1.9.1. Sindrome metabolica
La sindrome da insulino – resistenza o sindrome metabolica è una delle cause principali alla base di un insieme di fattori di rischio cardiovascolari. La definizione più ampiamente usatae dalla National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III (ATPIII)134 presuppone che i cinque componenti della sindrome metabolica (obesità, pressione sanguigna elevata, glicemia elevata, alti valori di trigliceridi e basse lipoproteine ad alta densità (HDL-C)) siano di pari importanza e se tre di loro raggiungono un determinato livello di rischio, tale sindrome può essere diagnosticata all’individuo. La definizione di sindrome metabolica ATPIII è stato progettato per scopi preventivi al fine di portare un cambiamento nello stile di vita in individui obesi e sedentari. Infatti, l’attività fisica è raccomanda come uno dei modi migliori per ridurre il rischio di CHD causato dalla sindrome metabolica.135 Tuttavia, Holterman et al hanno scoperto che alte richieste di lavoro fisico causano un aumento significativo della mortalità dovuta a CHD. Ciononostante, livelli moderati ed elevati di attività fisica nel tempo libero ha avuto un effetto protettivo in tutte le categorie,136 anche tra quelli con CVD.137
L'associazione del rumore nell'ambiente di lavoro con elevata pressione arteriosa e il rischio di malattia coronarica è stato studiato per decadi.138,139 Risultati di studi precedenti hanno
dimostrato che sia il rumore sul lavoro che il carico di lavoro fisico comportano un rischio di CHD, e ciò può avvenire attraverso lo sviluppo di ipertensione. Tuttavia, al contrario, il carico di lavoro fisico può migliorare i livelli di HDL-C e potrebbe pertanto proteggere da CHD.
Tra i singoli componenti della sindrome metabolica, gli elevati livelli di glucosio e l’ipertensione sono emersi come i migliori indicatori del futuro rischio di CHD tra quelli esposti al rumore professionale.
In conclusione, l'esposizione professionale al rumore modifica il rischio di CHD associato a differenti definizioni di sindrome metabolica in diversi modi.140 Il rischio è aumentato soprattutto nei pazienti con sindrome metabolica definita secondo BMI, pressione sanguigna e glucosio.
44
1.9.2. Obesità
L'obesità è una sfida globale per la salute ed uno dei principali fattori di rischio per diverse malattie importanti come il diabete, malattie cardiovascolari (CVD) e il cancro (OMS, 2013). Secondo l'OMS, quasi 3 milioni di adulti muoiono ogni anno a causa del sovrappeso o della obesità. In un ampio campione della popolazione europea, sia l’adiposità generale, misurata in base all'indice di massa corporea (BMI), che l’adiposità addominale, espressa dalla circonferenza vita (WC) e dal rapporto circonferenza vita/circonferenza fianchi (WHR), sono stati associati ad un aumentato tasso di mortalità.141
L'urbanizzazione è un altro trend globale che influenza la salute attraverso il suo impatto sull'ambiente. Uno dei problemi principali è il rumore del traffico. Nella UE, si stima che il 53% della popolazione nelle grandi città sia esposto al rumore del traffico stradale sopra il livello raccomandato di 55 dB (EEA, 2010).
Soltanto pochi studi sono stati effettuati circa l’associazione tra il rumore ed i suoi effetti metabolici.142,143 Un sonno inadeguato è stato associato con elevati livelli di cortisolo,144 l'obesità,145 il diabete di tipo 2,146 e le CVD.147 L'aumento dei livelli di cortisolo contribuisce ad un maggiore accumulo di grasso nei depositi viscerali.148 L'associazione tra la privazione del sonno e l'obesità è stata ulteriormente supportata da studi che mostrano determinati cambiamenti nei livelli di neuropeptidi coinvolti nella regolazione dell'appetito, dopo restrizione del sonno.17 Un recente studio sperimentale ha trovato che la parziale privazione del sonno dovuta a livelli moderati di rumore ambientale incrementa l’assunzione di cibo e il peso corporeo nei ratti obesity – resistant.149 Dunque, l’aumento dei livelli di cortisolo e i problemi cronici del sonno dovuti al rumore possono contribuire all'aumento di peso. In uno studio effettuato da Oftedal non è stata trovata nessuna associazione significativa tra il rumore del traffico stradale ed i marcatori di obesità nelle popolazioni totali di uomini e donne adulti. Tuttavia, tra le donne che segnalavano un’alta sensibilità al rumore è stata trovata un’associazione positiva statisticamente significativa ed un relazione esposizione- risposta.
Un recente studio svedese ha rilevato un’associazione positiva statisticamente significativa tra l’esposizione al rumore degli aerei a lungo termine e la WC, ma non con il BMI.142
45
Le differenze di genere osservate nello studio di Oftedal possono essere difficili da spiegare. Ancora oggi, il genere rappresenta un importante determinante della salute umana, e sono riportati specifici tassi di prevalenza di vari disturbi mentali e fisici in base al sesso.150 In uno studio finlandese è emerso che la mortalità cardiovascolare era significativamente aumentata tra le donne sensibili al rumore, ma non tra gli uomini.151
È interessante notare che uno studio multicentrico (HYENA) ha mostrato un aumento significativo dei livelli di cortisolo mattutini tra le donne esposte al rumore degli aerei, ma senza effetti evidenti negli uomini.152 Tuttavia, la conoscenza dei meccanismi dietro eventuali differenze di genere negli effetti del rumore sulla salute sono ancora scarsi. Un'associazione causale dell'esposizione al rumore con l’obesità potrebbe essere mediata da disturbi del sonno o dall’annoyance dovuta al rumore, o entrambi, in aggiunta agli altri possibili processi fisiopatologici sottostanti.
Dunque le donne sensibili al rumore possono essere maggiormente vulnerabili agli effetti metabolici di stressogeni ambientali come il rumore. È stata trovata una forte associazioni tra gli uomini con la camera da letto che si affaccia sulla strada, i quali rappresentano una popolazione con una esposzione attribuita più accuratamente. Questa scoperta dà anche maggior sostegno al modello fisiologico dei disturbi del sonno come un mediatore nel rapporto rumore-salute.
46
1.9.3. Diabete
La presenza cronica di alti livelli di ormoni dello stress causati dall’esposizione al rumore, primo su tutti il cortisolo, potrebbe indurre effetti diabetogeni e potrebbe portare ad alterazioni del metabolismo del tessuto adiposo.7,153,154 Tale stato di stress cronico potrebbe contribuire allo sviluppo di obesità, insulino-resistenza, e diabete di tipo 2.155-157
Solo uno studio precedente ha indagato il legame tra l'esposizione al rumore ambientale e gli effetti sul sistema metabolico,143 il quale ha trovato un’associazione statisticamente
significativa tra l’esposizione a lungo termine al rumore da traffico stradale e l'incidenza di diabete. Oltre ad evocare una risposta allo stress, il rumore è comunemente associato a disturbi del sonno e alla perdita cronica di sonno, che influenzano il benessere generale e che possono avere diversi effetti dannosi sulla salute, tra cui l’alterazione di funzioni metaboliche ed endocrine.158
Il deficit di sonno ha dimostrato di influenzare il metabolismo dei carboidrati, per esempio, riducendo la tolleranza al glucosio e aumentando l'attività del sistema nervoso simpatico;159,160 esso può anche influenzare i livelli sierici di leptina e grelina, portando ad un aumento dell'appetito e ad una ridotta spesa energetica, aumentando così il rischio di diventare sovrappeso e obesi.15,161 Inoltre, una recente revisione sistematica e una meta- analisi sul sonno e il diabete hanno dimostrato che sia la riduzione quantitativa che la compromessa qualità del sonno predicono il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.22
In precedenza, è stata riferita un'associazione tra il rumore degli aerei e l'incidenza cumulativa di ipertensione tra gli uomini e le donne che vivono vicino all’aeroporto di Arlanda a Stoccolma, in Svezia.162,163
È stata trovata un'associazione statisticamente significativa anche tra l’esposizione al rumore degli aerei e una maggiore circonferenza vita, invece non sono state trovate associazioni chiare per quanto riguarda il BMI o il prediabete, anche se è stato trovato una relazione di esposizione-risposta per il diabete di tipo 2 tra le donne. Le possibili spiegazioni di ciò possono includere un maggior sviluppo dell’obesità centrale piuttosto che di quella generalizzata, causata da un’aumentata secrezione di cortisolo indotta dal rumore.164
47
Lo stress cronico è caratterizzato da un’iperattivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e può modificare il controllo a feedback dei recettori centrali dei glucocorticoidi. Elevati livelli di cortisolo portano all’immagazzinamento di grasso nei depositi viscerali, specialmente nella zona addominale. Ci sono alcune prove fornite da studi precedenti di una forte associazione tra l’esposizione al rumore e i markers metabolici nelle donne.
Inoltre, un recente studio di coorte basato sulla popolazione di residenti danesi, ha riferito un'associazione tra il rumore da traffico stradale e il diabete.143 Tali associazione erano più forti tra le femmine che tra i maschi. Alcune caratteristiche individuali possono anche modificare significativamente le associazioni trovate con il rumore degli aerei. Ad esempio alti carichi di lavoro sono stati associati ad un maggiore aumento sia del BMI che della circonferenza vita tra i partecipanti esposti al rumore degli aerei. In più, molteplici fattori di stress possono aggiungersi al carico di stress dell'individuo in maniera negativa. Inoltre l'associazione tra il rumore degli aerei ed i risultati metabolici possono essere influenzati da differenze nella status socio-economico.
In conclusione, è stata stimata una associazione positiva statisticamente significativa tra l'esposizione a lungo termine al rumore degli aerei e il cambiamento della circonferenza vita nel corso del tempo. Questi risultati forniscono la prova di un legame tra il rumore aero e i markers metabolici, soprattutto con l’obesità centrale. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi longitudinali su larga scala al fine di confermare tale associazione.
48