spazio   reale,   vedere   le   opere   imballate   e   poi   installate   ecc.   Ultimo   step   l’incontro   col   professor   Augusto   Celentano,   ordinario   di   Sistemi   di   elaborazione   delle   Informazioni   presso                                                                                                                  

19  BALBONI  BRIZZA,  Immaginare  il  museo…  cit.,  p.  87.  

20  VALENTINA  GENSINI,  Incontro  al  Contemporaneo.  Riflessioni  sul  ruolo  e  la  funzione  del  mediatore  in  EAD.  

(a   cura   di)   Video   d’artista,   la   video   arte   dalle   origini   a   oggi.   Proposte   di   mediazione   per   l’arte  

l’allora  Dipartimento  di  Informatica  dell’Università  Ca’  Foscari,  sulla  guida  iPod,  uno   degli  strumenti  di  accompagnamento  all’esposizione  anch’essa  a  disposizione  gratuita   del  pubblico.    

Completato   il   processo   formativo   abbiamo   invitato   i   mediatori   a   continuare,   singolarmente  o  in  gruppo,  nell’approfondimento  dell’argomento.  L’auto-­‐formazione,   infatti,   va   intesa   non   soltanto   come   studio   ulteriore,   ma   soprattutto   come   aggiornamento  continuo.  Durante  il  periodo  di  mostra  ho  inviato  loro  con  regolarità,   ad   esempio,   tutti   gli   articoli   riguardanti   l’esposizione   e   molto   spesso   erano   proprio   loro   che   mi   segnalavano   dei   link   o   degli   scritti   interessanti.   Inoltre,   col   passare   del   tempo,   hanno   iniziato   a   raccogliere   le   domande   del   pubblico   alle   quali   non   erano   riusciti   a   dare   una   risposta   esauriente,   oltre   ai   loro   dubbi,   ai   quali   prontamente   il   prof.   Fiaccadori   rispondeva.   Anche   questo   era   un   modo   per   rafforzare   lo   spirito   di   gruppo,  ma  anche  per  tenere  vivo  l’interesse.  Questo  è  il  principio  base  del  community   learning,  dello  studiare  assieme,  scambiandosi  riferimenti  bibliografici,  condividendo   i   resoconti   delle   esperienze   o   semplici   consigli   su   come   migliorare   l’approccio   con   l’utente.   Un   vero   e   proprio   percorso   formativo   in   progress   che   si   ridisegna   e   si   migliora   attraverso   l’esperienza,   lo   studio,   il   tutto   vissuto   a   stretto   contatto   con   i   colleghi.  

I   mediatori   dovevano   essere   presenti   in   mostra   tutti   i   giorni   dalle   4   alle   8   ore,   a   seconda  dei  turni  da  loro  stessi  indicati,  in  gruppi  di  tre  o  quattro  persone,  in  questo   modo   la   sede   non   era   mai   scoperta.   Abbiamo   lasciato   a   loro   il   compito   di   gestire   internamente   le   sostituzioni   e   le   pause,   io   mi   limitavo   a   recepire   le   richieste   e   a   organizzare  le  giornate.    

In  questo  lasso  di  tempo  avevano  il  compito  di  spostarsi  all’interno  delle  sale  in  attesa   che   il   visitatore   li   avvicinasse   e   chiedesse   loro   delucidazioni.   Dovevano   riuscire   a   instaurare   un   rapporto   col   pubblico   tale   da   far   scattare   il   meccanismo   della   comunicazione.   Si   trattava   di   veicolare   il   principio   che   ogni   opera   d’arte,   anche   sconosciuta   o   proveniente   da   una   realtà   remota,   se   correttamente   interrogata,   risponde.  Per  fare  questo  il  Mediatore  Culturale  non  può  affidarsi  solo  ai  contenuti  di   una  lezione  imparata  a  memoria:  il  pubblico  è  vario  e  pone  domande  imprevedibili.   Oltre  alla  preparazione  di  base  i  ragazzi  hanno  dovuto  ricorrere  a  competenze  molto  

diverse,   dalla   geografia   alla   storia,   dall’iconografia   alla   sociologia   e   finanche   alla   psicologia.    

Stavamo   insegnando,   prima   di   tutto,   ai   nostri   studenti   a   trasformare   il   “vedere”   in   “guardare”21,  metamorfosi  che  si  può  ottenere  solo  attraverso  il  contatto  continuo  e   diretto  con  le  opere.  I  primi  a  mettersi  in  gioco  sono  stati  quindi  proprio  i  mediatori   stessi:   ricominciare   a   guardare,   questa   è   la   vera   necessità.   Solo   in   un   secondo   momento  si  possono  cercare  le  relazioni  con  gli  oggetti  vicini  e  lontani,  con  lo  spazio,   con  la  storia  e  quant’altro22.      

A  posteriori  possiamo  affermare  che  è  stato  proprio  questo  atteggiamento  fuori  dal   comune  ad  aver  inizialmente  disorientato  il  pubblico  che,  generalmente,  non  capiva   chi  fossero  o  quale  ruolo  rivestissero  quei  ragazzi  disseminati  per  le  sale.    

I   mediatori   giravano   e   interagivano   solo   se   interrogati,   ma   non   accompagnavano,   spesso   davano   risposte   non   completamente   esaustive   e   non   impartivano   lezioni.  

Documenti correlati