Nel corso del 2019 la Capogruppo Intesa Sanpaolo Vita ha proceduto ad apportare variazioni organizzative orientate ad un progressivo rafforzamento dei presidi sui processi di controllo, di gestione caratteristica e su quelli di supporto al business, ad esempio prevedendo un’unità “Welfare Imprese”, con la mission di sviluppare per le aziende le attività commerciali afferenti alla previdenza complementare, e riorganizzando le Unità ”Finanza e Attuariato”, “Amministrazione, Bilancio, Pianificazione e Controllo di Gestione” e ”Personale e Change Management” per garantire specifici presidi a livello di Capogruppo Assicurativa.
Per adempiere inoltre al dettato normativo del Regolamento IVASS n.40/2018 si è proceduto a costituire l’unità “Monitoraggio Distribuzione”.
Ulteriori variazioni organizzative sono intervenute in ottemperanza alle previsioni del regolamento IVASS n.38/2018 che hanno determinato la costituzione delle Funzioni Fondamentali Audit, Compliance, Risk Management e Funzione Attuariale del Gruppo Intesa Sanpaolo Vita (attribuendo alle omologhe Funzioni Fondamentali di Intesa Sanpaolo Vita la duplice natura e competenza di Funzioni Fondamentali per la Società e per il Gruppo).
In relazione alle attività progettuali legate allo sviluppo dei prodotti, nel corso del 2019 è stata ampliata l’offerta commerciale per la clientela retail con il lancio del prodotto Sicuro e Dedicato e, in relazione alla rete private, si è proceduto con l’introduzione del prodotto Programma Private e del prodotto Obiettivo Sicurezza Insurance. Sono inoltre state completate le attività di restyling del prodotto il Mio Domani con l’introduzione di fondi ESG (Environmental, Social, Governance) e dei prodotti Base Sicura Tutelati, Penso a Te, Synthesis e InFondi Stabilità Plus Insurance ed è stato lanciato il prodotto Polizza Riservata, dedicato ad una specifica lista di persone giuridiche della Direzione Impact.
Per quanto riguarda l’ambito attuariale, sono stati effettuati ulteriori affinamenti del modello su MG ALFA, sono stati effettuati ulteriori sviluppi per garantire il rispetto delle implementazioni del piano delle future misure di gestione condiviso con IVASS (es. strategie di mitigazione dei rischi, in modalità
statica).
Per quanto concerne le esigenze di efficientamento per il 2019 sono in corso i progetti:
- Solvency II: nel corso del primo semestre 2019 sono stati sviluppati automatismi volti ad efficientare il processo Solvency, tra cui la creazione di un’interfaccia a disposizione degli utenti per l’analisi e la certificazione dei QRT di competenza e la creazione di una base dati unica per le valutazioni di Gruppo. Sono stati identificati i controlli di data quality sui dati per le valutazioni di gruppo, i cui sviluppi si completeranno durante il primo semestre del 2020.
- IDEA: nel corso del primo semestre del 2019, le implementazioni sono state estese ad ulteriori aree informative rispetto a quelle già precedentemente coperte, quali, ad esempio, Commerciale (in relazione ai prodotti vita), Sinistri e Attuariato/Funzione Attuariale. Inoltre, nel corso del secondo semestre sono stati completati gli sviluppi per l’implementazione di cruscotti dedicati agli Amministratori Delegati delle singole Compagnie per rappresentare i principali indicatori di performance e alcuni indicatori di efficienza operativa.
- Cyber Security: nell’ambito della Sicurezza informatica, è stato redatto un programma coordinato dalla Capogruppo Assicurativa e in stretta collaborazione con la funzione Cybersecurity Business Continuity Management della Controllante Intesa Sanpaolo con l’obiettivo di avviare una revisione complessiva dei presidi relativi ai rischi informatici in una logica di continuo miglioramento dei presidi e per uniformare policy e comportamenti di tutte le Società del Gruppo Assicurativo. Nel corso del 2019 sono state completate le attività relative al monitoraggio degli outsourcers, al monitoraggio del log applicativo ed è stata fatta la revisione delle politiche di accesso dati. Nel corso del 2020 verranno completate le attività di segregazione degli ambienti.
- Outsourcing Monitoring: il progetto, le cui attività si sono concluse nel corso del 2019, ha avuto l’obiettivo di rafforzare il monitoraggio della qualità dei servizi erogati (considerati outsourcing ai sensi del Regolamento IVASS n.38/2018) attraverso lo sviluppo di uno strumento di controllo automatizzato dei KPI degli outsourcer (monitoraggio già realizzato per gli indicatori relativi ai servizi telefonici, di postalizzazione e alle principali attività di back office);
- Calcolo Margine iniziale: il progetto, che si è chiuso nel terzo trimestre 2019, aveva l’obiettivo di implementare gli strumenti e i processi necessari, per garantire il calcolo e lo scambio di specifiche grandezze (quali ad esempio il margine inziale) collegate alla gestione degli strumenti derivati, come da richiesta normativa;
- Gestionale Investimenti: il progetto che si è chiuso nel terzo trimestre 2019 aveva l’obiettivo di integrare nell’applicativo gestionale della Compagnia la gestione degli investimenti svolta in outsourcing per Fideuram VIta per la classe C e il patrimonio libero.
- Migrazione e dematerializzazione Previdenza: il progetto prevede la migrazione del portafoglio dei prodotti previdenziali dall’applicativo in uso sull’applicativo di gestione polizze della Società, con l’obiettivo di allineare i processi, razionalizzare i costi e efficientare le attività evolutive di sviluppo di nuove funzionalità. Contestualmente, sono state completate le attività per estendere ai prodotti previdenziali le modalità di proposizione previste su diversi canali che comportano la dematerializzazione della documentazione contrattuale (Offerta in sede, Offerta a distanza, Offerta fuori sede, IB Self) e sono in corso gli sviluppi sull’APP. Le attività si completeranno nel corso del 2020.
A livello di Gruppo Assicurativo nel corso del primo semestre 2019 sono state avviate le attività volte
a implementare un unico sistema contabile integrato di Gruppo, con l’obiettivo di ottimizzare e semplificare i processi e gli strumenti nell’ottica dell’applicazione del principio contabile IFRS 17, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2022. Il progetto prevede tre step: migrazione della contabilità generale, migrazione della contabilità tecnica e implementazioni pro IFRS17.
Per Intesa Sanpaolo Vita e Fideuram Vita la migrazione al nuovo applicativo è prevista nel mese di gennaio 2020, per Intesa Sanpaolo Life e Intesa Sanpaolo Assicura la migrazione contabile è prevista nel mese di luglio 2020. La migrazione della contabilità tecnica è prevista per tutte le Compagnie del Gruppo a gennaio 2021. Le implementazioni in ottica IFRS17 saranno completate nel corso del 2021.
Sono state inoltre indirizzate le attività per adempiere agli obblighi previsti dalla normativa europea in materia di privacy: nel corso dell’anno si è conclusa l’implementazione della soluzione automatica di Data Loss Prevention e sono stati realizzati i residui interventi di automazione.
In relazione alla normativa di vigilanza italiana inoltre si sono svolte le seguenti attività progettuali di adeguamento:
- Regolamento IVASS n.38/2018 sul sistema di Governo Societario: nel corso del 2019 la Società, anche in qualità di ultima società controllante italiana del Gruppo Assicurativo, ha adeguato il proprio sistema di governo alle prescrizioni del Regolamento IVASS, in particolare entro il termine del 30 giugno:
• ha deliberato, come anticipato, la costituzione delle Funzioni Fondamentali del Gruppo Intesa Sanpaolo Vita;
• dal punto di vista organizzativo la Società ha costituito il Comitato per il controllo interno e i rischi e adeguato quanto previsto per il Comitato Remunerazioni secondo le disposizioni regolamentari;
• dal punto di vista normativo la Società ha proceduto ad aggiornare tutta la documentazione di governo.
La Società, nel corso del secondo semestre ha proceduto a dare attuazione a quanto deliberato allo scopo di realizzare il pieno adeguamento al Regolamento previsto dall’autorità di Vigilanza entro il 31/12 con l’emanazione del piano di emergenza rafforzato di Gruppo;
- Regolamento IVASS n.40/2018 sulla distribuzione assicurativa e riassicurativa: la Compagnia, ha come anticipato costituito un’Unità dedicata al monitoraggio della distribuzione, definito delle politiche di organizzazione, gestione e controllo della distribuzione e ha previsto che venga redatta annualmente una relazione in merito alla corretta attuazione delle politiche sopra citate. Inoltre, sono stati attivati cantieri congiunti tra la Compagnia e la Rete volti a garantire l’utilizzo da parte della clientela di mezzi di pagamento alternativi rispetto al tradizionale conto corrente che si chiuderanno nel primo semestre del 2020;
- Regolamento IVASS n.41/2018 in materia di informativa, pubblicità e realizzazione dei prodotti assicurativi: la Compagnia ha predisposto la modifica del set di documenti precontrattuali prevedendo l’eliminazione della nota informativa e del prospetto d’offerta, e introducendo nuovi documenti informativi (es. DIP - Documento informativo precontrattuale). Sono in corso attività di sviluppo inerenti all’area del sito pubblico riservata ai Clienti della Compagnia che si chiuderanno nel primo semestre del 2020;
- Regolamento IVASS n.44/2018 recante disposizioni attuative volte a prevenire l’utilizzo delle
imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi a fini di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo in materia di organizzazione, procedure e controlli interni e di adeguata verifica:
è stato completato il piano di interventi di rafforzamento dei presidi nell’ambito antiriciclaggio secondo quanto stabilito dal Regolamento e sono in corso ulteriori attività di efficientamento che si chiuderanno nel corso del 2020.
Con riferimento agli aspetti normativi e di evoluzione del sistema di controllo interno, è in vigore un processo di adeguamento continuo della normativa interna che risponde alle diverse esigenze provenienti dall’attività delle Autorità di Vigilanza, dall’evoluzione del business e dei processi gestionali, di supporto e di controllo. La Compagnia, in qualità di Capogruppo Assicurativa, manutiene inoltre la normativa di governo rivolta anche alle altre Società del Gruppo.
Il personale
L’organico della Compagnia e delle proprie Controllate risulta composto al 31 dicembre 2019 da 875 risorse e presenta un incremento di 56 rispetto alla fine dell’esercizio precedente (pari a 819 unità). Il Gruppo Intesa Sanpaolo Vita si avvale di 162 risorse comandate da altre società del Gruppo Intesa Sanpaolo; ha inoltre 72 dipendenti distaccati presso altre società del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Intesa
Personale distaccato da altre società del gruppo
Intesa 120 7 30 5 162
Personale distaccato ad altre società del gruppo
Intesa 32 1 23 16 72
Totale 485 81 169 139 874
Altre forme contrattuali - - - 1 1
Totale 485 81 169 140 875
Nel corso del 2019 sono state inserite dal mercato nuove risorse, con diversi livelli professionali ed esperienza, al fine di rafforzare le strutture organizzative della compagnia ed attivare positivamente dinaimiche di innovazione/cambiamento.
Sono stati inoltre inseriti per un’esperienza di stage giovani neolaureati che hanno avuto l’opportunità di arricchire il proprio curriculum formativo affiancando per alcuni mesi le attività delle strutture della Compagnia.
Per quanto riguarda l’attivazione del sistema incentivante, anche per l’esercizio 2019 si sono realizzate le condizioni previste sia a livello di Gruppo che di Compagnia e, quindi, è stato erogato quanto proposto dal Comitato per le Remunerazioni e successivamente deliberato dal Consiglio di Amministrazione in ordine al personale appartenente alla famiglia dei “Risk Taker
Anche il restante personale è stato oggetto dell’erogazione di bonus una tantum. In termini di valorizzazione del merito e crescita professionale sono stati riconosciuti interventi di merito a favore di alcuni dipendenti.
Si rammenta inoltre che dal 2018 nelle Compagnie della Divisione Insurance è stato introdotto uno specifico sistema incentivante denominato Sistema Incentivante a Squadre (“SIS”), destinato ai Responsabili e al Restante Personale in servizio a tempo indeterminato appartenente a specifiche unità organizzative.
Per il 2018 il Sistema non si è purtroppo attivato in quanto non è stato raggiunto il budget del Risultato Corrente Lordo.
Nel corso del primo semestre del 2019 – in modo particolare nel mese di gennaio - si sono realizzate alcune modifiche organizzative finalizzate alla costituzione di una struttura più funzionale al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano di Impresa, con l’accentramento in Intesa Sanpaolo Vita delle strutture precedentemente presenti in Divisione.
Inoltre, nel secondo semestre vi è stata una riorganizzazione che ha previsto l’accentramento nella Capogruppo Assicurativa delle Funzioni Fondamentali di Fideuram Vita.
Infine, per consolidare la presenza nel mercato degli investimenti alternativi, in un’ottica di valorizzazione di competenze specialistiche, è stata definita una partnership tra la Divisione Insurance e la Divisione Asset Management del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Tale partnership ha previsto la costituzione della nuova società di gestione del risparmio Eurizon Capital Real Asset Sgr SpA compartecipata al 51% da Eurizon Capital SGR S.p.A. e al 49% da Intesa Sanpaolo Vita SpA.
Il 31 dicembre 2019 è stato perfezionato pertanto il conferimento di ramo d’azienda dell’unità organizzativa investimenti alternativi che ha previsto la cessione di contratto alla nuova società di 9 risorse.